Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Informazioni relative all'esemplare
◄ | Risorse monografiche musicali: Aree ed elementi della descrizione |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Musica.
U10 Informazioni relative all’esemplare
(Cfr. Informazioni relative all’esemplare)
[A] (Per le pubblicazioni antiche cfr. Informazioni relative all’esemplare)
Contenuto:
- U10A Note all’esemplare
- U10B Possessori e provenienze
- U10C Riproduzioni non pubblicate – copia digitalizzata
U10A Note all’esemplare
Le note relative al singolo esemplare si registrano nell’ambito della gestione del documento fisico (precisazioni d’inventario) e non nell’ambito della descrizione bibliografica in quanto riguardano informazioni non condivise[1].
Tali note possono riguardare indicazioni di varianti, ristampe[2], edizioni numerate, riproduzioni locali, mutilazioni e imperfezioni, caratteristiche materiali (illustrazione, ornamentazione, decorazione, dimensioni, filigrana, legatura o rilegatura), note di possesso e provenienza, dediche, postille e altre annotazioni manoscritte, informazioni sullo stato di conservazione e restauro, copie digitali, altre particolarità della copia e appartenenza a una raccolta fattizia[3].
Per gli esemplari incompleti vedi anche U0I.
- Sul nome dell’editore è incollata l’etichetta del distributore: Milano : Sonzogno
- Mutilo di p. 21-24
- Raddoppi delle parti degli archi manoscritte: 4vl1, 3vl2, 2vla, 3vlc, cb
- Sola parte di violino
- Timbro a secco: 9 1882
- Stampa 1962
- Donazione Pietro Fabiani
- In calce al frontespizio timbro in rosso: Legato Somma
- Sulla coperta dedica autografa a penna: All’egregio flautista ed amico R. Galli, l'autore
- Sola parte di vl2. Sul trio n. 3 indicazioni di esecuzione e diteggiature di Pina Carmirelli. Allegata copia ms dell'Adagio
- Disco rotto nella parte esterna
- Disco privo di copertina
- Nomi degli interpreti su pecette manoscritte
[N] Per le risorse musicali non pubblicate si registrano come informazioni relative all’esemplare gli interventi sulla risorsa che secondo il modello LRM sono avvenuti dopo la conclusione del suo piano produttivo.
- Annotazioni di regia per la stagione 2003-2004 con adattamenti per un palcoscenico diverso
- (indicazione per uno spartito regia realizzato per la stagione 1980-1981)
- Annotazioni di regia per la stagione 2003-2004 con adattamenti per un palcoscenico diverso
[T] Per i manoscritti musicali le informazioni sulla legatura originale si registrano tra i dati specifici dei manoscritti musicali (vedi U8G8). I dati relativi alla conservazione si registrano invece come informazioni sull’esemplare. Si raccomanda di inviare all’Indice tutte le informazioni sull’esemplare (vedi Localizzazione in Indice).
- Lacunoso: cfr. l’indice originale a c.3v-5v che reca 22 composizioni in più e le tracce di cartulazione antica lacunosa
- Ultima carta mutila in alto e incollata sul foglio di guardia
- Le c. 2 e 3 sono legate invertite
- Legatura posteriore in pelle marrone
- Molte carte restaurate con carta di riso
- Alcune note hanno fori provocati dall’inchiostro
- Mutilo delle c. ... sostituite con fotocopie dell’edizione Breitkopf & Härtel
- Provenienza: antichi fondi del Conservatorio
- A c. 1r in alto a destra, di mano tarda: Non citato da Fétis
- La numerazione delle arie è di mano posteriore
- Antiche segnature: A.64 al risguardo posteriore, D.13.B al piatto anteriore
Per la consistenza delle risorse seriali, vedi S9.
U10B Possessori e provenienze
La gestione dei possessori e della provenienza consiste in un legame tra l’inventario e i nomi di persone e/o enti che hanno posseduto l’esemplare.
Ciascun esemplare può avere più legami Possessore, ma un solo legame Provenienza, da intendersi come l’ultima persona o ente che ha posseduto l’esemplare prima dell’acquisizione da parte della biblioteca[4].
Trattandosi di gestione della copia fisica, essa è limitata al Polo e quindi il legame possessore/provenienza non è condiviso con l’Indice.
Le tracce di possessori precedenti figurano sugli esemplari con forme diverse: note manoscritte, segnature di collocazioni antiche, timbri, stemmi, ex libris, legature araldiche e personalizzate, etichette, etc.
