Reicat:XVIII Biennale nazionale d’arte (1982): differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(Creata pagina con "{{Esempi Reicat |Intestazione = Biennale nazionale d'arte, 18. <1982 ; Imola> |Descrizione = XVIII Biennale nazionale d’arte : Città di Imola, Auditorium della Cassa di ris...")
 
 
Riga 17: Riga 17:
 
|Didascalia1 = Frontespizio
 
|Didascalia1 = Frontespizio
 
}}
 
}}
[[Category:Esempi REICAT|XVIII Biennale nazionale d’arte (1982)]]
+
[[Category:Esempi REICAT|Biennale nazionale d’arte (1982), XVIII]]

Versione attuale delle 17:26, 29 nov 2023

Home > Reicat:XVIII Biennale nazionale d’arte (1982)

XVIII Biennale nazionale d’arte (1982)



Biennale nazionale d'arte, 18. <1982 ; Imola>

XVIII Biennale nazionale d’arte : Città di Imola, Auditorium della Cassa di risparmio : 2-31 ottobre 1982 ... - Imola : Galeati, 1982. - 108 p. : in gran parte ill. ; 27 cm. - Catalogo della XVIII Biennale nazionale d'arte. BNI: 844151[1]

t.u. XVIII Biennale nazionale d’arte

i.p. Biennale nazionale d’arte, 18. <1982 ; Imola>



REICAT 4.1.2.1. Trascrizione - 4.1.2.1 C
XVIII Biennale nazionale d’arte : Città di Imola, Auditorium della Cassa di risparmio : 2-31 ottobre 1982 ...
(si omettono l’indirizzo completo e il numero telefonico, che seguono le date)
REICAT 17.4.4.2. Cataloghi e altre pubblicazioni di esposizioni - 17.4.4.2 A
XVIII Biennale nazionale d’arte : Città di Imola, Auditorium della Cassa di risparmio, 2-31 ottobre 1982
(il nome della mostra costituisce il titolo principale)
t.u. XVIII Biennale nazionale d’arte

i.p. Biennale nazionale d’arte, 18. <1982 ; Imola>



OPAC Indice SBN: http://id.sbn.it/bid/SBL0635641

Puntano qui

Frontespizio
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione: esempi.
  1. Scheda desunta da cataloghi