Titolo dell'opera musicale/Capitolo 1: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(Aggiornamento)
(Sistemazione link)
Riga 17: Riga 17:
 
(cfr. reicat 8.1.1)
 
(cfr. reicat 8.1.1)
  
Per la definizione del termine ''opera'' vedi il par. 0.1.2.3.
+
Per la definizione del termine ''opera'' vedi il par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 0#0.1.2.3|0.1.2.3]].
  
 
Ogni ''opera'' musicale o ''composizione'' è identificata nel catalogo dal proprio ''titolo dell’opera musicale'' e ogni titolo dell’opera musicale identifica una sola ''opera''.
 
Ogni ''opera'' musicale o ''composizione'' è identificata nel catalogo dal proprio ''titolo dell’opera musicale'' e ogni titolo dell’opera musicale identifica una sola ''opera''.
Riga 23: Riga 23:
 
Un’''opera'' musicale può avere carattere di originalità dal punto di vista del contenuto, o essere prodotta, p.es., rimaneggiando o assemblando in una forma determinata ''opere'' preesistenti o loro parti.
 
Un’''opera'' musicale può avere carattere di originalità dal punto di vista del contenuto, o essere prodotta, p.es., rimaneggiando o assemblando in una forma determinata ''opere'' preesistenti o loro parti.
  
Viceversa, non si considerano ''opere'' che implicano un’identificazione bibliografica distinta le raccolte di composizioni di un singolo autore, che a fini pratici si possono tuttavia identificare nel catalogo tramite un ''titolo collettivo uniforme'' (cap. 8).
+
Viceversa, non si considerano ''opere'' che implicano un’identificazione bibliografica distinta le raccolte di composizioni di un singolo autore, che a fini pratici si possono tuttavia identificare nel catalogo tramite un ''titolo collettivo uniforme'' ([[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8|cap. 8]]).
  
Per le ''opere aggreganti'' (raccolte) vedi il par. 1.1.3.
+
Per le ''opere aggreganti'' (raccolte) vedi il par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 1#1.1.3|1.1.3]].
  
Per le ''parti'' di un’''opera'' e per i ''contributi aggiuntivi'' vedi il par. 1.1.5.
+
Per le ''parti'' di un’''opera'' e per i ''contributi aggiuntivi'' vedi il par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 1#1.1.5|1.1.5]].
  
 
=== {{Ancora|1.1.2}} Opere che sono il risultato di una collaborazione ===
 
=== {{Ancora|1.1.2}} Opere che sono il risultato di una collaborazione ===
Riga 35: Riga 35:
 
Un’''opera'' può risultare dalla collaborazione o dal contributo di più ''agenti'', che possono avere svolto uno stesso ruolo o ruoli diversi, per l’intera ''opera'' o soltanto per sue parti o aspetti determinati.
 
Un’''opera'' può risultare dalla collaborazione o dal contributo di più ''agenti'', che possono avere svolto uno stesso ruolo o ruoli diversi, per l’intera ''opera'' o soltanto per sue parti o aspetti determinati.
  
Per le responsabilità dei singoli ''agenti'' vedi il cap. 10.
+
Per le responsabilità dei singoli ''agenti'' vedi il [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 10|cap. 10]].
  
 
::Sonatina in la bemolle per pianoforte a 4 mani / Molino, Castiglioni, Lorenzini
 
::Sonatina in la bemolle per pianoforte a 4 mani / Molino, Castiglioni, Lorenzini
Riga 58: Riga 58:
 
(cfr. reicat 8.1.4)
 
(cfr. reicat 8.1.4)
  
Per la definizione di ''opera aggregante'' vedi il par. 0.3.4.
+
Per la definizione di ''opera aggregante'' vedi il par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 0#0.3.4|0.3.4]].
  
Una ''raccolta'' o ''aggregato'' di ''opere'' di autori diversi o anonime si considera un’''opera'' unitaria, ai fini catalografici, quando esprime il frutto di un apporto creativo, intellettuale o artistico di selezione e di organizzazione delle componenti da parte dell’aggregatore e quando è identificabile nel suo complesso da un titolo (cap. 6).
+
Una ''raccolta'' o ''aggregato'' di ''opere'' di autori diversi o anonime si considera un’''opera'' unitaria, ai fini catalografici, quando esprime il frutto di un apporto creativo, intellettuale o artistico di selezione e di organizzazione delle componenti da parte dell’aggregatore e quando è identificabile nel suo complesso da un titolo ([[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6|cap. 6]]).
  
 
Una raccolta può consistere anche nella presentazione di un particolare interprete.
 
Una raccolta può consistere anche nella presentazione di un particolare interprete.
  
Per le raccolte di ''opere'' o parti di ''opere'' di uno stesso autore (o in collaborazione fra più autori) vedi i cap. 4 e 8.
+
Per le raccolte di ''opere'' o parti di ''opere'' di uno stesso autore (o in collaborazione fra più autori) vedi i [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 4|cap. 4]] e [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8|8]].
  
