Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Capitolo generale/Fonti d'informazione
◄ | U0D Punteggiatura | U0F Lingua e alfabeto della descrizione | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Musica.
U0E Fonti d’informazione
(Cfr. 0E Fonti d’informazione e per il materiale antico 0E Fonti delle informazioni)
Contenuto:
- U0E.1 Ordine di preferenza delle fonti
- U0E.2 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse di musica notata
- U0E.3 Ordine di preferenza delle fonti per le registrazioni sonore
- U0E.4 Ordine di preferenza delle fonti per i video musicali
- U0E.5 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse musicali in formato elettronico
- U0E.6 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse musicali non pubblicate
- U0E.7 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse antiche prive di frontespizio
- U0E.8 Ordine di preferenza delle fonti per le descrizioni analitiche
- U0E.9 Fonti prescritte
Le informazioni da utilizzare per la descrizione si ricavano da una fonte primaria e da altre fonti secondo un ordine di preferenza obbligatorio (vedi REICAT, cap. 3). Le fonti prescritte per le aree specifiche sono indicate al par. U0E.9 e all’inizio di ciascuna area.
Le fonti si suddividono in:
- fonti interne: le fonti ricavabili dalla risorsa;
- fonti esterne: le fonti non ricavabili dalla risorsa (p.es. repertori e altra documentazione).
Le fonti interne si suddividono in:
- fonti fruibili senza mediazione;
- fonti fruibili con mediazione (cioè con l’uso di un'apparecchiatura).
Le fonti fruibili senza mediazione si suddividono in:
- fonti permanentemente legate al supporto (p.es. etichetta);
- fonti non permanentemente legate al supporto (p.es. contenitore, allegato).
Fonte primaria per la descrizione di una risorsa è la parte che presenta formalmente il titolo, in genere insieme ad altre informazioni essenziali, in evidenza e preliminarmente al contenuto.
Per fonti complementari della fonte primaria si intendono le parti in evidenza nelle quali figurano abitualmente, nei diversi tipi di risorsa, informazioni analoghe o supplementari a quelle presenti nella fonte primaria. Le fonti complementari possono non essere presenti e possono avere evidenza maggiore o minore rispetto alla fonte primaria (p.es. in un libro, di solito, la copertina ha maggiore evidenza del frontespizio e il verso del frontespizio ha minore evidenza).
Non si considerano comunque tra le fonti complementari componenti o indicazioni che non facciano parte della risorsa alla sua origine, come è stata prodotta (p.es. copertine non editoriali).
Le fonti prescritte sono quelle da usare in maniera preferenziale per le aree e gli elementi della descrizione.
Fonti esterne alla risorsa sono componenti o indicazioni che non fanno parte della risorsa alla sua origine, (p.es. discografie, bibliografie, enciclopedie, dati e informazioni forniti dal catalogatore, etc.), compresi materiali che possono essere stati acquisiti insieme alla risorsa (p.es. cataloghi editoriali o documentazione pubblicitaria) ma non ne sono parte integrante.
[M] Per la musica notata vedi U0E.2.
[S] Per le registrazioni sonore vedi U0E.3.
[V] Per i video musicali vedi U0E.4.
[E] Per le risorse musicali in formato elettronico vedi U0E.5.
[N] Per le risorse musicali non pubblicate vedi U0E.6.
[A] Per le risorse antiche vedi anche 0E; per le risorse musicali antiche prive di frontespizio vedi U0E.7.
Per ulteriori informazioni cfr. REICAT, cap. 3, Fonti delle informazioni.
U0E.1 Ordine di preferenza delle fonti
- Una fonte scelta come fonte primaria
- Altre parti in evidenza della risorsa (fonti complementari)
- Il resto della risorsa
- Fonti esterne
U0E.2 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse di musica notata
- Fonte primaria:
- Frontespizio
- Fonti complementari:
- Verso del frontespizio
- Occhietto
- Verso dell’occhietto
- Prima pagina di musica
- Copertina
- Dorso
- Sottoscrizione o colophon
- Sopraccoperta
- Fonti esterne
La fonte prescelta come sostituto del frontespizio si indica in nota.
La copertina funge spesso da frontespizio e può corrispondere alla pagina 1; in tali casi si può omettere la nota sulla fonte prescelta.
Se una risorsa ha più di un frontespizio, quello dal quale si ricava il titolo proprio viene considerato fonte primaria (vedi U0E.2.1). Il termine frontespizio è sempre usato in questa Guida anche come equivalente di sostituto del frontespizio.
