Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità: differenze tra le versioni
(Correzione refuso) |
(Aggiunta link) |
||
Riga 206: | Riga 206: | ||
{{Icona musica|A|Per il materiale antico gli elementi che appaiono sulla fonte primaria si trascrivono nell’ordine in cui si presentano. Informazioni attinenti alle responsabilità che appaiono sulla fonte primaria prima del titolo si includono senza inversione nel titolo proprio, anche se non legate grammaticalmente.}} | {{Icona musica|A|Per il materiale antico gli elementi che appaiono sulla fonte primaria si trascrivono nell’ordine in cui si presentano. Informazioni attinenti alle responsabilità che appaiono sulla fonte primaria prima del titolo si includono senza inversione nel titolo proprio, anche se non legate grammaticalmente.}} | ||
− | {{Testo musica|A|Indicazioni di responsabilità presenti nella risorsa ma non sulla fonte primaria si riportano in nota, ma nei testi per musica le indicazioni di responsabilità relative all’autore del libretto e al compositore si devono sempre riportare: se appaiono nella risorsa, ma non sulla fonte primaria si trascrivono dopo titolo e il complemento del titolo, nella forma in cui si presentano, tra parentesi quadre, precedute da spazio, barra diagonale, spazio, e in nota se ne specifica la posizione all’interno della risorsa; se invece sono ricavate da fonti esterne si danno in nota specificando la fonte utilizzata.}} | + | {{Testo musica|A|Indicazioni di responsabilità presenti nella risorsa ma non sulla fonte primaria si riportano in nota, ma nei testi per musica le indicazioni di responsabilità relative all’autore del libretto e al compositore si devono sempre riportare: se appaiono nella risorsa, ma non sulla fonte primaria si trascrivono dopo titolo e il complemento del titolo, nella forma in cui si presentano, tra parentesi quadre, precedute da spazio, barra diagonale, spazio, e in nota se ne specifica la posizione all’interno della risorsa; se invece sono ricavate da fonti esterne si danno in nota specificando la fonte utilizzata (cfr. [[#U1C.1.4|U1C.1.4]]).}} |
::{{Testo musica|A|Di Orlando di Lasso il *Secondo libro de madrigali a cinque voci}} | ::{{Testo musica|A|Di Orlando di Lasso il *Secondo libro de madrigali a cinque voci}} |
Versione delle 12:15, 11 gen 2021
Home > Guida musica > Parte I > Capitolo 3 > Pubblicazioni monografiche > Area del titolo > Indicazioni di responsabilità◄ | U1B Complemento del titolo |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Musica.
U1C Indicazioni di responsabilità
(cfr. M1C Indicazioni di responsabilità)
- f_200
Contenuto:
- U1C.1 Trascrizione delle indicazioni di responsabilità
- U1C.2 Indicazioni di responsabilità relative a più persone o enti
- U1C.3 Indicazioni di responsabilità prive di nomi
- U1C.4 Nomi di persone o enti che non si trascrivono nell’indicazione di responsabilità
- U1C.5 Contributi distinti relativi a titoli di più opere con titolo d’insieme
- U1C.6 Indicazioni di responsabilità relative ad appendici o ad altro materiale supplementare
- U1C.7 Indicazioni di responsabilità in più di una lingua
- U1C.8 Indicazioni di responsabilità in risorse senza titolo d’insieme
Per indicazione di responsabilità si intende un nome o una frase relativa all’identificazione e/o funzione di persona o ente che abbia contribuito al contenuto intellettuale o artistico dell’opera, delle opere o delle relative espressioni contenute nella risorsa in esame (p.es. autore del testo, curatore, illustratore, revisore). Nelle risorse di musica notata, nei testi per musica, nelle registrazioni sonore e nei video musicali hanno responsabilità intellettuale p.es. i compositori, gli autori del testo, gli arrangiatori, i curatori, i traduttori, i compilatori delle raccolte, gli autori parafrasati, gli autori dell’opera letteraria da cui è desunto il libretto; nelle sole registrazioni sonore e video musicali, gli interpreti, nei soli video musicali, il regista teatrale.
[S]
[V] Nelle registrazioni sonore e nei video musicali le indicazioni di responsabilità relative agli interpreti sono di solito seguite dalla specificazione della funzione da essi svolta nella risorsa in esame. Per i complessi vocali e strumentali la specificazione si indica se non è implicita nel nome, o deducibile dal contesto.
L’indicazione di funzione per gli esecutori può riferirsi:
- al mezzo di esecuzione impiegato (strumento, voce recitante, voce e tessitura vocale)
- al nome del personaggio interpretato
- alla direzione d’orchestra e/o di coro
Si possono riportare i nomi dei produttori discografici, ingegneri del suono e direttori artistici, se i loro nomi sono in evidenza formale.
- *Tempo di uccidere : colonna sonora del film / musiche composte, strumentate e dirette da Ennio Morricone ; flauto basso solista: Paolo Zampini ; ingegnere del suono: Sergio Marcotulli ; assistente musicale: Andrea Morricone
- The *unforgettable fire / U2 ; written by: U2 ; produced & engineered by Brian Eno & Daniel Lanois ; additional engineering: Kevin Killen ; assistant engineer: Randy Ezratty
[V] Per i video musicali si possono riportare i nomi del produttore, regista televisivo, direttore della fotografia, etc., se i loro nomi sono in evidenza formale.
- A *midsummer night’s dream / Benjamin Britten ; libretto adapted from William Shakespeare by Benjamin Britten and Peter Pears ; conductor Bernard Haitink ; directed by Peter Hall ; [sung by] Ileana Cotrubas, James Bowman, Curt Appelgren, Cynthia Buchan ... [et al.] ; the London Philharmonic ; designer John Bury ; directed for video by Dave Heather
Per tutti i nomi citati nella descrizione si fanno legami con gli opportuni codici di responsabilità e di relazione. È possibile fare legami anche per i nomi omessi.
Nomi di persone o enti che non hanno contribuito al contenuto intellettuale o artistico dell’opera o dell'espressione (p.es. dedicatari, impresari, interpreti nei testi per musica) si possono riportare o se ne può segnalare la presenza in nota, anche sinteticamente (vedi il par. U1C.2). Per questi nomi si può fare un legame con codice di responsabilità 0 (nome citato nel documento).
- *Romanza nell’opera Teobaldo e Isolina del sig.r m.o Morlacchi variato per pianoforte e dedicato al sig.r G. B. Perucchini dal suo amico Antonio Fanna
U1C.1 Trascrizione delle indicazioni di responsabilità
U1C.1.1 Regola generale
Per i criteri generali di trascrizione, vedi 0G.
[A] Per i criteri di trascrizione del materiale antico vedi 0G
[T] Per criteri di trascrizione dei manoscritti musicali vedi U1C.1.3.
Ogni indicazione di responsabilità si trascrive nei termini con i quali compare sulla risorsa.
Le indicazioni di responsabilità che appaiono sulla risorsa ma non sulla fonte primaria si possono riportare tra parentesi quadre se utili alla completezza dell’informazione; quelle ricavate da fonti esterne, se ritenute necessarie, si danno in nota (vedi U7A.1.9). Per i testi per musica, vedi U1C.1.4.
