Reicat/Parte I/Capitolo 2/2.5/2.5.7: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(creo pagina)
 
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6: Riga 6:
 
|NomeSuccessivo = 2.5.8. Punteggiatura
 
|NomeSuccessivo = 2.5.8. Punteggiatura
 
}}
 
}}
'''{{Ancora|2.5.7 A}}.''' Simboli o segni non alfabetici (p. es. matematici o chimici) sono riportati come si presentano se possono essere riprodotti. Altrimenti si sostituiscono con il loro equivalente verbale, racchiuso tra parentesi quadre, e si aggiunge una spiegazione in nota, se non è superflua ([[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.7/4.7.1#4.7.1.10 C|par. 4.7.1.10 C]]).
+
'''{{Ancora|2.5.7 A}}.''' Simboli o segni non alfabetici (p.es. matematici o chimici) sono riportati come si presentano se possono essere riprodotti. Altrimenti si sostituiscono con il loro equivalente verbale, racchiuso tra parentesi quadre, e si aggiunge una spiegazione in nota, se non è superflua ([[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.7/4.7.1#4.7.1.10 C|par. 4.7.1.10 C]]).
  
Asterischi o altri segni usati al posto di un numero ordinale, però, si sostituiscono con la cifra araba corrispondente, tra parentesi quadre, come indicato per specifici elementi (vedi p. es. i [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.2/4.2.0#4.2.0.3|par. 4.2.0.3]] e [[Reicat/Parte I/Capitolo 5/5.2/5.2.0#5.2.0.3 A|5.2.0.3 A]]).
+
Asterischi o altri segni usati al posto di un numero ordinale, però, si sostituiscono con la cifra araba corrispondente, tra parentesi quadre, come indicato per specifici elementi (vedi p.es. i [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.2/4.2.0#4.2.0.3|par. 4.2.0.3]] e [[Reicat/Parte I/Capitolo 5/5.2/5.2.0#5.2.0.3 A|5.2.0.3 A]]).
  
 
Per alcuni segni è opportuno prevedere la possibilità di ricerca sia nella forma originale sia tramite l’equivalente verbale.
 
Per alcuni segni è opportuno prevedere la possibilità di ricerca sia nella forma originale sia tramite l’equivalente verbale.
  
 
:::L’arte di fare 1 + 1 = 3
 
:::L’arte di fare 1 + 1 = 3
 
:::Due + due non fa quattro
 
 
:::Qualità = profitto
 
  
 
:::I.V.A. 9% : tabelle per il calcolo immediato : iva in sottrazione (fino a lire 1.000.000)
 
:::I.V.A. 9% : tabelle per il calcolo immediato : iva in sottrazione (fino a lire 1.000.000)
  
 
:::Programmare in MFC e Win 32® : Microsoft® Visual C++™ : versione 2.0
 
:::Programmare in MFC e Win 32® : Microsoft® Visual C++™ : versione 2.0
 
:::C# e la piattaforma .NET
 
  
 
:::I*GED : Informazioni sulla gestione elettronica dei documenti
 
:::I*GED : Informazioni sulla gestione elettronica dei documenti
:::''(se il segno ''*'' non può essere utilizzato lo si può omettere, avvertendo in nota; è opportuno comunque prevedere la possibilità di ricerca dalla forma ''IGED'')''
+
:::''(se non si può utilizzare il segno'' * ''lo si omette, avvertendo in nota; comunque va prevista la possibilità di ricerca dalla forma'' IGED'')''
 
+
:::Febbre a 90′
+
  
 
:::H2O : una biografia dell’acqua
 
:::H2O : una biografia dell’acqua
  
 
:::Salvatore Bertolasio (†1912)
 
:::Salvatore Bertolasio (†1912)
 
:::Handbuch der Urkundenlehre für Deutschland und Italien / von Harry Bresslau †
 
  
 
:::200 modi per risparmiare 2000 € all’anno
 
:::200 modi per risparmiare 2000 € all’anno
  
 
:::Le gioie del π
 
:::Le gioie del π
:::''(oppure, se non è possibile utilizzare il simbolo, ''Le gioie del [pi greco]'')''
+
:::''(oppure, se non è possibile utilizzare il simbolo,'' Le gioie del [pi greco]'')''
  
 
:::Tutto, e di più : storia compatta dell’∞
 
:::Tutto, e di più : storia compatta dell’∞
:::''(oppure, se non è possibile utilizzare il simbolo, ''Tutto, e di più : storia compatta dell’[infinito]'')''
+
:::''(oppure, se non è possibile utilizzare il simbolo,'' Tutto, e di più : storia compatta dell’[infinito]'')''
  
 
:::[Abbasso] Sacchi W Sacchi
 
:::[Abbasso] Sacchi W Sacchi
Riga 50: Riga 40:
 
:::''(la prima parola del titolo è preceduta da una S, in colore diverso, cancellata con due tratti incrociati: non potendosi riprodurre il segno nel suo complesso, la particolarità si spiega in nota, prevedendo un ulteriore accesso dalla forma ''Sparliamo italiano?'')''
 
