Guida materiale cartografico/Appendici/Glossario

Da GuidaSBN.
Versione del 15 dic 2022 alle 22:18 di Marco Sferruzza (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Home > Guida materiale cartografico > Appendici > Glossario
Dimensioni delle carte – Esempi
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale cartografico.

Glossario[1]

anaglifo
vedi carta stereoscopica.
antimeridiano
il meridiano posto a 180° di longitudine dal meridiano di origine.
apparecchiatura di telerilevamento
sensore ottico o digitale che non è in contatto fisico con l’oggetto osservato, come camere da presa, telecamere, laser, radiofrequenzimetri, sistemi radar, sonar, magnetometri, etc.
ascensione retta
la distanza angolare misurata ad est dell’Equatore dall’equinozio primaverile al circolo orario passante per il corpo celeste tra le 0 e 24 ore.
atlante
1) volume composto da una raccolta sistematica di carte, che può essere corredato di testo, tavole, diagrammi, etc. Un atlante può essere una pubblicazione indipendente, oppure può essere pubblicato insieme ad uno o più volumi di testo; 2) raccolta di carte composte per essere riunite in volume.
atlante del cielo
atlante che rappresenta gli oggetti principali dei due emisferi celesti, riportandone nomi o numeri di identificazione, posizioni e luminosità.
atlante fattizio
opera composita, formata da una raccolta di carte pubblicate precedentemente alla formazione dell’atlante stesso.
atlante idrografico
atlante composto da carte che descrivono l’idrografia fluviale o marina di un paese o di una regione.
atlante linguistico
atlante che offre una visione spaziale simultanea di uno o più fenomeni linguistici (lessicali o morfologici o anche fonetici), attraverso un congruo numero di carte regionali o nazionali.
atlante muto
atlante privo di indicazioni toponomastiche, finalizzato alle attività didattiche.
atlante nautico
atlante composto da carte nautiche e da ogni carta speciale adibita alla navigazione marittima, soprattutto storiche.
atlante storico
atlante che illustra le condizioni geografiche di un dato territorio in epoche passate, in relazione agli aspetti fisici, agli insediamenti umani ed alle divisioni politiche, ma anche ai fenomeni ed agli avvenimenti accaduti o supposti accadere.
atlante tematico
atlante realizzato per illustrare determinati temi o concetti, attraverso apposite carte tematiche.
cabrèo
rappresentazione grafica dei beni appartenenti ad amministrazioni ecclesiastiche o signorili, disegnata in scala, che indica i confini di proprietà e le loro suddivisioni, i dati necessari alla descrizione e all'identificazione delle unità terriere e dei relativi manufatti edilizi; si differenzia da una mappa o da una carta topografica in quanto non contiene necessariamente tutti i dati fisici e culturali del territorio rappresentato.
calco
trasferimento di un’immagine su un altro foglio per mezzo di fogli trasparenti o traslucidi.
campo della carta
l’area compresa dentro la linea interna di cornice.
carta anamorfica
carta caratterizzata da una distorsione intenzionale, ottenuta deformando l’immagine geometrica dei luoghi (paesi, regioni, province, comuni, ...), in funzione dei valori assunti dalla variabile tematica che si intende rappresentare (popolazione, istruzione, reddito procapite, produzione vinicola, ...), legando l’unità di superficie alla stessa variabile.
carta compilata
carta che contiene informazioni tratte da fonti diverse, ovvero composta con dati non raccolti a seguito di un rilevamento diretto espressamente eseguito per quella carta.
carta con isolinee
carta che rappresenta fenomeni continui per mezzo di isolinee.
carta con tinte ipsometriche
carta nella quale il rilievo e la profondità marina o lacuale sono rappresentati per mezzo di tinte altimetriche, distinte per zone cromatiche omogenee, ciascuna delle quali esprime uno specifico intervallo di quota.
carta delle linee aeree
carta che rappresenta le rotte dei voli di linea.
carta delle linee marittime
carta che rappresenta le linee di navigazione marittima o delle acque interne.