Se l’indicazione di responsabilità precede il titolo sulla fonte d’informazione, la si riporta, preceduta da una barra diagonale, dopo il titolo e i complementi del titolo, a meno che non sia linguisticamente legata al titolo o a un complemento.
Indicazioni di responsabilità molto lunghe o prolisse possono essere abbreviate, segnalando l’omissione con i tre punti ( ... ) ; le responsabilità omesse si possono riportare in nota.
Dediche lunghe o che si ritengono superflue che appaiono sulla fonte primaria si possono omettere, segnalando l'omissione con i tre punti ( ... ) se sono legate grammaticalmente ad altri elementi; le dediche si possono riportare in nota.
- Das *Kantatenwerk / Johann Sebastian Bach
- *Barca di Venetia per Padova / Adriano Banchieri
- *Sinfonie scelte per pianoforte / V. Bellini, G. Rossini
- La *forza del destino de G. Verdi : transcription-fantaisie pour violon avec piano / par Guido Papini
- *Livre d’orgue / attribué à J. N. Geoffrey ; édition par Jean Bonfils
- *Di Luca Marenzio il quinto libro delle villanelle a tre voci con una a quattro / raccolte da Attilio Gualtieri
- I *maestri cantori di Norimberga : opera in tre atti / di Riccardo Wagner
- *Erminia-Valses : pour le piano / composées ... par Ernest Verza
- In area 7: Sul frontespizio: et dédiées à mademoiselle Herminie Sormani
- *Erminia-Valses : pour le piano / composées ... par Ernest Verza
- *Coro di pescatori : eseguito sul mare da cinquanta dilettanti in occasione della festa notturna ... nel settembre 1844 / musica del maestro Giuseppe Bornaccini
- In area 7: Sul frontespizio: dedicata in Trieste alle loro maestà imperiali e reali Ferdinando I e Maria Anna ... dalle unite Compagnie di Sicurtà alla prima sezione del Lloyd austriaco
- *Coro di pescatori : eseguito sul mare da cinquanta dilettanti in occasione della festa notturna ... nel settembre 1844 / musica del maestro Giuseppe Bornaccini
- *Montesole : 29 giugno 2001 / PGR
- (PGR è l’acronimo del gruppo musicale Per Grazia Ricevuta)
- *Montesole : 29 giugno 2001 / PGR
- *Avanti popolo : due secoli di canti popolari e di protesta civile / [compilazione a cura dell’Istituto Ernesto De Martino]
- (l’indicazione di responsabilità è ricavata dal fascicolo programma; se ne può segnalare la provenienza in nota)
- *Avanti popolo : due secoli di canti popolari e di protesta civile / [compilazione a cura dell’Istituto Ernesto De Martino]
- *Documenti dell’Archivio etnico linguistico musicale della Discoteca di Stato / Presidenza del Consiglio dei ministri, Ufficio della proprietà letteraria artistica e scientifica
- Le *serve rivali : dramma giocoso / Tommaso Traetta ; libretto: Pietro Chiari ; interpreti: Wanda Madonna, Danilo Cestari, Alfredo Bianchini ... [et al.] ; Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino ; Alceo Galliera, direttore
U1C.1.1.1 Qualifiche che accompagnano i nomi
Titoli di cortesia e di onore, titoli nobiliari e accademici, aggettivi di nazionalità e cittadinanza, notizie sull’appartenenza a enti, elogi ed espressioni simili che accompagnano un nome in un’indicazione di responsabilità si riportano:
- a. se precedono il nome o i nomi a cui si riferiscono,
- b. se sono necessari per motivi linguistici,
- c. se sono necessari perché risulti chiaro il ruolo svolto relativamente alla risorsa o all’opera che contiene,
- d. se si ritengono utili per identificare la persona.
Indicazioni prolisse o di scarsa utilità, anche nei casi indicati, si possono riportare con omissioni, che non si segnalano.
Per gli enti si omettono in genere indirizzi, recapiti e altre informazioni aggiuntive senza segnalare l’omissione.
Le qualifiche o altre informazioni aggiuntive, se non seguono direttamente il nome, si separano con una virgola o, quando necessario per la chiarezza, si racchiudono tra parentesi tonde.
- La *preghiera / poesia e melodia del principe J. Poniatowski
U1C.1.1.2 Legami grammaticali a complementi del titolo
Indicazioni di responsabilità legate grammaticalmente a sostantivi o frasi che hanno funzione di complemento del titolo, in quanto specificazione del contenuto o della forma del testo, si trattano come parte integrante del complemento del titolo (vedi U1B.7.1).
- *Macbeth : opéra en quatre actes imité de Shakespeare / paroles de MM. Nuitter & Beaumont ; musique de G. Verdi
- *Aida : opera in quattro atti di Antonio Ghislanzoni / [musica di] Giuseppe Verdi
- ma
- *Crispino e la comare : melodramma fantastico-giocoso di F. M. Piave / musica dei fratelli Luigi e Federico Ricci ; opera completa per canto e pianoforte
- (la locuzione opera completa per canto e pianoforte sottintende la responsabilità dell'arrangiatore, anche se non nominato)
- *Crispino e la comare : melodramma fantastico-giocoso di F. M. Piave / musica dei fratelli Luigi e Federico Ricci ; opera completa per canto e pianoforte
U1C.1.1.3 Indicazioni relative al ruolo
Un sostantivo o una frase che accompagnano un'indicazione di responsabilità per indicare il ruolo di una persona o di un ente anziché il contenuto della risorsa (U1B.7.1) si tratta come parte dell’indicazione di responsabilità.
I dati relativi alle elaborazioni (riduzioni, orchestrazioni, etc.) si ripetono, codificati, nei campi specifici della notizia bibliografica (vedi U8B).
Per indicazioni di responsabilità prive di nomi vedi U1C3.
- *Two old songs / transcribed and harmonised by Alfredo Casella
- *Inno delle colonie italiane / versione ritmica di Eufrales
- *Elektra : Tragödie in einem Aufzuge von Hugo von Hofmannsthal : op. 58 / Musik von Richard Strauss ; Klavierauszug mit Text von Otto Singer
- *Concerto in do minore per pianoforte e orchestra op. 37 / L. van Beethoven ; riduzione per due pianoforti, riduzione e revisione di Gino Tagliapietra
- *Vieilles chansons des vallées vaudoises du Piémont : per voce e dieci strumenti / raccolte e realizzate da Federico Ghisi ; eseguite da Rosina Cavicchioli
- *Canti popolari d’Islanda / eseguiti da Anna Thorhallsdottir ; a cura di Mario De Luigi jr.
U1C.1.1.4 Indicazioni di ruolo non chiare
Quando il ruolo non è chiaro le indicazioni di responsabilità si possono integrare, tra parentesi quadre, possibilmente com’è specificato in altri punti della risorsa.
- *Sonata op. 101 per pianoforte / Beethoven ; [revisione di] Alfredo Casella
- La *voix humaine : tragedie lyrique en un acte / texte de Jean Cocteau ; musique de Francis Poulenc ; Denise Duval [soprano] ; Orchestre du Théatre national de l’opéra comique ; Georges Prêtre [dir.]
