Guida moderno/Descrizione/Risorse monografiche/Area del titolo/Complemento del titolo: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
({{Ancora|M1B.4}} Indicazioni cronologiche in collegamento con il titolo o un suo complemento)
 
Riga 12: Riga 12:
 
Per la trascrizione vedi [[Guida moderno/Descrizione/Capitolo generale/Trascrizione|0G]].
 
Per la trascrizione vedi [[Guida moderno/Descrizione/Capitolo generale/Trascrizione|0G]].
  
La prima parola del complemento del titolo ritenuto significativo sarà preceduta da asterisco.
+
La prima parola del complemento del titolo sarà preceduta da asterisco solo se costituita da una sigla o da un acronimo o dal loro scioglimento. In tutti gli altri casi, in cui si ritenga che il complemento sia significativo ai fini della ricerca, si farà un legame M8D come forma variante del titolo.
  
 
:::[[:File:ISBD M 1983.jpg|*ISBD(M) : *International standard bibliographic description for monographic publications]]
 
:::[[:File:ISBD M 1983.jpg|*ISBD(M) : *International standard bibliographic description for monographic publications]]
Riga 18: Riga 18:
 
:::[[:File:IntCAI.jpg|*International classification and indexing bibliography : *ICIB]]
 
:::[[:File:IntCAI.jpg|*International classification and indexing bibliography : *ICIB]]
  
:::[[:File:Barafonda.pdf|*Barafonda : *storie di gente alla buona e versi in dialetto romagnolo]]
+
:::<nowiki>*</nowiki>Regole italiane di catalogazione : *REICAT
  
 
Complementi del titolo molto lunghi e prolissi possono essere abbreviati purché non ne venga alterato il significato e rimangano di senso compiuto e grammaticalmente corretti; nell’abbreviazione non si omette nessuna delle prime cinque parole (le prime sei se la prima parola è un articolo). Le omissioni sono segnalate con spazio tre punti spazio ( ... ).
 
Complementi del titolo molto lunghi e prolissi possono essere abbreviati purché non ne venga alterato il significato e rimangano di senso compiuto e grammaticalmente corretti; nell’abbreviazione non si omette nessuna delle prime cinque parole (le prime sei se la prima parola è un articolo). Le omissioni sono segnalate con spazio tre punti spazio ( ... ).

Versione attuale delle 12:45, 5 dic 2022

Home > Guida moderno > Descrizione > Risorse monografiche > Area del titolo > Complemento del titolo
M1A Titolo proprio M1C Indicazioni di responsabilità
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale moderno.

M1B Complemento del titolo

e_200

Il complemento del titolo è una parola o frase che si presenta subordinata al titolo e lo spiega e completa.

M1B.1 Trascrizione del complemento del titolo

Per la trascrizione vedi 0G.

La prima parola del complemento del titolo sarà preceduta da asterisco solo se costituita da una sigla o da un acronimo o dal loro scioglimento. In tutti gli altri casi, in cui si ritenga che il complemento sia significativo ai fini della ricerca, si farà un legame M8D come forma variante del titolo.

*ISBD(M) : *International standard bibliographic description for monographic publications
*International classification and indexing bibliography : *ICIB
*Regole italiane di catalogazione : *REICAT

Complementi del titolo molto lunghi e prolissi possono essere abbreviati purché non ne venga alterato il significato e rimangano di senso compiuto e grammaticalmente corretti; nell’abbreviazione non si omette nessuna delle prime cinque parole (le prime sei se la prima parola è un articolo). Le omissioni sono segnalate con spazio tre punti spazio ( ... ).

*Interviste sul socialismo in Europa : Bettino Craxi, Horst Ehmke, Felipe Gonzales ...
(il complemento del titolo è costituito dall’elenco di sette nomi e può venire abbreviato)

Complementi scarsamente significativi si possono omettere senza segnalare l’omissione. Per approfondimenti vedi REICAT 4.1.2.1 E.

M1B.2 Più complementi del titolo

Se sulla fonte primaria appaiono diversi complementi del titolo, questi sono trascritti nell’ordine indicato dalla loro successione.