carta delle rotte
carta che indica i percorsi marittimi o aerei fra diversi luoghi e che spesso riporta la distanza fra essi.
carta derivata
carta generalmente ottenuta per riduzione di scala, schematizzazione e generalizzazione da un’altra carta a scala maggiore.
carta di base
1) carta usata come sfondo, nella quale vengono ulteriormente rappresentati aspetti tematici e/o altre informazioni; 2) carta usata come fonte primaria per la compilazione di un’altra carta, di un piano o di un progetto.
carta di dettaglio (di una zona)
1) carta che rappresenta la posizione di un luogo particolare, ad es. per mostrare le strade di accesso; 2) carta a grande scala posta ai margini di una carta a piccola scala per rappresentare la posizione dell’area rappresentata in quest’ultima.
carta murale
carta composta in modo tale da essere leggibile a distanza quando posta a parete, a volte dipinta direttamente sulla parete.
carta (geografica)
1) la carta è una rappresentazione grafica, geometrica, approssimata, ridotta e simbolica della superficie terrestre o di parte di questa sul piano "che facilita la comprensione spaziale di cose, concetti, condizioni, processi o eventi nel mondo umano"[2]; 2) può riferirsi anche alla superficie di un altro corpo celeste.
carta topografica
carta il cui scopo principale è di rappresentare le caratteristiche planimetriche ed altimetriche di luoghi della superficie terrestre nel modo più accurato possibile, in rapporto alle limitazioni imposte dalla scala, mediamente compresa tra 1:200.000 e 1:5.000.
carta corografica
carta il cui scopo principale è di rappresentare le caratteristiche planimetriche ed altimetriche di regioni terrestri nel modo più accurato possibile, in rapporto alle limitazioni imposte dalla scala, mediamente compresa tra 1:1.000.000 e 1:200.000.
carta geografica
carta il cui scopo principale è di rappresentare le caratteristiche planimetriche ed altimetriche della Terra intera o di sue grandi parti nel modo più accurato possibile, in rapporto alle limitazioni imposte dalla scala inferiore a 1:1.000.000.
carta aeronautica
carta impiegata nella navigazione aerea.
carta aeromagnetica
carta indicante le anomalie magnetiche, rilevate con magnetometro posto su vettore aereo.
carta archeologica
carta indicante la posizione e l’eventuale descrizione planimetrica di reperimenti archeologici.
carta automobilistica
detta anche carta stradale, carta tematica riguardante la rete stradale di un paese o di una regione, con indicazione delle caratteristiche principali di ciascun tipo di strada, ad uso degli automobilisti, dei motociclisti e degli autotrasportatori.
carta batimetrica
carta indicante le curve di profondità (isobate) di fiumi, lagune e determinati bacini lacustri e marini.
carta del cielo
rappresentazione in piano dell’emisfero boreale o dell’emisfero australe o di parte di essi, con indicazione dei principali corpi celesti e dei relativi nomi.
carta diagrammatica
rappresentazione grafica impiegata per illustrare la distribuzione spaziale di uno o più fenomeni, attraverso punti, linee, poligoni, colori e tratteggi. Il termine viene impiegato anche per rappresentazioni cartografiche molto semplificate o schematiche (grafo della metropolitana, grafo della rete ferroviaria, etc.).
carta economica
carta indicante le caratteristiche economiche complessive o singoli fatti economici di date regioni.
carta etnica
carta indicante la distribuzione, in una data epoca, delle diverse popolazioni, o dei diversi tipi di abitazione, di religione, etc.
carta fisica
carta indicante le forme ed i fenomeni fisici della superficie terrestre o di altri corpi celesti o di loro parti.
carta geofisica
carta indicante determinate caratteristiche o fenomeni dell'atmosfera, della superficie o dell'interno della Terra (meteorologici, magnetici, geologici, gravimetrici).
carta geologica
carta che, attraverso una rappresentazione simbolica ed apposite note illustrative, indica la natura, l’età, la distribuzione e l’estensione delle litologie e dei depositi superficiali di una regione, considerata priva di suolo e di copertura vegetale, con informazioni sulla tettonica, sulla geometria dei corpi e con interpretazione dei rapporti strutturali tra le varie unità.