- *Isn’t it romantic? / Gianni Basso [tenor sax] ; Renato Sellani [piano]
- *Viva Verdi / Adriano Bassi ; Daniela Favi Borgognoni [soprano] ; Sadahiko Higashihara [basso] ; Orchestra Kurt Sonnenfeld
- *Septuor à cordes, op. 408 / Darius Milhaud ; Gérard Jarry, Jacques Ghestem [violons]; Serge Collot, Michel Wales [altos]; Michel Tournus, Michel Renard [violoncelles]; Jacques Cazauran [contrebasse]
- (indicazioni di funzione nella lingua dei titoli perché tratte dalle copertine)
- *Septuor à cordes, op. 408 / Darius Milhaud ; Gérard Jarry, Jacques Ghestem [violons]; Serge Collot, Michel Wales [altos]; Michel Tournus, Michel Renard [violoncelles]; Jacques Cazauran [contrebasse]
U1C.1.1.5 Indicazioni di responsabilità di enti
Gli enti che sono nominati sulla fonte primaria si includono nelle indicazioni di responsabilità quando la relazione fra ente e risorsa è dichiarata esplicitamente o si può chiarire con l’aggiunta di una parola o breve frase appropriata.
I nomi di enti che non sono riportati nell’indicazione di responsabilità e non sono nominati in altre aree della descrizione si registrano in nota (vedi U7A1.9).
- *Norma : facsimile della partitura autografa / Vincenzo Bellini ; [a cura della] Reale Accademia d’Italia
U1C.1.1.6 Indicazioni di responsabilità non presenti nella fonte primaria
Indicazioni di responsabilità non presenti nella fonte primaria ma in fonti complementari (p.es. sul verso del frontespizio o in coperta) o in altre parti della risorsa si riportano, tra parentesi quadre, se indicano la persona o l’ente che riveste una responsabilità principale o di particolare rilievo, p.es. quella di compositore, di autore del testo, di riduttore o di curatore. La fonte di tale indicazione di responsabilità si indica in nota.
[N] Die *Fledermaus / [musica di Johann Strauss ; direttore Cornelius Meister ; regia di Cornelius Obonya ; coregista Carolin Pienkos ; interpreti principali Peter Sonn, Eva Mei, Markus Werba, Daniela Fally]
- In area 7: Indicazioni di responsabilità da locandina a circolazione interna
- (indicazioni per una registrazione sonora non pubblicata)
Si riportano in nota altre indicazioni di responsabilità rilevanti che non si presentano nella fonte primaria: p.es., se non già menzionati, gli interpreti principali, i responsabili di altre attività presentate come particolarmente significative, etc. La presenza di responsabilità meno rilevanti, p.es. di orchestrali o coristi, si può segnalare sommariamente in nota.
Le indicazioni riportate nell’area 1 si dispongono nell’ordine in cui si presentano, se ricavate da una stessa fonte, o altrimenti nell’ordine più logico, preferibilmente dopo quelle che compaiono nella fonte primaria.
Informazioni ricavate da fonti esterne si indicano in nota, quando le si ritiene utili. Si indica in nota, quando lo si ritiene opportuno, anche la presenza di appendici o altri contributi non menzionati nella fonte primaria.
U1C.1.1.7 Variazioni nelle indicazioni di responsabilità
Variazioni nelle indicazioni di responsabilità tra le forme che compaiono nella fonte primaria e in altri punti della risorsa (p.es. sulle parti staccate, sul contenitore, nell’intitolazione o nel colophon) si segnalano in nota, se significative. Altrimenti (p.es. se il nome dell’autore compare in coperta in forma più breve, con iniziali puntate, etc.) si trascurano.
- *Sonata per organo n. 2 in sol magg. / Baldassarre Galuppi
- In area 7: Nome dell’autore in coperta: Baldassarre Galluppi
- *Sonata per organo n. 2 in sol magg. / Baldassarre Galuppi
U1C.1.2 Indicazioni di responsabilità per le risorse antiche
[A] Per il materiale antico gli elementi che appaiono sulla fonte primaria si trascrivono nell’ordine in cui si presentano. Informazioni attinenti alle responsabilità che appaiono sulla fonte primaria prima del titolo si includono senza inversione nel titolo proprio, anche se non legate grammaticalmente.
Indicazioni di responsabilità presenti nella risorsa ma non sulla fonte primaria si riportano in nota, ma nei testi per musica le indicazioni di responsabilità relative all’autore del libretto e al compositore si devono sempre riportare: se appaiono nella risorsa, ma non sulla fonte primaria si trascrivono dopo titolo e il complemento del titolo, nella forma in cui si presentano, tra parentesi quadre, precedute da spazio, barra diagonale, spazio, e in nota se ne specifica la posizione all’interno della risorsa; se invece sono ricavate da fonti esterne si danno in nota specificando la fonte utilizzata (cfr. U1C.1.4).
- Di Orlando di Lasso il *Secondo libro de madrigali a cinque voci
- Di Giouanni Petraloysio da Palestrina il *Secondo libro de madrigali a quattro voci
Indicazioni di appartenenza a società, titoli accademici, etc., indicazioni di cariche rivestite e qualifiche che accompagnano il nome dell’autore si trascrivono quando sono necessarie linguisticamente, per l’identificazione dell’autore o per stabilirne il contesto dell’attività. Le eventuali omissioni si indicano con i tre punti ( ...
- *Stabat Mater a tre voci in canone di S.E. il Sig.re Marche. di Ligniville ...
- (sul frontespizio il nome dell’autore è seguito da: ciamberlano delle LL. MM. II. e RR., Direttore della musica della real corte di Toscana)
- *Stabat Mater a tre voci in canone di S.E. il Sig.re Marche. di Ligniville ...
- *Romanza nell’opera Teobaldo e Isolina del sig.r m.o Morlacchi variato per pianoforte e dedicato al sig.r G. B. Perucchini dal suo amico Antonio Fanna
Se l’indicazione di responsabilità è costituita dai nomi di diverse persone o enti, tutti i nomi vengono generalmente trascritti. Le omissioni si indicano con i tre punti ( ... ) e l’espressione et al., racchiusa in parentesi quadre.
Completamenti, chiarimenti e correzioni delle indicazioni di responsabilità si forniscono in nota.
U1C.1.3 Indicazioni di responsabilità per i manoscritti musicali
[T] (cfr. Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate, 4.1.3.1, 4.1.3.2, 4.1.3.4)
Per i manoscritti musicali gli elementi che appaiono sulla fonte primaria si trascrivono nell’ordine in cui si presentano. Informazioni attinenti alle responsabilità che appaiono prima del titolo si includono senza inversione nel titolo proprio.
Indicazioni di responsabilità presenti nella risorsa ma non sulla fonte primaria si riportano in nota.
Qualificazioni, titoli nobiliari, etc. prolissi o di scarsa utilità si possono omettere o riportare con omissioni, segnalandoli con i tre punti ( ... ), o trascrivere in nota.
Spiegazioni e correzioni di indicazioni di responsabilità, così come specificazioni su false attribuzioni, si riportano in nota.
