Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale
◄ | 1.3 Dati specifici |
1.4 Dati comuni
1.4.1 Note informative
Dato facoltativo.
Si possono fornire informazioni sulle date, sui luoghi di rappresentazione e sulla storia della composizione, o altri dati utili a identificarla o disambiguarla.
1.4.2 Note del catalogatore
Dato facoltativo.
Si possono segnalare fonti non comprese nell’elenco delle fonti, siti web, etc. Le informazioni possono consistere anche in:
- segnalazione di differenze nella citazione su un dato repertorio;
- informazioni presenti su repertori, ma difformi da quelle scelte per le note informative;
- avvertenze e precisazioni per il catalogatore;
- informazioni di servizio (p.es. I titoli legati a... potrebbero appartenere invece a...).
Le informazioni si evidenziano con i seguenti criteri:
- le pubblicazioni citate si racchiudono in una coppia di parentesi uncinate (< >);
- i siti web citati si racchiudono in una coppia di cancelletti (# #), introdotti dalla data di visita;
- ogni citazione o gruppo di citazioni dopo la prima è preceduta da punto, spazio, lineetta, spazio;
- le pubblicazioni si citano nella forma Cognome Nome puntato, Titolo, Anno; <Pubblicazione. - Pubblicazione>. - #Sito web. - Sito web #. - Informazioni di servizio
1.4.3 Fonti
Dato facoltativo.
Si riportano le fonti consultate, sia con esito positivo, sia con esito negativo.
Si possono citare nel campo Fonti soltanto repertori presenti nell’Archivio bibliografico dei repertori, che svolge una funzione di controllo ai fini dell’uniformità. Per la citazione di nuovi repertori nel record si dovrà prima darne comunicazione all’ICCU, Laboratorio per le metodologie della catalogazione, per il previo inserimento nell’Archivio gestito dalle funzioni di amministrazione nell’ambito dell’attività di monitoraggio.
Il campo è composto di tre elementi:
- Si/No: indica la presenza di informazioni nella fonte consultata;
- Sigla: la sigla del repertorio si può inserire direttamente o selezionare dall’elenco delle fonti visualizzabile premendo il pulsante “Cerca repertori”;
- Nota al legame: contiene gli estremi delle pagine o la localizzazione delle informazioni nella fonte citata.
Se la fonte è diversa da quella biografica del compositore si menziona nella nota al legame con l’indicazione sub voce..., se la composizione è semplicemente citata si introduce con il termine citato...
- Sub voce: Madrigale
- Citato: v. 3, p. 120
1.4.4 Datazione
Dato facoltativo, obbligatorio quando previsto dalle regole e per la compilazione del titolo dell’opera a livello MAX.
Nota: Il campo Datazione consente di inserire 10 caratteri; in attesa di un’evolutiva di Indice SBN che ne adegui la lunghezza, le datazioni che oltrepassano i 10 caratteri si inseriscono in forma breve nel campo Datazione, riportando la data completa nella Nota informativa.
Vedi Titolo dell'opera musicale: norme per la redazione, par. 3.3.5.2, 3.4.4.3, 7.6. Per i titoli di opere seriali vedi Norme comuni, titolo dell’opera, par. 1.7.
Per datazione si intende la data o il periodo in cui l’opera è stata creata.
1.4.4.1 Fonti delle informazioni per la datazione
Fonti delle informazioni, nell’ordine: repertori, fonti esterne documentate, data indicata su un autografo, data del copyright, data della prima pubblicazione, produzione e/o distribuzione, data della prima rappresentazione o esecuzione, occasione per cui la composizione è stata creata, datazione delle risorse coeve collegate, esame della composizione.
Per le opere non pubblicate non databili con certezza o pubblicate postume, la datazione si può basare sul periodo di attività del compositore, desunto da repertori, da altre opere datate o da criteri stilistici (p.es. il tipo di forma musicale). Se non si riesce a stabilire il periodo di attività, si indicano le date di nascita e di morte del compositore.
Per le opere anonime, in mancanza di fonti d’informazione, la datazione si può fornire sulla base delle caratteristiche materiali delle risorse collegate al titolo (grafia, notazione, tipo di supporto, etc.) o su criteri stilistici.
1.4.4.2 Formulazione della datazione
La datazione si formula di norma come l’anno in cui l’opera è stata creata e, se noti, anche il mese e il giorno. Può essere una data singola o consistere in un intervallo tra due date. Non sono ammesse date aperte.
Si possono inserire unicamente numeri arabi, punto, trattino, punto interrogativo e l’indicazione a.C. L’anno si indica con quattro cifre, con eventuali zeri iniziali. Mese e giorno seguono l’anno, preceduti da punto, senza spazi. Per separare estensioni temporali si indicano gli estremi cronologici separati da trattino senza spazi (-). Per l’indicazione avanti Cristo si utilizza l’espressione a.C.
1.4.4.3 Date incerte
Se l’anno di creazione è incerto si aggiunge un punto interrogativo (?). Una data non definibile si indica con valori cronologici approssimativi quali il decennio, il quarto di secolo, la metà del secolo; un decennio si indica sostituendo l’ultima cifra con un punto (.); per datazioni precedenti il 16. secolo è possibile indicare anche semplicemente il secolo, sostituendo le ultime due cifre dell’anno con punti. Le indicazioni di ante quem e post quem si riportano senza lasciare date aperte ma con un’appropriata estensione (p.es. la data di morte del compositore si può utilizzare come terminus ante quem).
