Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(completo indice)
(Sistemazione link)
 
(29 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{Guida musica
 
{{Guida musica
|Titolo = M1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità
+
|Titolo = U1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità
|Precedente = Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Fonti prescritte
+
|Precedente =  
|NomePrecedente = M0 Fonti prescritte
+
|NomePrecedente =  
 
|Successivo = Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area dell'edizione
 
|Successivo = Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area dell'edizione
|NomeSuccessivo= M2 Area dell’edizione
+
|NomeSuccessivo = U2 Area dell’edizione
}}
+
{{Cassetto|Titolo = * [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Titolo|M1A Titolo]]
+
|Testo =
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Titolo/Trascrizione|M1A1 Trascrizione]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Titolo/Titoli alternativi|M1A2 Titoli alternativi]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Titolo/Titolo d'insieme|M1A3 Titolo d’insieme e titoli delle opere contenute]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Titolo/Pubblicazioni senza titolo collettivo|M1A4 Pubblicazioni senza titolo collettivo]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Titolo/Pubblicazioni bifronti|M1A5 Pubblicazioni senza titolo collettivo]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Titolo/Documenti privi di titolo|M1A6 Documenti privi di titolo]]
+
}}
+
{{Cassetto|Titolo = * [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo|M1B Complemento del titolo]]
+
|Testo =
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Trascrizione|M1B1 Trascrizione]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Più complementi del titolo|M1B2 Più complementi del titolo]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Pretitolo come complemento del titolo|M1B3 Pretitolo come complemento del titolo]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Appellativi|M1B4 Appellativi]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Indicazioni cronologiche|M1B5 Indicazioni cronologiche in collegamento con il titolo o un suo complemento]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Titolo originale|M1B6 Titolo originale o tradizionale dell’opera nella stessa lingua del titolo]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Altre informazioni|M1B7 Altre informazioni legate al complemento del titolo]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Complementi del titolo non presenti nella fonte primaria|M1B8 Complementi del titolo non presenti nella fonte primaria]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Complementi del titolo in più lingue|M1B9 Complementi del titolo in più lingue]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Complementi del titolo che accompagnano titoli comuni e dipendenti|M1B10 Complementi del titolo che accompagnano titoli comuni e dipendenti]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo/Complementi relativi a titoli diversi|M1B11 Complementi relativi a titoli diversi]]
+
}}
+
{{Cassetto|Titolo = * [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità|M1C Indicazioni di responsabilità]]
+
|Testo =
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità/Trascrizione|M1C1 Trascrizione]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità/Indicazioni di responsabilità relative a più persone o enti|M1C2 Indicazioni di responsabilità relative a più persone o enti]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità/Relazione fra indicazione e titolo|M1C3 Relazione fra l’indicazione di responsabilità e il titolo al quale si riferisce]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità/Più indicazioni di responsabilità|M1C4 Più indicazioni di responsabilità]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità/Indicazioni di responsabilità prive di nomi|M1C5 Indicazioni di responsabilità prive di nomi]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità/Nomi di persone|M1C6 Nomi di persone o enti che non si trascrivono nell’indicazione di responsabilità]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità/Indicazioni di responsabilità relative ad appendici|M1C7 Indicazioni di responsabilità relative ad appendici o ad altro materiale supplementare]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità/Elementi paralleli|M1C8 Elementi paralleli e indicazioni di responsabilità in una sola lingua]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità/Indicazioni di responsabilità in più di una lingua|M1C9 Indicazioni di responsabilità in più di una lingua]]
+
:* [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità/Pubblicazioni senza titolo collettivo|M1C10 Pubblicazioni senza titolo collettivo]]
+
 