carta geomorfologica
carta indicante, oltre alle informazioni litologiche e tettoniche, anche l’interpretazione genetica delle forme del rilievo, in base ai principali processi che le hanno determinate.
carta idrografica
carta indicante le caratteristiche idrografiche di fiumi o di mari appartenenti ad una data regione o bacino.
carta in più fogli
carta normalmente realizzata nell’ambito di un singolo progetto cartografico, sia per essere fisicamente ricomposta in una sola entità attraverso operazioni di mosaicatura (quando il numero di elementi cartografici che la compongono è limitato), sia per essere consultata in fogli singoli o parzialmente mosaicati (quando il numero degli elementi cartografici è particolarmente elevato). È, ad esempio, assai frequente il caso che tali carte siano pubblicate simultaneamente o entro un breve lasso di tempo, con l'identica data di pubblicazione e/o di situazione per tutti i fogli da uno e sempre identico editore, produttore o ente di emissione. Alla stessa maniera eventuali aggiornamenti, ristampe e riedizioni vengono effettuate nello stesso tempo, con la medesima data per tutti i fogli (ma questo caso non si applica alle opere cartografiche antiche). Alcune particolari caratteristiche lasciano spesso intendere come un gruppo di elementi cartografici compongano in realtà una carta in più fogli. Tali caratteristiche possono comprendere la presenza di un titolo complessivo per tutti i fogli, o un titolo e/o un altro testo ripartito tra fogli adiacenti in modo tale da comparire per intero soltanto a riunione dei fogli avvenuta, o porzioni di cornici tali da formare una cornice completa soltanto dopo la riunione dei fogli. I singoli fogli possono essere contrassegnati da numeri, da lettere o da altri indicatori. A margine, può comparire talvolta un quadro d'unione che indica la posizione di ogni singolo elemento cartografico, per agevolare il montaggio dell’intera carta.
carta itineraria
carta generalmente a piccola scala che rappresenta determinate vie di comunicazione fra i luoghi. Se a grande scala, è generalmente destinata all'impiego pedonale (ad es., la carta dei sentieri di montagna).
carta linguistica
carta indicante la distribuzione e diffusione delle lingue di cultura o l’andamento geografico di determinati fenomeni fonetici, morfologici, lessicali di un dato paese o regione.
carta magnetica
carta indicante le caratteristiche del campo magnetico terrestre ad una data epoca, secondo le sue componenti.
carta muta
carta fisica priva di indicazioni toponomastiche, finalizzata alle attività didattiche.
carta nautica
carta impiegata nella navigazione marittima.
carta paleogeografica
carta che indica la situazione geografica e geomorfologica di una regione, in un determinato periodo geologico.
carta palinspastica
carta che indica la ricostruzione geografica di un’area il più possibile simile a quella che ha preceduto l’azione deformante e tettonica delle spinte compressive.
carta pedologica
carta indicante le particolarità principali della parte più superficiale della crosta terrestre.
carta politica
carta indicante divisioni politiche ed amministrative, entità e distribuzione dei centri abitati.
carta stereoscopica
carta stampata in due colori (rosso e verde) in modo tale che quando la si osserva con un visore stereoscopico (occhiali anaglittici) se ne riceve l’impressione che il rilievo sia a tre dimensioni.
carta storica
carta che risale ad un’epoca passata, non necessariamente lontana; può considerarsi storica anche una carta contemporanea non aggiornata, che rappresenta il territorio in uno stato non più corrispondente al momento attuale.
carta stradale
vedi carta automobilistica.
carta strutturale
carta ad isolinee, che indica l’andamento della superficie di una struttura sepolta.
carta tematica
carta preparata per rappresentare determinate caratteristiche o concetti.
carta tettonica
carta che indica l’architettura della parte più superficiale della crosta terrestre, ponendo in particolare evidenza pieghe, faglie, sovrascorrimenti ed i loro rapporti reciproci, nonché l’età, il tipo di rocce e la loro evoluzione genetica.