*A partire dai poveri : la ricerca di una comunità italiana : un metodo dall’America latina
*Intervento sulla crisi : il servizio di reperibilità presso l’Ospedale civile di Trieste : analisi delle chiamate e delle risposte alla crisi
Il *dizionario di tedesco : con CD-ROM per Windows : dizionario tedesco italiano, italiano tedesco

M1B.3 Pretitolo come complemento del titolo

Un’espressione che precede il titolo, ma ha la funzione di complemento del titolo si riporta, se possibile, dopo il titolo proprio. In presenza di altri complementi del titolo viene trascritta per prima o per ultima secondo una sequenza logica in base al suo significato.

Qualora la sua trasposizione richieda modifiche grammaticali o nuoccia alla chiarezza, essa viene riportata in nota (vedi M7A.1.6).

Per il trattamento del pretitolo ritenuto significativo, vedi Collegamenti, M8D.

*Diagnosi dell’ateismo contemporaneo : relazioni del Simposio 13-14 ottobre 1978
(il complemento compare sopra il titolo, con minor rilievo)
*Eccitazione e inibizione nel sistema extrapiramidale : atti della 25. riunione : Copanello (CZ), 1-2 ottobre 1998
(i due complementi compaiono rispettivamente prima e dopo il titolo)
*Segonzano e Sevignano : con notizie su Piazzole, Lona, Lases in Valle di Cembra : comunità di montagna attraverso i secoli
(il pretitolo è trattato come secondo complemento del titolo)
ma
La *patologia del ginocchio : dalla ricerca alla clinica : 17. Congresso della Società italiana di chirurgia del ginocchio : riassunti : Bari 26-28 novembre 1998
(il secondo complemento del titolo compare in testa al frontespizio e si riporta prima degli ultimi due per il suo significato; gli ultimi due si riportano nell’ordine in cui compaiono, anche se la successione inversa sarebbe più logica)

M1B.4 Indicazioni cronologiche in collegamento con il titolo o un suo complemento

  1. Date o altre indicazioni cronologiche che compaiono in collegamento con il titolo o un suo complemento e non sono graficamente staccate si considerano parte dell’elemento che le precede.
  2. Tali indicazioni, se sono graficamente staccate, si considerano parte del titolo o di un suo complemento anche se presentate con minor rilievo, quando si riferiscono a:

    1. una persona o alle sue opere;
    2. un periodo o evento storico delimitati da un arco temporale storicizzato (e indicato nel titolo o in un suo complemento);
    3. la data di composizione o pubblicazione di un’opera.
    L’*archivio Polesini. Lettere 1796-1798
    L’*archivio Polesini. Indici delle lettere 1796-1798
    (le due risorse non si presentano come parti di una risorsa monografica in più unità)
    *Poesia, 1920
    (titolo della riproduzione della rivista Poesia : rassegna internazionale; la data si riferisce all’anno della rivista riprodotto)
    *Concetto Marchesi (1878-1957) : un umanista comunista
    (le date compaiono sotto il titolo, con minore rilievo ma si riferiscono alla data di nascita e morte del personaggio)
    *Notizie dalla Sardegna (1773-1776) / Joseph Fuos
    (le date compaiono sotto il titolo con minore rilievo ma si riferiscono alla data di composizione dell’opera)
    *Poesie di Ugo Foscolo (1803)
    (la data compare tra parentesi quadre immediatamente sotto il titolo con pari rilievo e si riferisce alla pubblicazione dell’opera originale)
    *Fede e bellezza : romanzo (1840)
    (la data compare tra parentesi tonde immediatamente sotto il complemento del titolo con pari rilievo e si riferisce alla pubblicazione dell’opera originale)
    *A colloquio con Dossetti e Lazzati : intervista a Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984)
    (la data compare tra parentesi tonde sotto il complemento del titolo con pari rilievo)
  3. Date o altre indicazioni cronologiche si considerano invece come un complemento del titolo quando sono graficamente staccate e specificano entro quali termini cronologici è trattato l’argomento.
  4. La *scoperta della libertà : 1700-1789
    (le date compaiono graficamente staccate e delimitano in termini cronologici l’argomento trattato)
  5. Quando date o indicazioni analoghe si considerano parte di un elemento, se non si presentano di seguito o non sono racchiuse tra parentesi o separate da altri segni, si fanno precedere da una virgola.
  6. *Interviste, 1989-2000
    (le date compaiono immediatamente sotto il titolo con pari rilievo)
  7. Cédric Villain book.png [L] Nei testi per musica i dati relativi alla rappresentazione (città, teatro, data e periodo dell’anno) non si omettono mai quando compaiono sulla fonte primaria, e si trattano come complementi del titolo anche se il frontespizio presenta i dati relativi alla rappresentazione dopo quelli relativi alle responsabilità. In nota si dà conto delle eventuali trasposizioni effettuate[1]. Per i testi anteriori al 1830 si seguono le regole del libro antico, senza trasposizioni, omettendo la punteggiatura convenzionale e riportando la punteggiatura presente nella fonte primaria, integrandola, ove assolutamente necessario ai fini di chiarezza, secondo il buon uso della lingua.
    *Linda di Chamounix : melodramma in tre atti di Gaetano Rossi, da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale 1846-47 / posto in musica da Gaetano Donizetti
    (i dati relativi alla rappresentazione si considerano legati grammaticalmente al complemento del titolo, a sua volta comprendente il nome del librettista, pure legato grammaticalmente)
    *Il cantore di Venezia : dramma lirico in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Grande in Brescia nel Carnevale 1867-1868 / musica del Maestro Virginio Marchi
    In nota: Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
    *Didone abbandonata, tragedia di Artino Corasio pastore arcade da rappresentarsi in musica nel Teatro Tron di S. Cassano il carnevale dell’anno 1725

