Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area delle note/Note

Da GuidaSBN.
Home > Guida musica > Parte I > Capitolo 3 > Pubblicazioni monografiche > Area delle note > Note
U7B Note che si riportano in campi specifici
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Musica.

U7A Note

(Cfr. M7A Note)

T300

Contenuto:

U7A.1 Note sull’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità

U7A.1.1 Nota di riferimento bibliografico[1]

Più riferimenti bibliografici si separano con un punto e virgola. Non si riportano dati bibliografici di voci enciclopediche non utili ad attribuzioni o altre identificazioni.

Per i riferimenti bibliografici a risorse ad accesso remoto si indica la data di consultazione.

Non si riportano in nota i repertori utilizzati come identificatori standard (cfr. Norme per il trattamento dei dati comuni, par. 3.1).

La nota è obbligatoria se il repertorio è utilizzato per descriviere esemplari mutili.

Encyc car Dit.png [A] Per le pubblicazioni antiche il riferimento bibliografico è obbligatorio per gli incunaboli[2] e si riporta possibilmente nella forma abbreviata standard[3] o altrimenti con gli elementi essenziali.

Riferimenti: Goff V124; HC 15941; IGI 10146; BMC IV 114

5fingers icon.png [N] Per le risorse non pubblicate si citano, possibilmente nella forma abbreviata standard o altrimenti con gli elementi essenziali, una o più descrizioni dettagliate della risorsa contenute in bibliografie e cataloghi autorevoli o che costituiscono il riferimento abituale per le risorse di un determinato periodo, genere, forma, autore, Paese, etc.

RISM OPAC 300123114 (consultato 24.11.2018)

Cédric Villain book.png [L] Per i testi per musica si riporta in forma normalizzata e abbreviata la citazione in repertori bibliografici diversi da quelli utilizzati come identificatori standard (cfr. Norme per il trattamento dei dati comuni, par. 3.1).

Riferimenti: CLIO 1., n. 360
(nota per un libretto pubblicato nel 1830, pertanto non descritto in Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800)

U7A.1.2 Note sulla fonte del titolo

Se il titolo non è ricavato dalla fonte primaria si segnala la fonte utilizzata.

Computer icon.png [E]  High-contrast-camera-video.png [V]  Per i file musicali e per i video musicali la nota è obbligatoria (vedi Guida_musica/Parte_I/Capitolo_3/Capitolo_generale/Fonti_d'informazione#U0E.4

Titolo della copertina
Titolo della prima pagina di musica
Titolo desunto dal catalogo tematico
Il titolo si ricava dalla prefazione
Headphone icon.png [S] Titolo del contenitore
High-contrast-camera-video.png [V] Titolo dei titoli di testa

U7A.1.3 Note relative a varianti del titolo, particolarità grafiche o errori

Si riportano le eventuali varianti del titolo, i titoli traslitterati, le particolarità grafiche presenti nella risorsa. Si può riportare anche la forma estesa di un titolo costituito da una sigla o acronimo, se non compare in altri punti della descrizione.

Titolo dell’antiporta: ...
La lettera "o" nel titolo è rappresentata sul frontespizio da un cuore
(titolo in area 1: Le *canzoni d’am[o]re di Tony Ferri)
Encyc car Dit.png [A] Titolo della parte di basso continuo: ...
Headphone icon.png [S] Titolo in russo, traslitterato
(nota per la registrazione sonora dal titolo Evgenij Onegin)
La prima parola del titolo è rappresentata dalla lettera W capovolta
(titolo in area 1: *[Abbasso] Carmelo Bene)

U7A.1.4 Note sulla natura, genere, carattere e occasione della risorsa

Natura, genere (forma letteraria, forma e organico), carattere, occasione, destinazione etc. della risorsa si segnalano in nota se non presenti nella descrizione, ma ritenuti utili per l’identificazione.

Si possono segnalare altri dettagli sullo scopo o le caratteristiche della risorsa.