Per i nomi che compaiono in forma non completa, p.es. come acronimo, soprannome oppure con un riferimento a una carica o a una peculiarità conosciuta, la forma estesa si può segnalare in nota.
- *Sonata da concerto (op. 87-1892) ... per violino (o violoncello) ed orchestra
- *Sinfonia Del Sig:r Pasquale Anfossi Napolitano
- *Sacchini
- *F.co P.° Tosti
- *Cavalli
- *M.A.P. Di sua Em.za
- Nota facoltativa in area 7: Sul front. M.A.P. sta per Marco Antonio Pasqualini; l’eminenza citata nel tit. è il cardinale Antonio Barberini, autore del testo.
- *M.A.P. Di sua Em.za
Se la fonte primaria presenta come titolo il solo nome di persone o enti responsabili del contenuto, il nome non si riporta come indicazione di responsabilità.
- *Raccolta di Francesco Quartiron da Lodi
- *Gobbo
- *Pallavicini
Per le risorse che presentano numerose indicazioni relative ad attività o ruoli diversi si riportano di norma quelle che compaiono sulla fonte primaria. Si possono riportare in nota in una formulazione dettagliata o collettiva indicazioni di scarsa importanza o molto numerose.
U1C.1.4 Indicazioni di responsabilità per i testi per musica
[L] ei testi per musica le indicazioni di responsabilità relative all’autore del testo e al compositore si devono sempre riportare, se conosciute, anche se non compaiono sulla fonte primaria. Se appaiono nella risorsa, ma non sulla fonte primaria si danno in area 1 tra parentesi quadre, dopo la barra diagonale, e in nota se ne specifica la posizione all’interno della risorsa; se sono ricavate da fonti esterne si danno in nota, citando la fonte, se opportuno[1].
Per il trattamento delle responsabilità nel titolo dell'opera vedi Titolo dell'opera (materiale musicale), cap. 6, Titolo dell'opera dei testi per musica.
Per altre responsabilità non presenti nella fonte primaria da riportare in nota vedi il par. U7A1.9.
- *Owen Wingrave : an opera in two acts / libretto by Myfanwy Piper, based on the short story by Henry James ; set to music by Benjamin Britten, op. 85
- *Vinclinda : melodramma in un atto : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de’ 30 maggio 1837 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà (D.G.) Ferdinando 2. Re del Regno delle Due Sicilie / [la poesia è del sig. Giuseppe Sapio] ; [la musica è di Pietro Raimondi]
- In area 7: Autore del testo e della musica a p. 3
- *Vinclinda : melodramma in un atto : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de’ 30 maggio 1837 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà (D.G.) Ferdinando 2. Re del Regno delle Due Sicilie / [la poesia è del sig. Giuseppe Sapio] ; [la musica è di Pietro Raimondi]
- *Ferdinando 2. Re del Regno delle Due Sicilie / [la poesia è del sig. Giuseppe Sapio] ; [la musica è di Pietro Raimondi]
- In area 7: Autori del testo e della musica a p. 3
- *Ferdinando 2. Re del Regno delle Due Sicilie / [la poesia è del sig. Giuseppe Sapio] ; [la musica è di Pietro Raimondi]
- *Emma di Resburgo ... / [la musica è del celebre sig. maestro Giacomo Meyerbeer] ; [la poesia è del sig. Gaetano Rossi]
- In area 7: Autore del testo e della musica a p. 2
- *Emma di Resburgo ... / [la musica è del celebre sig. maestro Giacomo Meyerbeer] ; [la poesia è del sig. Gaetano Rossi]
- *Violenza e costanza, dramma per musica di Andrea Leone Tottola da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nel carnovale del corrente anno 1820
- In area 7: Autore della musica Saverio Mercadante, cfr. DEUMM
- *Violenza e costanza, dramma per musica di Andrea Leone Tottola da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nel carnovale del corrente anno 1820
- *Guglielmo Tell ... / [la traduzione del libro dal francese è del sig. Calisto Bassi ; la musica è del celebre sig. maestro Giovacchino Rossini]
- In area 7:Testo di Etienne de Jouy e Hippolyte Bis. - Autore della traduzione e della musica a p. 3
- *Guglielmo Tell ... / [la traduzione del libro dal francese è del sig. Calisto Bassi ; la musica è del celebre sig. maestro Giovacchino Rossini]
- *Prologo dilucidazione ed epitome del Lodovico Pio, azione scenica portata dal dramatico musicale alla prosa da Matteo Rosolambri. Per rappresentarsi dagli accademici Rinvigoriti sul loro teatro in casa degl’illustrissimi signori Volta nel carnovale 1694 / [note armoniche del sig. Giuseppe Aldrovandini]
- In area 7: Nome del compositore a p. 3
- *Prologo dilucidazione ed epitome del Lodovico Pio, azione scenica portata dal dramatico musicale alla prosa da Matteo Rosolambri. Per rappresentarsi dagli accademici Rinvigoriti sul loro teatro in casa degl’illustrissimi signori Volta nel carnovale 1694 / [note armoniche del sig. Giuseppe Aldrovandini]
- *Gundeberga. Drama per musica nel giorno natalitio della S.C.R.M.tà dell’Imperatrice Margherita, ... l’anno 1672. ... Musica del Sig. Ant. Draghi, ... con l’arie, per li balli, del Sig. Gio. Enrico Smelzer / [libretto di N. Minato]
- In area 7: Nome del librettista a p. 4
- *Gundeberga. Drama per musica nel giorno natalitio della S.C.R.M.tà dell’Imperatrice Margherita, ... l’anno 1672. ... Musica del Sig. Ant. Draghi, ... con l’arie, per li balli, del Sig. Gio. Enrico Smelzer / [libretto di N. Minato]
- *Enea nel Lazio, dramma per la solenne celebrazione de' Comizi della serenissima Repubblica di Lucca l'anno 1795 / [parole dell'abate Francesconi, maestro in casa Buonvisini] ; [musica di Antonio Puccini]
- In area 7: Nomi dell'autore e del compositore manoscritti coevi sul frontespizio dell'esemplare della Biblioteca statale di Lucca
- *Enea nel Lazio, dramma per la solenne celebrazione de' Comizi della serenissima Repubblica di Lucca l'anno 1795 / [parole dell'abate Francesconi, maestro in casa Buonvisini] ; [musica di Antonio Puccini]
- *Enrico di Cinq-Mars : ballo storico in otto quadri del coreografo Emanuele Viotti : da rappresentarsi nel Teatro Regio il carnevale dell’anno 1849-50 / [scritto dal poeta F. Guidi] ; [musica scritta dal maestro L. De Macchi]
- In area 7: Nell’Avvertenza a p. 2: Il presente programma (scritto dal poeta F. Guidi sulle traccie [!] prestabilite dal coreografo E. Viotti) e l’analoga musica (scritta dal maestro L. De Macchi), sono di proprietà del suddetto coreografo
- *Enrico di Cinq-Mars : ballo storico in otto quadri del coreografo Emanuele Viotti : da rappresentarsi nel Teatro Regio il carnevale dell’anno 1849-50 / [scritto dal poeta F. Guidi] ; [musica scritta dal maestro L. De Macchi]
- *Descrizione della presa d’Argo e de gli amori di Linceo con Hipermestra, festa teatrale rappresentata dal signor principe cardinal Gio. Carlo di Toscana ... per celebrare il natale del sereniss. principe di Spagna / [Poesia di Orazio Rucellai Ricasoli] ; [musica di Francesco Cavallo]
- In area 7: A p. 4: cio fu di presente ordinato da S. A. al sig. dott. Gio. Andrea Moniglia. - A p. 5: terminata che fu la composizione di questo dramma, speditamente si trasmise al sig. Francesco Cavallo a Venezia, accio che con l’artifizio di suo armonioso contrappunto. - Per l'autore del testo cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, v. 1, p. 286
- *Descrizione della presa d’Argo e de gli amori di Linceo con Hipermestra, festa teatrale rappresentata dal signor principe cardinal Gio. Carlo di Toscana ... per celebrare il natale del sereniss. principe di Spagna / [Poesia di Orazio Rucellai Ricasoli] ; [musica di Francesco Cavallo]
U1C.2 Indicazioni di responsabilità relative a più persone o enti
- f_200
- g_200
Se vi sono più indicazioni di responsabilità, il loro ordine nella descrizione è quello indicato dal rilievo grafico o, a parità di rilievo, dalla loro successione sulla fonte d'informazione.