M1B.5 Titolo originale o tradizionale dell’opera nella stessa lingua del titolo proprio

Il titolo originale (o tradizionale) dell’opera o il titolo usato in altre edizioni che compare insieme al titolo proprio è trascritto come complemento del titolo, quando è nella stessa lingua e non è grammaticalmente legato ad un’altra parte della descrizione, la prima parola significativa, viene preceduta da asterisco. Per il trattamento vedi Collegamenti, M9A.

The *devils : The *possessed
Il *Dio che è fallito : *Testimonianze sul comunismo
*Petits poèmes en prose : (Le *spleen de Paris)

M1B.6 Altre informazioni legate al complemento del titolo

  1. Se informazioni relative ad altri elementi della descrizione (il nome dell’editore, il titolo originale, il titolo dell’opera su cui si basa l’opera contenuta nella risorsa, etc.) sono grammaticalmente legate al complemento del titolo, esse si riportano come tali.
  2. *Sommario di diritto matrimoniale canonico : estratto dalle Nozioni di diritto canonico del medesimo autore
    *Settecento siciliano : traduzione del Voyage en Sicile
    *Diagnostica radiologica : complemento al Trattato di medicina interna di Beeson e McDermott
    Le *encicliche sociali di Leone 13. e Pio 11. : testo latino e traduzione italiana della “Rerum novarum” e della “Quadrigesimo anno” con riferimenti ad altri documenti pontifici
  3. Parimenti sono trattate come complemento del titolo le espressioni che informano sulla forma o contenuto della risorsa, anche se contengono al loro interno indicazioni di responsabilità.
  4. *Apologia de’ Trevigiani : ragionamento academico di Bartolomeo Burchelati fisico, fatto da lui nell’Accademia degli anhelanti ...
    Le *élites politiche : atti del 4. Congresso mondiale di sociologia
    *Criminalità economica e pubblica opinione : una ricerca del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

Per le espressioni che si presentano unite ad indicazioni di responsabilità e informano sul ruolo di una persona o di un ente vedi M1C.1.

M1B.7 Complementi del titolo non presenti nella fonte primaria

Complementi del titolo non presenti nella fonte primaria ma in fonti complementari si riportano tra parentesi quadre se sono necessari per l’identificazione della risorsa; altrimenti si possono riportare solo in nota (vedi M7A.1.6).

