Titolo dell’opera musicale: norme per la redazione
Da GuidaSBN.
(Sistemazione link) |
(Sistemazione link) |
||
Riga 362: | Riga 362: | ||
:::* [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 10#10.5.1.1|10.5.1.1 Agenti conosciuti con un nome incompleto]] | :::* [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 10#10.5.1.1|10.5.1.1 Agenti conosciuti con un nome incompleto]] | ||
:::* [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 10#10.5.1.2|10.5.1.2 Attribuzioni generalmente accettate]] | :::* [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 10#10.5.1.2|10.5.1.2 Attribuzioni generalmente accettate]] | ||
− | :::* [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 10#10.5.1.3|10.5.1.3 | + | :::* [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 10#10.5.1.3|10.5.1.3 Agenti con nomi fittizi, immaginari o pseudonimi]] |
}} | }} | ||
{{Cassetto|Titolo = ::* [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 10#10.5.2|10.5.2 Attribuzioni errate o controverse]] | {{Cassetto|Titolo = ::* [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 10#10.5.2|10.5.2 Attribuzioni errate o controverse]] |
Versione delle 20:08, 20 dic 2023
Home > Titolo dell'opera musicaleIstituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU)
Titolo dell’opera musicale
Norme per la redazione
Roma 2023
AVVERTENZA Queste norme sostituiscono Titolo uniforme musicale. Norme per la redazione (2014). |