}}
 
}}
 +
(cfr. [[Guida_moderno/Descrizione/Risorse_monografiche/Area_del_titolo|M1 Area del titolo e dell'indicazione di responsabilità]])
 +
:<span style="color:red;">'''T200'''</span>
 +
{| width="90%"
 +
| width="15%" rowspan="4" style="vertical-align:top;" | Contenuto || style="vertical-align:top; text-align:right;" | U1A || [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Titolo|Titolo proprio]]
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | U1B || [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo|Complemento del titolo]]
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | U1C || [[Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Indicazioni di responsabilità|Indicazioni di responsabilità]]
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top;" colspan="2" | ''Nota'': I titoli paralleli non si trascrivono in quest’area, perché si trattano come registrazioni autonome (vedi ''Collegamenti'', [[Norme_comuni/Collegamenti/Titolo-Titolo/Collegamenti_monografia#M8P|M8P]]) o si segnalano in nota (vedi [[Guida_musica/Parte_I/Capitolo_3/Pubblicazioni_monografiche/Area_delle_note/Note#U7A.1.6|U7A.1.6]]).
 +
|-
 +
| rowspan="13" style="vertical-align:top;" | {{Ancora|Punteggiatura}} || style="vertical-align:top; text-align:right;" | A. || La prima parola del titolo (articolo escluso), è sempre preceduta da asterisco (*).
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | B. || Per gli spazi da osservare prima e dopo la punteggiatura convenzionale, vedi [[Guida_moderno/Descrizione/Capitolo_generale/Punteggiatura|0D, punto a]].
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | C. || Ogni complemento del titolo è preceduto da spazio, due punti, spazio ( : ).
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | D. || La prima parola del primo complemento del titolo ritenuto significativo è preceduta da asterisco (*).
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | E. || La prima indicazione di responsabilità che segue un titolo è preceduta da spazio, barra diagonale, spazio ( / ).
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | F. || Ogni complemento parallelo del titolo è preceduto da spazio, segno di uguale, spazio ( = ).
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | G. || Qualora più persone o enti svolgano la stessa funzione e non siano uniti da congiunzioni o simili, il segno di interpunzione usato sarà la virgola (, ). Le successive indicazioni di responsabilità sono precedute ciascuna da spazio, punto e virgola, spazio ( ; ), a meno che non costituiscano un’unica frase, nel qual caso si usa l’interpunzione più appropriata.
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | H. || Ogni responsabilità parallela è preceduta da spazio segno di uguale spazio ( = ).
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | {{Ancora|I|I.}} || I titoli di opere distinte di uno stesso autore contenuti in una stessa risorsa sono separati da spazio punto e virgola spazio ( ; ).
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | L. || I titoli di opere distinte, anonime o di autori diversi, contenuti in una stessa risorsa, sono separati da spazio, punto, spazio ( . ), a meno che non siano uniti da una parola o frase di collegamento.
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | M. || Nei titoli costituiti da titolo comune e titolo dipendente, l’eventuale designazione di titolo dipendente o il titolo dipendente sono separati dal titolo comune, da punto, spazio (. ).
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | N. || Il titolo dipendente che segue una designazione di titolo dipendente è preceduto da virgola, spazio (, ).
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | O. || Nei manoscritti musicali l’interruzione di linea è rappresentata con una barra verticale ( <nowiki>|</nowiki> ).
 +
|-
 +
| colspan="3" style="vertical-align:top;" | {{Icona|M|Musica notata}}
 +
|-
 +
| rowspan="3" colspan="2" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|M|Fonte prescritta}} || {{Testo musica|M|Frontespizio}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|M|Le informazioni ricavate dalla risorsa, ma non presenti sul frontespizio, si riportano racchiuse tra parentesi quadre.}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|M|Le informazioni ricavate da fonti esterne alla risorsa si danno in nota.}}
 +
|-
 +
| colspan="3" style="vertical-align:top;" | {{Icona|S|Registrazioni sonore pubblicate}}
 +
|-
 +
| rowspan="2" colspan="2" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|S|Fonte prescritta}} || {{Testo musica|S|Etichetta (in sostituzione contenitore, materiale allegato, fonte interna accessibile con mediazione).}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|S|Le informazioni ricavate da fonti esterne si riportano in nota.}}
 +
|-
 +
| colspan="3" style="vertical-align:top;" | {{Icona|S|Registrazioni sonore non pubblicate}}
 +
|-
 +
| rowspan="2" colspan="2" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|S|Fonte prescritta}} || {{Testo musica|S| Etichetta, contenitore, materiale allegato, fonte interna accessibile con mediazione.}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|S|Le informazioni ricavate da fonti esterne si riportano in nota quando non sono l’unica fonte per la formulazione del titolo.}}
