Norme musica non pubblicata/Capitolo 5/5.1: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(creo pagina)
 
(riordino pagina)
 
Riga 9: Riga 9:
 
=== {{Ancora|5.1.0}} Indicazioni generali ===
 
=== {{Ancora|5.1.0}} Indicazioni generali ===
 
{{Vedi anche|REICAT 5.1 A}}
 
{{Vedi anche|REICAT 5.1 A}}
Si definiscono risorse in più unità:
+
Si definiscono ''risorse in più unità'':
 
<ol type="a">
 
<ol type="a">
 
<li> quelle costituite da più unità in sequenza;</li>
 
<li> quelle costituite da più unità in sequenza;</li>
Riga 17: Riga 17:
 
Non sono comprese quelle costituite da unità a lettura contemporanea (p.es. le parti staccate, unite o meno alla partitura).
 
Non sono comprese quelle costituite da unità a lettura contemporanea (p.es. le parti staccate, unite o meno alla partitura).
  
Le risorse in più unità sono oggetto di una descrizione d’insieme, che comprende al proprio interno informazioni sul contenuto della risorsa o sulle singole unità o elementi di cui è composta ([[Norme musica non pubblicata/Capitolo 1/1.5|par. 1.5.1]]).
+
Le risorse in più unità sono oggetto di una ''descrizione d’insieme'', che comprende al proprio interno informazioni sul contenuto della risorsa o sulle singole unità o elementi di cui è composta ([[Norme musica non pubblicata 1.5|par. 1.5.1]]).
  
Quando si ritiene opportuno le risorse in più unità si possono descrivere a più livelli secondo le norme che seguono. In questo caso si redige una descrizione d’insieme (generale) e descrizioni di livello inferiore per le singole unità (descrizioni di secondo livello, individuali di ogni singola unità). Più unità o componenti si possono descrivere per gruppi.
+
Quando si ritiene opportuno le risorse in più unità si possono descrivere a più livelli secondo le norme che seguono. In questo caso si redige una ''descrizione d’insieme (generale)'' e ''descrizioni di livello inferiore'' per le singole unità (''descrizioni di secondo livello'', ''individuali'' di ogni singola unità). Più unità o componenti si possono descrivere per gruppi.
  
La descrizione generale e quelle di livello inferiore possono essere presentate di seguito, l’una sotto l’altra, oppure, come avviene nella maggior parte dei cataloghi elettronici, gestite tramite più registrazioni separate e collegate tra loro, che vengono visualizzate autonomamente, insieme a informazioni essenziali sul livello superiore e/o inferiore ([[Norme musica non pubblicata/Capitolo 5/5.2/5.2.0#5.2.0.1|par. 5.2.0.1]]).
+
La descrizione generale e quelle di livello inferiore possono essere presentate di seguito, l’una sotto l’altra, oppure, come avviene nella maggior parte dei cataloghi elettronici, gestite tramite ''più registrazioni'' separate e collegate tra loro, che vengono visualizzate autonomamente, insieme a informazioni essenziali sul livello superiore e/o inferiore ([[Norme musica non pubblicata 5.2.0.1|par. 5.2.0.1]]).
  
La descrizione a più livelli permette:
+
La ''descrizione a più livelli'' permette:
 
<ol type="a">
 
<ol type="a">
 
<li> di descrivere singolarmente e dettagliatamente le unità, presentando in maniera più completa e chiara le informazioni specifiche di ciascuna;</li>
 
<li> di descrivere singolarmente e dettagliatamente le unità, presentando in maniera più completa e chiara le informazioni specifiche di ciascuna;</li>
Riga 29: Riga 29:
 
</ol>
 
</ol>
  
Per la descrizione di risorse incomplete, vedi il {{Rivedere|par. 1.2.1}}.
+
Per la descrizione di risorse incomplete, vedi il [[Norme musica non pubblicata 1.2.1|par. 1.2.1]].
  