carta turistica
termine generico impiegato per le carte da diporto. Si tratta in generale di mappe di centri storici o di territori più estesi, che presentano contenuti informativi ridotti e finalizzati all’evidenza di informazioni turistiche, quali vie di comunicazione, itinerari, emergenze artistiche e/o naturalistiche, punti di osservazione, monumenti, punti di ristoro, etc.
cartiglio
componente essenziale della carta, delineato come ornamento (ad es. in forma di rotolo, di scudo, etc.) che racchiude, a seconda dei casi, il titolo, la legenda, la dedica, il nome dell’autore, etc.
cartogramma
1) piccolo diagramma inserito in una rappresentazione cartografica, contenente dati quantitativi; 2) carta diagrammatica.
circolo maggiore
luogo geometrico dei punti comuni a una sfera e a un piano passante per il centro della stessa sfera (sezione retta), ottenuto tagliando la sfera in due emisferi.
coordinate
coppie o terne di numeri, che, in un determinato insieme convenzionale (sistema di coordinate) e in un determinato spazio, a due o tre dimensioni, permettono di individuare la posizione di un punto su un piano o una superficie sferica o ellissoidica, in modo da stabilire una corrispondenza biunivoca. Le più diffuse sono: geografiche (longitudine e latitudine): esprimono la posizione di un punto sulla sfera o sull’ellissoide di riferimento terrestre; cartesiane piane o spaziali: rispettivamente, coppie o terne di valori esprimenti distanze da una data origine; polari piane: coppie di valori composte da un’ascissa angolare e da un raggio vettore; curvilinee sferiche: coppie di valori angolari che individuano la posizione di un astro sulla sfera celeste.
coordinate dei vertici
coppie di numeri che esprimono la posizione degli angoli di un elemento cartografico in un determinato insieme convenzionale; le coordinate geografiche sono riferite alla sfera o all’ellissoide di riferimento; le coordinate piane sono riferite al piano di proiezione.
cornice della carta
elemento grafico (linea singola o linee parallele con spessori degradanti o tratti curvilinei) che cinge l’area cartografata; tale elemento si distingue in cornice interna (traccia a diretto contatto con l’area cartografata, che ne definisce il limite) e cornice esterna, che può essere composta da altre tracce che circondano la precedente a distanza di pochi millimetri e che può avere due finalità: arricchirne la forma per finalità esornative; consentire all’utilizzatore della carta il tracciamento di reticoli geografici e/o piani, con l’apposizione di divisioni in gradi e/o primi sessagesimali o con simboli che indicano i parametri chilometrici.
data di aggiornamento
nota marginale che indica lo stato e le date di aggiornamento.
data della fine del lavoro redazionale
nota marginale che indica la data del completamento, riferita al contenuto della carta.
dati di compilazione
nota marginale che indica il compilatore, la data e la scala di compilazione.
declinazione
1) di un corpo celeste: una delle coordinate celesti del sistema equatoriale, definita come l'angolo che sottende, su un cerchio concentrico all'equatore celeste che passi per un dato astro e intersechi l'equatore in un punto, l'arco compreso fra il punto di intersezione e l'astro considerato (simbolo δ); 2) magnetica: angolo, in un dato punto della Terra, fra il piano del meridiano magnetico e quello del meridiano geografico.
diagramma
rappresentazione grafica di dati che indicano la variazione nel tempo e/o nello spazio di una determinata grandezza o del corso o dell’esito di un’azione o di un processo. Il termine viene impiegato anche per rappresentazioni cartografiche molto semplificate o schematiche.
diagramma delle fonti di informazione
diagramma posto a margine che indica le date e il tipo di fonte impiegato per la compilazione della carta.
diagramma delle pendenze
scala grafica a margine della carta che consente la determinazione del pendio espresso in percentuale in funzione della distanza fra due curve di livello successive e una scala data.
disegno architettonico
rappresentazione grafica o pittorica di un edificio o di un suo particolare, avente prevalente caratteristica tecnica ed eseguita in scala e nelle canoniche proiezioni in pianta, prospetto, sezione, assonometria, prospettiva.