 
::Neujahrskonzert 2005 / Wiener Philharmoniker ; Dir.: Lorin Maazel
 
::Neujahrskonzert 2005 / Wiener Philharmoniker ; Dir.: Lorin Maazel
Riga 97: Riga 97:
 
==== {{Ancora|1.1.3.1}} Opere aggreganti a fini didattici ====
 
==== {{Ancora|1.1.3.1}} Opere aggreganti a fini didattici ====
  
Una raccolta si considera un’''opera aggregante'' quando è costituita da un insieme di composizioni o estratti di composizioni presentate con un senso o una funzione diversi da quelli che avrebbero se presi singolarmente o nelle circostanze ordinarie, p.es. a fini esemplificativi o didattici, come le antologie di storia della musica o le raccolte di passi orchestrali (vedi i par. 6.1, 6.2).
+
Una raccolta si considera un’''opera aggregante'' quando è costituita da un insieme di composizioni o estratti di composizioni presentate con un senso o una funzione diversi da quelli che avrebbero se presi singolarmente o nelle circostanze ordinarie, p.es. a fini esemplificativi o didattici, come le antologie di storia della musica o le raccolte di passi orchestrali (vedi i par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6#6.1|6.1]], [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6#6.2|6.2]]).
  
Non si considerano invece raccolte ma ''opere'' quelle che contengono al loro interno, per le esigenze dovute alla loro natura e ai loro scopi, composizioni o estratti di composizioni di vari autori o anonimi, anche in misura quantitativamente predominante, p.es. i metodi comprendenti esempi musicali tratti dalla letteratura (vedi il par. 4.3).
+
Non si considerano invece raccolte ma ''opere'' quelle che contengono al loro interno, per le esigenze dovute alla loro natura e ai loro scopi, composizioni o estratti di composizioni di vari autori o anonimi, anche in misura quantitativamente predominante, p.es. i metodi comprendenti esempi musicali tratti dalla letteratura (vedi il par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 4#4.3|4.3]]).
  
 
==== {{Ancora|1.1.3.2}} Titolo dell’opera aggregante e titolo collettivo uniforme ====
 
==== {{Ancora|1.1.3.2}} Titolo dell’opera aggregante e titolo collettivo uniforme ====
Riga 105: Riga 105:
 
A seconda della sua natura, una raccolta si può identificare ai fini catalografici per mezzo di un'' titolo dell’opera'' o, quando non si può considerare un’''opera'', tramite un'' titolo collettivo uniforme'' o i titoli delle ''opere'' contenute.
 
A seconda della sua natura, una raccolta si può identificare ai fini catalografici per mezzo di un'' titolo dell’opera'' o, quando non si può considerare un’''opera'', tramite un'' titolo collettivo uniforme'' o i titoli delle ''opere'' contenute.
  
Una raccolta si considera un’''opera'' e si identifica nel catalogo tramite un ''titolo dell’opera aggregante'' o ''titolo d’insieme'' quando esprime il frutto di un apporto creativo, intellettuale o artistico di selezione e di organizzazione delle componenti da parte dell’aggregatore. Il titolo d’insieme può includere al suo interno i titoli di una o più ''opere'' o i nomi di uno o più autori compresi nella raccolta o coincidere con il titolo tradizionale con cui la raccolta è comunemente citata o ripubblicata (p.es. ''Chansonnier cordiforme'', ''Codice di Faenza'') (par. 6.3).
+
Una raccolta si considera un’''opera'' e si identifica nel catalogo tramite un ''titolo dell’opera aggregante'' o ''titolo d’insieme'' quando esprime il frutto di un apporto creativo, intellettuale o artistico di selezione e di organizzazione delle componenti da parte dell’aggregatore. Il titolo d’insieme può includere al suo interno i titoli di una o più ''opere'' o i nomi di uno o più autori compresi nella raccolta o coincidere con il titolo tradizionale con cui la raccolta è comunemente citata o ripubblicata (p.es. ''Chansonnier cordiforme'', ''Codice di Faenza'') (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6#6.3|6.3]]).
  
 
È opportuno formulare titoli dell’opera aggregante o titoli collettivi uniformi qualora si ritenga che possano costituire utili canali di accesso ai contenuti della risorsa. In caso contrario è consigliabile optare per la creazione di titoli delle ''opere'' contenute.
 
È opportuno formulare titoli dell’opera aggregante o titoli collettivi uniformi qualora si ritenga che possano costituire utili canali di accesso ai contenuti della risorsa. In caso contrario è consigliabile optare per la creazione di titoli delle ''opere'' contenute.
Riga 112: Riga 112:
  
 
:*per gli insiemi di composizioni di un autore
 
:*per gli insiemi di composizioni di un autore
::*Insiemi di composizioni autonome concepite come cicli (par. 4.1)
+
::*Insiemi di composizioni autonome concepite come cicli (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 4#4.1|4.1]])
::*Album di solisti, gruppi musicali e cantautori (par. 4.2)
+
::*Album di solisti, gruppi musicali e cantautori (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 4#4.2|4.2]])
  
 
:*per le raccolte di composizioni di autori diversi o anonime
 
:*per le raccolte di composizioni di autori diversi o anonime
::*Raccolte con titolo d’insieme (o ''titolo dell’opera aggregante'', par. 6.1)
+
::*Raccolte con titolo d’insieme (o ''titolo dell’opera aggregante'', par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6#6.1|6.1]])
::*Raccolte note con designazioni tradizionali o convenzionali (par. 6.3)
+
::*Raccolte note con designazioni tradizionali o convenzionali (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6#6.3|6.3]])
::*Raccolte liturgico-musicali (par. 6.4)
+
::*Raccolte liturgico-musicali (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6#6.4|6.4]])
  
 
Le raccolte di ''opere'' di un autore non si considerano ''opere aggreganti'', tuttavia, ai fini pratici, Si ''possono'' identificare nel catalogo tramite un ''titolo collettivo uniforme''.
 