U0E.2.1 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse con più frontespizi
U0E.2.1.1 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse in una sola unità
Se una risorsa costituita da una sola unità ha più frontespizi si sceglie, tra quelli relativi specificatamente alla risorsa da descrivere, quello che contiene il maggior numero di elementi; a parità si sceglie il primo o, nel caso di due frontespizi su pagine opposte, quello di destra (recto).
Se gli elementi sono distribuiti ma non ripetuti su due pagine a fronte, queste si considerano un solo frontespizio. L’esistenza di frontespizi diversi da quello scelto si può segnalare in nota.
Particolari criteri sono adottati nei seguenti casi:
- a parità di elementi, tra frontespizio inciso e frontespizio tipografico si sceglie il secondo;
- tra frontespizio generale e frontespizio particolare (p.es. quando una risorsa reca, oltre al proprio frontespizio, un frontespizio generale per la collezione di cui fa parte) si sceglie quello particolare;
- tra frontespizi in più lingue si sceglie:
- il frontespizio nella lingua del testo (o del suo contenuto principale);
- se il testo è in più lingue e il frontespizio include quella originale, il frontespizio nella lingua originale dell’opera;
- se non è possibile stabilire una lingua prevalente, p.es. per la musica strumentale, il frontespizio di destra tra due frontespizi a fronte o il primo tra due o più frontespizi successivi;
- se i criteri precedenti non sono applicabili, il frontespizio in italiano, se presente, altrimenti quello nella lingua preferita, secondo l’ordine indicato dalle REICAT, par. 0.5.2;
- tra la riproduzione facsimilare del frontespizio originale e il frontespizio della riproduzione o nuova edizione, si sceglie quest’ultimo;
- tra frontespizio complessivo e più frontespizi relativi a singole componenti, si sceglie il complessivo;
- tra due frontespizi di una risorsa monografica bifronte, o quando non è evidente l’ordine in cui si presentano le componenti della risorsa, si tiene conto di ogni elemento materiale che indichi quale componente vada considerata per prima (p.es. una numerazione di collezione, le diciture sul dorso, la presenza o assenza e la disposizione dei preliminari o, in mancanza di altre differenze, si sceglie quella che ha una prevalenza quantitativa nel contenuto).
Per le risorse con più frontespizi relativi a singole componenti senza frontespizio d’insieme, vedi REICAT, 3.2.3 B.
U0E.2.1.2 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse monografiche in più unità
Per la descrizione d’insieme di risorse monografiche in più unità (pubblicate o prodotte insieme o in tempi successivi) si sceglie come fonte primaria quella che presenta gli elementi dell’area del titolo e delle indicazioni di responsabilità per la risorsa nel suo complesso, consistente, di norma:
- nel caso di unità in successione, il frontespizio della prima unità; nel caso di unità allo stesso livello e destinate a una lettura parallela e contemporanea ai fini dell’esecuzione (p.es. le parti staccate), il frontespizio più completo o quello della parte considerata principale.
- Se la fonte primaria o la fonte complementare (p.es. occhietto o la pagina contro il frontespizio) non fornisce l’informazione complessiva per la descrizione si utilizza una fonte d’insieme di tipo diverso ovvero il contenitore o la documentazione allegata, segnalandolo in nota.
I frontespizi non scelti si considerano come altre pagine preliminari.
U0E.3 Ordine di preferenza delle fonti per le registrazioni sonore
U0E.3.1 Fonte primaria per le registrazioni sonore
[S] Per le registrazioni sonore fonte primaria è la fonte interna leggibile senza mediazione non separabile dal supporto (p.es. le indicazioni stampate direttamente sul supporto o su etichette fissate ad esso), ma si raccomanda, se possibile, di verificare con l’apparecchiatura appropriata che le informazioni siano corrette.
Se l’informazione riportata sul supporto si limita al titolo o comunque ai soli dati essenziali per il riconoscimento dell’oggetto si preferisce un'altra fonte interna come fonte primaria. Nell’ordine:
- la parte frontale del contenitore (compreso un foglio o fascicolo inserito nel contenitore stesso in funzione di copertina);
- un'altra fonte interna leggibile senza mediazione, se sufficiente per la descrizione (p.es. il retro del contenitore, l'interno del fascicolo programma);
- una fonte interna leggibile con l’apparecchiatura appropriata, in mancanza di fonti leggibili senza mediazione, o se queste sono insufficienti.
Nel caso di allegati e altra documentazione a stampa occorre prestare attenzione alla possibilità che alcune delle informazioni che vi compaiono (p.es. un’indicazione di edizione, il luogo di pubblicazione, la data, etc.) si riferiscano al materiale a stampa stesso e non alla componente principale della risorsa (p.es. disco, cassetta, etc.).
