Regole italiane di catalogazione
◄ | 10.6. Riproduzioni | 10.8. Registrazioni di esecuzioni e rappresentazioni | ► |
10.7. Versioni per modalità diverse di fruizione
Si considerano espressioni di una stessa opera le versioni che usano un diverso mezzo di rappresentazione (p.es. il braille invece della stampa in nero) o forma di realizzazione (p.es. orale invece che scritta), con lo scopo di permettere la fruizione dell’opera originale a persone che ne sarebbero altrimenti impedite o comunque in una modalità alternativa. Sono compresi i libri parlati o audiolibri destinati a persone non vedenti o a un pubblico generale e le registrazioni di letture o recitazioni di testi scritti.
Per le registrazioni di esecuzioni o rappresentazioni di opere drammatiche, musicali o comunque destinate all’esecuzione o rappresentazione vedi il par. 10.8; per le pubblicazioni che contengono più versioni realizzate con mezzi diversi (p.es. uno stesso testo stampato e audioregistrato) vedi il par. 12.7.
- Costituzione della Repubblica italiana
- (trascrizione dell’opera in braille)
- t.u. con aggiunte Costituzione della Repubblica italiana (braille)
- Uno, nessuno e centomila / Luigi Pirandello ; lettura di Giancarlo Previati
- (audiolibro integrale su compact disc MP3)
- t.u. con aggiunte Uno, nessuno e centomila (audioregistrazioni)
- Harry Potter e la pietra filosofale / J. K. Rowling
- (audiolibro integrale in 7 audiocassette)
- t.u. con aggiunte Harry Potter and the philosopher’s stone (in italiano ; audioregistrazioni)
- Emma / by Jane Austen ; read by Dame Peggy Ashcroft
- (libro parlato, non integrale, in 2 audiocassette)
- t.u. con aggiunte Emma (audioregistrazioni)
- La Divina Commedia / Dante Alighieri ; lettura di Giorgio Albertazzi ... [et al.]
- (audioregistrazione su 12 compact disc)
- t.u. con aggiunte Divina Commedia (audioregistrazioni)
- Gassman legge Dante : Divina Commedia / regia di Rubino Rubini
- (lettura di una scelta di canti, in 6 DVD)
- t.u. con aggiunte Divina Commedia (videoregistrazioni ; antologie)