Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.5/4.5.4: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(riordino)
(Correzione titolo paragrafo)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 7: Riga 7:
 
}}
 
}}
 
{{Vedi anche|REICAT 4.5.4}}
 
{{Vedi anche|REICAT 4.5.4}}
=== {{Ancora|4.5.4.0}}. Definizione ===
+
=== {{Ancora|4.5.4.0}} Definizione ===
 
{{Vedi anche|REICAT 4.5.4.0}}
 
{{Vedi anche|REICAT 4.5.4.0}}
Gli ''allegati'' sono componenti della risorsa materialmente separate (o fissate alla componente principale in maniera temporanea o comunque senza costituirne fisicamente parte integrante), redatte o emesse contemporaneamente oppure destinate a essere usate e conservate materialmente insieme alla componente principale o comunque come una sua componente integrativa o aggiuntiva {{Rivedere|(cfr. i par. 1.4.4 e 4.5.0.5)}}.
+
Gli ''allegati'' sono componenti della risorsa materialmente separate (o fissate alla componente principale in maniera temporanea o comunque senza costituirne fisicamente parte integrante), redatte o emesse contemporaneamente oppure destinate a essere usate e conservate materialmente insieme alla componente principale o comunque come una sua componente integrativa o aggiuntiva (cfr. i {{Rivedere|par. 1.4.4}} e [[Norme musica non pubblicata 4.5.0.5|4.5.0.5]]).
  
 
Si può indicare come allegato qualsiasi materiale o componente che risponda alla definizione (in particolare le parti, particelle, cartine o altre componenti unite alla partitura o ad altra presentazione complessiva), e non sia stato descritto in elementi precedenti dell’area.
 
Si può indicare come allegato qualsiasi materiale o componente che risponda alla definizione (in particolare le parti, particelle, cartine o altre componenti unite alla partitura o ad altra presentazione complessiva), e non sia stato descritto in elementi precedenti dell’area.
Riga 15: Riga 15:
 
Non si indicano come allegati:
 
Non si indicano come allegati:
 
<ol type="a">
 
<ol type="a">
<li> eventuali contenitori, custodie o altre componenti staccate accessorie analoghe (p.es. una fascetta), anche se comprendono testi, illustrazioni, etc. {{Rivedere|(cfr. il par. 4.7.1.8 C)}}; per l’eventuale indicazione di un contenitore, vedi il {{Rivedere|par. 4.5.3.7}};</li>
+
<li> eventuali contenitori, custodie o altre componenti staccate accessorie analoghe (p.es. una fascetta), anche se comprendono testi, illustrazioni, etc. (cfr. il {{Rivedere|par. 4.7.1.8 C}}); per l’eventuale indicazione di un contenitore, vedi il {{Rivedere|par. 4.5.3.7}};</li>
 
<li> fogli di ''errata corrige'' o materiale analogo non previsto come parte della risorsa ma aggiunto successivamente alla sua realizzazione;</li>
 
<li> fogli di ''errata corrige'' o materiale analogo non previsto come parte della risorsa ma aggiunto successivamente alla sua realizzazione;</li>
 
<li> fogli contenenti indici o indicazioni sommarie del contenuto o dei materiali conservati, redatti dal possessore o dalla biblioteca;</li>
 
<li> fogli contenenti indici o indicazioni sommarie del contenuto o dei materiali conservati, redatti dal possessore o dalla biblioteca;</li>
Riga 21: Riga 21:
 
</ol>
 
</ol>
  
=== {{Ancora|4.5.4.1}}. Designazione specifica dell’allegato ===
+
=== {{Ancora|4.5.4.1}} Designazione specifica dell’allegato ===
 
{{Vedi anche|REICAT 4.5.4.1}}
 
{{Vedi anche|REICAT 4.5.4.1}}
 
Il materiale allegato viene indicato, preceduto dal segno + :
 
Il materiale allegato viene indicato, preceduto dal segno + :
 
<ol type="a">
 
<ol type="a">
<li> con una designazione specifica del materiale, analogamente alle unità principali della risorsa {{Rivedere|(cfr. il par. 4.5.1)}}, se sufficiente a caratterizzarlo, ''oppure''</li>
+
<li> con una designazione specifica del materiale, analogamente alle unità principali della risorsa (cfr. il [[Norme musica non pubblicata 4.5.1|par. 4.5.1]]), se sufficiente a caratterizzarlo, ''oppure''</li>
 