Se le indicazioni sono particolarmente numerose si possono riportare solo le responsabilità ritenute più significative, segnalando le altre, se opportuno, in nota.
[S]
[V] Le risorse sonore e audiovisive presentano spesso indicazioni di responsabilità artistiche e tecniche numerose e complesse, dovute alla molteplicità delle figure che intervengono nel processo di creazione, composizione, esecuzione, produzione, realizzazione e diffusione (cfr. anche Guida SBN - Audiovisivi, H1C.3). Tali informazioni possono comparire in modo tale che l'ordine non sia chiaro o comunque utilizzabile. In tal caso le indicazioni si trascrivono in modo che le diverse categorie di responsabilità siano elencate secondo un ordine prestabilito, ovvero:
- registrazioni sonore e audiovisive musicali: compositori, inclusi coloro il cui ruolo di improvvisazione sia ritenuto parte del processo creativo; autori del testo; interpreti (solisti, attori, lettori); coro; maestri del coro; orchestra; direttori d’orchestra; registi teatrali; direttori di produzione e produttori; registi televisivi;
- *Sinfonia n. 8 / Gustav Mahler ; solisti dell'Orchestra sinfonica e coro di Roma della Rai ; maestro del coro Gianni Lazzari ; dir. Georges Prêtre
- *Don Carlo / Giuseppe Verdi ; Luciano Pavarotti, Samuel Ramey, Daniela Dessì ; Orchestra e coro del Teatro alla Scala ; Riccardo Muti [direttore d’orchestra] ; regia di Franco Zeffirelli
- registrazioni audiovisive di danza e balletto: compositori; coreografi; interpreti; direttori artistici; scenografi; costumisti; registi televisivi.
- La *danza delle libellule / musica: Franz Lehar ; libretto: Carlo Lombardo ; coreografie: Sergio Japino ; direttore d'orchestra: Guerrino Gruber ; Maestro del coro: Andrea Giorgi ; interpreti: Marzia Ferraro, Elena vedova Cliquot ; Daniela Mazzuccato, Tutù Gratin, Aurora Banfi, Carlotta Pommery ... [et al.] ; regia teatrale: Tonino Del Colle ; scene: Sandro Dell'Orco ; costumi: Sebastiano Soldati ; regia televisiva: Luisa Crismani
U1C.2.1 Persone o enti che svolgono la stessa funzione
Se più persone o enti svolgono la stessa funzione o sono presentati senza distinzione o collegati tra loro, l’indicazione di responsabilità si considera unica. I nomi di persone o enti riportati in tale indicazione si separano da virgola, spazio (, ) se sulla fonte d'informazione non sono unititi grammaticalmente. Le eventuali omissioni si indicano con i tre punti ( ... ) e con l’abbreviazione et al. tra parentesi quadre.
[S]
[V] Per le registrazioni sonore e per i video musicali si raccomanda di segnalare almeno gli interpreti principali presentati in formale evidenza.
- *Madrigali a quattro voci / Marenzio, Gesualdo, Monteverdi
- Il *colonnello. Vanne al campo : aria finale / musica dei fratelli Luigi e Federico Ricci
- L’*eventail de Jeanne : ballet in one act / Ravel, Ferroud, Ibert, Roland Manuel, Delannoy, Roussel, Milhaud, Poulenc, Auric and Schmitt
- In alternativa: L’*eventail de Jeanne : ballet in one act / Ravel ... [et al.]
- Il *fischio del vapore / Francesco De Gregori, Giovanna Marini
- *Concerti & sinfonie / Giovanni Battista & Giuseppe Sammartini
- *Io se fossi Gaber / testi e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
- I *vespri siciliani / Verdi ; [sung by] Arroyo, Domingo, Milnes, Raimondi
- *Concertos for two pianos / Mendelssohn ; Stephen Coombs, Ian Munro pianos ; BBC Scottish Symphony Orchestra ; Jerzy Maksymiuk conductor
- *Messin’ with the blues : recorded live at the Montreux Jazz Festival 1974 / featuring Muddy Waters, Buddy Guy, Junior Wells ; directed by Robert Garofalo ; produced by Lyn Beardsall
U1C.2.2 Persone o enti che svolgono funzioni differenti
Se più persone o enti svolgono funzioni differenti le indicazioni di responsabilità si considerano distinte e si trascrivono separate da spazio, punto e virgola, spazio. Le funzioni si considerano differenti anche quando un'identica indicazione di ruolo è ripetuta.