 
=== {{Ancora|5.1.1}} Descrizioni di livello inferiore ===
 
=== {{Ancora|5.1.1}} Descrizioni di livello inferiore ===
 
{{Vedi anche|REICAT 5.1 B}}
 
{{Vedi anche|REICAT 5.1 B}}
Le descrizioni di livello inferiore possono riferirsi, oltre che a singole unità, a due o più unità nel loro insieme (p.es. quando queste condividono i principali elementi d’identificazione) o a gruppi di unità (p.es. quando le unità sono raggruppate in parti o sezioni). In questi casi la descrizione può prevedere più di due livelli: p.es., oltre alla descrizione generale, quella relativa a ciascun gruppo di unità e quelle delle singole unità che li costituiscono ([[Norme musica non pubblicata/Capitolo 5/5.3|par. 5.3]]).
+
Le descrizioni di livello inferiore possono riferirsi, oltre che a singole unità, ''a due o più unità'' nel loro insieme (p.es. quando queste condividono i principali elementi d’identificazione) o a ''gruppi di unità'' (p.es. quando le unità sono raggruppate in parti o sezioni). In questi casi la descrizione può prevedere ''più di due livelli'': p.es., oltre alla descrizione generale, quella relativa a ciascun gruppo di unità e quelle delle singole unità che li costituiscono ([[Norme musica non pubblicata 5.3|par. 5.3]]).
  
In alcuni casi, inoltre, può essere opportuno redigere, oltre alla descrizione d’insieme, descrizioni individuali per allegati o componenti materialmente separati che non costituiscono un’unità {{Rivedere|(par 1.3.1.1 e 4.5.0.5)}}, come indicato nel paragrafo successivo.
+
In alcuni casi, inoltre, può essere opportuno redigere, oltre alla descrizione d’insieme, descrizioni individuali per ''allegati'' o ''componenti'' materialmente separati che non costituiscono un’unità ([[Norme musica non pubblicata 1.3.1.1|par. 1.3.1.1]] e [[Norme musica non pubblicata 4.5.0.5|4.5.0.5]]), come indicato nel paragrafo successivo.
  
 
In questo capitolo le indicazioni per la descrizione di singole unità si intendono applicabili, se non specificato diversamente, anche a due o più unità descritte nel loro insieme, a gruppi di unità o a parti che non costituiscono un’unità, se si ritiene opportuno descriverle individualmente.
 
In questo capitolo le indicazioni per la descrizione di singole unità si intendono applicabili, se non specificato diversamente, anche a due o più unità descritte nel loro insieme, a gruppi di unità o a parti che non costituiscono un’unità, se si ritiene opportuno descriverle individualmente.
Riga 41: Riga 41:
 
=== {{Ancora|5.1.2}} Uso della descrizione a più livelli ===
 
=== {{Ancora|5.1.2}} Uso della descrizione a più livelli ===
 
{{Vedi anche|REICAT 5.1 C}}
 
{{Vedi anche|REICAT 5.1 C}}
La descrizione a più livelli può essere impiegata per descrivere individualmente:
+
La ''descrizione a più livelli'' può essere impiegata per descrivere individualmente:
 
<ol type="a">
 
<ol type="a">
<li> singole unità (o gruppi costituiti da più unità) di risorse monografiche ([[Norme musica non pubblicata/Capitolo 5/5.2|par. 5.2]]-[[Norme musica non pubblicata/Capitolo 5/5.3|5.3]]);</li>
+
<li> singole unità (o gruppi costituiti da più unità) di risorse monografiche ([[Norme musica non pubblicata 5.2|par. 5.2]]-[[Norme musica non pubblicata 5.3|5.3]]);</li>
<li> allegati ([[Norme musica non pubblicata/Capitolo 5/5.4#5.4.1|par. 5.4.1]]);</li>
+
<li> allegati ([[Norme musica non pubblicata 5.4.1|par. 5.4.1]]);</li>
<li> componenti non autonome ma materialmente separate di una risorsa in una sola unità, o di una singola unità di una risorsa in più unità ([[Norme musica non pubblicata/Capitolo 5/5.4#5.4.2|par. 5.4.2]]);</li>
+
<li> componenti non autonome ma materialmente separate di una risorsa in una sola unità, o di una singola unità di una risorsa in più unità ([[Norme musica non pubblicata 5.4.2|par. 5.4.2]]);</li>
<li> singoli elementi (o gruppi costituiti da più elementi) di risorse composite ([[Norme musica non pubblicata/Capitolo 5/5.4#5.4.2|par. 5.4.2]]);</li>
+
<li> singoli elementi (o gruppi costituiti da più elementi) di risorse composite ([[Norme musica non pubblicata 5.4.2|par. 5.4.2]]);</li>
<li> unità monografiche di risorse seriali ([[Norme musica non pubblicata/Capitolo 5/5.5|par. 5.5]]).</li>
+
<li> unità monografiche di risorse seriali ([[Norme musica non pubblicata 5.5|par. 5.5]]).</li>
 
</ol>
 
</ol>
  
Riga 56: Riga 56:
 
</ol>
 
</ol>
  
Per la descrizione individuale di componenti non materialmente separate (descrizione analitica o di spoglio), vedi il [[Norme musica non pubblicata/Capitolo 5/5.6|par. 5.6]].
+
Per la descrizione individuale di componenti non materialmente separate (descrizione analitica o di spoglio), vedi il [[Norme musica non pubblicata 5.6|par. 5.6]].
  
