Reicat/Parte III/Capitolo 17/17.2/17.2.4

Da GuidaSBN.
Home > Reicat > Parte III > Capitolo 17 > 17.2 > 17.2.4
17.2.3. Opere in collaborazione tra più di tre autori 17.2.5. Responsabilità di cura o direzione di un’opera in collaborazione
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.

17.2.4. Forme particolari di collaborazione

Le opere che risultano da forme particolari di collaborazione, dialogo o scambio tra due o più persone o enti, o da attività o contributi di genere diverso, si considerano:

  1. opere di due (o più) coautori, se le persone o gli enti, o i relativi contributi, sono presentati sullo stesso piano (par. 17.2.2), oppure
  2. opere con uno (o più) autori principali e responsabilità secondarie, se le persone o gli enti sono presentati in maniera differenziata o su piani diversi (vedi i par. seguenti).

17.2.4.1. Narratore e redattore

Opere che risultano da una narrazione, generalmente autobiografica, stesa con l’intervento di un redattore (giornalista, scrittore, etc.) hanno come intestazione principale:

  1. il narratore, se è presentato come autore o se il redattore si presenta come curatore o collaboratore, oppure
  2. il redattore, se è quest’ultimo a essere presentato come autore.

Si assegna un’intestazione secondaria all’altra persona.

Per le opere redatte da una o più persone per conto di un ente vedi il par. 17.4.1.

Autobiografia di Malcolm X / redatta con la collaborazione di Alex Haley
(il redattore viene presentato come collaboratore e il titolo presenta l’opera come autobiografia; la presentazione è la stessa dell’edizione originale, The autobiography of Malcolm X)
t.u. The autobiography of Malcolm X
i.p. X, Malcolm
i.s. Haley, Alex
Speranza nell’inferno : il cappellano della prigione di Rikers Island racconta... / Pierre Raphaël, Henri Tincq
(nella traduzione italiana il sacerdote e il giornalista sono presentati come coautori, ma nell’edizione originale è presentato come autore Raphaël, avec la collaboration d’Henri Tincq)
t.u. Dans l’enfer de Rikers Island
i.p. Raphaël, Pierre
i.s. Tincq, Henri
La bella vita : Marcello Mastroianni racconta / Enzo Biagi
(il giornalista è presentato come autore)
t.u. La bella vita
i.p. Biagi, Enzo
i.s. Mastroianni, Marcello
Fedeli alla linea : dai CCCP ai CSI : una storia raccontata da Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni ad Alberto Campo
(il giornalista è presentato come ascoltatore della narrazione di Ferretti e Zamboni)
t.u. Fedeli alla linea
i.p. Ferretti, Giovanni Lindo
i.c. Zamboni, Massimo
i.s. Campo, Alberto
ma
Ingrid Bergman : la mia storia / Ingrid Bergman e Alan Burgess
(l’attrice e lo scrittore sono presentati sullo stesso piano, come nell’edizione originale, e quindi si considerano come coautori, par. 17.2.2)
t.u. Ingrid Bergman
i.p. Bergman, Ingrid
i.c. Burgess, Alan

17.2.4.2. Interviste e conversazioni

17.2.4.2 A. Interviste, conversazioni e altre opere che riportano un dialogo tra due persone hanno come intestazione principale:

  1. l’intervistato, se è presentato come autore o se l’intervistatore si presenta come curatore o ascoltatore, oppure
  2. l’intervistatore, se è quest’ultimo a essere presentato come autore.

Si assegna un’intestazione secondaria all’altro interlocutore.

Se due o tre persone ricoprono uno stesso ruolo si assegna al secondo e al terzo un’intestazione coordinata (se si tratta del ruolo principale) o secondaria.