Dramma in tre atti
Tesi di laurea discussa al DAMS, Bologna
(edizione critica di una composizione musicale)
In testa al frontespizio: In occasione del quarto centenario della morte di Palestrina
In testa al frontespizio: Teatro alla Scala, stagione d’opera e balletto 2001-2002
Sull’occhietto: in ricordo di Luigi Torchi
Sul verso del frontespizio: Per le faustissime nozze ...
Per studenti dal terzo al quinto anno
Headphone icon.png [S] Antologia delle opere
(nota per una risorsa sonora dal titolo Tchaikowsky)
Sul verso della copertina: Ad uso degli allievi dei Conservatori di Musica e degli Istituti musicali
High-contrast-camera-video.png [V] Spettacolo realizzato con tecniche miste: burattini, marionette a filo, musiche eseguite dal vivo
Videoregistrazione dello spettacolo teatrale del 1987 prodotto dall’Opéra de Paris
P writing icon.png [T] Parte di violoncello in chiave di violino
Prova d’esame d’ammissione all’Accademia
Marcia scritta in occasione della battaglia di Wellington
Copia destinata alla duchessa di Savoia
Le sonate sono accompagnate da commenti sull’interpretazione
Il manoscritto sembra costituire un repertorio unico con I-MOe, Mus.C.314, libro di mottetti a 6-7 Voci, degli stessi compositori, omologo anche nella fattura
CD-R comprendente le parti di soprani, contralti, tenori e bassi, cantate e registrate da Vincenzo Simmarano, direttore del coro Canti Corum, per istruire i cantanti

U7A.1.5 Note di traduzione, trascrizione, elaborazione, edizione di base, etc.

Nel descrivere una traduzione, trascrizione, elaborazione, parafrasi, etc. il titolo originale dell’opera non si riporta nella notizia principale relativa alla risorsa in esame. Per il suo trattamento vedi Titolo dell'opera (materiale musicale).

Se la traduzione, etc. è stata fatta su un’edizione particolare avente un proprio titolo, questo si riporta in nota con i dati relativi alla pubblicazione.

Si possono riportare dati relativi a un’edizione, adattamento, revisione particolari usati come base per un'interpretazione.

Headphone icon.png [S] Esecuzione basata sulla revisione di Carl Tausig
(nota per una registrazione delle sonate di Domenico Scarlatti eseguite da Arturo Benedetti Michelangeli)

U7A.1.6 Note relative a titoli paralleli e altri elementi paralleli

I titoli paralleli ai quali non si sia dato accesso si possono segnalare in nota (vedi Collegamenti, M8P).

Titolo anche in francese e tedesco
Altro titolo in ebraico
(nota per il titolo: Besciagnád Annegnilá)

U7A.1.7 Note sulle relazioni con altre opere

La relazione dell’opera con un’opera precedente, anche se presente in altre aree della descrizione, si riporta in un legame A10A del titolo dell'opera con il titolo di un'opera da cui è derivata (cfr. Titolo dell'opera (materiale musicale), par. 5.2).

U7A.1.8 Note relative a complementi del titolo e altre informazioni connesse al titolo

I complementi del titolo che appaiono nella risorsa ma non sulla fonte d’informazione primaria e che non sono stati riportati fra parentesi quadre in area 1 si possono riportare in nota (ma vedi U1B.8) o se ne può segnalare la presenza (vedi [[Guida_musica/Parte_I/Capitolo_3/Pubblicazioni_monografiche/Area_del_titolo/Complemento_del_titolo#U1B.9|U1B.9). Si segnalano in nota dettagli sui complementi del titolo (p.es. la loro posizione o la fonte da cui sono ricavati), se rilevanti ai fini dell’identificazione.

Complemento del titolo anche in francese
Sul frontespizio: Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 14 dicembre 1982
Sull’etichetta il complemento precede il titolo
Prima del titolo: Alle società corali
Sulla copertina: Con testo sincronizzato karaoke
Complemento del titolo sulla prima pagina di musica

Cédric Villain book.png [L] Nei testi per musica si indica il numero degli atti o parti dell’opera quando l’informazione non sia già stata riportata in area 1, indipendentemente dalla presenza della sua indicazione formale nella risorsa, se l'informazione non è presente o differisce da quella riportata nel titolo dell'opera (vedi Titolo dell’opera (materiale musicale), par. 1.3.11).