<li> con una parola o una breve espressione appropriata, normalmente in italiano e formulata possibilmente in maniera uniforme, sulla base del contenuto e dell’eventuale titolo dell’allegato, quando la designazione del materiale non ne chiarirebbe il carattere (soprattutto nel caso di opuscoli o fogli volanti), ''oppure''</li>
 
<li> con una parola o una breve espressione appropriata, normalmente in italiano e formulata possibilmente in maniera uniforme, sulla base del contenuto e dell’eventuale titolo dell’allegato, quando la designazione del materiale non ne chiarirebbe il carattere (soprattutto nel caso di opuscoli o fogli volanti), ''oppure''</li>
 
<li> con una designazione specifica del materiale seguita da una breve espressione appropriata, quando è più opportuno.</li>
 
<li> con una designazione specifica del materiale seguita da una breve espressione appropriata, quando è più opportuno.</li>
Riga 42: Riga 42:
 
:::+ 1 foglio applausi
 
:::+ 1 foglio applausi
  
=== {{Ancora|4.5.4.2}}. Designazione fisica dell’allegato ===
+
=== {{Ancora|4.5.4.2}} Descrizione fisica dell’allegato ===
 
{{Vedi anche|REICAT 4.5.4.2}}
 
{{Vedi anche|REICAT 4.5.4.2}}
 
La designazione del materiale allegato può essere seguita, facoltativamente, dalla relativa descrizione fisica (estensione, altre caratteristiche materiali e dimensioni), completa di ogni elemento specifico o ridotta a quelli che si ritiene opportuno fornire, con le stesse modalità e la stessa punteggiatura indicate nei paragrafi precedenti.
 
La designazione del materiale allegato può essere seguita, facoltativamente, dalla relativa descrizione fisica (estensione, altre caratteristiche materiali e dimensioni), completa di ogni elemento specifico o ridotta a quelli che si ritiene opportuno fornire, con le stesse modalità e la stessa punteggiatura indicate nei paragrafi precedenti.
  
Ulteriori informazioni (p.es. il titolo dell’allegato, il suo contenuto o carattere o altre particolarità) si possono aggiungere in area 7 {{Rivedere|(par. 4.7.5.7)}}.
+
Ulteriori informazioni (p.es. il titolo dell’allegato, il suo contenuto o carattere o altre particolarità) si possono aggiungere in area 7 ([[Norme musica non pubblicata 4.7.5.7|par. 4.7.5.7]]).
  
 
Per la descrizione delle parti manoscritte si seguono le indicazioni riportate ai {{Rivedere|par. 5.1.4.1 e 5.1.4.3}}.
 
Per la descrizione delle parti manoscritte si seguono le indicazioni riportate ai {{Rivedere|par. 5.1.4.1 e 5.1.4.3}}.
  
Se per l’allegato si redige una descrizione separata {{Rivedere|(par. 5.5.1)}} gli elementi della descrizione fisica e le altre informazioni specifiche si registrano solo in quella.
+
Se per l’allegato si redige una descrizione separata ({{Rivedere|par. 5.5.1}}) gli elementi della descrizione fisica e le altre informazioni specifiche si registrano solo in quella.
  
Il materiale allegato può anche essere descritto indipendentemente o con il metodo della descrizione a più livelli (vedi il [[Norme musica non pubblicata/Capitolo 5|cap. 5]]).
+
Il materiale allegato può anche essere descritto indipendentemente o con il metodo della descrizione a più livelli (vedi il [[Norme musica non pubblicata 5|cap. 5]]).
  
 
:::1 partitura (20 c.) ; 220 x 300 mm + 4 parti (4 c. ciascuna) ; 210 x 280 mm
 
:::1 partitura (20 c.) ; 220 x 300 mm + 4 parti (4 c. ciascuna) ; 210 x 280 mm

Versione attuale delle 13:52, 2 nov 2018

Home > Norme musica non pubblicata > Capitolo 4 > 4.5 > 4.5.4
4.5.3 Dimensioni
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.

4.5.4 Allegati

20px Cfr. REICAT 4.5.4.

4.5.4.0 Definizione

20px Cfr. REICAT 4.5.4.0.