Intervista sull’antifascismo / Giorgio Amendola ; a cura di Piero Melograni
(titolo dell’opera e presentazione editoriale mostrano che l’opera consiste primariamente della conversazione di Amendola sul tema)
t.u. Intervista sull’antifascismo
i.p. Amendola, Giorgio
i.s. Melograni, Piero
Io, Strehler : una vita per il teatro : conversazioni con Ugo Ronfani
(nessuno dei due interlocutori è presentato come autore, ma il titolo indica che autore principale è l’intervistato)
t.u. Io, Strehler
i.p. Strehler, Giorgio
i.s. Ronfani, Ugo
Il futuro in mezzo a noi : conversazione con Fiorella Farinelli, Vittorio Foa / a cura di Giuliano Cazzola
(l’intervistatore è presentato come curatore)
t.u. Il futuro in mezzo a noi
i.p. Farinelli, Fiorella
i.c. Foa, Vittorio
i.s. Cazzola, Giuliano
Adriano Sansa : cittadino e sindaco / intervista di Giuliano Galletta
t.u. Adriano Sansa
i.p. Sansa, Adriano
i.s. Galletta, Giuliano
Conversazioni con Picasso / Brassaï ; 53 fotografie dell’autore
(l’intervistatore è presentato come autore, anche nell’edizione originale)
t.u. Conversations avec Picasso
i.p. Brassaï
i.s. Picasso, Pablo
Conversazione con Ingmar Bergman / Olivier Assayas e Stig Björkman
(gli intervistatori sono presentati come autori, anche nell’edizione originale)
t.u. Conversation avec Bergman
i.p. Assayas, Olivier
i.c. Björkman, Stig
i.s. Bergman, Ingmar
ma
L’Europa delle passioni forti / Fausto Bertinotti, Alfonso Gianni
(intervistato e intervistatore sono presentati sullo stesso piano, come coautori (par. 17.2.2) e anche l’opera è strutturata come una conversazione)
t.u. L’Europa delle passioni forti
i.p. Bertinotti, Fausto
i.c. Gianni, Alfonso
Il ministro e il terrorista : conversazione fra Gerhart Baum e Horst Mahler
(come nell’edizione originale, Der Minister und der Terrorist, i due interlocutori sono presentati sullo stesso piano e si considerano come coautori)
t.u. Der Minister und der Terrorist
i.p. Baum, Gerhart
i.c. Mahler, Horst

17.2.4.2 B. Si seguono gli stessi criteri se l’opera comprende più conversazioni o interviste realizzate da una stessa persona a persone diverse. Si assegna un’intestazione secondaria alle altre persone nominate nella fonte primaria, se non sono più di tre, o altrimenti a quella nominata per prima. Altre intestazioni secondarie sono facoltative.

Interviste ai potenti / Eugenio Scalfari
(interviste del giornalista a numerosi uomini politici o altri personaggi, i cui nomi figurano in copertina)
t.u. Interviste ai potenti
i.p. Scalfari, Eugenio
Quattordici interviste sul nuovo teatro musicale in Italia : con un elenco cronologico delle opere (1950-1980) / Paola Maurizi
(interviste a quattordici compositori realizzate dall’autrice)
t.u. Quattordici interviste sul nuovo teatro musicale in Italia
i.p. Maurizi, Paola
Verso una nuova saggezza : conversazioni con Gregory Bateson, Indira Gandhi, Werner Heisenberg, Krishnamurti, Ronald David Laing, Ernest F. Schumacher, Alan Watts e altri personaggi straordinari / Fritjof Capra
(Capra figura come autore anche nell’edizione originale)
t.u. Uncommon wisdom
i.p. Capra, Fritjof
i.s. Bateson, Gregory
i.s. facoltative per le altre persone menzionate nel complemento del titolo
Conversazioni con Claude Lévi-Strauss, Michel Foucault, Jacques Lacan / a cura di Paolo Caruso
(l’intervistatore si presenta come curatore)
t.u. Conversazioni con Claude Lévi-Strauss, Michel Foucault, Jacques Lacan
i.p. Lévi-Strauss, Claude
i.c. Foucault, Michel
i.c. Lacan, Jacques
i.s. Caruso, Paolo

17.2.4.2 C. Se le persone che hanno realizzato le interviste o conversazioni sono più di tre e sono menzionate nella fonte primaria si assegna un’intestazione secondaria a quella nominata per prima. Altre intestazioni secondarie sono facoltative.

