Reicat/Parte II/Capitolo 9/9.1/9.1.4

Da GuidaSBN.
(Reindirizzamento da REICAT 9.1.4.3)
Home > REICAT 9.1.4.3
9.1.3. Forme varianti di un titolo
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.

9.1.4. Parti di opere e opere che si riferiscono ad altre o che rientrano in cicli

9.1.4.1. Parti di opere

Le parti di un’opera pubblicate autonomamente hanno come titolo uniforme quello dell’opera complessiva, seguito da quello della parte (o dalla designazione o numerazione che la contraddistingue), nei seguenti casi:

  1. se la parte non ha un titolo ed è identificata semplicemente da una numerazione o una designazione d’altro genere (ma per opere indipendenti distinte da un numero vedi il par. 9.2.3);
  2. se la parte ha un titolo generico;
  3. se le parti, pur avendo un titolo idoneo a identificarle, sono prevalentemente pubblicate con il titolo comune;
  4. se le parti o opere singole, pur avendo un titolo idoneo a identificarle, sono prevalentemente pubblicate insieme (in una o più unità, anche se descritte in registrazioni indipendenti);
  5. nel caso dei testi sacri (par. 9.1.2.3 e 9.1.4.2).

Il titolo della parte si fa precedere dalla relativa designazione numerica (o alfabetica), se esiste ed è comunemente usata. La designazione numerica, espressa di norma in cifre arabe, può essere preceduta, quando è opportuno per la chiarezza, da un termine che indica la parte, generalmente in italiano.

Si fa rinvio dal titolo della parte se non è generico.

Per le parti di un’opera non pubblicate autonomamente vedi il par. 12.6.

Ilias. Libro 1
(titolo uniforme per un libro del poema omerico, pubblicato separatamente)
Divina Commedia. Paradiso
(non si dà una designazione numerica perché le cantiche non sono generalmente identificate con un numero)
< Paradiso
Divina Commedia. Inferno. Canto 5
Satyricon. Cena Trimalchionis
< Cena Trimalchionis
< La cena di Trimalchione
< La cena di Trimalcione
Corpus iuris civilis. Digesta
< Digesta
< Digestum
< Pandectae
< Digesto
< Pandette
La traviata. Atto 3. Preludio
< La traviata. Preludio all’atto terzo
La traviata. Parigi, o cara
< La traviata. Atto 3. Parigi, o cara
< Parigi, o cara
Sonata, pianoforte, n. 14, op. 27 n. 2, do diesis minore. Adagio sostenuto
Ungarische Rhapsodien, R 106. N. 6
Brandenburgische Konzerte, BWV 1046-1051. N. 3, BWV 1048
< Concerto, 3 viole, 3 viole da gamba, 3 violoncelli, basso continuo, BWV 1048, sol maggiore
Suite bergamasque. Clair de lune
(l’opera per pianoforte di Claude Debussy, in quattro movimenti, è concepita e di solito eseguita unitariamente)
< Clair de lune
< Chiaro di luna
Trois couleurs. Bleu
(primo film della trilogia di Krzysztof Kieslowski, pubblicato separatamente ma con il titolo comune)
< Bleu
< Tre colori. Film blu
< Film blu
The lord of the rings. 2, The two towers
(la trilogia di Tolkien, uscita in parti successive, è in genere pubblicata per intero, in uno o più volumi)
< The two towers
< Il signore degli anelli. 2, Le due torri
< Le due torri
À la recherche du temps perdu. 7, Le temps retrouvé
(l’opera di Proust è in genere pubblicata per intero, anche se in volumi separati)
< Le temps retrouvé
< Il tempo ritrovato
< Alla ricerca del tempo perduto. 7, Il tempo ritrovato
À la recherche du temps perdu. 1, Du côté de chez Swann. Un amour de Swann
(parte del primo romanzo, pubblicata anche autonomamente)
< Du côté de chez Swann. Un amour de Swann
< Un amour de Swann
< Un amore di Swann

9.1.4.2. Parti della Bibbia e di altri testi sacri

9.1.4.2 A. Per le parti della Bibbia si adotta come titolo uniforme il titolo complessivo, seguito dall’indicazione Antico Testamento o Nuovo Testamento e dal titolo della parte. Per i titoli uniformi dei singoli libri e dei loro gruppi vedi l’Appendice G. Dai titoli dei singoli libri (o gruppi di libri o altre parti) si fa rinvio.