3 atti
1 prologo e 2 quadri

Si possono riportare qui anche, nel caso in cui siano ritenuti significativi:

  1. altri elementi che precedono o seguono il titolo, quali data, prezzo, non riportati nell’area 1;
  2. variazioni dei complementi del titolo in unità successive di risorse in più unità (cfr. REICAT, [[Reicat/Parte_I/Capitolo_4/4.1/4.1.2#4.1.2.6_B|par. 4.1.2.6 B]) o in punti diversi della risorsa (cfr. REICAT, par. 4.1.2.6 A)
  3. altre informazioni o complementi del titolo che non appaiono sulla fonte primaria, indicandone eventualmente la fonte.
Sulla copertina: Per orchestra d’archi

U7A.1.9 Note sull’indicazione di responsabilità

Le note sull’indicazione di responsabilità comprendono:

  1. note su varianti di nomi e note su persone o enti connessi con l’espressione o con l’opera, non riportati nell’area 1 (per esempio perché la loro funzione non è specificata, vedi U1C.1.1.3);
  2. note riguardanti indicazioni di responsabilità che appaiono nella risorsa ma non sulla fonte primaria;
  3. note riguardanti indicazioni di responsabilità ricavate da fonti esterne (vedi U1C.1.1.1);
  4. note su persone o enti connessi con edizioni o versioni precedenti, ma non con quella in esame; si possono segnalare le indicazioni di responsabilità parallele;
  5. la segnalazione della fonte interna da cui si ricava un’indicazione di responsabilità, se non si tratta di una fonte complementare;
  6. la segnalazione di fonti esterne da cui si sono desunte le informazioni, se non sono generalmente note e registrate nei repertori d’uso corrente;
  7. la segnalazione delle fonti da cui è stata desunta un’attribuzione diversa da quella presente nella fonte prescritta, una breve spiegazione delle ipotesi di attribuzioni ad altri probabili autori, nomi di autori diversi da quello reale a cui la composizione è stata attribuita, citazione delle fonti che sono state utilizzate per eventuali identificazioni di autori.
Nome dell’autore all’interno del volume
Nome dell’autore nella dedica
Autore del testo e della musica a p. 3
(o anche: Nomi del compositore e del librettista a p. 3)
Attribuito a Francesco Barbella
Si tratta di un falso, attribuibile forse a Louis Abraham de Niedermeyer
(in area 1 si è riportata l’indicazione di responsabilità A. Stradella)
P writing icon.png [T] Per l’attribuzione a A. Scarlatti cfr. WECIS Stradella B, n. 295
Per l’identificazione dell’autore e dell’opera cfr. il Ms.2465 della Biblioteca Casanatense di Roma
Cédric Villain book.png [L] Autore del testo Claudio Pasquini, cfr. C. Sartori, Catalogo dei libretti, n. 2808

Si possono riportare altre indicazioni di responsabilità non presenti nella fonte primaria e non riportate nell’area 1, p.es. il nome dell’autore di un contributo aggiuntivo o indicazioni di responsabilità particolarmente numerose, in particolare note su persone o enti connessi con l’opera, la registrazione o la rappresentazione (p.es. scenografi, costumisti, macchinisti, altri responsabili dell’allestimento o interpreti di registrazioni sonore o video musicali non segnalati nella nota al cast, cfr. U7B.1 o nell'elenco di personaggi e interpreti, cfr. U8E) o che non si possono includere in altre aree della descrizione (perché p.es. la loro funzione non è specificata).

Per i nomi per cui si effettuano legami si può segnalare la presenza, soprattutto quando sono particolarmente numerosi.

Prefazione di Guido Salvetti
Personaggi e interpreti a p. 5
Sul frontespizio: All'esimio flautista Maurizio Ripari
Encyc car Dit.png [A] Sul verso del frontespizio, dedica di Felice Anerio a Luca Cavalcanti, datata 18 giugno 1587
Headphone icon.png [S] Altri interpreti: ...
Sul contenitore: Pavarotti con Sting, Zucchero, Lucio Dalla, Neville Brothers, Aaron Neville, Suzanne Vega, Mike Oldfield, Brian May, Bob Geldof, Patricia Kaas, Michael Kamen
(nota per il CD Luciano Pavarotti & Friends (1992); sulla fonte primaria compare solo il titolo, sul contenitore i nomi degli esecutori)

Si riportano in nota i nomi di enti che compaiono sulla fonte primaria senza che ne sia specificata o specificabile la funzione.