disegno morfografico
carta a piccola scala che rappresenta le forme del territorio per mezzo dell’impiego sistematico di determinati simbolismi pittorici, in modo tale da simulare una visione obliqua dall’aria a un angolo di circa 45°. La prima carta morfografica che risponda in pieno è quella di Lobeck (1921). Più in generale carta tematica che rappresenta le forme del terreno secondo la loro forma o tipo.
epoca
il momento al quale si rapporta la misurazione della posizione di un corpo o dell’orientamento di un’orbita.
equinozio
ciascuno dei due punti d’intersezione tra l’eclittica e l’equatore celeste occupato dal Sole quando la sua declinazione è a 0°.
fotografia aerea
qualsiasi fotografia ripresa dal cielo. Quando il termine viene impiegato in un contesto cartografico, esso è generalmente riferito alla superficie della Terra (o di un altro corpo celeste) ripresa dall’alto verso il basso per ottenere immagini che possono essere zenitali, panoramiche o semi-panoramiche, a seconda dell’inclinazione dell’asse ottico della camera rispetto alla verticale.
fotomosaico
insieme di fotografie aeree o terrestri, riunite al fine di offrire una visione complessiva di un dato ambito territoriale, di un profilo costiero, montuoso o stradale, in modo da ridurre al minimo le differenze di forma e di scala tra i particolari omologhi di due o più immagini adiacenti.
fotopiano
fotomosaico ottenuto con una o più immagini effettuate con camera metrica e sottoposte a raddrizzamento semplice o differenziale. Prende il nome di ortofotocarta, se ad esso vengono aggiunti nomi, quote, curve di livello, simboli, reticolato e informazioni marginali.
frazione rappresentativa
scala di una carta geografica o di una carta celeste, espressa mediante un rapporto fra due grandezze lineari, omogenee o non (centimetri su centimetri, linee su tese, ...).
fuso
1) nei modelli bidimensionali indica la rappresentazione su un piano della parte della superficie sferica compresa fra due meridiani; 2) nei modelli tridimensionali indica la sezione di globo compresa fra due circoli massimi, generalmente meridiani; 3) per la regolazione del tempo (fuso orario), indica la divisione convenzionale della superficie terrestre in aree omogenee, le cui ampiezze in longitudine sono notevolmente irregolari perché tengono conto dei confini dei singoli stati.
globo celeste
modello tridimensionale della immaginaria sfera celeste, con la rappresentazione di cerchi fondamentali, costellazioni, stelle.
globo terrestre
modello tridimensionale della Terra, con la rappresentazione di meridiani e paralleli, terre emerse, mari ed oceani.
grafico o rilievo di scandagliamento
rappresentazione cartografica dei risultati delle misurazioni della profondità delle acque marine, lacustri o fluviali per mezzo dello scandaglio allo scopo di determinare - direttamente o indirettamente - una grandezza per la formazione di carte.
grafo
insieme di elementi detti nodi o vertici collegati fra loro da linee chiamate archi o lati o spigoli, che esprimono una relazione esplicita tra loro. Questi elementi lineari e nodali possono rappresentare reticoli ferroviari, stradali, fluviali, qualità, relazioni spaziali, etc.
immagine telerilevata
immagine prodotta da sistemi di scansione aviotrasportati o collocati su piattaforme satellitari.
indicazioni nella cornice
tutte le indicazioni che compaiono nello spazio compreso fra la cornice interna e quella esterna.
indice dei toponimi
elenco di nomi geografici con indicazione della loro posizione e, a volte, con altre brevi informazioni.
informazioni marginali
testi e dati numerici che compaiono ai margini della carta; fra questi possono esservi note esplicative, altre carte, diagrammi, coordinate geografiche e piane dei vertici, abbreviazioni, dati magnetici, legende, scale, ringraziamenti, etc. e possono esservi inclusi anche dati impiegati nella descrizione bibliografica.
isoipsa
curva di livello o linea che congiunge punti che hanno la stessa distanza verticale al di sopra o al di sotto di una data origine convenzionale, assunta come zero altimetrico.