Le raccolte di ''opere'' di un autore non si considerano ''opere aggreganti'', tuttavia, ai fini pratici, Si ''possono'' identificare nel catalogo tramite un ''titolo collettivo uniforme''.
Riga 126: Riga 126:
 
:*per le raccolte di composizioni di un autore
 
:*per le raccolte di composizioni di un autore
  
::*Opere complete (par. 8.1)
+
::*Opere complete (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8#8.1|8.1]])
  
::*Raccolte di composizioni dello stesso genere (par. 8.2)
+
::*Raccolte di composizioni dello stesso genere (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8#8.2|8.2]])
  
::*Raccolte di composizioni per uno specifico mezzo di esecuzione (par. 8.3)
+
::*Raccolte di composizioni per uno specifico mezzo di esecuzione (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8#8.3|8.3]])
  
::*Raccolte di composizioni della stessa forma (par. 8.4)
+
::*Raccolte di composizioni della stessa forma (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8#8.4|8.4]])
  
::*Raccolte omogenee non complete (par. 8.5)
+
::*Raccolte omogenee non complete (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8#8.5|8.5]])
  
::*Raccolte di estratti (par. 8.6)
+
::*Raccolte di estratti (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8#8.6|8.6]])
  
::*Raccolte disomogenee (par. 7.7)
+
::*Raccolte disomogenee (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 7#7.7|7.7]])
  
::*Antologie di “a solo” e “passi orchestrali” (par. 8.8)
+
::*Antologie di “a solo” e “passi orchestrali” (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8#8.8|8.8]])
  
::*''Compilation'', antologie di musica registrata (par. 8.9)
+
::*''Compilation'', antologie di musica registrata (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8#8.9|8.9]])
  
::*Raccolte di opere non musicali di musicisti (par. 8.10)
+
::*Raccolte di opere non musicali di musicisti (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 8#8.10|8.10]])
  
 
Si crea il solo ''titolo dell’opera'' per l’''opera'' principale o per ogni ''opera'' nei seguenti casi:
 
Si crea il solo ''titolo dell’opera'' per l’''opera'' principale o per ogni ''opera'' nei seguenti casi:
Riga 150: Riga 150:
 
:*per le raccolte di composizioni di autori diversi o anonime
 
:*per le raccolte di composizioni di autori diversi o anonime
  
::*Raccolte che presentano un’opera con particolare rilievo rispetto alle altre (par. 6.5)
+
::*Raccolte che presentano un’opera con particolare rilievo rispetto alle altre (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6#6.5|6.5]])
  
::*Raccolte che presentano più composizioni sullo stesso piano o con pari rilievo (par. 6.5)
+
::*Raccolte che presentano più composizioni sullo stesso piano o con pari rilievo (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6#6.5|6.5]])
  
Per il trattamento dei contributi subordinati o aggiuntivi vedi il par. 6.6.
+
Per il trattamento dei contributi subordinati o aggiuntivi vedi il par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6#6.6|6.6]].
  
 
=== {{Ancora|1.1.4}} Parti di un’opera, estratti ===
 
=== {{Ancora|1.1.4}} Parti di un’opera, estratti ===
Riga 164: Riga 164:
 
Le parti che compongono un’''opera'' possono essere di uno stesso autore (o degli stessi autori) oppure di autori diversi; possono essere state prodotte per l’''opera'' stessa oppure, p.es. nel caso delle opere pasticcio, essere preesistenti ed essere state scelte e riunite successivamente.
 
Le parti che compongono un’''opera'' possono essere di uno stesso autore (o degli stessi autori) oppure di autori diversi; possono essere state prodotte per l’''opera'' stessa oppure, p.es. nel caso delle opere pasticcio, essere preesistenti ed essere state scelte e riunite successivamente.
  
Le parti o contributi componenti si possono presentare come ''estratti'' in risorse separate; in tal caso la relazione intero-parte si esprime tramite l’indicazione del titolo dell’''opera'' connesso a quello della parte, che può essere identificata tramite un proprio titolo, oppure tramite una designazione generica o un identificatore numerico (par. 4.5).
+
Le parti o contributi componenti si possono presentare come ''estratti'' in risorse separate; in tal caso la relazione intero-parte si esprime tramite l’indicazione del titolo dell’''opera'' connesso a quello della parte, che può essere identificata tramite un proprio titolo, oppure tramite una designazione generica o un identificatore numerico (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 4#4.5|4.5]]).
  