In testa al frontespizio: Accademia musicale pescarese
Headphone icon.png [S] Sul contenitore: Amministrazione comunale di Melzo
Sull’etichetta: Rotary International, Distretto 2090, Rotary Club Terni

Se ritenuto opportuno, si riportano informazioni sul nome reale o completo di una persona, sulla forma estesa del nome che nella descrizione compare solo in sigla o con un’altra forma breve e informazioni sui componenti dei complessi vocali o strumentali non riportati nell’area 1.

Jules Burgmein è pseudonimo di Giulio Ricordi
P writing icon.png [T] MAP iniziali di Marc’Antonio Pasqualini

U7A.2 Note sull’area dell’edizione e sulla storia bibliografica della risorsa

Le note sull’area dell’edizione e sulla storia bibliografica della risorsa comprendono la fonte dell’indicazione di edizione, dettagli sui rapporti con altre risorse e altre edizioni alle quali non si sia dato accesso (per esempio notizie sulle edizioni di base delle ristampe, ma vedi Collegamenti, M7M).

Possono inoltre comprendere indicazioni aggiuntive di edizione e le relative indicazioni di responsabilità (vedi U2D).

Indicazione di edizione desunta dal catalogo tematico
Riedizione di precedenti lastre risalenti al 1843
Riproduzione facsimilare della 1. edizione: Vienna : Artaria, 1878
Riproduzione facsimilare del manoscritto autografo
Estratto da: Il pianoforte : periodico quindicinale di scelta musica d’autori classici e moderni, 14 (1 feb. 1912), n. 3
Encyc car Dit.png [A] Possono comprendere la fonte dell’indicazione di edizione e dettagli sui rapporti con altre pubblicazioni, edizioni e emissioni.

Headphone icon.png [S] Per le registrazioni sonore possono comprendere:

  • informazioni sull’originale rimasterizzato;
  • informazioni sull’edizione utilizzata per l’esecuzione della composizione.
Indicazione di edizione nell’ultima pagina del fascicolo programma
(nota per un CD, per il quale si è utilizzata come fonte primaria l’etichetta)
Rimasterizzazione digitale di una registrazione Decca, 1973
Realizzazione digitale di registrazioni analogiche originali
Edizione utilizzata per la registrazione: Kassel : Bärenreiter, 1965

5fingers icon.png [N] Per le risorse non pubblicate possono comprendere la fonte dell’indicazione di edizione, stesura, versione, etc., indicazioni varianti o non riportate nell’area 2, informazioni e precisazioni sulla completezza del contenuto, sul rapporto con altre edizioni, stesure, versioni, etc. o con un originale copiato o riprodotto (cfr. Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate, 4.7.2, Note relative all'edizione, stesura, versione, etc.).

P writing icon.png [T] La redazione termina a c. 23r
Copia a ricalco su lucido dell’edizione Milano : Ricordi, 1957
Copia dell’edizione Milano, F. Lucca, lastra 37242
Headphone icon.png [S] Riversamento da nastro, copia provvisoria in attesa della copia RAI
Riversamento conservativo della cassetta Deutsche Grammophon 923071, ℗1968

Computer icon.png [E] Per le risorse in formato elettronico possono comprendere informazioni su applicazioni e sistemi operativi compatibili.

Compatibile anche per Windows XP e Vista

U7A.3 Note sull’area della presentazione

216px-U+266B a.png [M] Le note sull’area della presentazione possono comprendere fonti e dettagli sull'area specifica della musica notata, sulle peculiarità delle diverse parti di una risorsa oppure presentazioni anomale del materiale.

Parte di violino indicata come parte di flauto
Partitura con riduzione per pianoforte solo
Parti dei corni notate su un unico rigo
Notata solo la parte del pianoforte
Parti per strumenti in do
Partitura in suoni reali
Il CD allegato contiene le parti

U7A.4 Note relative alla pubblicazione, produzione, distribuzione, etc.