1.4.4.4 Ulteriori indicazioni sulla datazione
Eventuali specificazioni di carattere testuale si riportano nel campo Nota informativa (p.es. la fonte delle informazioni, i criteri usati, l’indicazione di stagioni come “autunno”, “carnevale” che non si possono ricondurre a un mese specifico). Per disambiguare due o più titoli dell’opera che risulterebbero identici, pur riferendosi a opere diverse, in assenza di un collegamento con una responsabilità principale o quando questo non sia sufficiente a distinguerli e qualora le qualificazioni che indicano il tipo o il genere di opera non siano applicabili o non siano sufficienti, si possono indicare in linguaggio naturale nel campo Appellativo l’anno di prima pubblicazione o l’epoca a cui risale l’opera, sulla base di quanto riportato nel campo Datazione.
Esempi:
Indicazioni nelle fonti | Descrizione | Trascrizione nel campo Datazione | Note |
---|---|---|---|
1890 | annno di composizione | 1890 | |
Como, 10 gennaio 1925 | data esatta indicata in un autografo | 1925.01.10 | |
composto tra il 1810 e il 1812 | periodo di composizione conosciuto | 1810-1812 | |
composto nell’ottobre 1935 | mese di composizione conosciuto | 1935.10 | |
composto tra febbraio e maggio 1856 | mesi di composizione conosciuti | 1856.02-1856.05 | |
composto tra il 3 e il 5 febbraio 1754 | giorni di composizione conosciuti | 1754.02.03-1754.02.05 | |
composto probabilmente nel 1694 | anno di composizione probabile | 1694? | |
circa 1821 | anno di composizione approssimativo | 1821? | |
Per la festa di San Petronio 4 ott. 1689 | conosciuta l’occasione per cui la composizione è stata creata | 1689 | |
composto prima del 1727 | terminus ante quem conosciuto | 170.-1727 | Periodo approssimato al quarto di secolo |
dopo il 1824 | terminus post quem conosciuto, non si conosce l’anno di morte del compositore | 1824-184. | Periodo approssimato al quarto di secolo |
composto probabilmente dopo il 1890 | terminus post quem probabile, si conosce l’anno di morte del compositore | 1890?-1897 | |
composto attorno al 1780, prima rappresentazione autunno 1784 | terminus post quem probabile, si conosce l’anno della prima rappresentazione | 1780?-1784 | In Nota informativa: Composto attorno al 1780, prima rappresentazione autunno 1784 |
pubblicato nel 1845 | data di prima pubblicazione conosciuta | 1845 | In Nota informativa: Prima pubblicazione nel 1845 |
copyright MCMXI | data di copyright conosciuta, compatibile con l’attività del compositore | 1911 | In Nota informativa: Data del copyright |
composto forse tra il 1856 e il 1857 | anni di composizione probabili | 1856?-1857? | |
seconda metà del IX secolo | periodo di composizione presumibile | 085.-089. | |
anni Novanta del XVII secolo | decennio di composizione conosciuto | 169. | |
Esempi basati sulle proprietà della composizione | |||
One-step | danza in voga durante la prima metà del 20. secolo | 190.-194. | |
Fantasia sul Rigoletto (pubblicata non dopo il 1853) | anno di composizione dell’opera originale conosciuto, anno di pubblicazione della Fantasia ricavato da un catalogo editoriale del 1853 | 1851-1853 | In Nota informativa: Fantasia sul Rigoletto pubblicata non dopo il 1853, l’opera originale è del 1851 |
Variazioni sull’opera Semiramide di Meyerbeer | anno di composizione dell’opera originale conosciuto, manoscritto delle Variazioni della prima metà del 19. sec. | 1819-184. | |
Esempi basati sul periodo di attività o sulla vita del compositore | |||
attivo 1573-1594 | periodo di composizione presumibile, basato sugli anni di attività del compositore | 1573-1594 | |
XVIII-XIX secolo | compositore vissuto a cavallo di due secoli, periodo di composizione presumibile, basato sugli anni di attività del compositore | 177.-183. | In Nota informativa: Compositore che si ipotizza attivo tra gli anni Settanta del XVIII secolo e gli anni Trenta del XIX secolo |
1638-1686 | periodo di composizione presumibile, basato sulle date anagrafiche del compositore | 1638-1686 | Non esiste alcuna fonte sul periodo di attività del compositore |
prima metà del XIX secolo | periodo di composizione presumibile, basato sulla vita del compositore | 180.-184. | |
sec. 19. 2. metà | periodo di composizione presumibile, basato sulla vita del compositore | 185.-189. | |
XIV sec. | periodo di composizione presumibile, basato sulla vita del compositore | 13.. | |
1925-circa 2015 | periodo di composizione presumibile, basato sulle date anagrafiche del compositore | 1925-2015? | |
70-19 a.C. | periodo di composizione presumibile, basato sulle date anagrafiche del compositore vissuto prima della nascita di Cristo | 0070 a.C.-0019 a.C. |
- Ordinamento: *Serenate
- Datazione: 1787.08.10
- legame M9A a partire da:
- *Eine kleine Nachtmusik : Serenade : G-Dur : KV 525 : für zwei Violinen, Viola und Violoncello (Kontrabaß) / Wolfgang Amadeus Mozart
- (la data di composizione, 10 agosto 1787, è desunta dal catalogo tematico)
- Ordinamento: La *grotta di Trofonio
- Datazione: 1785
- legame M9A a partire da:
- La *grotta di Trofonio : opera comica in due atti rappresentata nel Regio Imperial Teatro di corte l’anno 1785 / posta in musica del sig.r Antonio Salieri
- (la data di composizione è desunta dalla data di prima esecuzione, confermata dal catalogo tematico)
- Ordinamento: *Sonate
- Datazione: 1821?
- legame M9A a partire da:
- *Gran sonata eroica : op. 150 : per chitarra / Mauro Giuliani
- (l’opera risulta composta nel 1821 circa)