 
::Atto 2. Introduzione - Brindisi "Mesci, mesci... vittoria! vittoria!" / musica del maestro Giuseppe Verdi
 
::Atto 2. Introduzione - Brindisi "Mesci, mesci... vittoria! vittoria!" / musica del maestro Giuseppe Verdi
Riga 173: Riga 173:
 
:::''t.o.'' '''Sinfonie, n. 5, do diesis minore. Adagetto ''' / Mahler, Gustav
 
:::''t.o.'' '''Sinfonie, n. 5, do diesis minore. Adagetto ''' / Mahler, Gustav
  
Non sono da considerare contributi componenti, ma forme di responsabilità (cfr. il cap. 7), le attività che non si esprimono in una parte concettualmente distinta (p.es. l’attività del revisore o arrangiatore di una composizione, di un regista o di un attore in un film, di un cantante o di uno strumentista in un’esecuzione musicale).
+
Non sono da considerare contributi componenti, ma forme di responsabilità (cfr. il [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 7|cap. 7]]), le attività che non si esprimono in una parte concettualmente distinta (p.es. l’attività del revisore o arrangiatore di una composizione, di un regista o di un attore in un film, di un cantante o di uno strumentista in un’esecuzione musicale).
  
 
=== {{Ancora|1.1.5}} Contributi subordinati o aggiuntivi ===
 
=== {{Ancora|1.1.5}} Contributi subordinati o aggiuntivi ===
 
(cfr. reicat 8.1.6)
 
(cfr. reicat 8.1.6)
  
Per la definizione di aggregati risultanti da aggiunte vedi il par. 0.3.4.2.
+
Per la definizione di aggregati risultanti da aggiunte vedi il par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 0#0.3.4.2|0.3.4.2]].
  
 
Un’''opera'' può presentarsi integrata da uno o più ''opere'' dipendenti, cioè ''contributi subordinati o aggiuntivi'' che non sono parte integrante dell’''opera'' così com’è stata originariamente concepita né di una sua particolare ''espressione'' (p.es. introduzioni o prefazioni, note e commenti, realizzazione del basso continuo, cadenze, illustrazioni, appendici, la riduzione per pianoforte aggiunta a una partitura completa).
 
Un’''opera'' può presentarsi integrata da uno o più ''opere'' dipendenti, cioè ''contributi subordinati o aggiuntivi'' che non sono parte integrante dell’''opera'' così com’è stata originariamente concepita né di una sua particolare ''espressione'' (p.es. introduzioni o prefazioni, note e commenti, realizzazione del basso continuo, cadenze, illustrazioni, appendici, la riduzione per pianoforte aggiunta a una partitura completa).
Riga 188: Riga 188:
 
::Sei studi : (con esercizi preparatori) : per pianoforte / Paganini-Liszt ; revisione di Giuseppe Piccioli
 
::Sei studi : (con esercizi preparatori) : per pianoforte / Paganini-Liszt ; revisione di Giuseppe Piccioli
  
Non si considerano contributi subordinati o aggiuntivi, ma forme di responsabilità (cfr. il par. 7), le attività che non si esprimono in una parte concettualmente distinta (p.es. l’attività del revisore o arrangiatore di una composizione, di un regista o di un interprete in un’esecuzione musicale o una videoregistrazione).
+
Non si considerano contributi subordinati o aggiuntivi, ma forme di responsabilità (cfr. il [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 7|cap. 7]]), le attività che non si esprimono in una parte concettualmente distinta (p.es. l’attività del revisore o arrangiatore di una composizione, di un regista o di un interprete in un’esecuzione musicale o una videoregistrazione).
  
 
I contributi aggiuntivi non sono di solito destinati a presentarsi da soli e sono per lo più privi di titolo, oppure contraddistinti da un titolo non idoneo a identificarli autonomamente (p.es. ''Introduzione'', ''Prefazione'', ''Dedicatoria''). Tuttavia quando si presentano autonomamente o se lo si ritiene utile per gli utenti finali, si identificano con l’attribuzione di un titolo dell’opera.
 
I contributi aggiuntivi non sono di solito destinati a presentarsi da soli e sono per lo più privi di titolo, oppure contraddistinti da un titolo non idoneo a identificarli autonomamente (p.es. ''Introduzione'', ''Prefazione'', ''Dedicatoria''). Tuttavia quando si presentano autonomamente o se lo si ritiene utile per gli utenti finali, si identificano con l’attribuzione di un titolo dell’opera.
Riga 194: Riga 194:
 
::Kadenz für Leopold Mozart’s Trompetenkonzert : 1984 / Karlheinz Stockhausen
 
::Kadenz für Leopold Mozart’s Trompetenkonzert : 1984 / Karlheinz Stockhausen
  
In particolari risorse possono svolgere la funzione di contributi subordinati o aggiuntivi anche altre ''opere'', loro parti o raccolte (cap. 6).
+
In particolari risorse possono svolgere la funzione di contributi subordinati o aggiuntivi anche altre ''opere'', loro parti o raccolte ([[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 6|cap. 6]]).
  