- *Inno a Diana : per soprano o tenore e pianoforte / Giacomo Puccini ; a cura di Pietro Spada ; testo di C. Abeniacar
- *Sech s Sonaten für Violine und Klavier (Cembalo) / Joh. Seb. Bach ; herausgegeben ... von Hans Eppstein ; Fingersatz der Klavierstimme von Hans-Martin Theopold ; mit einer weiteren Violinstimme für den praktischen Gebrauch von Karl Röhrig
- *Trio en si bémol majeur pour piano, violon et violoncelle op. 99 ; Notturno en mi bémol majeur pour piano, violon et violoncelle op. 148 / Franz Schubert ; Frederique Fontanarosa, piano ; Patrice Fontanarosa, violon ; Renaud Fontanarosa, violoncelle
- *Canti gitani e andalusi / Federico Garcia Lorca ; Alfredo Bianchini, canto e dizione ; Maria Italia Biagi, pianoforte
- *Winterreise : op. 89 : D 911 / Franz Schubert ; Dietrich Fischer-Dieskau, baritono ; Alfred Brendel, piano
- *Music from My fair lady / book and lyrics by Alan Jay Lerner ; music by Frederick Loewe ; Percy Faith and his Orchestra
- *Quatuor en ut mineur op. 15 pour piano, violon, alto et violoncelle / Gabriel Fauré ; Jean Hubeau, piano ; Raymond Gallois-Montbrun, violon ; Colette Lequier, alto ; André Navarra, violoncelle
- Le *avventure di Pinocchio / Collodi ; riduzione teatrale di Theo Favero ; musiche di Luciano Chailly
- *San Filippo Neri : oratorio per soli e orchestra / Alessandro Scarlatti ; [personaggi e interpreti] San Filippo: Petre Munteanu, tenore ; La Carità: Bruna Rizzoli, soprano ; La Speranza: Biancamaria Casoni, mezzosoprano; La Fede: Annamaria Rota, contralto ; Orchestra dell’Angelicum ; Franco Caracciolo, direttore
- *Laborintus 2 / Luciano Berio ; Christiane Legrand, soprano ; Janette Baucomont, soprano ; Claudine Meunier, contralto ; Edoardo Sanguineti, speaker ; Ensemble Musique Vivante ; direttore Luciano Berio
- (Legrand e Baucomont svolgono la stessa funzione ma l'indicazione è ripetuta nella fonte)
- *Laborintus 2 / Luciano Berio ; Christiane Legrand, soprano ; Janette Baucomont, soprano ; Claudine Meunier, contralto ; Edoardo Sanguineti, speaker ; Ensemble Musique Vivante ; direttore Luciano Berio
- *From the house of the dead / Janáček ; Mahler Chamber Orchestra ; Arnold Schoenberg Chor ; Pierre Boulez [conductor] ; staged by Patrice Chéreau
- (il cast comprende John Mark Ainsley, Gerd Grochowski e Olaf Bär, non citati con formale evidenza sulla fonte prescelta)
- *From the house of the dead / Janáček ; Mahler Chamber Orchestra ; Arnold Schoenberg Chor ; Pierre Boulez [conductor] ; staged by Patrice Chéreau
U1C.2.3 Nomi di componenti di gruppi musicali
[S]
[V] I nomi dei componenti i gruppi musicali che compaiono sulla fonte d’informazione primaria si possono trascrivere fra parentesi tonde subito dopo il nome del complesso, oppure si possono indicare in nota o omettere.
- *Quintetto per archi in do maggiore K. 515 / Mozart ; Amadeus Quartet ; Cecil Aronowitz, 2. viola
- In area 7: Amadeus Quartet: Norbert Brainin, 1. violino ; Siegmund Nissel, 2. violino ; Peter Schidlof, viola ; Martin Lovett, violoncello
- *Quintetto per archi in do maggiore K. 515 / Mozart ; Amadeus Quartet ; Cecil Aronowitz, 2. viola
- *Lonely woman / The Modern Jazz Quartet (John Lewis, piano ; Percy Heath, bass ; Milt Jackson, vibraharp ; Connie Kay, drums)
- *Sonata in A minor op. 34 / Amy Beach . Sonata No. 4 / Grazyna Bacewicz ; Duo Pontremoli
- In area 7: Anita Pontremoli, piano ; Terri Pontremoli, violino
- *Sonata in A minor op. 34 / Amy Beach . Sonata No. 4 / Grazyna Bacewicz ; Duo Pontremoli
- *Automatic for the people / R.E.M.
- (il gruppo musicale è composto da Michael Stipe, voce, Peter Buck, chitarra, Mike Mills, basso e Bill Berry, batteria, i cui nomi non compaiono sulla fonte prescelta)
- *Automatic for the people / R.E.M.
U1C.3 Indicazioni di responsabilità prive di nomi
Un’espressione che, pur indicando una responsabilità, non identifica particolari persone o enti o non ne comprende i nomi (p.es. un’indicazione di elaborazione, un’indicazione di organico ridotto rispetto all’originale, un'indicazione di revisione), si trascrive come indicazione di responsabilità.
- La *traviata / G. Verdi ; opera completa per canto e pianoforte
- L’*isola verde : operetta in tre atti di Carlo Lombardo e Luigi Bonelli / musica di Giuseppe Pietri ; [riduzione per] canto e pianoforte
- *Sonaten / Beethoven ; Urtext
- *Concerto in la minore, TWV 52:al, violino grosso, viola, flauto dolce, viola da gamba, fondamento / Georg Philipp Telemann (1681-1767) ; trascrizione a cura di Cristiano Contadin e Monica Pelliciari ; edizione diplomatico-interpretativa
- *Ausstrahlung : per voce femminile, flauto e oboe obbligati, grande orchestra e nastro magnetico / Bruno Maderna ; su testi di poeti persiani anonimi
- *Inno di Garibaldi / [eseguito da] grande coro
- *Bella ciao / [eseguita da] banda musicale
U1C.4 Nomi di persone o enti che non si trascrivono nell’indicazione di responsabilità
Se un nome connesso con la responsabilità dell’opera è parte integrante del titolo, di un titolo parallelo o del complemento del titolo ed è stato riportato come tale (vedi U1A.1.7, U1B.7.1, e, per i titoli paralleli, Collegamenti, M8P), non se ne dà ulteriore indicazione.
- *Johann Sebastian Bach’s sämtliche Werke
- *Ave Maria : the Schubert’s famous air for soprano and piano
- *Mendelssohn’s music to Shakespeare’s Midsummer night’s dream
- *Metodo razionale per chitarra : basato sui principi della scuola di Tarrega / Emilio Pujol ; [revisione di] Terzi
[S] Nabucco : opera in quattro parti su libretto di Temistocle Solera, basato sul dramma Nabucodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornue / Giuseppe Verdi ; Orchestra and Choirs of Teatro San Carlo di Napoli ; Vittorio Gui, cond. ; [Interpreti]: Gino Bechi, Maria Callas, Luciano Neroni ... [et al.]
Si fa eccezione nel caso in cui il nome dell’entità responsabile sia esplicitamente ripetuta nella fonte d’informazione, come indicazione formale di responsabilità.
- *Schubert’s songs to texts by Goethe / by Franz Schubert
- *Celebre mazurka variata di Migliavacca / Augusto Migliavacca
Informazioni relative ad altri elementi della descrizione (p.es. il titolo originale, il titolo di un’opera sulla quale è basata l’opera contenuta nella risorsa descritta, notizie sull’edizione dell’opera tradotta) che sono grammaticalmente parte integrante dell’indicazione di responsabilità, si riportano come indicazioni di responsabilità. Per il trattamento delle informazioni così trascritte, vedi Titolo dell'opera (materiale musicale), par. 5.2.1 Parafrasi par. 5.2.2 Opere derivate.
U1C.5 Contributi distinti relativi a titoli di più opere con titolo d’insieme
I titoli di contributi distinti di opere in collaborazione si considerano parte integrante dell’indicazione di responsabilità e pertanto si riportano come tali. A questi titoli si possono creare accessi (vedi Collegamenti, M51N, W51N).
- *Messa per Rossini / Requiem e Kyrie, Antonio Buzzolla ; Dies irae, Antonio Bazzini ; Tuba mirum, Carlo Pedrotti ...
- (la messa di requiem si compone di tredici brani di autori diversi: 1. Requiem e Kyrie / Antonio Buzzolla ; 2. Dies irae / Antonio Bazzini ; 3. Tuba mirum / Carlo Pedrotti ... 13. Libera me Domine / Giuseppe Verdi)
- *Messa per Rossini / Requiem e Kyrie, Antonio Buzzolla ; Dies irae, Antonio Bazzini ; Tuba mirum, Carlo Pedrotti ...