Gli allegati sono componenti della risorsa materialmente separate (o fissate alla componente principale in maniera temporanea o comunque senza costituirne fisicamente parte integrante), redatte o emesse contemporaneamente oppure destinate a essere usate e conservate materialmente insieme alla componente principale o comunque come una sua componente integrativa o aggiuntiva (cfr. i par. 1.4.4 e 4.5.0.5).

Si può indicare come allegato qualsiasi materiale o componente che risponda alla definizione (in particolare le parti, particelle, cartine o altre componenti unite alla partitura o ad altra presentazione complessiva), e non sia stato descritto in elementi precedenti dell’area.

Non si indicano come allegati:

  1. eventuali contenitori, custodie o altre componenti staccate accessorie analoghe (p.es. una fascetta), anche se comprendono testi, illustrazioni, etc. (cfr. il par. 4.7.1.8 C); per l’eventuale indicazione di un contenitore, vedi il par. 4.5.3.7;
  2. fogli di errata corrige o materiale analogo non previsto come parte della risorsa ma aggiunto successivamente alla sua realizzazione;
  3. fogli contenenti indici o indicazioni sommarie del contenuto o dei materiali conservati, redatti dal possessore o dalla biblioteca;
  4. esemplari o ritagli di giornali o pubblicazioni distinte, materiale pubblicitario inseriti nella risorsa.

4.5.4.1 Designazione specifica dell’allegato

20px Cfr. REICAT 4.5.4.1.

Il materiale allegato viene indicato, preceduto dal segno + :

  1. con una designazione specifica del materiale, analogamente alle unità principali della risorsa (cfr. il par. 4.5.1), se sufficiente a caratterizzarlo, oppure
  2. con una parola o una breve espressione appropriata, normalmente in italiano e formulata possibilmente in maniera uniforme, sulla base del contenuto e dell’eventuale titolo dell’allegato, quando la designazione del materiale non ne chiarirebbe il carattere (soprattutto nel caso di opuscoli o fogli volanti), oppure
  3. con una designazione specifica del materiale seguita da una breve espressione appropriata, quando è più opportuno.

La designazione o espressione è preceduta dal numero delle unità.

Più allegati si indicano di seguito, ciascuno preceduto dal segno +, possibilmente nell’ordine in cui sono presentati (o altrimenti in ordine d’importanza).

+ 15 parti
+ 1 libretto
+ 2 tavole di disposizione dell’orchestra
+ 1 foglio applausi

4.5.4.2 Descrizione fisica dell’allegato

20px Cfr. REICAT 4.5.4.2.

La designazione del materiale allegato può essere seguita, facoltativamente, dalla relativa descrizione fisica (estensione, altre caratteristiche materiali e dimensioni), completa di ogni elemento specifico o ridotta a quelli che si ritiene opportuno fornire, con le stesse modalità e la stessa punteggiatura indicate nei paragrafi precedenti.

Ulteriori informazioni (p.es. il titolo dell’allegato, il suo contenuto o carattere o altre particolarità) si possono aggiungere in area 7 (par. 4.7.5.7).

Per la descrizione delle parti manoscritte si seguono le indicazioni riportate ai par. 5.1.4.1 e 5.1.4.3.

Se per l’allegato si redige una descrizione separata (par. 5.5.1) gli elementi della descrizione fisica e le altre informazioni specifiche si registrano solo in quella.

Il materiale allegato può anche essere descritto indipendentemente o con il metodo della descrizione a più livelli (vedi il cap. 5).

1 partitura (20 c.) ; 220 x 300 mm + 4 parti (4 c. ciascuna) ; 210 x 280 mm
1 partitura (23 c.) ; 210 x 280 mm + 2 parti (12; 10 c.)
1 partitura in 2 v. (I, 180, II; I, 153, II c.) ; 230 x 310 mm + 2 partiture vocali (80; 50 c.) + 25 parti + cartine
In area 7: Parti: fl1,2, ob1,2, cl1,2, cor1,2, tr1,2, trb1,2,3, fag, 3vl1, 3vl2 2vla, vlc, cb, timp
1 partitura (38 c.) ; 220 x 290 mm + 1 particella (S+T+B+b, 16 c.) + 8 parti (22 c. complessive)
In area 7: Parti: vl1, vla (4 c.), vl2, mand (3 c. ciasc.), ob1, ob2, cor1, cor2 (2 c. ciasc.)
+ 1 lista azioni comparse ([4] p.) ; 30 cm