 
== {{Ancora|1.2}} Titolo dell’espressione ==
 
== {{Ancora|1.2}} Titolo dell’espressione ==
Riga 200: Riga 200:
 
(cfr. reicat 8.2)
 
(cfr. reicat 8.2)
  
Per la definizione del termine ''espressione'' vedi il par. 0.3.5.
+
Per la definizione del termine ''espressione'' vedi il par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 0#0.3.5|0.3.5]].
  
 
Nel catalogo è opportuno considerare come ''espressioni'' distinte soltanto le realizzazioni o famiglie di realizzazioni affini, anche se non identiche, che sono utilmente identificabili per soddisfare le esigenze degli utenti.
 
Nel catalogo è opportuno considerare come ''espressioni'' distinte soltanto le realizzazioni o famiglie di realizzazioni affini, anche se non identiche, che sono utilmente identificabili per soddisfare le esigenze degli utenti.
Riga 211: Riga 211:
  
 
<ol type="a">
 
<ol type="a">
<li>le ''espressioni'' risultanti da un’elaborazione dell’''opera'' (p.es. riduzioni, trascrizioni, arrangiamenti) (par. 7.1, 7.2);</li>
+
<li>le ''espressioni'' risultanti da un’elaborazione dell’''opera'' (p.es. riduzioni, trascrizioni, arrangiamenti) (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 7#7.1|7.1]], [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 7#7.2|7.2]]);</li>
  
<li>le ''espressioni'' stabilmente identificate nella letteratura secondaria (p.es. le versioni diverse di opere liriche non riconosciute come ''opere'' nuove) (par. 3.4.5.3);</li>
+
<li>le ''espressioni'' stabilmente identificate nella letteratura secondaria (p.es. le versioni diverse di opere liriche non riconosciute come ''opere'' nuove) (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 3#3.4.5.3|3.4.5.3]]);</li>
  
<li>le ''espressioni'' che possono essere distinte sulla base di caratteristiche evidenti della risorsa (p.es. la lingua del testo, la forma di realizzazione o rappresentazione) (par. 7.4, 7.10);</li>
+
<li>le ''espressioni'' che possono essere distinte sulla base di caratteristiche evidenti della risorsa (p.es. la lingua del testo, la forma di realizzazione o rappresentazione) (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 7#7.4|7.4]], [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 7#7.10|7.10]]);</li>
  
<li>le ''espressioni'' caratterizzate da altri elementi di notevole rilevanza per gli utenti e agevolmente determinabili (p.es. testi integrali e testi evidentemente non integrali, abbozzi e versioni definitive di composizioni) (par. 3.4.6);</li>
+
<li>le ''espressioni'' caratterizzate da altri elementi di notevole rilevanza per gli utenti e agevolmente determinabili (p.es. testi integrali e testi evidentemente non integrali, abbozzi e versioni definitive di composizioni) (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 3#3.4.6|3.4.6]]);</li>
  
<li>le ''espressioni'' risultanti dalla registrazione di un’''opera'' musicale in forma sonora o audiovisiva (par. 7.9, 7.10).</li>
+
<li>le ''espressioni'' risultanti dalla registrazione di un’''opera'' musicale in forma sonora o audiovisiva (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 7#7.9|7.9]], [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 7#7.10|7.10]]).</li>
 
</ol>
 
</ol>
Le ''espressioni'' che si ritiene opportuno distinguere sono identificate nel catalogo tramite appropriate aggiunte al titolo dell’opera (par. 2.0.4 e cap. 7).
+
Le ''espressioni'' che si ritiene opportuno distinguere sono identificate nel catalogo tramite appropriate aggiunte al titolo dell’opera (par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 2#2.0.4|2.0.4]] e [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 7|cap. 7]]).
  
Si trascurano invece le varianti minori che fanno parte della stessa ''espressione'' esplicitamente distinte nelle singole risorse (p.es. dall’indicazione di edizione) (vedi il par. 0.3.5);
+
Si trascurano invece le varianti minori che fanno parte della stessa ''espressione'' esplicitamente distinte nelle singole risorse (p.es. dall’indicazione di edizione) (vedi il par. [[Titolo dell'opera musicale/Capitolo 0#0.3.5|0.3.5]]);
  
 
::Ballo intitolato | La ritrovata figlia di Ottone II | ridotto ad uso di Clavicembalo | Dal Sig.r Leopoldo Kozeluch
 
::Ballo intitolato | La ritrovata figlia di Ottone II | ridotto ad uso di Clavicembalo | Dal Sig.r Leopoldo Kozeluch

Versione delle 15:42, 24 giu 2023

Home > Titolo dell'opera musicale > Capitolo 1
Capitolo 0 - Introduzione Capitolo 2 - Formulazione del titolo dell'opera musicale
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Titolo dell’opera musicale: norme per la redazione.

Capitolo 1 - Titolo dell'opera e dell'espressione

(cfr. reicat 8)

1.1 Titolo dell’opera

(cfr. reicat 8.1)

(cfr. reicat 8.1.1)

Per la definizione del termine opera vedi il par. 0.1.2.3.