isolinea
linea lungo la quale i valori sono, o sono supposti, costanti.
legenda
1) Elenco dei segni impiegati all’interno di una carta, ciascuno con la relativa esplicazione; 2) illustrazione o spiegazione dei termini impiegati nella carta; 3) iscrizione testuale sulla carta.
linea di cornice (interna o esterna)
una linea, continua o tratteggiata, che racchiude il contenuto cartografico. Quando le linee sono più di due, si distingue la linea di cornice più interna da quella più esterna, in quanto limite dell’area cartografata.
linea lossodromica
linea che unisce due punti della superficie terrestre, tagliando i meridiani con un angolo costante.
magnitudine
numero, sia positivo che negativo, che indica la luminosità di un corpo celeste, espresso in scala logaritmica; più piccolo è il numero, maggiore è la luminosità del corpo celeste.
magnitudine assoluta
indica la luminosità di una stella idealmente posta alla distanza di 10 parsec, pari a 32,6 anni luce.
magnitudine apparente
indica la luminosità di una stella, o di un corpo celeste, misurata dalla Terra.
magnitudine limite
indica la magnitudine apparente minima di un corpo celeste che uno strumento può misurare, nel caso dell’occhio umano tale valore è circa 6.
mappa
carta con scala di riduzione indicativamente compresa tra 1:5.000 e 1:500.
mappa catastale o particellare
carta che rappresenta la figura geometrica dei possessi fondiari distinti per particelle (particella: porzione continua di terreno, situata in un solo comune e appartenente a un solo possessore), unitamente a viabilità, idrografia, edificato, toponomastica, generalmente priva di informazioni riferite a morfologia e quote.
mappamondo
carta a piccolissima scala, con deniminatore usualmente compreso tra 20.000.000 e 100.000.000, che rappresenta la configurazione geografica dell'intera superficie terrestre (detta anche planisfero), in genere divisa in due emisferi (orientale ed occidentale).
margine
area della carta posta oltre la linea di cornice più esterna e le eventuali diciture marginali, generalmente composta da spazi bianchi che delimitano una superficie scritta o stampata.
materiale allegato
qualsiasi materiale che accompagni le parti principali della pubblicazione descritta e destinato ad essere usato con questa.
meridiano centrale
curva generata dall’intersezione tra la sfera o l’ellissoide di rotazione terrestre e un semipiano uscente dall'asse di rotazione dello stesso solido che individua il centro di un fuso e la sua trasformata sul piano.
meridiano di origine
curva (come sopra) assunta convenzionalmente quale origine delle longitudini.
meridiano di Greenwich
vedi meridiano d’origine.
miglio nautico
misura di distanza che corrisponde approssimativamente a un minuto di arco meridiano; il miglio nautico internazionale è uguale a 1.852 metri.
modello
criterio generale di rappresentazione geometrica di oggetti e fenomeni (geografici e non), attraverso elementi che sono di natura diversa da quelli che riproduce, ma che evocano somiglianze con questi e mantengono un rapporto analogico complessivo rispetto alla realtà a cui si riferiscono.
ombreggiatura
rappresentazione del rilievo mediante ombre o toni scuri col tratteggio o con la tinta, impiegata per creare un effetto di rilievo tridimensionale.
ortofoto/ortofotografia
fotografia aerea o terrestre a scala uniforme ottenuta con impiego di camera metrica, dove la prospettiva centrale della fotografia originale viene trasformata in proiezione ortogonale con operazioni di raddrizzamento semplice o differenziale. Prende il nome di ortofotocarta, se ad essa vengono aggiunti toponimi, quote, curve di livello, simboli, reticolato e informazioni marginali.
ortofotomosaico
fotopiano derivato da un mosaico di ortofoto.
panorama
rappresentazione prospettica del territorio, nella quale il dettaglio è raffigurato come se fosse proiettato su un piano verticale oppure sulla superficie interna di un cilindro centrato verticalmente sull'osservatore.