:::''(la prima parola del titolo è preceduta da una S, in colore diverso, cancellata con due tratti incrociati: non potendosi riprodurre il segno nel suo complesso, la particolarità si spiega in nota, prevedendo un ulteriore accesso dalla forma ''Sparliamo italiano?'')''
  
:::Chistes para desorientar a la poesía
+
'''{{Ancora|2.5.7 B}}.''' Parole o altri segni che si presentano in una forma grafica particolare (p.es. la riproduzione di una firma, il logo di un ente o un marchio) si riportano come se fossero scritti ordinariamente se sono intesi a questo scopo e risultano chiaramente leggibili.
:::''In area 7'': Sul frontespizio para è corretto da parra, poesía da policía
+
:::''(sul frontespizio il titolo dell’opera, di Nicanor Parra, si presenta con due varianti cancellate con barre, la seconda ''r'' di ''parra'' e la parola ''policía'', stampata sopra ''poesía''; sul dorso il titolo figura nella sola forma corretta; è opportuno prevedere un ulteriore accesso dal titolo nella forma ''Chistes parra desorientar a la policía'')''
+
  
'''{{Ancora|2.5.7 B}}.''' Parole o altri segni che si presentano in una forma grafica particolare (p. es. la riproduzione di una firma, il logo di un ente o un marchio) si riportano come se fossero scritti ordinariamente se sono intesi a questo scopo e risultano chiaramente leggibili.
+
Si riportano invece tra parentesi quadre le parole o espressioni rappresentate da simboli in cui le parole non compaiono.
  
Si riportano invece tra parentesi quadre le parole o espressioni rappresentate da simboli o segni in cui le parole o espressioni stesse non compaiono.
+
Se i simboli (marchi, logo, etc.) accompagnano l’informazione scritta si trascurano, anche quando contengono una dicitura.
 
+
Se i simboli (o marchi, logo, etc.) accompagnano l’informazione scritta si trascurano, anche quando contengono una dicitura.
+
  
 
:::Poesie / Umberto Saba ; i svensk tolkning av Anders Österling
 
:::Poesie / Umberto Saba ; i svensk tolkning av Anders Österling
 
:::''(sul frontespizio i nomi dell’autore e del traduttore sono rappresentati dalla riproduzione delle loro firme)''
 
:::''(sul frontespizio i nomi dell’autore e del traduttore sono rappresentati dalla riproduzione delle loro firme)''
 
:::Net
 
:::''(il nome dell’editore sul frontespizio è rappresentato solo dal marchio, nel quale la parola ''Net'' è chiaramente leggibile)''
 
  
 
:::Siracusa : Istituto nazionale del dramma antico
 
:::Siracusa : Istituto nazionale del dramma antico
 
:::''(il nome dell’editore e il luogo di pubblicazione connesso sono rappresentati, sul frontespizio, solo dal logo, che comprende in basso entrambe le diciture)''
 
:::''(il nome dell’editore e il luogo di pubblicazione connesso sono rappresentati, sul frontespizio, solo dal logo, che comprende in basso entrambe le diciture)''
  
:::[Comune di Milano], Cultura e musei, Settore biblioteche, Biblioteca comunale
+
:::[[REICAT: Biblioteca_comunale_di_Milano_-_Curzio_Malaparte_(2000)|[Comune di Milano], Cultura e musei, Settore biblioteche, Biblioteca comunale]]
 
:::''(il Comune è rappresentato dallo stemma, senza diciture)''
 
:::''(il Comune è rappresentato dallo stemma, senza diciture)''
  
 
:::I [love] school
 
:::I [love] school
:::''(titolo di un libro in italiano, in cui la parola ''love'' è rappresentata da un cuore)''
+
:::''(titolo di un libro in italiano, in cui la parola'' love ''è rappresentata da un cuore)''
  
 
:::World ball : esercizi base : perché la ginnastica è una... [palla]
 
:::World ball : esercizi base : perché la ginnastica è una... [palla]
:::''(la parola ''palla'' è rappresentata da un’immagine)''
+
:::''(la parola'' palla ''è rappresentata da un’immagine)''
  
 
:::[Ankh]
 