Era come un diavolo che camminava : agitatori sindacali e dirigenti contadini nelle campagne catanesi del dopoguerra / interviste raccolte da Bianca Gera ... [et al.]
(gli intervistatori indicati sul frontespizio sono quattro)
t.u. (senza i.p.) Era come un diavolo che camminava
i.s. Gera, Bianca

17.2.4.2 D. Per le raccolte di più interviste a una stessa persona, realizzate da persone diverse, l’intestazione principale è all’intervistato.

Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema / a cura di Anne Gillain
(raccolta di più interviste a una stessa persona, presentate con titolo differente ma in forma analoga all’edizione originale, Le cinéma selon François Truffaut)
t.u. Le cinéma selon François Truffaut
i.p. Truffaut, François

17.2.4.3. Carteggi

17.2.4.3 A. Opere costituite da uno scambio di lettere o altri messaggi tra due o più persone si considerano:

  1. opere di due (o più) coautori, se le persone sono presentate sullo stesso piano (par. 17.2.2), oppure
  2. opere con uno (o più) autori principali e responsabilità secondarie, se le persone sono presentate in maniera differenziata o su piani diversi.
La coscienza al bando : il carteggio del pilota di Hiroshima Claude Eatherly e di Günther Anders
(carteggio pubblicato dagli autori come un’opera particolare)
t.u. Off limits für das Gewissen
i.p. Eatherly, Claude
i.c. Anders, Günther

17.2.4.3 B. Tuttavia, le pubblicazioni che riuniscono carteggi, corrispondenza o lettere tra più persone, per lo più postume o comunque non concepite dagli autori come un’opera particolare, si considerano generalmente come raccolte (par. 8.1.4 e 12.3).

Per le raccolte di lettere di un solo autore (epistolari) vedi il par. 17.1.1 D e, nella Parte II, il par. 12.3; per le raccolte di lettere di autori diversi, che non costituiscono un carteggio tra loro, vedi il par. 17.3 e, nella Parte II, i par. 12.4 e 12.5. Per le persone a cui le lettere (o altri messaggi) sono indirizzate vedi il par. 17.5.

Carteggio D’Ancona 3: D’Ancona-Gnoli
(carteggio tra due persone, pubblicato come parte del carteggio di una delle due)
t.coll.u. (per la pubblicazione nel suo complesso) [Opere. Lettere]
i.p. D’Ancona, Alessandro
t.coll.u. (per il vol. 3) [Opere. Lettere]
i.p. Gnoli, Domenico
Carteggi con Angelo Barile, Adriano Grande, Angiolo Silvio Novaro (1930-1941) / Salvatore Quasimodo
(raccolta di tre carteggi di una stessa persona)
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Quasimodo, Salvatore
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Barile, Angelo
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Grande, Adriano
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Novaro, Angiolo Silvio
Carteggio con James Joyce, Valery Larbaud, Benjamin Crémieux, Marie Anne Comnène, Eugenio Montale, Valerio Jahier / Italo Svevo
(raccolta dei carteggi di una persona con parecchie persone)
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Svevo, Italo
t.coll.u. facoltativi per gli altri autori
Quaranta lettere a Manara (e a Erse) Valgimigli / Concetto Marchesi ; con quattro lettere di M. Valgimigli
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Marchesi, Concetto
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Valgimigli, Manara

17.2.4.3 C. Se non si utilizzano i titoli collettivi uniformi, i carteggi e le raccolte di lettere scambiate tra più persone possono essere trattati come opere singole, in collaborazione, con un autore principale (se uno dei corrispondenti è presentato con maggiore rilievo) o con più coautori (se le persone sono presentate sullo stesso piano).

