Guida musica/Appendici/Appendice XIII

Da GuidaSBN.
Home > Guida musica > Appendici > Appendice XIII
Appendice VIII – Codifica dell’incipit musicale Appendice XIV - Codici di relazione
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Musica.

Appendice XIII – Forma del nome dell’ente editore/tipografo

Tipo di nome

Le persone o società che svolgono attività editoriale di produzione e vendita di libri, periodici, musica, registrazioni sonore, etc. sono aziende, quindi enti. Se la denominazione dell’impresa coincide con il nome del titolare, questo nome va trattato non come nome di persona, ma come nome di ente. Se il nome dell’editore si presenta in forma diretta, si dà sempre il cognome prima del nome, entrambi preceduti da asterisco.

Lo stesso criterio si applica anche a chi solo occasionalmente abbia svolto la funzione di editore, come il compositore o il trascrittore, la cui partecipazione alla creazione materiale del documento è di solito evidenziata, nell’area della pubblicazione, da indicazioni come: A spese dell’Autore, Presso l’Autore, Proprietà dell’Autore, etc.

Alle ragioni sociali delle imprese editoriali si attribuisce generalmente il codice tipo nome E; qualora l’attività venga svolta da enti gerarchici o temporanei alla denominazione dell’ente si attribuiscono i codici tipo nome G o R.

Forma del nome

Il nome dell’ente può essere costituito da:

  • il nome dell’unico intestatario
*Martorelli, *Giulio *Cesare
*Guidi, *Giovanni *Gualberto
*Antoni, *Antonio degli
  • i nomi di due o più intestatari
*Pigna & *Rovida
*Berg, *Johann : vom & *Neuber, *Ulrich
< *Montanus, *Johann & *Neuber, *Ulrich
*Le_Roy, *Adrien & *Ballard, *Robert
*Martini, *Fratelli & *Brunetti
*Racca & *Balegno *successori *Magrini
  • la denominazione dell’ente
*Società *calcografica *musicale
L’*Allegria
L’*Euterpe *ticinese
  • l’insegna o l’indirizzo dell’ente
A l’*avantage
All’insegna della *Scienza

Si sceglie come nome dell’ente quello con il quale è prevalentemente citato nei repertori più autorevoli; in assenza di citazione nei repertori si adotterà quello prevalentemente usato nelle sottoscrizioni. In entrambi i casi si preferisce la forma più completa, anche se nel testo il riferimento è generico (solo il cognome della famiglia). Se una famiglia di editori ha operato per decenni e si possono individuare con certezza i membri della famiglia che hanno operato in un determinato periodo, si preferisce il legame con la denominazione che include il nome personale, piuttosto che con un’espressione generica.

Forma del nome per le edizioni Ricordi
Giovanni Ricordi dal 1808 al 1853, marzo *Ricordi, *Giovanni
Jean Ricordi
Gio. Ricordi
Giovanni Ricordi & C. dal 1820 al 1853 *Ricordi, *Giovanni & *C.
G. Ricordi & C.
Tito di Giovanni Ricordi dal 1853 al 1887 *Ricordi, *Tito
Tito di Gio. Ricordi
Titus Ricordi
Tito di Giovanni Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. dal 1887 al 1888 *Ricordi, *G. & *C.
G. Ricordi & C. dal 1888 al 1912
Ricordi fino al 1994 *Ricordi
Edizioni Ricordi
Tutte le denominazioni, fra cui prevale G. Ricordi & C. 1913-1994
dopo il 1994 Come sulla fonte d’informazioni

Trascrizione

Asterischi

Si introducono quattro asterischi davanti alle prime quattro parole del nome esclusi prefissi, congiunzioni, articoli e preposizioni.

Le espressioni introduttive nelle denominazioni di aziende costituite da insegne o indirizzi non sono precedute da asterisco.

Al segno della *Speranza
All’insegna della *Stella

La qualificazione fra parentesi uncinate interrompe il calcolo degli elementi della stringa di ordinamento, pertanto non si inseriscono asterischi dopo una qualificazione

*Walsh, *John <1.> & Hare, John

Virgola

Nelle parole del gruppo principale si introduce la virgola seguita da spazio per indicare l’avvenuta posposizione del nome al cognome.

*Canti, *Giovanni
*Beltramino, *Giovanni *Battista
*Ricordi, *Giovanni & *Festa, *Felice Benedetto
*Vessella, *Alessandro
(nell’area della pubblicazione: Proprietà dell’autore)

Sottolineatura

Si introduce la sottolineatura quando il prefisso della prima parola del gruppo principale si deve considerare unito alla parola che segue.

*Dalle_Donne, *Francesco
*De_Giorgi, *Paolo
ma
*Boivin *Le *Clerc *Castagnery

Trattino

Si trascrive quando indica un cognome doppio e una parola composta, non deve essere preceduto né seguito da spazi.

Il cognome doppio e le parole composte unite da trattino sono entrambi preceduti da asterisco.

*Bacquoy-*Guidon, *Alexis
*Academische *Kunst-*Music

Congiunzione (e, et, and, und, etc.)

La & sostituisce la e, et, and, und, etc. sia quando indica la congiunzione di due o più cognomi che formano il nome dell’azienda editoriale, sia quando è presente in indicazioni del tipo “e figli”, “e fratelli”, etc.