 +
|-
 +
| colspan="3" style="vertical-align:top;" | {{Icona|V|Video musicali}}
 +
|-
 +
| rowspan="2" colspan="2" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|V|Fonte prescritta}} || {{Testo musica|V| Etichetta, contenitore, materiale allegato, fonte interna accessibile con mediazione.}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|V|La fonte del titolo proprio si deve sempre riportare in nota.}}
 +
|-
 +
| colspan="3" style="vertical-align:top;" | {{Icona|E|Risorse musicali in formato elettronico (su supporto fisico)}}
 +
|-
 +
| rowspan="2" colspan="2" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|E|Fonte prescritta}} || {{Testo musica|E|Etichetta, contenitore, materiale allegato, fonte interna accessibile con mediazione.}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|E|La fonte del titolo proprio si deve sempre riportare in nota.}}
 +
|-
 +
| colspan="3" style="vertical-align:top;" | {{Icona|E|Risorse musicali in formato elettronico (ad accesso remoto)}}
 +
|-
 +
| rowspan="2" colspan="2" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|E|Fonte prescritta}} || {{Testo musica|E|Informazioni presentate formalmente al principio del file, metadati, documentazione (scritta o in forma elettronica) diffusa o resa disponibile con la risorsa.}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|E|La fonte del titolo proprio si deve sempre riportare in nota.}}
 +
|-
 +
| colspan="3" style="vertical-align:top;" | {{Icona|A|Pubblicazioni antiche}}
 +
|-
 +
| rowspan="4" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|A|Punteggiatura}} || style="vertical-align:top; text-align:right;" | {{Testo musica|A|A.}} || {{Testo musica|A|Un asterisco (*) deve precedere la prima parola del titolo proprio. Tale parola non deve essere un articolo né deve far parte dell’indicazione di responsabilità che preceda il titolo.}}
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | {{Testo musica|A|B.}} || {{Testo musica|A|Nell’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità gli elementi non sono preceduti da punteggiatura convenzionale, ma si riporta la punteggiatura presente nella pubblicazione in esame, integrandola, ove assolutamente necessario a fini di chiarezza, secondo il buon uso della lingua.}}
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | {{Testo musica|A|C.}} || {{Testo musica|A|L’indicazione di responsabilità ricavata da una fonte interna diversa dalla fonte prescritta o spostata dall’indicazione di edizione si trascrive di seguito al titolo e al complemento del titolo preceduta da spazio, barra diagonale, spazio ( / ).}}
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | {{Testo musica|A|D.}} || {{Testo musica|A|Le omissioni si segnalano con tre punti preceduti da spazio ( ... ). Le omissioni non possono comunque comprendere nessuna delle prime quattro parole e nessuno dei primi cinquanta caratteri a partire dall’asterisco.}}
 +
|-
 +
| rowspan="3" colspan="2" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|A|Fonte prescritta}} || {{Testo musica|A|Frontespizio.}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|A|Le informazioni ricavate dalla pubblicazione, ma non presenti sul frontespizio, si riportano racchiuse tra parentesi quadre. Singole istruzioni pongono dei limiti alle informazioni ricavate dalla pubblicazione da riportarsi in questa area. Eventuali espressioni di chiarimento aggiunte dal catalogatore si danno in italiano.}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|A|Le informazioni ricavate da fonti esterne alla pubblicazione si danno in nota.}}
 +
|-
 +
| colspan="2" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|A|Ordine degli elementi}} || {{Testo musica|A|In questa area gli elementi che appaiono sul frontespizio si trascrivono nell’ordine in cui si presentano. Il riordinamento ha luogo solo nel caso indicato al punto C dello schema di punteggiatura.}}
 +
|-
 +
| colspan="3" style="vertical-align:top;" | {{Icona|T|Manoscritti musicali}}
 +
|-
 +
| rowspan="3" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|T|Punteggiatura}} || style="vertical-align:top; text-align:right;" | {{Testo musica|T|A.}} || {{Testo musica|T|La prima parola (articolo escluso), è sempre preceduta da asterisco (*).}}
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | {{Testo musica|T|B.}} || {{Testo musica|T|Per gli spazi da osservare prima e dopo la punteggiatura convenzionale, vedi [[Guida_moderno/Descrizione/Capitolo_generale/Punteggiatura|0D, punto a]].}}
 +
|-
 +
| style="vertical-align:top; text-align:right;" | {{Testo musica|T|C.}} || {{Testo musica|T|Ogni complemento del titolo è preceduto da spazio, due punti, spazio ( : ).}}
 +
|-
 +
| rowspan="3" colspan="2" style="vertical-align:top;" | {{Testo musica|T|Fonte prescritta}} || {{Testo musica|T|Frontespizio}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|T|Le informazioni ricavate da altre parti della risorsa si riportano tra parentesi quadre, se di particolare importanza, o altrimenti in nota.}}
 +
|-
 +
| {{Testo musica|T|Le informazioni ricavate da fonti esterne si riportano in nota quando non sono l’unica fonte per la formulazione del titolo.}}
 +
|}