Carteggio (1914-1941) / Giovanni Papini, Attilio Vallecchi
(carteggio tra due persone, presentate sullo stesso piano)
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Papini, Giovanni
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Vallecchi, Attilio
oppure, come opera singola
t.u. Carteggio (1914-1941)
i.p. Papini, Giovanni
i.c. Vallecchi, Attilio
Carteggio inedito con il figlio Veniero (1917-1937) : (periodo USA) / Gabriele d’Annunzio
(carteggio tra due persone, una delle quali presentata come autore)
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. D’Annunzio, Gabriele
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. D’Annunzio, Veniero
oppure, come opera singola
t.u. Carteggio inedito con il figlio Veniero (1917-1937)
i.p. D’Annunzio, Gabriele
i.s. D’Annunzio, Veniero
Carissimo Giorgio, carissimo Mario : lettere 1942-1989 / Giorgio Caproni, Mario Luzi
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Caproni, Giorgio
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Luzi, Mario
oppure, come opera singola
t.u. Carissimo Giorgio, carissimo Mario
i.p. Caproni, Giorgio
i.c. Luzi, Mario
Triangolo di lettere : carteggio di Friedrich Nietzsche, Lou von Salomé e Paul Rée
(carteggio tra tre persone)
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Nietzsche, Friedrich
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Andreas-Salomé, Lou
t.coll.u. [Opere. Lettere]
i.p. Rée, Paul
oppure, come opera singola
t.u. Die Dokumente ihrer Begegnung
i.p. Nietzsche, Friedrich
i.c. Andreas-Salomé, Lou
i.c. Rée, Paul

17.2.4.4. Tesi e dissertazioni accademiche

17.2.4.4 A. Le tesi o dissertazioni universitarie contemporanee sono normalmente opera del candidato, redatta sotto la guida del docente relatore o supervisore, e hanno come intestazione principale il suo nome. Si può assegnare un’intestazione secondaria al relatore o supervisore.

Uso e ottimizzazione di procedure analitiche spettrometriche per la determinazione di ultratracce di metalli in campioni di neve : tesi di dottorato di ricerca in scienze chimiche : X ciclo del dottorato di ricerca in scienze chimiche (triennio 1994-97) / Francesca Lanza ; relatori interni Paolo Papoff, Roger Fuoco ; relatore esterno Nicolò Omenetto ; coordinatore della Scuola di dottorato Carla Guidotti
t.u. Uso e ottimizzazione di procedure analitiche spettrometriche per la determinazione di ultratracce di metalli in campioni di neve
i.p. Lanza, Francesca
i.s. (facolt.) Papoff, Paolo
i.s. (facolt.) Fuoco, Roger
The historical thought of Frédéric Ozanam : a dissertation ... / by sister Emmanuel Renner
(tesi di Ph.D. discussa alla Catholic University of America)
t.u. The historical thought of Frédéric Ozanam
i.p. Renner, Emmanuel
Edizione critica delle rime del canzoniere di Ludovico Ariosto : tesi di dottorato / di Maria Finazzi ; tutore S. Albonico
(tesi di dottorato di ricerca discussa all’Università di Pavia)
t.u. Edizione critica delle rime del canzoniere di Ludovico Ariosto
i.p. Finazzi, Maria
i.s. (facolt.) Albonico, Simone
t.u. Rime
i.p. Ariosto, Ludovico

17.2.4.4 B. Le tesi o proposizioni da disputare e le dissertazioni accademiche italiane fino al principio del XIX secolo hanno come intestazione principale il nome della persona che le ha formulate, generalmente un docente. Si fanno intestazioni secondarie per il candidato o i candidati che le hanno esposte o difese, se sono indicati nelle pubblicazioni. Se non si conosce il nome della persona che le ha formulate si adotta come intestazione principale il nome del candidato, se indicato. Altrimenti l’opera non ha intestazione principale.

