Guida materiale cartografico/Descrizione/Capitolo generale/Oggetto: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
 
Riga 11: Riga 11:
 
La sezione dedicata alla [[Guida materiale cartografico/Descrizione|''Descrizione bibliografica e informazioni sull’esemplare'']] è suddivisa in diverse componenti che comprendono: istruzioni di carattere generale, aree ed elementi della descrizione bibliografica delle risorse cartografiche, approfondimenti sul trattamento di particolari aspetti attinenti il materiale cartografico ([[Guida materiale cartografico/Descrizione/Variazioni che richiedono una nuova descrizione|''Variazioni che richiedono una nuova descrizione'']], [[Guida materiale cartografico/Descrizione/Risorsa composta da più unità cartografiche|''Risorse composte da più unità cartografiche]], [[Guida materiale cartografico/Descrizione/Collezioni|''Collezioni'']], [[Guida materiale cartografico/Descrizione/Descrizione analitica|''Descrizione analitica'']]) e indicazioni concernenti le note d’esemplare ([[Guida materiale cartografico/Descrizione/Informazioni relative all'esemplare|''Informazioni relative all’esemplare'']]).
 
La sezione dedicata alla [[Guida materiale cartografico/Descrizione|''Descrizione bibliografica e informazioni sull’esemplare'']] è suddivisa in diverse componenti che comprendono: istruzioni di carattere generale, aree ed elementi della descrizione bibliografica delle risorse cartografiche, approfondimenti sul trattamento di particolari aspetti attinenti il materiale cartografico ([[Guida materiale cartografico/Descrizione/Variazioni che richiedono una nuova descrizione|''Variazioni che richiedono una nuova descrizione'']], [[Guida materiale cartografico/Descrizione/Risorsa composta da più unità cartografiche|''Risorse composte da più unità cartografiche]], [[Guida materiale cartografico/Descrizione/Collezioni|''Collezioni'']], [[Guida materiale cartografico/Descrizione/Descrizione analitica|''Descrizione analitica'']]) e indicazioni concernenti le note d’esemplare ([[Guida materiale cartografico/Descrizione/Informazioni relative all'esemplare|''Informazioni relative all’esemplare'']]).
  
Le appendici sono dedicate ai Campi codificati del materiale cartografico, alla Tabella di raffronto tra i principali meridiani e il meridiano di Greenwich, alla Tabella di conversione dei gradi non sessagesimali in sessagesimali, al Glossario.C1A.3 Risorse con titolo d’insieme.
+
Le appendici sono dedicate ai Campi codificati del materiale cartografico, alla Tabella di raffronto tra i principali meridiani e il meridiano di Greenwich, alla Tabella di conversione dei gradi non sessagesimali in sessagesimali, al Glossario.
  
  

Versione attuale delle 16:05, 6 ott 2023

Home > Guida materiale cartografico > Descrizione > Capitolo generale > Oggetto
C0B Prospetto della descrizione bibliografica
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale cartografico.

C0A Oggetto

La Guida alla catalogazione in SBN – Materiale cartografico è articolata in due sezioni: l’una attinente alla descrizione bibliografica, l’altra agli strumenti funzionali alla catalogazione del materiale cartografico.

La sezione dedicata alla Descrizione bibliografica e informazioni sull’esemplare è suddivisa in diverse componenti che comprendono: istruzioni di carattere generale, aree ed elementi della descrizione bibliografica delle risorse cartografiche, approfondimenti sul trattamento di particolari aspetti attinenti il materiale cartografico (Variazioni che richiedono una nuova descrizione, Risorse composte da più unità cartografiche, Collezioni, Descrizione analitica) e indicazioni concernenti le note d’esemplare (Informazioni relative all’esemplare).

Le appendici sono dedicate ai Campi codificati del materiale cartografico, alla Tabella di raffronto tra i principali meridiani e il meridiano di Greenwich, alla Tabella di conversione dei gradi non sessagesimali in sessagesimali, al Glossario.


