Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.8/4.8.1

Da GuidaSBN.
Versione del 29 dic 2023 alle 17:14 di EDITOR1 (Discussione | contributi) ({{Ancora|4.8.1.5}}. Titolo chiave associato all’ISSN)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Home > Reicat > Parte I > Capitolo 4 > 4.8 > 4.8.1
4.8.0. Indicazioni generali 4.8.2. Numeri editoriali
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.

4.8.1. Numeri standard

Si riportano, se conosciuti, i numeri standard attribuiti alla pubblicazione per identificarla univocamente, sempre preceduti dalla sigla che li distingue e con trattini tra i gruppi di cifre come previsto dalle norme relative (anche se nella pubblicazione compaiono senza trattini, con spazi o altri segni di punteggiatura).

Sono numeri standard, definiti dall’International Organization for Standardization (ISO), l’ISBN (International Standard Book Number), l’ISSN (International Standard Serial Number), l’ISMN (International Standard Music Number), l’ISRN (International Standard Technical Report Number), l’ISRC (International Standard Recording Code) e l’ISAN (International Standard Audiovisual Number).

ISBN 978-88-86746-54-0
(ISBN attribuito a una pubblicazione monografica a stampa)
ISBN 978-88-89829-20-2
(ISBN attribuito a un audiolibro)
ISBN 1-84379-222-2
(ISBN attribuito a un compact disc musicale)
ISBN 3-598-40396-8
(ISBN attribuito a una pubblicazione su CD-ROM)
ISBN 88-7775-029-4
(ISBN attribuito a una carta geografica)
ISBN 978-88-89829-21-4
(ISBN attribuito a una pubblicazione su DVD)
ISBN 88-17-00691-2
(ISBN attribuito a una pubblicazione costituita da un DVD e da un volume a stampa; le due componenti non hanno numeri standard specifici)
ISBN 88-7268-020-4
(ISBN che non compare nella pubblicazione ma risulta da fonti esterne)
ISSN 0392-8586
(ISSN attribuito a un periodico)
ISSN 0392-8411
(ISSN attribuito a un annuario pubblicato periodicamente in edizioni aggiornate)
ISSN 0391-805X
(ISSN attribuito a una collezione)
ISSN 1125-2561
(ISSN attribuito a una pubblicazione su CD-ROM)
ISSN 1128-5656
(ISSN attribuito a una pubblicazione disponibile solo in rete)
ISMN M-041-27612-0
ISRN INIST--2000-01--FR

4.8.1.1. Numeri standard errati

Se la pubblicazione presenta un numero standard errato (p.es. perché non contiene il corretto numero di cifre o è sbagliata la cifra di controllo, o perché risulta attribuito erroneamente in quanto già utilizzato per una pubblicazione diversa) lo si riporta facendolo seguire dalla qualificazione errato o attribuito erroneamente tra parentesi tonde.

Prima del numero errato si indica possibilmente il numero appropriato, con la qualificazione corretto se non compare nella pubblicazione.

ISBN 88-7667-094-5 (corretto). – ISBN 88-7667-94-5 (errato)
ISBN 88-7088-159-8 (corretto). – ISBN 88-788-159-8 (errato)
ISBN 88-8247-057-1 (corretto). – ISBN 88-8247-55-057-1 (errato)
ISBN 88-7125-112-1 (corretto). – ISBN 88-7125-130-X (attribuito erroneamente)
(nella pubblicazione, per errore, compare soltanto un numero già attribuito a una pubblicazione precedente)
ISBN 88-7075-442-1. – ISBN 88-7075-443-X (attribuito erroneamente)
(il numero corretto compare sul verso del frontespizio, l’altro in quarta di copertina)
ISBN 2-7283-0243-6 (attribuito erroneamente)
(numero attribuito per errore a pubblicazioni diverse e non corretto)
ISSN 0006-6761. – ISSN 0006-6771 (errato)
(per alcuni anni compare un numero errato)

4.8.1.2. Più numeri standard

Più numeri standard attribuiti alla stessa pubblicazione si riportano di seguito, accompagnati dalle qualificazioni necessarie a specificarne il riferimento (p.es. a editori diversi o a legature differenti). I numeri si riportano nell’ordine corrispondente agli elementi della descrizione (p.es. si riporta per primo quello dell’editore indicato per primo nell’area 5) o, se il criterio non è applicabile, nell’ordine in cui si presentano. Numeri che si riferiscono alla pubblicazione nel suo insieme o alla pubblicazione di base si riportano comunque prima di quelli che si riferiscono a singole unità, parti o allegati. Tra numeri di tipo diverso si fa precedere quello più specifico (p.es. un ISMN rispetto a un ISBN).