Versione attuale delle 11:51, 21 mag 2024

Home > Guida musica > Parte I > Capitolo 3 > Pubblicazioni monografiche > Area del titolo
U2 Area dell’edizione
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Musica.

U1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità

(cfr. M1 Area del titolo e dell'indicazione di responsabilità)

T200
Contenuto U1A Titolo proprio
U1B Complemento del titolo
U1C Indicazioni di responsabilità
Nota: I titoli paralleli non si trascrivono in quest’area, perché si trattano come registrazioni autonome (vedi Collegamenti, M8P) o si segnalano in nota (vedi U7A.1.6).
Punteggiatura A. La prima parola del titolo (articolo escluso), è sempre preceduta da asterisco (*).
B. Per gli spazi da osservare prima e dopo la punteggiatura convenzionale, vedi 0D, punto a.
C. Ogni complemento del titolo è preceduto da spazio, due punti, spazio ( : ).
D. La prima parola del primo complemento del titolo ritenuto significativo è preceduta da asterisco (*).
E. La prima indicazione di responsabilità che segue un titolo è preceduta da spazio, barra diagonale, spazio ( / ).
F. Ogni complemento parallelo del titolo è preceduto da spazio, segno di uguale, spazio ( = ).
G. Qualora più persone o enti svolgano la stessa funzione e non siano uniti da congiunzioni o simili, il segno di interpunzione usato sarà la virgola (, ). Le successive indicazioni di responsabilità sono precedute ciascuna da spazio, punto e virgola, spazio ( ; ), a meno che non costituiscano un’unica frase, nel qual caso si usa l’interpunzione più appropriata.
H. Ogni responsabilità parallela è preceduta da spazio segno di uguale spazio ( = ).
I. I titoli di opere distinte di uno stesso autore contenuti in una stessa risorsa sono separati da spazio punto e virgola spazio ( ; ).
L. I titoli di opere distinte, anonime o di autori diversi, contenuti in una stessa risorsa, sono separati da spazio, punto, spazio ( . ), a meno che non siano uniti da una parola o frase di collegamento.
M. Nei titoli costituiti da titolo comune e titolo dipendente, l’eventuale designazione di titolo dipendente o il titolo dipendente sono separati dal titolo comune, da punto, spazio (. ).
N. Il titolo dipendente che segue una designazione di titolo dipendente è preceduto da virgola, spazio (, ).
O. Nei manoscritti musicali l’interruzione di linea è rappresentata con una barra verticale ( | ).
216px-U+266B a.png [M] Musica notata
Fonte prescritta Frontespizio
Le informazioni ricavate dalla risorsa, ma non presenti sul frontespizio, si riportano racchiuse tra parentesi quadre.
Le informazioni ricavate da fonti esterne alla risorsa si danno in nota.
Headphone icon.png [S] Registrazioni sonore pubblicate
Fonte prescritta Etichetta (in sostituzione contenitore, materiale allegato, fonte interna accessibile con mediazione).
Le informazioni ricavate da fonti esterne si riportano in nota.
Headphone icon.png [S] Registrazioni sonore non pubblicate
Fonte prescritta Etichetta, contenitore, materiale allegato, fonte interna accessibile con mediazione.
Le informazioni ricavate da fonti esterne si riportano in nota quando non sono l’unica fonte per la formulazione del titolo.