pianta
1) proiezione ortogonale sul piano orizzontale di un oggetto, di un edificio, di un terreno, o di una città; 2) in cartografia, carta con scala maggiore di 1:500.
pianta catastale
pianta di edificio o di una sua porzione nel rapporto di 1:100 o 1:200, con indicazione della sua ubicazione, del proprietario, della distribuzione dei vari ambienti che lo compongono e degli identificativi catastali (foglio di mappa, partita, particella, subalterno).
pianta di città
carta a grande scala di una città, comprendente strade, edifici principali e altre caratteristiche urbane.
planisfero
1) rappresentazione della sfera celeste su un piano in proiezione stereografica equatoriale; 2) rappresentazione cartografica dell'intera superficie terrestre su una superficie piana. Vedi anche mappamondo.
plastico
rappresentazione tridimensionale in scala di una porzione di superficie terrestre, di un manufatto edilizio o di un corpo celeste. Un plastico composto per mostrare le caratteristiche sia fisiche che culturali di una porzione della superficie della Terra viene a volte definito plastico topografico.
profilo
in ambito geografico si individua con tale termine una sezione in proiezione verticale di porzioni della superficie terrestre, lunare o di altri pianeti.
Es.: profilo geologico: rappresentazione grafica della costituzione geologica di una regione, mediante un disegno a sezione verticale; profilo fluviale: sezione di un fiume, con le quote dei territori che via via percorre, dalla sorgente alla foce.
proiezione
rappresentazione della superficie terrestre, lunare o di un altro pianeta su un piano, realizzata con la minor deformazione possibile e in una scala opportuna. In cartografia si distinguono generalmente proiezioni geometriche pure e geometriche modificate (con l’introduzione di specifiche condizioni analitiche). Entrambe sono espresse con modelli matematici che prendono il nome di “equazioni della carta” e che regolano la corrispondenza biunivoca tra punti della sfera o dell'ellissoide di rotazione terrestre e punti della carta.
prospettiva cavaliera
tipo di rappresentazione tridimensionale nella quale due dimensioni sono rappresentate alla stessa scala mentre la terza dimensione (la profondità della veduta) è rappresentata in scala dimezzata. I piani rappresentati in tal modo si incontrano con un angolo di 45°.
quadro d'unione
indice, generalmente costituito da una carta semplificata, che mostra la posizione e il sistema di numerazione degli elementi cartografici che coprono una determinata area.
raccolta
1) se di un solo autore: tre o più opere indipendenti, o parti di esse, pubblicate insieme. Se di più autori: due o più opere indipendenti, o parti di esse, pubblicate insieme e non scritte per la stessa occasione o per la pubblicazione della quale si tratta; 2) insieme di manoscritti o di documenti dedicati allo stesso tema, persona, fatto o tipo di archivio, composto sulla base di un criterio soggettivo; 3) corpus di manoscritti o di carte anche stampate che hanno la stessa fonte.
rete geodetica
rappresentazione cartografica dei risultati delle misurazioni e delle osservazioni sul campo eseguite allo scopo di determinare - direttamente o indirettamente - una grandezza per la formazione di carte.
reticolato cartografico
serie ordinata di linee parallele che si incontrano formando un angolo di 90°, a distanza costante. Nelle carte topografiche assume anche la denominazione di reticolato chilometrico e prende generalmente il nome della proiezione impiegata (ad es. reticolato di Lambert, reticolato UTM o Universale Trasversa Mercatore, etc.).
reticolato geografico
1) serie ordinata di linee immaginarie che rappresentano meridiani e paralleli sulla superficie di riferimento della Terra o di altro corpo celeste; 2) serie ordinata di linee immaginarie sulla superficie di una carta, che rappresentano le trasformate dei meridiani e i paralleli.
scala
rapporto che intercorre tra le dimensioni lineari di due figure simili, ripettivamente appartenenti a una superficie subiettiva (piano della rappresentazione) e una obiettiva (sfera o ellissoide di riferimento terrestre).
scala grafica
un diagramma che consente di ricavare una distanza topografica da una carta, senza ricorrere al calcolo, con l’ausilio di un compasso o di un righello o di un semplice foglio di carta e una penna.
