Guida antico: differenze tra le versioni
Da GuidaSBN.
(creo pagina) |
m (fix) |
||
Riga 69: | Riga 69: | ||
::* [[Guida antico/Appendici/Appendice A/Esempi per la trascrizione dei caratteri|Esempi per la trascrizione dei caratteri]] | ::* [[Guida antico/Appendici/Appendice A/Esempi per la trascrizione dei caratteri|Esempi per la trascrizione dei caratteri]] | ||
}} | }} | ||
− | {{Cassetto|Titolo = :* [[Guida antico/Appendici/Appendice B|Appendice B – | + | {{Cassetto|Titolo = :* [[Guida antico/Appendici/Appendice B|Appendice B – Formato]] |
|Testo = | |Testo = | ||
::* [[Guida antico/Appendici/Appendice B/Definizione|Definizione]] | ::* [[Guida antico/Appendici/Appendice B/Definizione|Definizione]] |
Versione delle 13:57, 20 mag 2016
Home > Guida anticoIstituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU)
Materiale antico
Roma 2016
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale antico.
Indice dei contenuti
- 1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità
- 2 Area dell’edizione
- 3 Area specifica del materiale
- 4 Area della pubblicazione, produzione, distribuzione, etc.
- 5 Area della descrizione materiale
- 6 Area della serie e delle risorse monografiche multiparte
- 7 Area delle note
- 8 Area dell’identificatore della risorsa e delle condizioni di disponibilità