Propositiones teologico [i.e. theologico]-critico-dogmaticae quas elucubravit d. Franciscus Grassi sacerdos Congregationis Missionis in almo Alberoniano Collegio S. Lazari extra muros Placentiae theologiae lector et coram illustriss. et reverendiss. episcopo Petro Cristiani publice propugnarunt Joseph Ghernardus, et Franciscus Testani ejusdem collegii alumni in aula Palatii Episcopalis anno 1762 ...
t.u. Propositiones theologico-critico-dogmaticae
i.p. Grassi, Francesco
i.s. Ghernardi, Giuseppe
i.s. Testani, Francesco
De methodo fluxionum geometricarum, et ejus usu in investigandis praecipuis curvarum affectionibus dissertatio, quam comes Joseph Vicecomes in Collegio nobilium regio imperatorio Longono sub directione Clericorum Regularium Congregationis d. Paulli publico examini exponebat
(l’autore della dissertazione non è indicato ma è conosciuto)
t.u. De methodo fluxionum geometricarum, et ejus usu in investigandis praecipuis curvarum affectionibus dissertatio
i.p. Frisi, Paolo
i.s. Visconti, Giuseppe
Assertiones ex uniuersa philosophia, in Mediolanensi Collegio Soc. Iesu, nuper explicatae quas Caesar Duratius nobilis Genuensis publice defendendas ill.mo d. d. Horatio Spinulae S.R.E. cardinali amplissimo dicat. Defendentur Genue in Templo Societatis Iesu anno 1612 ...
(non si conosce il docente autore delle tesi)
t.u. Assertiones ex universa philosophia, in Mediolanensi Collegio Soc. Iesu, nuper explicatae
i.p. Durazzo, Cesare
Theses ex uniuersa philosophia quas Ioannes Lucas Duratius Academicus Parthenius Philalethes sub auspiciis eminentissimi principis Stephani card. Duratii s. Gen. Eccles. archiepisc. publicè defendendas proponit
t.u. Theses ex universa philosophia quas Ioannes Lucas Duratius publice defendendas proponit
i.p. Durazzo, Gian Luca

17.2.4.4 C. Le dissertazioni accademiche straniere fino al principio del XIX secolo sono normalmente opera del docente indicato come praeses e hanno come intestazione principale il suo nome, salvo quando sia accertato che sono opera del candidato. Al candidato, indicato come defendens, rispondente, autore o scrittore, etc., si assegna un’intestazione secondaria.

Disputatio philosophica de fictis rebuspublicis, quam ... praeside Georgio Paschio ... d. Decembr. anno MDCCIV. in Auditorio majori publice defendet Henricus ab Ahlefeld, eques Holsatus
t.u. Disputatio philosophica de fictis rebuspublicis
i.p. Pasch, Georg
i.s. Ahlefeld, Heinrich von

17.2.4.5. Immagini e testo

Opere che sono il risultato della collaborazione tra uno o più scrittori e uno o più artisti (pittori, fotografi, etc.) si considerano:

  1. opere di due o più coautori (par. 17.2.2), se le persone sono presentate sullo stesso piano, oppure
  2. opere con un autore principale e una o più responsabilità secondarie (cfr. il par. 17.2.1), se gli autori dei contributi sono presentati in modo diverso o su un piano differente, nella fonte primaria o anche da altri elementi rilevanti.

Per i contributi illustrativi o artistici che non costituiscono parte integrante dell’opera, ma hanno carattere aggiuntivo, vedi il par. 18.5.1 e, nella Parte II, il par. 12.5.2.

Alba e ritorni... / Ciro Cianni, Fabrizio Pepe
(l’opera è costituita da poesie di Cianni e disegni o collages di Pepe e i due sono presentati come coautori)
t.u. Alba e ritorni...
i.p. Cianni, Ciro
i.c. Pepe, Fabrizio
Babbo Natale / [testi Maria Loretta Giraldo ; illustrazioni Laura Fasolato]
(libro illustrato per bambini: l’autrice dei testi e l’illustratrice si considerano come coautrici perché sono presentate sullo stesso piano, nella pagina contro il frontespizio e in quarta di copertina)
t.u. Babbo Natale
i.p. Giraldo, Maria Loretta
i.c. Fasolato, Laura
Fermo / testo di Stefano Papetti ; fotografie di Luciano Romano
(i due contributi sono presentati come componenti dell’opera sullo stesso piano)
t.u. Fermo
i.p. Papetti, Stefano
i.c. Romano, Luciano
I Borgia / disegni di Milo Manara ; testi di Alejandro Jodorowsky
(opera a fumetti dovuta al contributo dei due autori)
t.u. I Borgia
i.p. Manara, Milo
i.c. Jodorowsky, Alejandro
Messico 1934-1964 / Henri Cartier-Bresson ; testo di Carlos Fuentes
(il fotografo è presentato come autore principale, anche nell’edizione originale: Carnets mexicains, 1934-1964 / Henri Cartier-Bresson ; texte de Carlos Fuentes)
t.u. Carnets mexicains
i.p. Cartier-Bresson, Henri
i.s. Fuentes, Carlos
Veneto : la rinascita / Bruno Vespa ; fotografie di Uliano Lucas
(l’autore del testo è presentato come autore principale)
t.u. Veneto
i.p. Vespa, Bruno
i.s. Lucas, Uliano
Le colonie e l’impero : dall’archivio fotografico TCI / prefazione di Arrigo Petacco ; testi di Mario Lombardo; progetto grafico Toshihiro Miki
(le immagini del Touring club sono presentate come componente principale)
t.u. Le colonie e l’impero
i.p. Touring club italiano
i.s. Lombardo, Mario
i.s. Miki, Toshihiro
Suor Orsola : cittadella monastica nella Napoli del Seicento / fotografie di Mimmo Jodice ; testi di Antonio Villani ... [et al.]
(il primo contributo è indicato con maggiore risalto e costituisce il contenuto principale della pubblicazione; nella sopraccoperta e sul dorso il fotografo figura da solo come autore)
t.u. Suor Orsola
i.p. Jodice, Mimmo
i.s. Villani, Antonio
Milano è Milano / [introduzione di] Carlo Castellaneta ; [fotografie di] Enzo Pifferi
(anche se sul frontespizio lo scrittore e il fotografo sono indicati con pari rilievo e in quest’ordine, nell’interno il testo di Castellaneta si presenta come Introduzione e l’opera è costituita principalmente dalla serie di fotografie)
t.u. Milano è Milano
i.p. Pifferi, Enzo
i.s. Castellaneta, Carlo

