Norme comuni/Codici/Informazioni di servizio/Tipo di specificità catalografica: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(creo pagina)
 
m (top: fix)
Riga 12: Riga 12:
  
 
Per la catalogazione delle risorse testuali, il catalogatore dovrà comunque fornire, ove applicabili, tutti i dati comuni previsti dal tipo materiale:
 
Per la catalogazione delle risorse testuali, il catalogatore dovrà comunque fornire, ove applicabili, tutti i dati comuni previsti dal tipo materiale:
{| border="0" cellpadding="3" cellspacing="0" width="90%"
+
{| width="90%"
|-
+
 
| style="vertical-align:top; text-align:center;" width="5%" | '''E''' || antico per le risorse anteriori al 1831
 
| style="vertical-align:top; text-align:center;" width="5%" | '''E''' || antico per le risorse anteriori al 1831
 
|-
 
|-
Riga 24: Riga 23:
  
 
I codici di specificità catalografica sono:
 
I codici di specificità catalografica sono:
{| border="0" cellpadding="3" cellspacing="0" width="90%"
+
{| width="90%"
|-
+
 
| style="vertical-align:top; text-align:center;" width="5%" | '''C''' || Materiale cartografico: comprende risorse cartografiche per le quali siano forniti i dati specifici
 
| style="vertical-align:top; text-align:center;" width="5%" | '''C''' || Materiale cartografico: comprende risorse cartografiche per le quali siano forniti i dati specifici
 
|-
 
|-

Versione delle 13:52, 20 mar 2017

Home > Norme comuni > Codici > Informazioni di servizio > Tipo di specificità catalografica
1.1 Livelli di autorità
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale.

1.2 Tipo di specificità catalografica

tipo Materiale
Per le notizie di natura M, S, W, N

Codice di un carattere che permette la gestione di campi specifici in relazione al tipo di risorsa e alle modalità del suo trattamento.

Per la catalogazione delle risorse testuali, il catalogatore dovrà comunque fornire, ove applicabili, tutti i dati comuni previsti dal tipo materiale:

E antico per le risorse anteriori al 1831
M moderno per le risorse successive al 1830

I materiali speciali (Cartografia, Grafica, Audiovisivi, Musica) possono essere catalogati o con i soli dati comuni e quindi con l’attribuzione del tipo materiale M o E, in base alla data di pubblicazione, oppure fornendo anche i dati specifici con l’attribuzione del tipo specificità catalografica appropriata.

In aggiunta a quanto sopra indicato, per le registrazioni o video musicali, si possono fornire i soli dati specifici della musica (tipo materiale U) o, insieme a questi, anche i dati tecnici di registrazione (tipo materiale H).

I codici di specificità catalografica sono:

C Materiale cartografico: comprende risorse cartografiche per le quali siano forniti i dati specifici
G Materiale grafico: comprende risorse grafiche per le quali siano forniti dati specifici
H Materiale audiovisivo: comprende risorse audio e video (film, videoregistrazioni, immagini fisse da proiezione su qualsiasi supporto, audioregistrazioni) per le quali siano forniti i dati specifici. Il codice permette di attribuire ai video musicali ed alle registrazioni sonore musicali, oltre ai campi dell’audiovisivo, anche i campi specifici della Musica
U Materiale musicale: comprende risorse musicali (musica notata, a stampa e manoscritta, libretti manoscritti, registrazioni sonore e video musicali) per le quali siano forniti i dati specifici