Il *valzer dei povericristi : [racconti]
(il complemento del titolo compare solo in copertina)
Il *medico militare : [ricordo del generale Bucciante]
*Come si fa una tesi di laurea
In area 7: Sottotitolo in copertina: le materie umanistiche

M1B.8 Titoli e/o complementi in più lingue

  1. Se sulla fonte primaria appaiono uno o più titoli paralleli e uno stesso complemento del titolo in più lingue, si riporta solo il complemento del titolo nella lingua del titolo proprio.
  2. Per i complementi dei titoli paralleli, vedi Collegamenti, M8P.

    *On tour : *10 British jewellers in Germany and Australia
    (la risorsa ha come titolo parallelo Auf Tournee e come complemento del titolo parallelo Zehn britische Goldschmiede in Deutschland und Australien)
  3. Se non ci sono titoli paralleli ma soltanto complementi del titolo in più lingue si riportano nell’ordine in cui compaiono. Se si preferisce si può riportare soltanto quello nella lingua del titolo o, se questo criterio non è applicabile, quello che compare con maggiore rilievo o per primo. La presenza di complementi del titolo non riportati si può segnalare in nota (vedi M7A.1.5).
  4. *Jugoslavija : hotel and tourist guide = Hotel-und Reiseführer
    *Top 100 : las cien especies amenazadas prioritarias de gestiόn en la regiόn europea biogeográfica de la Macaronesia = las ciem espécies ameaçadas prioritárias em termos de gestão na região europeia biogeográfica da Macaronesia
  5. Se sulla fonte primaria appaiono uno o più titoli paralleli, ma il complemento del titolo è in una sola lingua, questo è riportato dopo il titolo proprio.
  6. *Verbände und Gesellschaften der Wissenschaft : ein internationales Verzeichnis
    (la risorsa ha come titolo parallelo World guide to scientific associations)
    *Bibliography on women workers : 1861-1965
    (la risorsa ha come titolo parallelo Bibliographie sur le travail des femmes. In questo caso è preferibile ripetere il complemento del titolo anche nel titolo parallelo, vedi Collegamenti, M8P)

M1B.9 Complementi che accompagnano titoli comuni e dipendenti

Se il titolo proprio è costituito da titolo comune e titolo dipendente (vedi M1A.6), i complementi del titolo sono trascritti dopo il titolo cui si riferiscono. In caso di dubbio il complemento del titolo è dato dopo il titolo proprio nel suo insieme.

*Elementare, papero! Autunno : odissea nello spazio

M1B.10 Complementi relativi a titoli diversi

  1. Se sulla fonte primaria appaiono i titoli di due o più opere contenute nella risorsa, senza un titolo d’insieme, e se ognuna o qualcuna di queste opere ha un complemento del titolo, quest'ultimo è dato di seguito al titolo a cui si riferisce.
  2. *Youth : a narrative ; Heart of darkness ; The end of the tether
    *Mi prendo un libro : catalogo di letture sull’infanzia . Mi prendo un libro : catalogo di letture per l’infanzia
    (risorsa monografica bifronte)
    *Editoria: dialogo tra culture : il mito dell’Est, il mito dell’Ovest : convegno internazionale . Quale Europa dopo Sarajevo : la guerra dei Balcani nei libri : tavola rotonda
  3. Se un complemento è relativo a più titoli si riporta di seguito all’ultimo dei titoli ai quali si riferisce, se non è presente un’indicazione di responsabilità.
  4. *6. Triennale italiana della medaglia d’arte . Antologica della medaglia friulana dal ‘400 al ‘900 . Rassegna della placchetta dal 15. al 17. secolo : Chiesa di San Francesco, 12 maggio-17 giugno 1984
  5. Se la relazione tra la frase che costituisce complemento del titolo e i titoli delle opere non è chiara, si riporta il complemento del titolo in nota (vedi M7A.1.6, punto d.).
  6. Quando una frase che appare sulla fonte primaria costituisce complemento del titolo e si riferisce a tutte le opere di uno stesso autore, è data di seguito a tutti i titoli delle opere.
  7. Il *tesoro ; Sandrone astuto : due commedie inedite / Giulio Cesare Croce
  8. Quando una frase che appare sulla fonte primaria costituisce complemento del titolo e si riferisce a tutte le opere, che però sono di autori diversi, tale frase si può riportare in nota (vedi M7A.1.6, punto d.).
  1. I dati di rappresentazione si riportano anche in campi specifici, vedi U8D.