 
=== {{Ancora|5.1.3}} Criteri di scelta della descrizione a più livelli ===
 
=== {{Ancora|5.1.3}} Criteri di scelta della descrizione a più livelli ===
Riga 67: Riga 67:
 
</ol>
 
</ol>
  
Non è opportuno, in genere, utilizzare la descrizione tramite più registrazioni quando le unità sono caratterizzate solo da elementi (p.es. la numerazione, la data di redazione e l’estensione) che possono essere riportati nella descrizione d’insieme (o, in alcuni casi, trascurati, come indicato dalle norme del [[Norme musica non pubblicata/Capitolo 4|cap. 4]]). Anche quando le unità sono caratterizzate da propri titoli o responsabilità specifiche, queste informazioni, se si preferisce, possono essere riportate nella descrizione d’insieme, in area 7 {{Rivedere|(par. 4.7.1.8)}}, e possono essere assegnati gli appropriati elementi di accesso.
+
Non è opportuno, in genere, utilizzare la descrizione tramite più registrazioni quando le unità sono caratterizzate solo da elementi (p.es. la numerazione, la data di redazione e l’estensione) che possono essere riportati nella descrizione d’insieme (o, in alcuni casi, trascurati, come indicato dalle norme del [[Norme musica non pubblicata 4|cap. 4]]). Anche quando le unità sono caratterizzate da propri titoli o responsabilità specifiche, queste informazioni, se si preferisce, possono essere riportate nella descrizione d’insieme, in area 7 ([[Norme musica non pubblicata 4.7.1.8|par. 4.7.1.8]]), e possono essere assegnati gli appropriati elementi di accesso.
  
 
=== {{Ancora|5.1.4}} Risorse da descrivere indipendentemente ===
 
=== {{Ancora|5.1.4}} Risorse da descrivere indipendentemente ===

Versione attuale delle 21:20, 17 mag 2018

Home > Norme musica non pubblicata > Capitolo 5 > 5.1
5.2 Descrizione a più livelli
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.

5.1 Descrizione di risorse in più unità

20px Cfr. REICAT 5.1.

5.1.0 Indicazioni generali

20px Cfr. REICAT 5.1 A.

Si definiscono risorse in più unità:

  1. quelle costituite da più unità in sequenza;
  2. quelle composite.

Non sono comprese quelle costituite da unità a lettura contemporanea (p.es. le parti staccate, unite o meno alla partitura).

Le risorse in più unità sono oggetto di una descrizione d’insieme, che comprende al proprio interno informazioni sul contenuto della risorsa o sulle singole unità o elementi di cui è composta (par. 1.5.1).

Quando si ritiene opportuno le risorse in più unità si possono descrivere a più livelli secondo le norme che seguono. In questo caso si redige una descrizione d’insieme (generale) e descrizioni di livello inferiore per le singole unità (descrizioni di secondo livello, individuali di ogni singola unità). Più unità o componenti si possono descrivere per gruppi.

La descrizione generale e quelle di livello inferiore possono essere presentate di seguito, l’una sotto l’altra, oppure, come avviene nella maggior parte dei cataloghi elettronici, gestite tramite più registrazioni separate e collegate tra loro, che vengono visualizzate autonomamente, insieme a informazioni essenziali sul livello superiore e/o inferiore (par. 5.2.0.1).

La descrizione a più livelli permette:

  1. di descrivere singolarmente e dettagliatamente le unità, presentando in maniera più completa e chiara le informazioni specifiche di ciascuna;
  2. di rendere più funzionale l’accesso alle singole componenti o comunque a risorse complesse.

Per la descrizione di risorse incomplete, vedi il par. 1.2.1.

5.1.1 Descrizioni di livello inferiore

20px Cfr. REICAT 5.1 B.