:::[Ankh]
Riga 83: Riga 66:
 
:::'''''ma'''''
 
:::'''''ma'''''
  
:::Laterza
+
:::[[REICAT: Infelise_-_Prima_dei_giornali_(2002)|Laterza]]
:::''(sul frontespizio l’espressione ''Editori Laterza'' è preceduta dal marchio, con le iniziali ''GLF'', che si trascura; per l’omissione della parola ''Editori'', vedi il [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.4/4.4.2#4.4.2.1 A|par. 4.4.2.1 A]])''
+
:::''(sul frontespizio l’espressione'' Editori Laterza ''è preceduta dal marchio, con le iniziali'' GLF'', che si trascura; per l’omissione della parola'' Editori'', vedi il [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.4/4.4.2#4.4.2.1 A|par. 4.4.2.1 A]])''
  
 
:::Libera università di Bolzano
 
:::Libera università di Bolzano
Riga 91: Riga 74:
 
'''{{Ancora|2.5.7 C}}.''' Parole in cui una o più lettere sono rappresentate da segni o immagini di forma simile alla lettera e che risultano comunque chiaramente leggibili si riportano come se fossero scritte nella maniera ordinaria. La particolarità si può segnalare in nota ([[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.7/4.7.1#4.7.1.10 C|par. 4.7.1.10 C]]).
 
'''{{Ancora|2.5.7 C}}.''' Parole in cui una o più lettere sono rappresentate da segni o immagini di forma simile alla lettera e che risultano comunque chiaramente leggibili si riportano come se fossero scritte nella maniera ordinaria. La particolarità si può segnalare in nota ([[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.7/4.7.1#4.7.1.10 C|par. 4.7.1.10 C]]).
  
Si trattano allo stesso modo le iniziali incise o, nelle pubblicazioni antiche, rappresentate da lettere guida (anche se minuscole per indicare una maiuscola) o soltanto da uno spazio lasciato in bianco. Si segnalano in nota gli ultimi due casi ed eventuali dubbi sulla lettera omessa. Se si preferisce, si può racchiudere la lettera integrata tra parentesi quadre (non precedute né seguite da spazio, p. es. “[I]nterea”), avvertendo in nota e assicurando la ricerca della parola interessata come se fosse scritta nella maniera ordinaria.
+
Si trattano allo stesso modo le iniziali incise o, nelle pubblicazioni antiche, rappresentate da lettere guida (anche se minuscole per indicare una maiuscola) o soltanto da uno spazio lasciato in bianco. Si segnalano in nota gli ultimi due casi ed eventuali dubbi sulla lettera omessa<ref>Se si preferisce, si può racchiudere la lettera integrata tra parentesi quadre (non precedute né seguite da spazio, p.es. “[I]nterea”), avvertendo in nota e assicurando la ricerca della parola interessata come se fosse scritta nella maniera ordinaria.</ref>.
  
 
:::Asfalto
 
:::Asfalto
:::''(titolo di collezione in cui le due ''a'' sono rappresentate da triangoli grigi, il primo disposto obliquamente)''
+
:::''(titolo di collezione in cui le due'' a ''sono rappresentate da triangoli grigi)''
  
 
:::Download magazine
 
:::Download magazine
:::''(la prima ''o'' nella parola ''Download'' è rappresentata dall’immagine di un CD-ROM)''
+
:::''(la prima'' o ''nella parola'' Download ''è rappresentata dall’immagine di un CD-ROM)''
  
 
:::Winebar
 
:::Winebar
:::''(la lettera ''i'' è rappresentata dall’immagine di una bottiglia)''
+
:::''(la lettera'' i ''è rappresentata dall’immagine di una bottiglia)''
  
:::Killer hair
+
{{Note}}
:::''(la lettera ''i'' in ''hair'' è rappresentata dall’immagine di una bomboletta spray)''
+

Versione attuale delle 11:45, 12 dic 2023

Home > Reicat > Parte I > Capitolo 2 > 2.5 > 2.5.7
2.5.6. Iniziali, sigle e acronimi 2.5.8. Punteggiatura
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.

2.5.7. Simboli, logo, marchi, etc.

2.5.7 A. Simboli o segni non alfabetici (p.es. matematici o chimici) sono riportati come si presentano se possono essere riprodotti. Altrimenti si sostituiscono con il loro equivalente verbale, racchiuso tra parentesi quadre, e si aggiunge una spiegazione in nota, se non è superflua (par. 4.7.1.10 C).

Asterischi o altri segni usati al posto di un numero ordinale, però, si sostituiscono con la cifra araba corrispondente, tra parentesi quadre, come indicato per specifici elementi (vedi p.es. i par. 4.2.0.3 e 5.2.0.3 A).