Ogni opera musicale o composizione è identificata nel catalogo dal proprio titolo dell’opera musicale e ogni titolo dell’opera musicale identifica una sola opera.

Un’opera musicale può avere carattere di originalità dal punto di vista del contenuto, o essere prodotta, p.es., rimaneggiando o assemblando in una forma determinata opere preesistenti o loro parti.

Viceversa, non si considerano opere che implicano un’identificazione bibliografica distinta le raccolte di composizioni di un singolo autore, che a fini pratici si possono tuttavia identificare nel catalogo tramite un titolo collettivo uniforme (cap. 8).

Per le opere aggreganti (raccolte) vedi il par. 1.1.3.

Per le parti di un’opera e per i contributi aggiuntivi vedi il par. 1.1.5.

1.1.2 Opere che sono il risultato di una collaborazione

(cfr. reicat 8.1.2)

Un’opera può risultare dalla collaborazione o dal contributo di più agenti, che possono avere svolto uno stesso ruolo o ruoli diversi, per l’intera opera o soltanto per sue parti o aspetti determinati.

Per le responsabilità dei singoli agenti vedi il cap. 10.

Sonatina in la bemolle per pianoforte a 4 mani / Molino, Castiglioni, Lorenzini
t.o. Sonatine, pianoforte a 4 mani, la bemolle / Molino, Pippo ; Castiglioni, Niccolò ; Lorenzini, Danilo
(ogni compositore ha scritto un movimento)
Banana Republic / Lucio Dalla, Francesco De Gregori
t.o. Banana republic <album> / Dalla, Lucio ; De Gregori, Francesco
Germania : dramma lirico in un prologo, 2 quadri e un epilogo di Luigi Illica / musica di Alberto Franchetti
t.o. Germania / Franchetti, Alberto ; Illica, Luigi
Vento nel vento / Lucio Battisti ; testo di Mogol
t.o. Vento nel vento / Battisti, Lucio ; Mogol
Prometeo : ballo mitologico / composto e diretto da Augusto Huss ; dietro programma dell’immortale Viganò ; [la musica è di diversi autori, nell’atto quinto è composta dal sig. Antonio Roht]
t.o. Prometeo / Huss, Augusto
(la risorsa descrive la coreografia del ballo, per cui il titolo dell’opera non riporta i nomi dei compositori né quello dell’antecedente bibliografico Salvatore Viganò)

1.1.3 Opere aggreganti (raccolte) e loro titoli

(cfr. reicat 8.1.4)

Per la definizione di opera aggregante vedi il par. 0.3.4.

Una raccolta o aggregato di opere di autori diversi o anonime si considera un’opera unitaria, ai fini catalografici, quando esprime il frutto di un apporto creativo, intellettuale o artistico di selezione e di organizzazione delle componenti da parte dell’aggregatore e quando è identificabile nel suo complesso da un titolo (cap. 6).

Una raccolta può consistere anche nella presentazione di un particolare interprete.

Per le raccolte di opere o parti di opere di uno stesso autore (o in collaborazione fra più autori) vedi i cap. 4 e 8.

Neujahrskonzert 2005 / Wiener Philharmoniker ; Dir.: Lorin Maazel
t.o. Neujahrkonzert 2005 / Wiener Philharmoniker
Le più belle canzoni di Natale e le musiche di Capodanno
t.o. Le più belle canzoni di Natale e le musiche di Capodanno
Affetti amorosi, canzonette raccolte da Giovanni Stefani
t.o. Affetti amorosi / Stefani, Giovanni
Raccolta di scelti pezzi classici trascritti per clarinetto ad uso di studi meccanici e melodici
t.o. Studi meccanici e melodici, clarinetto
(contiene alcune composizioni di Schubert, Chopin, Scarlatti e Campagnoli)
Alfredo Kraus
t.o. Alfredo Kraus
(la risorsa contiene un insieme di interpretazioni del cantante, ma è il risultato dell’aggregazione effettuata da altri)
Live at Wembley ’86 / Queen
t.o. Live at Wembley ’86 / Queen
(registrazione del concerto tenuto al Wembley Stadium il 12 luglio 1986, che si può considerare un’opera'' del gruppo)
Mina canta I Beatles
t.o. Mina canta I Beatles / Mina
(la risorsa contiene l’interpretazione, da parte della cantante, di canzoni già note nell’interpretazione del gruppo musicale; comprende una canzone di George Harrison, nove di John Lennon e Paul McCartney e una del solo McCartney; si considera un’opera in quanto Mina ha scelto e interpretato le composizioni altrui)
Mina canta o Brasil
t.o. Mina canta o Brasil / Mina

1.1.3.1 Opere aggreganti a fini didattici

Una raccolta si considera un’opera aggregante quando è costituita da un insieme di composizioni o estratti di composizioni presentate con un senso o una funzione diversi da quelli che avrebbero se presi singolarmente o nelle circostanze ordinarie, p.es. a fini esemplificativi o didattici, come le antologie di storia della musica o le raccolte di passi orchestrali (vedi i par. 6.1, 6.2).