U0E.3.2 Ordine di preferenza delle fonti per le registrazioni sonore con più fonti primarie
U0E.3.2.1 Ordine di preferenza delle fonti per le registrazioni sonore in una sola unità
Se la risorsa presenta più fonti primarie (p.es. le etichette sui due lati di un disco o di un’audiocassetta che riportano solo il contenuto del lato cui sono apposte) si considera fonte primaria l’insieme delle etichette nell’ordine in cui si presentano e le informazioni presenti sulla prima si integrano per quanto necessario (senza parentesi quadre) con quelle della seconda, trascurando gli elementi che vi sono ripetuti.
Si sceglie un sostituto della fonte primaria, per esempio una busta o un contenitore, se vi un titolo d’insieme per l’intera risorsa.
U0E.3.2.2 Ordine di preferenza delle fonti per le registrazioni sonore in più unità
Per le risorse in più unità fisiche si sceglie una fonte che rechi le informazioni relative al titolo e alle indicazioni di responsabilità valide per l’intera risorsa.
Se il titolo d’insieme e le informazioni connesse si trovano sulla fonte primaria per le singole unità si utilizza, di norma, quella della prima unità.
Se gli elementi relativi all’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità si trovano su una fonte complementare (di solito il contenitore), si sceglie quest’ultima come fonte dell’informazione, avvertendo in nota.
U0E.4 Ordine di preferenza delle fonti per i video musicali
[V] Per i video musicali fonte primaria è la fonte interna leggibile senza mediazione non separabile dal supporto (p.es. l’ etichetta di una videocassetta o di un DVD), ma si raccomanda, se possibile, di verificare con l’apparecchiatura appropriata che le informazioni siano corrette.
Se l’informazione riportata sul supporto si limita al titolo o comunque ai soli dati essenziali per il riconoscimento dell’oggetto si preferisce un'altra fonte interna come fonte primaria. Nell'ordine:
- la parte frontale del contenitore, quale scatola, busta, cofanetto, custodia, etc. (compreso un foglio o fascicolo inserito nel contenitore stesso in funzione di copertina);
- un'altra fonte interna leggibile senza mediazione, se sufficiente per la descrizione (p.es. il retro del contenitore, l'interno del fascicolo programma);
- una fonte interna visiva leggibile con l’apparecchiatura appropriata, come l’immagine che contiene il titolo insieme alla sequenza di cui fa parte (p.es. serie di fotogrammi o schermate, di solito nella forma di “titoli di testa”), in mancanza di fonti leggibili senza mediazione, o se queste sono insufficienti;
- una fonte sonora leggibile con l'apparecchiatura appropriata, se quelle visive sono insufficienti o errate.
Nel caso di allegati e altra documentazione a stampa occorre prestare attenzione alla possibilità che alcune delle informazioni che vi compaiono (p.es. un’indicazione di edizione, il luogo di pubblicazione, la data, etc.) si riferiscano al materiale a stampa stesso e non alla componente principale della risorsa (p.es. disco, cassetta, etc.).
La fonte del titolo si deve sempre riportare in nota (vedi U7A.1.2).
U0E.5 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse musicali in formato elettronico
U0E.5.1 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse musicali in formato elettronico su supporto fisico
[E] Per le risorse musicali in formato elettronico su supporto fisico la fonte primaria è la fonte interna leggibile senza mediazione non separabile dal supporto (p.es. l’ etichetta di un CD-ROM), ma si raccomanda, se possibile, di verificare con l’apparecchiatura appropriata che le informazioni siano corrette.
Se l’informazione riportata sul supporto si limita al titolo o comunque ai soli dati essenziali per il riconoscimento dell’oggetto si preferisce un'altra fonte interna come fonte primaria. Nell'ordine:
la parte frontale del contenitore, quale scatola, busta, cofanetto, custodia, etc. (compreso un foglio o fascicolo inserito nel contenitore stesso in funzione di copertina);
- un'altra fonte interna leggibile senza mediazione, se sufficiente per la descrizione (p.es. il retro del contenitore, l'interno del manuale d'uso);
- una fonte interna visiva leggibile con l’apparecchiatura appropriata, come l’immagine che contiene il titolo (p.es. la schermata del titolo), in mancanza di fonti leggibili senza mediazione, o se queste sono insufficienti
- il materiale allegato.
La fonte del titolo si deve sempre riportare in nota (vedi U7A.1.2).
U0E.5.2 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse musicali in formato elettronico ad accesso remoto
Per risorse musicali in formato elettronico ad accesso remoto la descrizione si basa sulle informazioni che si ottengono accedendo alla risorsa stessa: informazioni presentate formalmente al principio di un file (schermata del titolo, menu principale), i metadati inclusi o collegati al contenuto, l’enunciato di programma, l’oggetto del file, le informazioni codificate (p.es. l’intestazione TEI, il titolo HTML).