Per alcuni segni è opportuno prevedere la possibilità di ricerca sia nella forma originale sia tramite l’equivalente verbale.

L’arte di fare 1 + 1 = 3
I.V.A. 9% : tabelle per il calcolo immediato : iva in sottrazione (fino a lire 1.000.000)
Programmare in MFC e Win 32® : Microsoft® Visual C++™ : versione 2.0
I*GED : Informazioni sulla gestione elettronica dei documenti
(se non si può utilizzare il segno * lo si omette, avvertendo in nota; comunque va prevista la possibilità di ricerca dalla forma IGED)
H2O : una biografia dell’acqua
Salvatore Bertolasio (†1912)
200 modi per risparmiare 2000 € all’anno
Le gioie del π
(oppure, se non è possibile utilizzare il simbolo, Le gioie del [pi greco])
Tutto, e di più : storia compatta dell’∞
(oppure, se non è possibile utilizzare il simbolo, Tutto, e di più : storia compatta dell’[infinito])
[Abbasso] Sacchi W Sacchi
In area 7: La prima parola del titolo è rappresentata dal segno W capovolto
Parliamo italiano?
In area 7: La prima parola del titolo è preceduta da una S cancellata
(la prima parola del titolo è preceduta da una S, in colore diverso, cancellata con due tratti incrociati: non potendosi riprodurre il segno nel suo complesso, la particolarità si spiega in nota, prevedendo un ulteriore accesso dalla forma Sparliamo italiano?)

2.5.7 B. Parole o altri segni che si presentano in una forma grafica particolare (p.es. la riproduzione di una firma, il logo di un ente o un marchio) si riportano come se fossero scritti ordinariamente se sono intesi a questo scopo e risultano chiaramente leggibili.

Si riportano invece tra parentesi quadre le parole o espressioni rappresentate da simboli in cui le parole non compaiono.

Se i simboli (marchi, logo, etc.) accompagnano l’informazione scritta si trascurano, anche quando contengono una dicitura.

Poesie / Umberto Saba ; i svensk tolkning av Anders Österling
(sul frontespizio i nomi dell’autore e del traduttore sono rappresentati dalla riproduzione delle loro firme)
Siracusa : Istituto nazionale del dramma antico
(il nome dell’editore e il luogo di pubblicazione connesso sono rappresentati, sul frontespizio, solo dal logo, che comprende in basso entrambe le diciture)
[Comune di Milano], Cultura e musei, Settore biblioteche, Biblioteca comunale
(il Comune è rappresentato dallo stemma, senza diciture)
I [love] school
(titolo di un libro in italiano, in cui la parola love è rappresentata da un cuore)
World ball : esercizi base : perché la ginnastica è una... [palla]
(la parola palla è rappresentata da un’immagine)
[Ankh]
(titolo di collezione rappresentato da un geroglifico egizio; l’equivalente verbale compare nella spiegazione sul risvolto di copertina)
ma
Laterza
(sul frontespizio l’espressione Editori Laterza è preceduta dal marchio, con le iniziali GLF, che si trascura; per l’omissione della parola Editori, vedi il par. 4.4.2.1 A)
Libera università di Bolzano
(il nome dell’ente, in testa al frontespizio, è preceduto dal simbolo, che si trascura; il simbolo comprende il sigillo, che contiene il nome dell’ente in latino, e le denominazioni in tedesco, italiano e inglese)

2.5.7 C. Parole in cui una o più lettere sono rappresentate da segni o immagini di forma simile alla lettera e che risultano comunque chiaramente leggibili si riportano come se fossero scritte nella maniera ordinaria. La particolarità si può segnalare in nota (par. 4.7.1.10 C).

Si trattano allo stesso modo le iniziali incise o, nelle pubblicazioni antiche, rappresentate da lettere guida (anche se minuscole per indicare una maiuscola) o soltanto da uno spazio lasciato in bianco. Si segnalano in nota gli ultimi due casi ed eventuali dubbi sulla lettera omessa[1].

Asfalto
(titolo di collezione in cui le due a sono rappresentate da triangoli grigi)
Download magazine
(la prima o nella parola Download è rappresentata dall’immagine di un CD-ROM)
Winebar
(la lettera i è rappresentata dall’immagine di una bottiglia)

Note

  1. Se si preferisce, si può racchiudere la lettera integrata tra parentesi quadre (non precedute né seguite da spazio, p.es. “[I]nterea”), avvertendo in nota e assicurando la ricerca della parola interessata come se fosse scritta nella maniera ordinaria.