Non si considerano invece raccolte ma opere quelle che contengono al loro interno, per le esigenze dovute alla loro natura e ai loro scopi, composizioni o estratti di composizioni di vari autori o anonimi, anche in misura quantitativamente predominante, p.es. i metodi comprendenti esempi musicali tratti dalla letteratura (vedi il par. 4.3).

1.1.3.2 Titolo dell’opera aggregante e titolo collettivo uniforme

A seconda della sua natura, una raccolta si può identificare ai fini catalografici per mezzo di un titolo dell’opera o, quando non si può considerare un’opera, tramite un titolo collettivo uniforme o i titoli delle opere contenute.

Una raccolta si considera un’opera e si identifica nel catalogo tramite un titolo dell’opera aggregante o titolo d’insieme quando esprime il frutto di un apporto creativo, intellettuale o artistico di selezione e di organizzazione delle componenti da parte dell’aggregatore. Il titolo d’insieme può includere al suo interno i titoli di una o più opere o i nomi di uno o più autori compresi nella raccolta o coincidere con il titolo tradizionale con cui la raccolta è comunemente citata o ripubblicata (p.es. Chansonnier cordiforme, Codice di Faenza) (par. 6.3).

È opportuno formulare titoli dell’opera aggregante o titoli collettivi uniformi qualora si ritenga che possano costituire utili canali di accesso ai contenuti della risorsa. In caso contrario è consigliabile optare per la creazione di titoli delle opere contenute.

Si creano titoli di opera musicali nei seguenti casi:

  • per gli insiemi di composizioni di un autore
  • Insiemi di composizioni autonome concepite come cicli (par. 4.1)
  • Album di solisti, gruppi musicali e cantautori (par. 4.2)
  • per le raccolte di composizioni di autori diversi o anonime
  • Raccolte con titolo d’insieme (o titolo dell’opera aggregante, par. 6.1)
  • Raccolte note con designazioni tradizionali o convenzionali (par. 6.3)
  • Raccolte liturgico-musicali (par. 6.4)

Le raccolte di opere di un autore non si considerano opere aggreganti, tuttavia, ai fini pratici, Si possono identificare nel catalogo tramite un titolo collettivo uniforme.

Si possono creare titoli collettivi uniformi nei seguenti casi:

  • per le raccolte di composizioni di un autore
  • Opere complete (par. 8.1)
  • Raccolte di composizioni dello stesso genere (par. 8.2)
  • Raccolte di composizioni per uno specifico mezzo di esecuzione (par. 8.3)
  • Raccolte di composizioni della stessa forma (par. 8.4)
  • Raccolte omogenee non complete (par. 8.5)
  • Raccolte di estratti (par. 8.6)
  • Raccolte disomogenee (par. 7.7)
  • Antologie di “a solo” e “passi orchestrali” (par. 8.8)
  • Compilation, antologie di musica registrata (par. 8.9)
  • Raccolte di opere non musicali di musicisti (par. 8.10)

Si crea il solo titolo dell’opera per l’opera principale o per ogni opera nei seguenti casi:

  • per le raccolte di composizioni di autori diversi o anonime
  • Raccolte che presentano un’opera con particolare rilievo rispetto alle altre (par. 6.5)
  • Raccolte che presentano più composizioni sullo stesso piano o con pari rilievo (par. 6.5)

Per il trattamento dei contributi subordinati o aggiuntivi vedi il par. 6.6.

1.1.4 Parti di un’opera, estratti

(cfr. reicat 8.1.5)

Per parte o contributo componente si intende una porzione o sezione di un’opera costituita di più parti separabili (p.es. una sonata in più movimenti, un’opera lirica in più atti, scene o numeri).

Le parti che compongono un’opera possono essere di uno stesso autore (o degli stessi autori) oppure di autori diversi; possono essere state prodotte per l’opera stessa oppure, p.es. nel caso delle opere pasticcio, essere preesistenti ed essere state scelte e riunite successivamente.

Le parti o contributi componenti si possono presentare come estratti in risorse separate; in tal caso la relazione intero-parte si esprime tramite l’indicazione del titolo dell’opera connesso a quello della parte, che può essere identificata tramite un proprio titolo, oppure tramite una designazione generica o un identificatore numerico (par. 4.5).

Atto 2. Introduzione - Brindisi "Mesci, mesci... vittoria! vittoria!" / musica del maestro Giuseppe Verdi
t.o. Alzira, H 44. Mesci, mesci... Vittoria! Vittoria! / Verdi, Giuseppe
Scale, salti e solfeggi. Parte prima / Giacomo Insanguine
t.o. Scale, salti e solfeggi. Parte 1. / Insanguine, Giacomo
Symphony no 5 in C sharp minor. Adagetto / Mahler
t.o. Sinfonie, n. 5, do diesis minore. Adagetto / Mahler, Gustav

Non sono da considerare contributi componenti, ma forme di responsabilità (cfr. il cap. 7), le attività che non si esprimono in una parte concettualmente distinta (p.es. l’attività del revisore o arrangiatore di una composizione, di un regista o di un attore in un film, di un cantante o di uno strumentista in un’esecuzione musicale).