Le note sull’area della pubblicazione, produzione e distribuzione comprendono:

  1. l’indicazione della fonte (interna o esterna) da cui sono tratte le informazioni registrate in area 4, se diversa da quella prescritta;
  2. dettagli su altri editori o distributori della pubblicazione e note e varianti nell’area della pubblicazione, produzione e distribuzione;
  3. note relative ai luoghi e/o editori diversi da quelli riportati nell’area (luoghi e nomi errati, falsi o immaginari);
  4. dettagli riguardanti la storia della pubblicazione;
  5. note relative ad altre date, a date espresse in altra forma (cronogrammi, date di calendari non gregoriani), date diverse da quelle riportate nell’area (aggiuntive, varianti, cancellate, errate), date di natura diversa (date di rappresentazione, esecuzione, registrazione) e fonti per la datazione.
Data dell’imprimatur
La data di pubblicazione si ricava da DEUMM ...
Lastre dell’editore Vismara
Il numero di lastra di Berletti 3482 cancellato a penna e sostituito dal numero di lastra di Lucca
Numero di lastra di Giovanni Canti, editore acquisito da Ricordi
Pubblicazione non presente nel catalogo Ricordi
La data di pubblicazione riporta mese e anno (11-73)
Print on demand
Headphone icon.png [S] Distribuito in Italia da Fonit-Cetra
Su licenza Sony Music, ℗ e © 2009
(nota per una registrazione sonora commercializzata insieme a un periodico pubblicato e distribuito da altro editore in data successiva)
Date phonogram 1976, 1980, 1975
(nota per una registrazione sonora che contiene più opere, ciascuna con una data ℗ diversa)
Encyc car Dit.png [A] Per le pubblicazioni antiche, inoltre, in caso di marche non censite si dà una breve descrizione comprensiva dell'eventuale motto.
Luogo dell’editore dal colophon
Nome del tipografo sul verso del frontespizio
Il nome dell’editore si ricava dalla marca
Data sul frontespizio in forma di cronogramma: Est Mea CVra DeVs
In area 4: Breslæ : Sumptibus authoris [Peter Kirsten], 1610

5fingers icon.png [N] Per le risorse non pubblicate le note sull’area della pubblicazione, produzione e distribuzione comprendono anche note relative all’area della produzione, redazione, manifattura, etc. e alle attività di creazione, emissione, compilazione, registrazione e realizzazione materiale.

P writing icon.png [T] Per i manoscritti musicali comprendono inoltre note sulle mani identificate, sull'autografia, sull’identificazione del redattore, sul copista che sia anche elaboratore e/o trascrittore, sul produttore o l’autore della registrazione, etc.

Si segnala la data di produzione di una risorsa archivistica quando la data di registrazione è stata riportata in area 4 (cfr. Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate, par. 4.4.5), motivando se necessario la scelta.

Cc. 1-44r copista forse Braida; 47r-64v forse Colombi
Mano di Hernando Bustamante, cantore e copista di musica alla corte di Alfonso II d’Este, come I-MOe, alfa.N.1.3 e Mus.C.314
In calce a c. 37v: Finis laus deo MDCXVI
In calce al frontespizio: Si vende presso la Ditta Ant . Stella e figli in Milano. In catalogo fran. 32
Per la datazione cfr. La miniatura a Ferrara, dal tempo di Cosmé Tura all’eredità di Ercole de’ Roberti, catalogo della mostra, Modena, 1998, p. 253
Data a c. 7v controversa, in cronologia mista latina, ebraica e nello stile delle Olimpiadi (1495 per Adriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, o 1496 per Knud Jeppesen, La frottola):::(In area 4: [S.n.], IIII nonas octobres a prima elementor. concordia Olimpiade M.CCC.XIIII [4 ottobre 1495?])

U7A.5 Note relative alla descrizione materiale

Le note sull’area della descrizione materiale comprendono informazioni aggiuntive sulle caratteristiche materiali e fisiche della risorsa e sulle caratteristiche materiali delle componenti di una risorsa monografica in più unità costituita da materiali di tipo diverso e di pari importanza, se non descritte individualmente.

Il verso delle carte è bianco
Copertina illustrata da Marcello Dudovich
Antiporta incisa da Mario de Candia
Frontespizio illustrato con il ritratto del compositore
La parte di viola ripiegata in quattro
Doppia numerazione delle p. 170-190
Pagine numerate anche [219]-240
A p. [2] ritratto dell’autore con dedica alla Regina Elisabetta in facsimile
Rappresentazioni grafiche delle coreografie
Durata: 5 min 3 s
(indicazione per una pubblicazione musicale a stampa)

Encyc car Dit.png [A] Per le pubblicazioni antiche si indica qui inoltre la segnatura (vedi Guida alla catalogazione in SBN - Materiale antico, Appendice C); evidenti errori (come una serie ABCEEF) si segnalano e si correggono.