Sono fonti complementari le schermate di apertura e di avvio, le pagine di crediti, le informazioni che devono essere richiamate tramite icone, menù, collegamenti.
In mancanza di dati sufficienti, si sceglie come fonte la documentazione (a stampa o in forma elettronica), diffusa o resa disponibile con la risorsa.
La fonte del titolo si deve sempre riportare in nota (vedi U7A.1.2).
U0E.6 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse non pubblicate
[N] Oltre ai criteri relativi ai tipi di risorsa sopra elencati, si osserva quanto segue.
Fonte primaria per la descrizione di una risorsa musicale non pubblicata è la parte di essa che presenta formalmente il titolo, in genere insieme ad altre informazioni essenziali, in evidenza e preliminarmente al contenuto.
Se più parti della risorsa presentano il titolo, la fonte primaria da cui ricavare le informazioni viene scelta con il criterio prevalente dell’autenticità.
La scelta della fonte primaria varia a seconda del tipo di materiale, ma esistono criteri generali comuni a tutte le risorse:
- autenticità della fonte: la fonte riconoscibile come più prossima al momento della produzione della risorsa:
- testi realizzati contemporaneamente alla risorsa si preferiscono, dovunque si trovino;
- testi scritti posteriormente, aggiunte anche se autografe del compositore, anche se più completi, si possono segnalare o trascrivere in nota;
- in mancanza di un testo autentico, si considerano fonte primaria testi di mano via via posteriore, specificandone le caratteristiche in nota;
- esaustività dell’informazione per l’identificazione: la fonte che fornisce le informazioni più complete, più chiare e più autorevoli;
- prossimità della fonte all’informazione: la fonte che è più vicina al contenuto della risorsa, come una fonte interna;
- persistenza della fonte d’informazione: la fonte più duratura.
Nel caso in cui più fonti d’informazione si qualifichino come fonte primaria per una risorsa, si sceglie la fonte primaria con questi criteri:
- la fonte nella lingua o scrittura che corrisponde alla lingua o scrittura del contenuto o alla lingua o scrittura predominante del contenuto della risorsa;
- la fonte nella lingua o scrittura della traduzione, se la traduzione è da intendersi come scopo della risorsa;
- la fonte nella lingua o scrittura originale del contenuto;
- la prima fonte che ricorre.
Per indicazioni specifiche cfr. Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate, cap. 3, Fonti delle informazioni.
U0E.7 Ordine di preferenza delle fonti per le risorse antiche prive di frontespizio
[A] Se la risorsa è priva di frontespizio, si sceglie come sostituto del frontespizio una fonte d’informazione alternativa. Nella scelta della fonte, si valuta quale sia quella che presenta l’informazione più completa, preferendo una fonte interna alla risorsa rispetto ad una esterna.
In caso di dubbio, l’ordine nella scelta dovrebbe essere: colophon, occhietto, altri preliminari, intitolazione, titolo corrente, incipit, explicit, le prime parole del testo principale, le prime parole della risorsa, inclusa la copertina editoriale per le risorse più recenti. Per ciascuna descrizione soltanto una pagina, parte di pagina, o parte della risorsa può essere indicata come sostituto del frontespizio.
U0E.8 Ordine di preferenza delle fonti per le descrizioni analitiche
Per la descrizione di ogni singola registrazione analitica si individua la fonte primaria appropriata, sulla base delle regole generali e del seguente ordine di preferenza:
- il frontespizio o occhietto che precede il contributo, per la musica notata, o la parte che svolge funzioni analoghe in risorse d’altro genere;
- la prima pagina del contributo;
- il frontespizio o altra fonte primaria dell’unità che contiene il contributo (p.es. l’etichetta di un disco), se vi compaiono le informazioni relative al contributo stesso;
- il sommario o indice dell’unità che contiene il contributo (anche se scritto su un contenitore, un fascicolo programma o foglio allegato);
- altre parti della risorsa.
Si considerano fonti complementari tutte le parti della risorsa, quindi informazioni che compaiono in punti diversi si integrano, anche nell’area 1 (p.es. se il titolo compare nella prima pagina del contributo e l’indicazione di responsabilità alla fine del contributo o nell’indice della risorsa contenente, o se il titolo di un brano musicale compare sull’etichetta e le relative responsabilità nell’indice del contenuto in un fascicolo allegato).
Se il contributo si estende su più unità (p.es. una partitura pubblicata a puntate in più fascicoli di un periodico o una rubrica), vedi REICAT, par. 3.3.
U0E.8 Fonti prescritte
Vedi Guida_musica/Parte_I/Capitolo_3/Capitolo_generale/Fonti_prescritte. |