scala grafica lineare
linea suddivisa che mostra le distanze per una determinata scala.
scala numerica
rapporto che intercorre tra le distanze misurate sulla carta e quelle corrispondenti sulla superficie di riferimento (sfera o ellissoide terrestre).
schizzo cartografico
carta assai semplificata, disegnata a mano libera, che conserva tuttavia i rapporti spaziali ma non la scala.
serie cartografica
serie di unità cartografiche in relazione tra loro, ma fisicamente e bibliograficamente distinte, concepite dai produttori o dagli enti responsabili come parte di un unico gruppo. Per il trattamento bibliografico la serie è identificata collettivamente da caratteristiche o combinazioni di caratteristiche unificanti, comunemente ricorrenti, inclusi una designazione comune (p.e. titoli d’insieme, numeri o combinazioni di entrambi); un sistema di identificazione dei fogli (che comprende sistemi di numerazione in successione o cronologici); scala; editore; specificazioni cartografiche; formato uniforme; etc.
sezione
rappresenta un oggetto o un edificio in scala, come se uno o più piani regolari ne avessero tagliato una parte, che viene esclusa dalla rappresentazione al fine di mettere in evidenza parti altrimenti nascoste in una normale visione prospettica o assonometrica. Le sezioni più comuni sono quelle orizzontali (pianta) e verticali (spaccato). A volte più sezioni vengono combinate con un’assonometria e in quel caso si parla di spaccato assonometrico.
spaccato
disegno che rappresenta oggetti e fenomeni con una sezione ottenuta mediante piani verticali. Il termine è impiegato soprattutto in architettura.
taglio al vivo
carta il cui campo si estende fino al margine del foglio, priva cioè di bordo.
tavola
materiale illustrativo, con o senza testo esplicativo, che si presenta in una pagina che non fa parte di una sequenza di pagine contenenti esclusivamente o prevalentemente testo.
tinta altimetrica
colore applicato all’area compresa fra due curve di livello, che esprime l’altitudine della zona rappresentata in un dato intervallo.
tinta batimetrica
colore applicato a un’area compresa fra due curve batimetriche con lo scopo di esprimere la profondità della zona rappresentata nell’intervallo definito dalle stesse curve, nel fondo del mare o nel letto di una qualsiasi massa acquea.
tratteggio
brevi linee che seguono la direzione della massima pendenza e indicano il rilievo.
veduta a volo d'uccello
rappresentazione del territorio in prospettiva, per come può essere vista da un punto elevato sulla superficie della Terra, sulla quale i dettagli sono rappresentati come se fossero proiettati su un piano obliquo.
veduta di costa
 disegno eseguito a mano dal mare che consente il riconoscimento a vista del litorale raffigurato attraverso l’individuazione di punti cospicui, ossia elementi distintivi del paesaggio, naturali o artificiali, osservabili e identificabili da lontano.
veduta prospettica (orientata)
è realizzabile con un’osservazione ad vivum della città da un punto di vista più o meno elevato, spesso con l’aiuto di un’adeguata strumentazione.

Note

  1. Per la redazione del presente glossario si è fatto riferimento ai seguenti testi, rivisti e integrati: Aldo Sestini, Cartografia generale, Bologna, Pàtron 1981; Appunti di cartografia, a cura di Piero Bencini, Firenze, IGM, 1985; Cartographical Innovations. An International Handbook of Mapping Terms to 1900, edited by Helen M. Wallis and Arthur M. Robinson, s.l., published by Map Collector Publications Ltd. in association with the International Cartographic Association, 1987; Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Linee guida per la digitalizzazione del materiale cartografico, a cura del Gruppo di lavoro sulla digitalizzazione del materiale cartografico, ICCU, Roma, 2006; International Federation of Library Associations and Institutions, ISBD International Standard Bibliographic Description, 2021 Update to the 2011 Consolidated Edition.
  2. The History of Cartography, Edited by John Brian Harley and David Woodward, vol. I, Preface, p. XVI, Chicago University Press, 1987.