Bibbia. Nuovo Testamento. Apocalisse
< Bibbia. Apocalisse
< Apocalisse
< Libro dell’Apocalisse
< Apocalisse di Giovanni
< Apocalypsis
< Apokálypsis Ioánnou = ’Αποκάλυψις Ιοάννου

9.1.4.2 B. Si indicano, quando è il caso, i numeri di capitoli e versetti, in cifre arabe, separati da un punto. Si adotta però un titolo uniforme autonomo per le preghiere o altri testi tratti dalla Bibbia e spesso pubblicati separatamente che siano comunemente identificati con il proprio titolo.

Bibbia. Nuovo Testamento. Vangelo secondo Giovanni. 1.1-18
< In principio era il Verbo
< In principio erat Verbum
ma
Pater noster
< Oratio dominica
< Padre nostro
< Bibbia. Nuovo Testamento. Vangelo secondo Matteo. 6.9-13
< Bibbia. Nuovo Testamento. Vangelo secondo Luca. 11.2-4

9.1.4.2 C. Per le parti di altri testi sacri si adotta come titolo uniforme il titolo complessivo, seguito dal titolo della parte, analogamente alle norme per la Bibbia. Dai titoli delle singole parti si fa rinvio.

Veda. Ṛgveda
< Ṛgveda
< Ṛg-Veda
< Ṛgveda-samhita
< Rigveda
< Rig-Veda
Corano. Sura 99
< Al-Zalzalah = سورة الزلزلة
< Il tremito della terra

9.1.4.3. Opere che si riferiscono ad altre

Le opere che si riferiscono ad altre opere (supplementi, appendici, indici, etc.) e sono dotate soltanto di un titolo generico hanno come titolo uniforme il proprio titolo preceduto da quello dell’opera a cui si riferiscono (cfr. il par. 4.1.1.3).

Hanno invece come titolo uniforme solo il proprio titolo se è sufficiente a identificarle o comprende in un’espressione unica quello dell’opera o della pubblicazione di base.

I titoli si collegano con richiami reciproci.

Catalogo dei periodici esistenti in biblioteche di Roma. Supplemento
Grande dizionario enciclopedico UTET. Appendice
Giornale critico della filosofia italiana. Quaderni
(collezione)
Il venerdì di Repubblica
(supplemento al quotidiano La repubblica)
< < La repubblica
Appendice al Catalogo della raccolta foscoliana donata alla Biblioteca comunale di Treviso
< < Catalogo della raccolta foscoliana donata alla Biblioteca comunale di Treviso
Supplementi al Bollettino dell’Atlante linguistico italiano
< < Bollettino dell’Atlante linguistico italiano
Quaderni della Rivista italiana di musicologia
< < Rivista italiana di musicologia

9.1.4.4. Opere indipendenti che rientrano in cicli o serie

Hanno come titolo uniforme il proprio titolo specifico le opere che, pur facendo parte di cicli (saghe, trilogie, etc.), serie o raccolte analoghe, vengono pubblicate prevalentemente in forma autonoma.

Si fa rinvio dal titolo che identifica il ciclo nel suo complesso seguito da quello dell’opera singola, con l’eventuale designazione numerica. Se non esiste un titolo che identifichi il ciclo nel suo complesso i titoli delle singole opere connesse, p.es. come seguito o continuazione, si collegano con richiami reciproci (par. 9.6.2; cfr. anche il par. 9.5.3).

Per le opere indipendenti che sono contraddistinte, rispetto a un’opera precedente, da un numero nel titolo, vedi il par. 9.2.3.

Deryni checkmate
(secondo romanzo di una trilogia di Katherine Kurtz)
< Deryni chronicles. 2, Deryni checkmate
< La sfida dei Deryni
< Saga dei Deryni. 2, La sfida dei Deryni
Les trois mousquetaires
< I tre moschettieri
< < Les trois mousquetaires
Vingt ans après
< Vent’anni dopo
< < Vingt ans après
Katartiko 3
(ultima opera di un “trittico” di Flavio Oreglio, che non presenta un titolo comune; il numero figura come esponente)
< < Il momento è catartico
< < Bis
Das Rheingold, WWV 86A
< Der Ring des Nibelungen, WWV 86. Das Rheingold
< L’oro del Reno, WWV 86A
< L’anello del Nibelungo, WWV 86. L’oro del Reno
Goldberg-Variationen, BWV 988
< Variazioni Goldberg, BWV 988
< Goldberg variations, BWV 988
< Aria mit 30 Veränderungen, BWV 988
< Aria con 30 variazioni, BWV 988
< Variazioni, clavicembalo, BWV 988
< Clavier-Übung. 4. Teil