17.2.4.6. Musica e testo

Opere in collaborazione costituite da musica e testo hanno come intestazione principale:

  1. il compositore della musica, se è indicato come tale, o se l’altro o gli altri autori sono indicati come autori del testo (parole, libretto, etc.), oppure
  2. la persona o l’ente presentati come autori principali, o per primi tra due o tre coautori presentati sullo stesso piano, se non sono specificate le responsabilità per la musica e per il testo, o se la responsabilità per la musica è condivisa da più persone o enti.

Se l’intestazione principale è al compositore della musica si assegna un’intestazione secondaria all’autore (o agli autori) del testo. Se più persone o enti sono responsabili della musica, oppure se non sono specificate le responsabilità per la musica e per il testo, si assegnano intestazioni coordinate al secondo e al terzo coautore.

Se il testo appartiene a un’opera preesistente l’intestazione secondaria per il suo autore può essere sostituita da un titolo uniforme appropriato al testo stesso (cfr. la Parte II). Il solo testo, pubblicato separatamente e dovuto a un autore diverso da quello della musica, si tratta come un’opera distinta, da intestare al proprio autore (cfr. i par. 9.4.1 B, 11.13 e 17.5).

La traviata / Giuseppe Verdi ; opera in tre atti di Francesco Maria Piave
(musica a stampa, come gli esempi successivi)
t.u. La traviata
i.p. Verdi, Giuseppe
i.s. Piave, Francesco Maria
Rigoletto / melodramma di F. M. Piave ; posto in musica dal m.° G. Verdi
t.u. Rigoletto
i.p. Verdi, Giuseppe
i.s. Piave, Francesco Maria
’O sole mio! / versi di Giovanni Capurro ; musica di Eduardo Di Capua
t.u. ’O sole mio
i.p. Di Capua, Eduardo
i.s. Capurro, Giovanni
Le canzoni milanesi di D’Anzi e Bracchi : fascicolo contenente 7 belle canzoni in dialetto milanese per canto e pianoforte
(raccolta di canzoni in collaborazione tra i due autori, senza indicazione del contributo di ciascuno)
t.u. Le canzoni milanesi di D’Anzi e Bracchi
i.p. D’Anzi, Giovanni
i.c. Bracchi, Alfredo
oppure, se si utilizzano i titoli collettivi uniformi
t.coll.u. [Opere]
i.p. D’Anzi, Giovanni
t.coll.u. [Opere]
i.p. Bracchi, Alfredo
Fragments : per voce e pianoforte / Antonello Cannavale ; su testi di P. B. Shelley
t.u. Fragments
i.p. Cannavale, Antonello
i.s. Shelley, Percy Bysshe (oppure un t.u. appropriato per le sue opere)