Regole italiane di catalogazione

Da GuidaSBN.
Home > Reicat > Parte III > Capitolo 15 > 15.1 > 15.1.1
15.1.2. Cambiamento di nome

15.1.1. Nome prevalentemente usato

Il nome con cui una persona è prevalentemente presentata nelle edizioni delle sue opere in lingua originale si adotta come intestazione anche se non si tratta del nome reale o della forma originale o più completa.

15.1.1.1. Pseudonimi, nomi assunti e soprannomi

15.1.1.1 A. Se una persona nelle edizioni delle sue opere è presentata prevalentemente con uno pseudonimo, un nome assunto o un soprannome, lo si adotta come intestazione uniforme. Dal nome reale, se conosciuto, si fa rinvio.

Collodi, Carlo
(nome con il quale l’autore figura nella maggior parte delle edizioni delle sue opere)
< Lorenzini, Carlo
(nome reale usato in varie pubblicazioni)
Carroll, Lewis
(pseudonimo con il quale l’autore è indicato nella maggior parte delle edizioni delle sue opere)
< Dodgson, Charles Lutwidge
(nome reale usato in varie pubblicazioni, soprattutto di matematica)
Céline, Louis-Ferdinand
(pseudonimo adottato dall’autore per le sue opere letterarie)
< Destouches, Louis-Ferdinand
(nome reale, usato in alcuni scritti di medicina)
Stendhal
< Beyle, Henri
(nome reale usato raramente)
Svevo, Italo
< Schmitz, Aron Hector
< Schmitz, Ettore
(nome reale)
Ka-tzetnik 135633
(numero di matricola di un campo di concentramento, adottato dall’autore come pseudonimo)
< Q. Ṣeṭniyq = ק. צטניק
< Feiner, Yehiel
(nome reale alla nascita)
< Feiner, Jehiel
< Fayner, Yehiel
(varianti del nome alla nascita)
< Diy-Nwr, Yḥiyʾel = יחיאל ,די-נור
(nome usato dopo il trasferimento in Israele)
< De-Nur, Yeḥiʾel
< Dinur, Yeḥiʾel
< Dinur, Jehiel
(trascrizioni varianti del nome ebraico)
< Cetyński, Karol
(nome reale indicato in passato, erroneamente, da varie fonti)
< Tsetinski, Karl
Totò
< De Curtis, Antonio
(nome reale usato come autore di composizioni musicali)
Altan
< Tullio-Altan, Francesco
< Altan, Francesco
Silver
< Silvestri, Guido
Canaletto
< Canal, Antonio
< Canal, Giovanni Antonio
< Canaletto, Antonio
El Greco
(nell’ordinamento non si tiene conto dell’articolo iniziale)
< Theotokópoulos, Domī́nikos = Θεοτοκόπουλος, Δομήνικος
< Theotokopoulos, Domenikos
< Theotocopuli, Dominico

15.1.1.1 B. Se la persona usa il nome reale e uno o più pseudonimi, senza che uno tra questi nomi sia chiaramente prevalente, si preferisce il nome reale.

Day Lewis, Cecil
(nome reale usato per opere poetiche e critiche e nei libri per ragazzi)
< Blake, Nicholas
(pseudonimo con cui ha firmato numerosi romanzi polizieschi)
Tofano, Sergio
(nome reale usato per vari scritti, come attore e come regista)
< Sto
(pseudonimo usato come illustratore)

15.1.1.2. Pseudonimi collettivi e nomi convenzionali che si presentano come nomi di persona

Uno pseudonimo o un nome convenzionale che si presentano come un nome di persona si adottano come intestazione anche se sono usati da più persone collettivamente o da persone diverse. Si fanno rinvii dai nomi delle singole persone, se conosciuti, accompagnati da una qualificazione esplicativa[1].

Quando l’espressione è chiaramente riferita a un gruppo o a un’organizzazione, però, la si tratta come il nome di un ente (par. 16.0.2 D). Per l’abbandono di uno pseudonimo collettivo a favore dei nomi reali dei coautori vedi il par. 17.2.0.

Casati Modignani, Sveva
(pseudonimo usato da Bice Cairati e Nullo Cantaroni e, dopo la morte di quest’ultimo, dalla sola Cairati)
< Cairati, Bice <coautore con pseudonimo collettivo Sveva Casati Modignani>
< Cantaroni, Bice <coautore con pseudonimo collettivo Sveva Casati Modignani>
< Cantaroni, Nullo <coautore con pseudonimo collettivo Sveva Casati Modignani>
Delly
< Delly, M.
< Petitjean de La Rosière, Marie <coautore con pseudonimo collettivo Delly>
< Petitjean de La Rosière, Frédéric <coautore con pseudonimo collettivo Delly>
< Petitjean de La Rozière, Marie <coautore con pseudonimo collettivo Delly>
< Petitjean de La Rozière, Frédéric <coautore con pseudonimo collettivo Delly>
Queen, Ellery
< Dannay, Frederic <coautore con pseudonimo collettivo Ellery Queen>
< Lee, Manfred B. <coautore con pseudonimo collettivo Ellery Queen>
Blissett, Luther
< Bui, Roberto <coautore con pseudonimo collettivo Luther Blissett>
< Cattabriga, Giovanni <coautore con pseudonimo collettivo Luther Blissett>
< Di Meo, Luca <coautore con pseudonimo collettivo Luther Blissett>
< Guglielmi, Federico <coautore con pseudonimo collettivo Luther Blissett>
Bourbaki, Nicolas
(pseudonimo o nome convenzionale adottato dai matematici ex allievi della École normale supérieure di Parigi)
Stilton, Geronimo
(personaggio creato da Elisabetta Dami e presentato come autore di varie opere, dovute presumibilmente a persone diverse)

15.1.1.3. Designazioni tradizionali e espressioni descrittive

Le persone generalmente identificate con una perifrasi o designazione tradizionale o che hanno adottato un’espressione descrittiva sufficiente a contraddistinguerli nel catalogo (cfr. il par. 17.0.2) vengono registrate sotto di essa.

Anonimo genovese
(autore di una raccolta di versi volgari e latini, attivo alla fine del Duecento, costantemente identificato nelle edizioni e nei repertori con questa espressione dato che non si conosce il suo nome)
< Luchetto
Maître de Moulins
(pittore francese della fine del Quattrocento, di cui non si conosce il nome, identificato con questa espressione)
< Maestro di Moulins
Anonimo romagnolo
(designazione adottata in varie opere dall’autore stesso, identificato poi in Pietro Spada)
< Spada, Pietro <1907-1990>
Anonimo eclettico
(espressione adottata da un autore non identificato)
Anonimo di Spello
(espressione adottata da un autore non identificato)

Note

  1. Salta La forma dei rinvii usata negli esempi si riferisce a un catalogo che non contempli richiami (vedi anche) tra intestazioni personali. In alternativa, si possono creare dei richiami reciproci, con appropriate note esplicative, tra le intestazioni per le singole persone e lo pseudonimo collettivo (par. 15.4.2).