U1C.6 Indicazioni di responsabilità relative ad appendici o ad altro materiale supplementare
Dettagli riguardanti appendici e altro materiale supplementare si riportano come indicazioni di responsabilità quando figurano sulla fonte primaria.
Tali indicazioni seguono quelle di responsabilità che si riferiscono all’intera pubblicazione o alla sua parte principale (per le appendici a una particolare edizione, vedi U2C, punto d.). Per l’eventuale accesso, vedi Collegamenti, M3T.
- La *gazza ladra : melodrammma in due atti di Giovanni Gherardini / Gioachino Rossini; versione inglese di Tom Hammond riveduta da Tom Hawkes e Philip Gossett ; versione inglese dei pezzi in appendice di Arthur Jacobs ; riduzione per canto e pianoforte condotta sull’edizione critica della partitura edita dalla Fondazione Rossini di Pesaro a cura di Alberto Zedda
- *Violin Konzert / von L. van Beethoven ; für Violine und Pianoforte herausgegeben und mit Kadenz versehen von Carl Flesch
- *25 arie per soprano / Giuseppe Verdi ; riduzione per canto-piano e 2 cd con basi orchestrali ; Compagnia d'Opera Italiana ; direttore Antonello Gotta
- *Sonata in do maggiore op. 21, n. 3, per pianoforte / Muzio Clementi ; con prefazione, analisi e diteggiatura di Vittorio De Rubertis
- *Konzert für Violine und Orchester D-Dur Op. 77 / Johannes Brahms ; Klavierauszug vom Komponisten ; Urtext ; Einrichtung der Solostimme, Anmerkungen und Kadenzen von Joseph Joachim, Thomas Zehetmair
Quando un’indicazione formale di questo tipo appare nella risorsa, ma non sulla fonte primaria (p.es. nelle pagine preliminari, nella sottoscrizione, sulla copertina), la si riporta in nota (vedi Collegamenti, M51N).
Per l’eventuale accesso, vedi Collegamenti, M51N. Contributi subordinati di minore importanza si possono riportare in nota oppure omettere; l’omissione non si segnala.
- Der *Freischütz : Romantische Oper in drei Aufzügen / von C. M. von Weber
- In area 7: Prefazione di Kurt Soldan
- Der *Freischütz : Romantische Oper in drei Aufzügen / von C. M. von Weber
Indicazioni sulla fonte primaria che non sono connesse con la responsabilità del contenuto intellettuale o artistico delle opere contenute nella risorsa e non costituiscono un complemento del titolo (vedi U1B), normalmente si omettono.
- *Quartett für Pianoforte, Violine, Viola, Violoncelle op. 19 / von Albert Becker
- In area 7: Sul frontespizio: Herrn Professor Adolf Grunwald gewidmet
- *Quartett für Pianoforte, Violine, Viola, Violoncelle op. 19 / von Albert Becker
- *Sorpresa-galopp : per piano forte / composto e dedicato alla signora Elisa Ravanelli da Davide Nava
- In alternativa: *Sorpresa-galopp : per piano forte / composto ... da Davide Nava
- In area 7: Sul frontespizio: e dedicato alla signora Elisa Ravanelli
- *Sorpresa-galopp : per piano forte / composto e dedicato alla signora Elisa Ravanelli da Davide Nava
- *Canti popolari per l’educazione musicale / trascritti ed elaborati per organici diversi con versione ritmica italiana [da] Antonio Piani
- In area 7: Con il patrocinio dell’Istituto friulano di musicologia
- *Canti popolari per l’educazione musicale / trascritti ed elaborati per organici diversi con versione ritmica italiana [da] Antonio Piani
Ma una frase come con 20 illustrazioni montate a mano dall’autore è un’indicazione di responsabilità.
- *Carnaval vénitien : suite mignonne : pour piano a 4 mains / par J. Burgmein ; illustrations par G. Mataloni, L. Metlicovitz et A. Sezanne
- *Canzoni popolari per i bambini / illustrate da Bona Gigliucci
U1C.7 Indicazioni di responsabilità in più di una lingua
Se la fonte primaria reca uno o più titoli paralleli con eventuali complementi del titolo paralleli e presenta indicazioni di responsabilità in più lingue o scritture, le indicazioni parallele di responsabilità non si riportano nella descrizione bibliografica della notizia di natura M, ma ciascuna di esse segue il titolo (o il complemento del titolo) a cui è linguisticamente riferita, nell’ambito di una registrazione autonoma di un titolo di natura P (vedi Collegamenti, M8P).
- Die *Zauberflöte / W. A. Mozart ; für zwei Flöten oder Violinen, nach einer Ausgabe aus dem Jahr 1792, herausgegeben von Gerhard Braun
- (la notizia di natura M è legata al titolo parallelo di natura P: The *magic flute / W. A. Mozart ; for two flutes or violins, from an edition of 1792 edited by Gerhard Braun)
- Die *Zauberflöte / W. A. Mozart ; für zwei Flöten oder Violinen, nach einer Ausgabe aus dem Jahr 1792, herausgegeben von Gerhard Braun
Se non vi sono titoli paralleli ma soltanto indicazioni di responsabilità in più lingue o scritture le indicazioni di responsabilità si riportano nell’ordine in cui compaiono. Se si preferisce si può riportare soltanto quella nella lingua o scrittura del titolo o, se questo criterio non è applicabile, quella che compare con maggiore rilievo o per prima.
- *Europa cantat 6 : Leicester 1976 / for the European Federation of Young Choirs edited by Willi Gohl = pour la Fédération Européenne des Jeunes Choeurs édité par Willi Gohl = im Auftrag der Europäischen Föderation Junger Chöre hrsg. von Willi Gohl
- oppure
- *Europa cantat 6 : Leicester 1976 / for the European Federation of Young Choirs edited by Willi Gohl
- *Europa cantat 6 : Leicester 1976 / for the European Federation of Young Choirs edited by Willi Gohl = pour la Fédération Européenne des Jeunes Choeurs édité par Willi Gohl = im Auftrag der Europäischen Föderation Junger Chöre hrsg. von Willi Gohl
U1C.8 Indicazioni di responsabilità in risorse senza titolo d’insieme
U1C.8.1 Più opere con identiche indicazioni di responsabilità
Se sulla fonte primaria non compare un titolo d’insieme, ma solo i titoli di due o più opere con tutte le indicazioni di responsabilità in comune, queste si riportano dopo l’ultimo titolo.
- *24 Preludes op. 28 ; Prelude op. 45 ; Piano sonata op. 35 ; Piano sonata op. 58 ; Fantasy op. 49 / Chopin
- *Suite pour le piano n. 8 ; Courante op. 38 / Ant. Rubinstein
- La *rimembranza : ballata : op. 46 ; La mammola : canzone : op. 47 : per canto in chiave di sol con accomp.to di pianoforte / parole di C. di Monterenzo ; musica di Vincenzo Prina
- *Symphonie n. 40 ; Symphonie n. 41 : Jupiter / Wolfgang Amadeus Mozart ; Wiener Philharmoniker ; Karl Böhm [Leitung]
U1C.8.2 Più opere con differenti indicazioni di responsabilità
Se le singole opere hanno tutte le responsabilità diverse, queste si danno dopo il titolo (o i titoli) e i complementi del titolo ai quali si riferiscono.