High-contrast-camera-video.png [V] Video musicali
Fonte prescritta Etichetta, contenitore, materiale allegato, fonte interna accessibile con mediazione.
La fonte del titolo proprio si deve sempre riportare in nota.
Computer icon.png [E] Risorse musicali in formato elettronico (su supporto fisico)
Fonte prescritta Etichetta, contenitore, materiale allegato, fonte interna accessibile con mediazione.
La fonte del titolo proprio si deve sempre riportare in nota.
Computer icon.png [E] Risorse musicali in formato elettronico (ad accesso remoto)
Fonte prescritta Informazioni presentate formalmente al principio del file, metadati, documentazione (scritta o in forma elettronica) diffusa o resa disponibile con la risorsa.
La fonte del titolo proprio si deve sempre riportare in nota.
Encyc car Dit.png [A] Pubblicazioni antiche
Punteggiatura A. Un asterisco (*) deve precedere la prima parola del titolo proprio. Tale parola non deve essere un articolo né deve far parte dell’indicazione di responsabilità che preceda il titolo.
B. Nell’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità gli elementi non sono preceduti da punteggiatura convenzionale, ma si riporta la punteggiatura presente nella pubblicazione in esame, integrandola, ove assolutamente necessario a fini di chiarezza, secondo il buon uso della lingua.
C. L’indicazione di responsabilità ricavata da una fonte interna diversa dalla fonte prescritta o spostata dall’indicazione di edizione si trascrive di seguito al titolo e al complemento del titolo preceduta da spazio, barra diagonale, spazio ( / ).
D. Le omissioni si segnalano con tre punti preceduti da spazio ( ... ). Le omissioni non possono comunque comprendere nessuna delle prime quattro parole e nessuno dei primi cinquanta caratteri a partire dall’asterisco.
Fonte prescritta Frontespizio.
Le informazioni ricavate dalla pubblicazione, ma non presenti sul frontespizio, si riportano racchiuse tra parentesi quadre. Singole istruzioni pongono dei limiti alle informazioni ricavate dalla pubblicazione da riportarsi in questa area. Eventuali espressioni di chiarimento aggiunte dal catalogatore si danno in italiano.
Le informazioni ricavate da fonti esterne alla pubblicazione si danno in nota.
Ordine degli elementi In questa area gli elementi che appaiono sul frontespizio si trascrivono nell’ordine in cui si presentano. Il riordinamento ha luogo solo nel caso indicato al punto C dello schema di punteggiatura.
P writing icon.png [T] Manoscritti musicali
Punteggiatura A. La prima parola (articolo escluso), è sempre preceduta da asterisco (*).
B. Per gli spazi da osservare prima e dopo la punteggiatura convenzionale, vedi 0D, punto a.
C. Ogni complemento del titolo è preceduto da spazio, due punti, spazio ( : ).
Fonte prescritta Frontespizio
Le informazioni ricavate da altre parti della risorsa si riportano tra parentesi quadre, se di particolare importanza, o altrimenti in nota.
Le informazioni ricavate da fonti esterne si riportano in nota quando non sono l’unica fonte per la formulazione del titolo.