Le qualificazioni si formulano possibilmente in italiano, nella forma più breve, utilizzando quando opportuno le espressioni che accompagnano i numeri nella pubblicazione stessa. Il primo numero identificativo non si qualifica se corrisponde all’insieme o alla pubblicazione di base e non è necessario specificarne altre caratteristiche.

ISBN 88-7075-642-4. – ISBN 978-88-7075-642-5
(pubblicazione del 2006 che riporta sia un ISBN a 10 cifre che un ISBN a 13 cifre)
ISBN 0-85365-681-9 (rilegato). – ISBN 0-85365-691-6 (brossura)
(nella pubblicazione i due ISBN sono distinti come casebound e paperback)
ISBN 88-7107-099-2 (ICCU). – ISBN 88-7812-068-5 (AIB)
(coedizione, a cui entrambi gli editori hanno attribuito un proprio ISBN)
ISBN 1-873040-11-3 (UK). – ISBN 0-938768-42-5 (USA)
ISBN 3-540-12907-3 (Berlin). – ISBN 0-387-12907-3 (New York)
ISBN 88-08-24068-1. – ISBN 88-08-02659-0 (Guida per l’insegnante)
(ISBN della pubblicazione di base, che non è necessario qualificare, e ISBN di un allegato, se non descritto separatamente)
ISBN 2-7453-0986-2. – ISBN 2-7453-1041-0 (manuale)
(ISBN della pubblicazione di base, su DVD-ROM, e ISBN dell’allegato)
ISBN 978-88-8453-649-5. – ISBN 978-88-8453-650-1 (online)
(ISBN della pubblicazione descritta, che non è necessario qualificare, e ISBN della versione disponibile in rete, se segnalata in nota e non descritta separatamente)
ISMN M-2152-0184-2 (BMG). – ISBN 88-507-0333-3 (Carisch)
(coedizione, in cui gli editori hanno attribuito rispettivamente un ISMN e un ISBN)

4.8.1.3. Qualificazione di un singolo numero standard

Quando si riporta un solo numero standard si aggiunge comunque una qualificazione se non è chiaro a quale editore o a quale veste (formato, legatura, etc.) si riferisce, p.es. perché nell’area 5 sono menzionati più editori o distributori.

ISBN 88-7107-030-5 (ICCU)
(nell’area 5: Roma : ICCU ; Milano : Editrice bibliografica)
ISMN M-2151-0408-2 (BMG Ricordi)
(nell’area 5: [Bresso] : Hobby & work ; Modena : Ala bianca ; Roma : BMG Ricordi)

4.8.1.4. Variazioni o aggiunte nei numeri standard

Codici identificativi che variano in gruppi di esemplari o in ristampe o tirature successive, non descritte autonomamente, si riportano accompagnati da una qualificazione appropriata. Si indicano allo stesso modo i codici identificativi che compaiono solo a partire da una ristampa o tiratura successiva alla prima.

Il numero si intende utilizzato anche nelle eventuali ristampe successive, fino alla comparsa di un nuovo numero.

ISBN 88-7075-136-8. – ISBN 88-7075-500-2 (ristampa 1998)
ISBN 88-04-51002-1. – ISBN 978-88-04-51002-4 (16ª ristampa, 2007)
ISBN 88-7042-157-0. – ISBN 88-7042-953-9 (3ª ed., 1988)
(ristampe non descritte autonomamente)
ISBN 88-240-0445-8 (ristampa 1993)
(il numero standard compare a partire dalla ristampa invariata del 1993)

4.8.1.5. Titolo chiave associato all’ISSN

Per le pubblicazioni seriali dopo l’ISSN (International Standard Serial Number) si può riportare, separato dal segno di uguale, il titolo chiave corrispondente.

ISSN 0018-2311 = Historia (Wiesbaden)
ISSN 1593-9669 = Quaderni dannunziani (1987)
ISSN 1773-0139 = Hotel & lodge (Ed. italiana)
ISSN 1089-8603 = Nitric oxide (Print)