Le norme fanno riferimento al Codice nazionale REICAT, allo standard internazionale ISBD 2021 Update to the 2011 Consolidated Edition e alla semantica Unimarc, sulla quale si basa il protocollo SBNMARC.

L’ordine nella successione degli elementi della descrizione e il sistema di punteggiatura seguono quanto prescritto dall’ISBD nonché, ovviamente, dalle regole SBN. Per gli elementi descrittivi è stata adottata la numerazione corrispondente alle aree descrittive dello standard ISBD. Tuttavia, nella descrizione delle risorse cartografiche non sono presenti: l’area 0 (Area della forma del contenuto e del tipo di supporto) in quanto gestita in forma codificata[1], l’area 6 (Area della serie e delle risorse monografiche multiparte) in quanto oggetto di una descrizione specifica, l’area 8 (Area dell’identificatore della risorsa e delle condizioni di disponibilità) in quanto gestita in un campo specifico. Le norme che non differiscono da quanto già enunciato nelle guide alla catalogazione SBN per il materiale antico e per il materiale moderno sono richiamate attraverso dei collegamenti.

Alla risorsa cartografica si attribuisce obbligatoriamente il codice tipo record e (materiale cartografico).

La risorsa può essere catalogata con i soli dati comuni, attribuendo alla notizia il codice tipo materiale M (Moderno) o E (Antico) in base alla data di pubblicazione[2], oppure fornendo anche i dati specifici, in forma codificata, con l’attribuzione del codice tipo materiale C (Cartografia).

Sono considerati materiale cartografico, quale oggetto di questa Guida, tutti i documenti su qualsiasi supporto, bi- e tridimensionali, raffiguranti in qualunque scala e in forma approssimata e simbolica la Terra e gli altri corpi celesti, in parte o nella loro interezza, nonché la distribuzione sulle loro superfici di elementi fisici e antropici, di carattere generale o tematico (ad es. fisico, politico, stradale, geologico, archeologico, atmosferico e meteorologico, per la navigazione aerea e navale, demografico, grafi, etc.). Sono comprese in questa definizione anche le ricostruzioni di assetti territoriali del passato e le raffigurazioni di territori fantastici.

Nello specifico, le risorse che rientrano in tale tipologia sono i seguenti:

a) atlanti geografici
b) grafi (stradali, idrografici, etc.)
c) globi
d) carte (topografiche, corografiche, geografiche, nautiche, celesti, geologiche, geomorfologiche, compresi i fusi, etc.)
e) modelli
f) profili
g) immagini di telerilevamento[3]
h) sezioni
i) vedute (ad. es. vedute a volo d’uccello, vedute prospettiche, etc.)
j) plastici
z) altri (ad es. cartogrammi anamorfici, schemi a blocchi e i data set spaziali)

Non devono invece essere considerati per la catalogazione in SBN gli strumenti come la sfera armillare, l'astrolabio e il notturnale.

Tale articolazione prevede il trattamento di materiale sia ‘antico’ che ‘moderno’ proprio perché la definizione di tipo materiale ‘Cartografia’ prescinde dalla cronologia dei documenti.

Legenda

Le indicazioni normative o i capitoli validi solo per le risorse cartografiche antiche sono contraddistinti dal colore rosso e sono preceduti da Per le risorse cartografiche antiche; le indicazioni e i capitoli validi solo per le risorse cartografiche moderne sono contraddistinti dal colore azzurro e sono preceduti da Per le risorse cartografiche moderne.

Note

  1. Cfr. Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale.
  2. Per coerenza con la periodizzazione di SBN che considera materiale antico tutto ciò che è stato edito prima del 1831 e in linea con la logica del Protocollo SBNMARC che incentra tutti i controlli di coerenza sulla data di pubblicazione, anche il materiale cartografico dovrà essere catalogato tenendo conto di tale discrimine cronologico convenzionale.
  3. Le immagini di telerilevamento comprendono riprese da satellite, da vettore aereo, singole e stereoscopiche.