1.1.5 Contributi subordinati o aggiuntivi

(cfr. reicat 8.1.6)

Per la definizione di aggregati risultanti da aggiunte vedi il par. 0.3.4.2.

Un’opera può presentarsi integrata da uno o più opere dipendenti, cioè contributi subordinati o aggiuntivi che non sono parte integrante dell’opera così com’è stata originariamente concepita né di una sua particolare espressione (p.es. introduzioni o prefazioni, note e commenti, realizzazione del basso continuo, cadenze, illustrazioni, appendici, la riduzione per pianoforte aggiunta a una partitura completa).

Canti e danze di ogni paese : per pianoforte / con testi originali e traduzione italiana ; versione ritmica, trascrizione e armonizzazione di Giuliana Marchi ; illustrazioni di G. M. Orlandi
Sesto concerto in si bemolle per violino con accompagnamento di pianoforte / P. Rode ; riveduto, diteggiato e con cadenze di Marco Anzoletti
Sei studi : (con esercizi preparatori) : per pianoforte / Paganini-Liszt ; revisione di Giuseppe Piccioli

Non si considerano contributi subordinati o aggiuntivi, ma forme di responsabilità (cfr. il cap. 7), le attività che non si esprimono in una parte concettualmente distinta (p.es. l’attività del revisore o arrangiatore di una composizione, di un regista o di un interprete in un’esecuzione musicale o una videoregistrazione).

I contributi aggiuntivi non sono di solito destinati a presentarsi da soli e sono per lo più privi di titolo, oppure contraddistinti da un titolo non idoneo a identificarli autonomamente (p.es. Introduzione, Prefazione, Dedicatoria). Tuttavia quando si presentano autonomamente o se lo si ritiene utile per gli utenti finali, si identificano con l’attribuzione di un titolo dell’opera.

Kadenz für Leopold Mozart’s Trompetenkonzert : 1984 / Karlheinz Stockhausen

In particolari risorse possono svolgere la funzione di contributi subordinati o aggiuntivi anche altre opere, loro parti o raccolte (cap. 6).

1.2 Titolo dell’espressione

(cfr. reicat 8.2)

Per la definizione del termine espressione vedi il par. 0.3.5.

Nel catalogo è opportuno considerare come espressioni distinte soltanto le realizzazioni o famiglie di realizzazioni affini, anche se non identiche, che sono utilmente identificabili per soddisfare le esigenze degli utenti.

In differenti contesti può variare la concezione di quali realizzazioni rientrino tra le espressioni di una stessa opera o siano invece da considerare come una nuova opera.

Anche le opere aggreganti possono essere oggetto di modificazioni che danno origine a nuove espressioni.

Possono essere identificate e distinte come espressioni diverse della stessa opera, di norma:

  1. le espressioni risultanti da un’elaborazione dell’opera (p.es. riduzioni, trascrizioni, arrangiamenti) (par. 7.1, 7.2);
  2. le espressioni stabilmente identificate nella letteratura secondaria (p.es. le versioni diverse di opere liriche non riconosciute come opere nuove) (par. 3.4.5.3);
  3. le espressioni che possono essere distinte sulla base di caratteristiche evidenti della risorsa (p.es. la lingua del testo, la forma di realizzazione o rappresentazione) (par. 7.4, 7.10);
  4. le espressioni caratterizzate da altri elementi di notevole rilevanza per gli utenti e agevolmente determinabili (p.es. testi integrali e testi evidentemente non integrali, abbozzi e versioni definitive di composizioni) (par. 3.4.6);
  5. le espressioni risultanti dalla registrazione di un’opera musicale in forma sonora o audiovisiva (par. 7.9, 7.10).

Le espressioni che si ritiene opportuno distinguere sono identificate nel catalogo tramite appropriate aggiunte al titolo dell’opera (par. 2.0.4 e cap. 7).

Si trascurano invece le varianti minori che fanno parte della stessa espressione esplicitamente distinte nelle singole risorse (p.es. dall’indicazione di edizione) (vedi il par. 0.3.5);

Ballo intitolato | La ritrovata figlia di Ottone II | ridotto ad uso di Clavicembalo | Dal Sig.r Leopoldo Kozeluch
t.e. La ritrovata figlia di Ottone II (riduzione, clavicembalo) / Koželuh, Leopold Antonín
(la riduzione è considerata espressione dell’opera originale)
Adagio variazioni e polacca per violoncello con accomp.to di un quartetto o pianoforte / Carlo Parigini
t.o. Adagio, variazioni e polacca / Parigini, Carlo
(le due versioni dell’accompagnamento sono considerate espressioni della stessa opera)
Canzoncina a Maria Vergine : per organo oppure armonio : nuova versione ampliata / Marco Enrico Bossi
t.o. Canzoncina a Maria Vergine <2. versione> / Bossi, Marco Enrico
(la seconda versione è considerata una nuova opera)
Sonata in re per violino e pianoforte : nuova versione 1933 / Franco Alfano
t.o. Sonate, violino, pianoforte, re maggiore <versione 1933> / Alfano, Franco
(la nuova versione è considerata una nuova opera)

Note