Colophon a c. 25v
Tavole iniziali ornate, vignette calcografiche
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: A-E4
Segnatura: 3F8 3G4
C: A-B4 C6; A: D-E4 F6; T: G-H4 I6; B: K-L4 M6

Headphone icon.png [S]  High-contrast-camera-video.png [V]  Per le registrazioni sonore e i video musicali si possono segnalare anche dettagli sulle caratteristiche tecniche. Per i nastri non pubblicati si segnala la presenza o assenza di flangia e la montatura del nastro.

Durata: 30 min; 45 min; 15 min
(indicazione per una registrazione sonora in più unità se questa informazione non è già stata data in area 5, ma vedi anche le note relative al contenuto, U7B.2)
Registrato su un solo lato
(nota per un disco sonoro)
Stessa registrazione su entrambi i lati
Inciso su superficie di 20 x 20 cm
Supporto illustrato
Supporto sagomato
Vinile colorato in rosso

P writing icon.png [T] Per i manoscritti musicali si segnalano inoltre:

  1. dettagli sulle altre caratteristiche materiali (cfr. Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate, par. 4.7.5.2);
  2. le pagine (o carte, etc.) nelle quali compaiono decorazioni e illustrazioni, i dettagli su tecnica, forme, identificazioni e altro delle decorazioni stesse (cfr. Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate, par. 4.7.5.23;
  3. informazioni su frammenti, allegati e altri materiali aggiuntivi;
  4. dettagli sulla legatura, contenitori o custodie originali, etc.
6 tetragrammi per pagina
Iniziali miniate a c. 2v, 85v, 101r e 136v attribuite a Niccolò di Giacomo, cfr. F. Malaguzzi Valeri, I codici miniati di Niccolò di Giacomo e della sua scuola, in: Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, v. 11, 1894, p. 127-128
Legatura decorata a piccoli compartimenti di filetti pieni e tratteggiati con spirali fiorite e rami d’olivo; al centro un medaglione vuoto (forse per uno stemma) circondato da una ghirlanda d’olivo; dorso alla greca coperto di fogliami; sui labbri impressioni in oro; tagli dorati; quattro fori e bindelle in stoffa gialla e azzurra

U7A.6 Note relative alla serie e alle risorse monografiche multiparte

Le note relative alla serie e alle risorse monografiche multiparte comprendono note che danno informazioni sulla serie o la collezione in cui è precedentemente apparsa una risorsa analoga a quella in esame.

Note relative al legame tra la monografia e la serie (p.es. sul numero di sequenza, su eventuali errori o informazioni incomplete etc.) si danno nella nota al collegamento.

Si segnala in questa area anche il titolo di serie o il numero di sequenza non presente nella risorsa, ma reperibile da fonti esterne.

Il titolo della serie si ricava dal sito dell'editore
Headphone icon.png [S] Pubblicato originariamente come disco analogico da Bärenreiter Musicaphon [196.] nella Unesco Collection

5fingers icon.png [N] Per le risorse musicali non pubblicate si fornisce ogni dettaglio d’interesse riguardante la serie o la risorsa monografica multiparte.

U7A.7 Altre note

U7A.7.1 Note relative a restrizioni o divieti di fruizione

Si indicano eventuali limitazioni di accesso alla risorsa come i divieti di fruizione in vigore in Italia.

Accesso riservato secondo le condizioni contrattuali

U7A.7.2 Note relative alla disponibilità

Si riportano ulteriori informazioni relative alla diffusione o alla disponibilità della risorsa che si ritiene opportuno segnalare. Si possono fornire indicazioni su tirature o distribuzioni limitate.

Edizione fuori commercio
Parti solo a noleggio
Edizione limitata dimostrativa
Stampa in luogo di manoscritto
Tiratura in 250 esemplari numerati
Edizione di 90 esemplari
Headphone icon.png [S] Distribuito con La repubblica e L’espresso
Supporto integrativo non in vendita separatamente dalle testate del Gruppo Arnoldo Mondadori Editore s.p.a.
{{Testo musica|S|Registrazione privata non in vendita

Si riporta il prezzo quando assume particolare importanza ai fini della datazione, come nel caso delle pubblicazioni musicali non datate dei secoli XVIII-XIX, dove è stampato generalmente sulla copertina.