Annotazioni quali Ad uso di che compaiono sui frontespizi dei manoscritti musicali possono indicare un committente o destinatario, se della stessa mano del corpo del manoscritto, o un possessore, se di mano posteriore; nel primo caso il nome viene legato alla descrizione bibliografica, nel secondo alla descrizione dell’esemplare.
Oltre alle tracce presenti sugli esemplari le indicazioni di possesso possono essere desumibili anche da fonti esterne che ne definiscono l’appartenenza, quali documenti archivistici, carteggi, atti notarili, inventari, etc. Le fonti interne ed esterne e i relativi oggetti digitali si registrano nella nota al legame.
Per la formulazione dei nomi si seguono le norme relative alle intestazioni per le persone e gli enti.
- Campori, Matteo
- Nota al legame: Sull’etichetta applicata alla legatura di collezione, a stampa: Matthaeus Campori ex integro ligari iussit
- Campori, Matteo
- Paoli, Serafino
- Nota al legame: Sul frontespizio, di mano diversa: Per uso di Serafino Paoli
- (nota per il possessore di un manoscritto)
- Paoli, Serafino
- *Convento degli *Olivetani di *San *Michele in Bosco <Bologna>
- Nota al legame: Emblema a c. 1r
- *Convento degli *Olivetani di *San *Michele in Bosco <Bologna>
- *Biblioteca del *Convento di *S. *Torpè
- Nota al legame: Timbro sul frontespizio
- *Biblioteca del *Convento di *S. *Torpè
- ma
- *Suonate da organo, ad uso di D.Sebastiano Piacenti
- (il nome Piacenti, Sebastiano si lega alla descrizione bibliografica del manoscritto, in quanto si tratta di un committente)
- *Suonate da organo, ad uso di D.Sebastiano Piacenti
U10C Riproduzioni non pubblicate – copia digitalizzata
Le riproduzioni di qualsiasi genere di un esemplare posseduto dalla biblioteca, eseguite per uso interno o di conservazione, non sono oggetto di una descrizione separata, ma si possono segnalare in una nota d’inventario dell’originale posseduto oppure inventariare come esemplare autonomo. Per le copie digitalizzate accessibili in rete si riporta l’URL nel campo dedicato della gestione inventariale; si raccomanda di inviare l’URL in Indice, in quanto attributo della localizzazione, per favorire l’accesso alla copia digitalizzata.
Le riproduzioni non pubblicate di risorse non possedute dalla biblioteca si possono descrivere autonomamente, con un collegamento alla risorsa originaria[5], oppure trattare come esemplari della risorsa originale, dando l’indicazione che l’esemplare è una copia. Cfr. anche Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate, par. 0.5.6.
- http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=7&inv=70019250
- (URL per l’accesso alla copia digitalizzata del libretto Teseo, tragedia per musica di Filippo Quinault, Venezia, 1795, della Biblioteca Nazionale Braidense)
- http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=7&inv=70019250
Note
- ↑ Si raccomanda però di inviare all’Indice le informazioni sull’esemplare utili all’utente, quali: indicazione di esemplare mutilo, di variante o di altro tipo di variazioni, di copie possedute, di modalità di accesso a una copia digitale (vedi anche Localizzazione in Indice).
- ↑ Per le ristampe vedi U2E. Per le pubblicazioni antiche se l’esemplare appartiene ad una nuova impressione realizzata, o derivata, dalla stessa composizione dell’impressione precedente (p.es. edizioni stereotipe); per le emissioni vedi Guida SBN - Materiale antico, Varianti.
- ↑ Il titolo della raccolta fattizia si può fornire sulla base dati locale tra le note all’esemplare o gestito come titolo di riferimento della collocazione (cioè per dare un’unica collocazione a tutti i documenti in essa contenuti) dalla sola biblioteca che la possiede.
- ↑ La gestione di possessori e provenienze come elementi collegati ne consente l’esportazione in formato UNIMARC, nelle etichette 702 (persone) e 712 (enti) con relator code 390 (possessore) e 320 (provenienza), e l’utilizzo di tali elementi come punto di accesso.
- ↑ Per le risorse con lo stesso tipo di mediazione descritte in SBN cfr. Collegamenti, M7M, per le risorse con altro tipo di mediazione o non descritte in SBN cfr. U7A.7.4.