Le descrizioni di livello inferiore possono riferirsi, oltre che a singole unità, a due o più unità nel loro insieme (p.es. quando queste condividono i principali elementi d’identificazione) o a gruppi di unità (p.es. quando le unità sono raggruppate in parti o sezioni). In questi casi la descrizione può prevedere più di due livelli: p.es., oltre alla descrizione generale, quella relativa a ciascun gruppo di unità e quelle delle singole unità che li costituiscono (par. 5.3).

In alcuni casi, inoltre, può essere opportuno redigere, oltre alla descrizione d’insieme, descrizioni individuali per allegati o componenti materialmente separati che non costituiscono un’unità (par. 1.3.1.1 e 4.5.0.5), come indicato nel paragrafo successivo.

In questo capitolo le indicazioni per la descrizione di singole unità si intendono applicabili, se non specificato diversamente, anche a due o più unità descritte nel loro insieme, a gruppi di unità o a parti che non costituiscono un’unità, se si ritiene opportuno descriverle individualmente.

5.1.2 Uso della descrizione a più livelli

20px Cfr. REICAT 5.1 C.

La descrizione a più livelli può essere impiegata per descrivere individualmente:

  1. singole unità (o gruppi costituiti da più unità) di risorse monografiche (par. 5.2-5.3);
  2. allegati (par. 5.4.1);
  3. componenti non autonome ma materialmente separate di una risorsa in una sola unità, o di una singola unità di una risorsa in più unità (par. 5.4.2);
  4. singoli elementi (o gruppi costituiti da più elementi) di risorse composite (par. 5.4.2);
  5. unità monografiche di risorse seriali (par. 5.5).

La descrizione a più livelli non si impiega:

  1. per unità separate facenti parte di risorse monografiche caratterizzate da una presentazione che prevede più unità a lettura parallela (p.es. le parti);
  2. per unità separate che siano parte integrante di una risorsa individuata nel suo complesso come unitaria (p.es. un’opera redatta in più volumi o registrata su più supporti, o un insieme di composizioni individuate con uno stesso titolo d’insieme).

Per la descrizione individuale di componenti non materialmente separate (descrizione analitica o di spoglio), vedi il par. 5.6.

5.1.3 Criteri di scelta della descrizione a più livelli

20px Cfr. REICAT 5.1 D.

È opportuno descrivere a più livelli, di solito, le risorse monografiche in più unità che presentano:

  1. diversità di tipo di materiale o supporto per le singole unità (p.es. un libretto incluso in una partitura manoscritta, un frammento utilizzato come legatura, una partitura inclusa in un cofanetto di registrazioni);
  2. informazioni specifiche rilevanti per le singole unità (p.es. un titolo particolare e/o responsabilità specifiche, o indicazioni di stesura che si riferiscono a singole unità e non a un manoscritto nel suo insieme);
  3. numerose variazioni nelle informazioni comprese nella descrizione d’insieme (p.es. nel titolo generale o nelle indicazioni di responsabilità, nell’indicazione di stesura o in quelle di versione), che appesantirebbero l’area delle note.

Non è opportuno, in genere, utilizzare la descrizione tramite più registrazioni quando le unità sono caratterizzate solo da elementi (p.es. la numerazione, la data di redazione e l’estensione) che possono essere riportati nella descrizione d’insieme (o, in alcuni casi, trascurati, come indicato dalle norme del cap. 4). Anche quando le unità sono caratterizzate da propri titoli o responsabilità specifiche, queste informazioni, se si preferisce, possono essere riportate nella descrizione d’insieme, in area 7 (par. 4.7.1.8), e possono essere assegnati gli appropriati elementi di accesso.

5.1.4 Risorse da descrivere indipendentemente

20px Cfr. REICAT 5.1 E.

Si registrano con descrizioni indipendenti (non come componenti di una risorsa in più unità con una descrizione d’insieme):

  1. le risorse connesse ma che non costituiscono effettivamente unità di una risorsa unica (p.es. un insieme di parti palesemente ricavato da una partitura di diversa origine, redazione e/o epoca rispetto alla partitura con cui è conservato, o, in alcuni casi, i compositi fattizi, vedi par. 1.4.2 B e 1.4.5);
  2. in alcuni casi, le risorse le cui unità presentano variazioni o particolarità che non si prestano a essere ricondotte entro una descrizione d’insieme comune.

Le registrazioni indipendenti si collegano tra loro, se possibile, o la relazione si segnala semplicemente in area 7.