Regole italiane di catalogazione
Da GuidaSBN.
Riga 84: | Riga 84: | ||
::* [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.6|4.6. Area della collezione]] | ::* [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.6|4.6. Area della collezione]] | ||
::* [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.7|4.7. Area delle note]] | ::* [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.7|4.7. Area delle note]] | ||
− | ::* [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.8|4.8. Area dei | + | ::* [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.8|4.8. Area dei codici identificativi]] |
}} | }} | ||
{{Cassetto|Titolo = :* [[Reicat/Parte I/Capitolo 5|5. Descrizione di pubblicazioni in più parti e descrizione analitica]] | {{Cassetto|Titolo = :* [[Reicat/Parte I/Capitolo 5|5. Descrizione di pubblicazioni in più parti e descrizione analitica]] |
Versione attuale delle 13:16, 16 nov 2023
Home > ReicatIstituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU)
Regole italiane di catalogazione
Roma 2009
AVVERTENZA Per quanto riguarda l'introduzione e i capitoli da 1 a 3, il testo pubblicato è relativo alla nuova revisione 2017, per il capitolo 4 il testo pubblicato è relativo alla revisione del 2023, di cui si fornisce la bozza di lavoro per un mese. I restanti capitoli sono invece aggiornati all’edizione del giugno 2009, integrata dall’errata corrige. Per questi ultimi, è in corso una revisione del testo, che sarà resa disponibile appena possibile su questa piattaforma. |