*Marescalchi, *Luigi & *Canobbio, *Carlo
*Vincenti, *Giacomo & *Amadino, *Ricciardo
*Janet & *Cotelle
*Longman, *James & *Broderip, *Francis Fane
(nell’area della pubblicazione: Longman & Broderip)
*Breitkopf & *Härtel
*Cherubini, *Luigi & *Schlesinger *Maurice
(nell’area della pubblicazione: Paris : chez l’auteur et Maurice Schlesinger)
*Monzino, *Antonio & *figli

Indicazioni quali: edizioni, editore, tipografo, calcografia si omettono quando sono unite a un cognome, anche nel caso in cui nel frontespizio precedano il nome. Se lo si ritiene opportuno si possono legare le forme varianti.

*Carrara
non *Edizioni *Carrara
*Festa, *Andrea & *Festa, *Salvatore
< *Stabilimento *tipografico *librario di *Andrea e Salvatore Festa
ma
*Calcografia dell’*Oratorio di *San *Francesco di Sales
*Società *litografica *tiberina
*Stabilimento *musicale *partenopeo
*Stabilimento *musicale *G. *Verdi
(casa editrice di Giovanni Chero, Trieste 1911-1960)

Per le denominazioni costituite da cognome e nome dell’editore, se il nome compare sia in forma abbreviata sia in forma sciolta, si preferisce la seconda.

*Lucca, *Francesco
non *Lucca, *F.co
ma
*Henle, *G.
(L’editore Günter Henle si presenta sempre come G. Henle Verlag)

Termini quali: soci, compagni e simili in qualsiasi lingua e indicazioni quali: Co., C.ie, Comp., etc. si trascivono C.

*Durand & *C.
(nell’area della pubblicazione: Durand & C.ie)
*Artaria & *C.
(nell’area della pubblicazione: Artaria & compagni)
*Diabelli, *Anton & *C.
(Anton Diabelli & Comp.)

Indicazioni presenti nella denominazione quali: f.lli, fratelli, figlioli, figli, erede, vedova, padre, etc. si pospongono al prenome o in sua assenza al cognome e si trascrivono nella forma sciolta normalizzata, nella lingua originale, con l’iniziale minuscola.

Se lo si ritiene opportuno si possono fare rinvii dal nome in forma diretta.

*Fabbricatore *fratelli & *C.
*Haslinger, *Tobias *Witwe & *Sohn
< *Haslinger *Witwe & *Sohn
*Casali *vedova
*Quillau, *Gabriel-*François *veuve
(nell’area della pubblicazione: Veuve Quillau)

Se invece l’indicazione è aggiunta dal catalogatore per distinguere degli omonimi, essa va considerata come qualificazione e la si pone tra parentesi uncinate; per le persone appartenenti alla stessa famiglia si preferisce assegnare un numero ordinale.

*Manuzio, *Aldo <1.>

In aziende editoriali costituite da più persone con lo stesso cognome, questo si ripete per gli associati successivi al primo.

*Clausetti, *Pietro & *Clausetti, *Lorenzo
< *Clausetti *fratelli
*Dorico *Valerio & *Dorico, *Luigi eredi di
*Osanna, *Aurelio & *Osanna, *Lodovico fratelli
< *Osanni, *Aurelio & *Osanni, *Lodovico fratelli

Editori o tipografi omonimi si distinguono mediante opportune qualificazioni (es.: “il vecchio”, “il giovane” oppure “1”, “2”, “3” nei casi di famiglie nelle quali lo stesso nome personale ricorra rispettivamente due o più volte, oppure la sede o gli estremi cronologici dell’attività, etc.).

*Sessa, *Giovanni *Battista <1.>
*Sessa, *Giovanni *Battista <2.>
*Scoto, *Ottaviano <1.>
*Scoto, *Ottaviano <2.>
*De_Franceschi, *Francesco <senese>
*De_Franceschi, *Francesco <padovano>
(i due tipografi, contemporanei ed entrambi attivi a Venezia, usano abitualmente il toponimo nelle loro sottoscrizioni)

Nel caso di aziende costituite da più persone si mantengono le qualificazioni dei singoli componenti.

*Manuzio, *Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
*Walsh, *John <1.> & Hare, John
(in questi casi si usano solo due asterischi in quanto la qualificazione interrompe il calcolo degli elementi della stringa di ordinamento)

Forme varianti

Si creano rinvii per le forme varianti quando si vuole consentire all’utente una ulteriore via di accesso. Le forme latine si riportano come forme varianti solo se molto diverse dalle forme accettate.

*Lejeune, *Martin
< *Iuvenis, *Martinus
*Rosso, *Giovanni
< *Rubeus, *Joannes

Quando il nome dell’ente è costituito da più cognomi, si crea una forma variante costituita dall’inversione dei cognomi.

*Sessa, *Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
< *Ravani, *Pietro & *Sessa, *Melchiorre <1.>
*Riuniti *Stabilimenti *Musicali *Giudici & Strada-A. Demarchi-A.Tedeschi di Paolo Mariani fu Carlo
< *Mariani, *Paolo
*Sessa, *Melchiorre *eredi & *Calegari, Battista & Varisco, Giovanni
< *Calegari, *Battista & *Varisco, *Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi

Nota

Per tutte le notizie dell’ente editore e/o tipografo è disponibile una nota di commento che può contenere notizie relative agli anni di attività dell’azienda e l’indicazione dei repertori di riferimento.