Sulla copertina: Lire sette

U7A.7.3 Note relative alla disponibilità in altri formati

Si possono riportare informazioni sulla disponibilità del contenuto della risorsa in formati alternativi, su diversi supporti, per apparecchiature o programmi differenti o in altre versioni per qualche aspetto equivalenti (p.es. versioni elettroniche o digitalizzazioni).

Headphone icon.png [S] Disponibile anche su musicassetta (numero di registrazione sonora PGMC7)
Sul contenitore è riprodotta la copertina dell'edizione in LP Capitol, C2728
High-contrast-camera-video.png [V] Disponibile anche in formato 4:3
Computer icon.png [E] Disponibile anche in formato pdf

U7A.7.4 Link alla copia digitalizzata non posseduta

Si può riportare in nota l'URL di una copia digitalizzata di un esemplare non posseduto della risorsa in esame (per esempio perché posseduto da una biblioteca che non aderisce a SBN o pubblicato in un sito web).

II Iink va inserito in un'unica nota che dovrà contenere soltanto l'URL delimitato da sequenza di apertura e sequenza di chiusura:

sequenza di apertura: punto, spazio, lineetta, spazio, parentesi uncinata aperta, URL, parentesi uncinata chiusa (. - <URL>).
sequenza di chiusura: punto, spazio, lineetta, spazio (. - ) oppure fine dell'area delle Note

L'URL potrà essere preceduto da un commento al link, separato dalla URL da spazio, barra verticale, spazio ( l ).

. - <URL>Fonte: Bibliothèque nationale de France, département Musique, VMG-7671 (2) | https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k3166803?rk=643780;0
. - <URL>http://musicologia.unipv.it/dipartimento/first/Prokofev.html
. - <URL>Versione scaricabile dei Kommentare in inglese | https://www.breitkopf.com/bach-edirom/apps/breitkopf-bach-band-1/EB_8801.pdf

U7A.7.5 Note sul materiale allegato

Si può riportare qualsiasi dettaglio sul materiale allegato.

Sulla parte di corno: Per violoncello o corno

Parte di tromba legata di seguito alla partitura
Nei compact disc allegati: basi musicali eseguite al pianoforte da Alberto Mondini; testi recitati da Sergio Scorzillo
Headphone icon.png [S] Con una guida per l’insegnante
Il fascicolo contiene il libretto dell’opera in italiano, francese e inglese

U7A.7.6 Note sulle varianti

Encyc car Dit.png [A] Per le pubblicazioni antiche si segnalano le variazioni dell’esemplare in esame rispetto alla descrizione base quando non sono tali da giustificare una nuova descrizione bibliografica (vedi Varianti che non comportano una nuova descrizione bibliografica).

Le variazioni si danno rispettando, se possibile, la sequenza e la punteggiatura convenzionale delle aree quando prevista, e vanno precedute dal termine “Variante” seguita da una lettera alfabetica: Variante B, Variante C, etc.[4].

Tale indicazione consente di individuare eventuali differenti impronte collegate alla stessa notizia e permette la localizzazione puntuale delle singole varianti nell’ambito della medesima edizione.

U7A.7.7 Note all’incipit

Si possono riportare informazioni sull’incipit, in particolare il taglio degli strumenti traspositori che si sono codificati con le note d'effetto. Se la nota si riferisce a uno specifico incipit, lo si identifica tramite gli indicatori numerici.

Incipit 1.1.1: clarinetto in si bemolle
Incipit 1.1.2: sulla prima nota della seconda battuta un mordente

Note

  1. L’informazione, attualmente trattata come primo elemento dell’area 7 (etichetta 300), sarà gestita come campo specifico essendo in corso di realizzazione la gestione di riferimenti bibliografici e di collegamenti a basi dati mediante l’etichetta 321 di UNIMARC.
  2. Per le edizioni del XV secolo si raccomanda il riferimento a ISTC (Incunabula Short Title Catalogue). L’utilizzo di altri riferimenti è consigliato solo se funzionale ad informazioni suppletive.
  3. Per la forma normalizzata delle citazioni vedi: Standard citation forms for published bibliographies and catalogs used in rare book cataloging. Washington, D.C., Library of Congress, 1982. 2nd ed., 1996.
  4. Le indicazioni delle varianti in nota iniziano con la lettera B in quanto la lettera A è riservata alla descrizione base.