- La *bella Elena : romanza / Panzini . La bella Margherita : walzer / Colajanni . La bella Aurora : aria / Santonastaso
- La *giara : suite sinfonica / Alfredo Casella . Pini di Roma : poema sinfonico / Ottorino Respighi
- *Saggio di musica concreta-studio / Michel Paul Philippot . Saggio di musica elettronica / Luciano Berio . Musica per archi, celeste e percussione / Béla Bartók
- La *vaca cega / F. Mompou . Comiat de l’ànima / C. Taltabull
Se le indicazioni di responsabilità si riferiscono a gruppi di opere, ogni indicazione si trascrive dopo i titoli a cui si riferisce.
[S] *Ballade pour piano et orchestre, op. 19 ; Nocturne n. 1, op. 33 ; Impromptu, op. 31 / Fauré . Concerto n. 1 en la mineur pour piano et orchestre / Sauguet
[A]
[T] Per le risorse antiche e i manoscritti musicali si mantiene la punteggiatura della fonte primaria, per quanto possibile.
- Di m. Giovanni Pierluigi da Palestrina: una *Messa a otto voci sopra il suo Confitebor a due cori. Et di Bartholomeo lo Roi, maestro di cappella del vicere di Napoli: una Messa a quattro sopra Panis quem ego dabo tibi de Lupo ... 1585
U1C.8.3 Più opere con indicazioni di responsabilità in parte identiche e in parte differenti
Se le singole opere hanno la stessa indicazione di responsabilità principale e altre eventuali responsabilità in comune e la fonte d’informazione presenta anche formulazioni di responsabilità che si riferiscono alle singole opere, queste ultime si danno dopo le indicazioni di responsabilità comuni, precedute da spazio, punto e virgola, spazio ( ; ). La relazione fra titoli e indicazioni di responsabilità si può chiarire con l’aggiunta di una parola o di una breve espressione di collegamento, fra parentesi quadre.
- *Concerto n. 13 in do maggiore per pianoforte e orchestra K 415 ; Concerto n. 15 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra K 450 / Wolfgang Amadeus Mozart ; Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte ; [concerto n. 13:] Orchestra A. Scarlatti di Napoli della Radiotelevisione italiana ; direttore Franco Caracciolo ; [concerto n. 15:] Orchestra Sinfonica di Torino della Radiotelevisione italiana ; direttore Mario Rossi
Se le singole opere hanno loro proprie indicazioni di responsabilità principali e secondarie e la fonte d’informazione presenta anche formulazioni di responsabilità in comune, le prime si danno di seguito alle singole opere, le ultime si danno dopo tutte le altre indicazioni, precedute da spazio, punto e virgola, spazio ( ; ). La relazione fra titoli e indicazioni di responsabilità si può chiarire con l’aggiunta di una parola o di una breve espressione di collegamento, fra parentesi quadre.
- *Could it be magic / Text und Musik von Adrienne Anderson und Barry Manilow . Komm doch mal rubber / Musik: Dieter Zimmermann ; Text: Charley Nissen ; Klavierbearbeitung [per entrambe]: Rolf Basel
- *Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi op. 35 ; Sonata n. 2 per pianoforte op. 61 / Dmitri Shostakovich ; Annie D’Arco, pianoforte ; Maurice André, tromba ; Orchestra Jean-Francois Paillard dir. da Jean-Francois Paillard
- *Rapsodia spagnola / Ravel . Iberia / Albeniz . Il cappello a tre punte / De Falla ; Dresdner Philharmonie ; Jorg-Peter Weigle [direttore]
- *Fiançailles pour rire ; La court paille / Francis Poulenc . Cinq poèmes de Charles Baudelaire / Claude Debussy ; Colette Herzog, soprano ; Jacques Fevrier, piano
- (negli esempi precedenti i nomi degli esecutori potrebbero essere introdotti da una nota di chiarimento quale [esecutori:], [tutto eseguito da] o altra interpolazione)
- *Fiançailles pour rire ; La court paille / Francis Poulenc . Cinq poèmes de Charles Baudelaire / Claude Debussy ; Colette Herzog, soprano ; Jacques Fevrier, piano
- ma
- *Violin sonata / Franck ; Itzhak Perlman [violin] ; Vladimir Ashkenazy [piano] . Horn trio / Brahms ; Vladimir Ashkenazy [piano] ; Itzhak Perlman [violin] ; Barry Tuckwell [horn]
- (le indicazioni di responsabilità sono ripetute sulle etichette del disco sonoro)
- *Violin sonata / Franck ; Itzhak Perlman [violin] ; Vladimir Ashkenazy [piano] . Horn trio / Brahms ; Vladimir Ashkenazy [piano] ; Itzhak Perlman [violin] ; Barry Tuckwell [horn]
In alcuni casi, per rispettare l’ordine degli elementi sulla fonte primaria, è però preferibile riportare la responsabilità principale comune dopo le responsabilità riferite alle singole opere. In tal caso i titoli delle opere successive alla prima sono preceduti da spazio, punto, spazio ( . ).
- A *retirata : canzone di Piedigrotta / parole di Salvatore Di Giacomo . Quanno tuorne : seguito alla Retirata : canzone / versi di Ferdinando Russo ; [per entrambe] musica di P. Mario Costa
Se nella fonte d'informazione alcune delle responsabilità si riferiscono a tutte e altre solo a parte delle opere, la relazione tra ciascuna persona o ente e le singole opere si chiarisce nella descrizione tra parentesi quadre.
Se l’interpolazione non è linguisticamente possibile, la parte pertinente della formulazione di responsabilità e/o la spiegazione si danno in nota.
- *Concerto grosso op. 6 n. 12 / Corelli . Stabat Mater / Pergolesi ; [entrambe eseguite da] La piccola sinfonica di Milano ; Lucarelli, direttore ; [solisti della 2. opera:] Malakova, mezzo soprano ; Uccello, soprano.
- In nota: Altri esecutori della 2. opera: Complesso vocale Josquin Des Pres diretto da Francesco Miotti
- (i nomi del complesso e del direttore indicati in nota non compaiono nella fonte d’informazione primaria)
- *Concerto grosso op. 6 n. 12 / Corelli . Stabat Mater / Pergolesi ; [entrambe eseguite da] La piccola sinfonica di Milano ; Lucarelli, direttore ; [solisti della 2. opera:] Malakova, mezzo soprano ; Uccello, soprano.
Note
- ↑ Nei collegamenti autore/titolo si assegnano: all’autore del testo il codice di responsabilità 1 e il codice di relazione 480 (librettista), 520 (paroliere, autore della lirica) o, per i balli e i tornei, 070 (autore), all'autore dell'argomento; al compositore, per il quale è obbligatorio creare un collegamento, il codice di responsabilità 3 e il codice di relazione 230 (compositore); per gli argomenti dei balli al coreografo (indicato talora come compositore o autore del ballo) il codice di responsabilità 3 e il codice di relazione 200 (coreografo).