Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.1/4.1.0

Da GuidaSBN.
(Reindirizzamento da Norme musica non pubblicata 4.1.0)
Home > Norme musica non pubblicata 4.1.0
4.1.1 Titolo
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.

4.1.0 Indicazioni generali

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.1.0.

4.1.0.1 Elementi dell’area del titolo e delle indicazioni di responsabilità

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.1.0.1.

L’area del titolo e delle indicazioni di responsabilità, che deve figurare in ogni descrizione, comprende il titolo principale (ed eventuali altri titoli) e, quando presenti, i complementi del titolo e le indicazioni di responsabilità.

Tutti gli elementi possono essere riportati in più lingue o scritture (par. 4.1.4).

4.1.0.2 Fonte d’informazione prescritta

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.1.0.2.

La fonte prescritta per l’area è la fonte primaria, secondo le indicazioni dei par. 3.2, 3.2.1, 3.2.2 e 3.2.3.

Gli elementi riportati nell’area devono essere ricavati da un’unica fonte, o da più fonti dello stesso tipo considerate collettivamente come una fonte unica (cfr. i par. 3.2.1.5 e 3.2.2.2).

Informazioni possono essere ricavate anche da altre parti della risorsa o da fonti esterne.

La fonte primaria si specifica in area 7 quando la scelta tra più fonti è incerta, quando la fonte non è autentica (p.es quando il titolo è stato apposto da un possessore o da un bibliotecario, cfr. anche il par. 3.1.2), quando è una fonte interna e quando non è permanentemente legata alla risorsa (par. 3.2.2.1) e in ogni caso per le risorse elettroniche (par. 3.2.3).

Maré hammarìm : alla memoria di Giosue Baruch popolano ebreo di Livorno / Daniele Dibonaventura, bandoneon ; Pardo Fornaciari, canto ; Fabio Marchiori, pianoforte
In area 7: Titolo ricavato dall’ascolto del CD
Copia nastro / registrato dal cantastorie Piazza Marino (inizio anni ’60)
In area 7: Titolo dal contenitore. - Le registrazioni iniziano con un imbonimento con autopresentazione: Oggi giorno di Mercato da Bologna sono arrivato
A diciòt ani facevo l’amore
In area 7: Titolo ricavato dall’ascolto del nastro

4.1.0.3 Trascrizione

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.1.0.3.

Gli elementi dell’area si trascrivono come indicato al par. 2.5, salvo eventuali omissioni previste dalle norme che seguono.

Informazioni che compaiono nella fonte primaria ma che non sono l’unico elemento del titolo, non sono pertinenti agli elementi dell’area (p.es. epigrafi, motti, invocazioni, dediche, indicazioni legali o pubblicitarie, prezzi, numero di fogli utilizzati, nome o numero della parte da cui è ricavato il titolo) e non sono linguisticamente legate a essi si trascurano, senza segnalare l’omissione. Se lo si ritiene opportuno si possono riportare o segnalare in area 7 (par. 4.7.1.11).

Informazioni ricavate da altre parti della risorsa si riportano tra parentesi quadre, se di particolare importanza, o altrimenti in area 7; quelle tratte da fonti esterne si indicano in area 7.

Per le risorse in più parti non si trascrive la denominazione della parte se non è legata grammaticalmente al titolo. In area 7 si può indicare la fonte da cui il titolo è stato tratto.

In area 7 si possono indicare le formulazioni più complete o esatte e gli altri titoli, correzioni e aggiunte posteriori, citandone la fonte.

Si riportano possibilmente tutte le indicazioni di responsabilità, con tutti i nomi che vi compaiono, senza interpolazioni, correzioni o chiarimenti, che si aggiungono in area 7 quando occorre (cfr. REICAT 4.7.1.14 A); se i nomi non vengono riportati tutti si segnala l’omissione.

Eventuali informazioni che accompagnano i nomi (titoli nobiliari o accademici, indicazioni di origine o appartenenza, etc., cfr. REICAT 4.1.3.3) si possono omettere se eccessivamente lunghe e non rilevanti, segnalando l’omissione con i tre punti.

4.1.0.4 Ordine delle informazioni e punteggiatura convenzionale

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.1.0.4 e REICAT 4.1.0.5.

4.1.0.4.1 Regola generale

Gli elementi che seguono il titolo (primo elemento dell’area), o il primo dei titoli, sono contraddistinti dai seguenti segni di punteggiatura:

  1. il punto e virgola ( ; ), per ciascun titolo di un’altra opera dello stesso autore o comunque legato a una stessa indicazione di responsabilità (par. 4.1.1.5);
  2. il punto ( . ), per ciascun titolo di un’altra opera di autore diverso o comunque da presentare con distinte indicazioni di responsabilità (par. 4.1.1.5 e 4.1.3.6), e per i titoli dipendenti o le relative designazioni (par. 4.1.1.3), a meno che le indicazioni siano uniti da una parola o frase;
  3. il segno di uguale ( = ), per ciascun titolo parallelo o altro elemento o gruppo di elementi paralleli (par. 4.1.4);
  4. i due punti ( : ), per ciascun complemento di un titolo (par. 4.1.2), a meno che sia presente nel manoscritto una parola o frase che leghi la seconda o successiva unità a quella precedente, o che sia graficamente parte di questa;
  5. la barra ( / ), per la prima indicazione di responsabilità che segue un titolo (par. 4.1.3);
  6. il punto e virgola ( ; ), per ciascuna successiva indicazione di responsabilità relativa allo stesso titolo (par. 4.1.3), a meno che le indicazioni siano da considerarsi un’unica frase;
  7. la virgola ( , ) per separare un titolo alternativo (par. 4.1.1.2) oppure un titolo dipendente che segua la relativa designazione (par. 4.1.1.3).

I titoli paralleli (o altri elementi paralleli), complementi del titolo e indicazioni di responsabilità, comprese le indicazioni di appendici o altro materiale supplementare, si riportano nell’ordine in cui si presentano (indipendentemente dal loro riferimento a uno o più elementi dell’area del titolo).

Per l’uso della punteggiatura per i manoscritti musicali, vedi il par. 4.1.0.4.2.

4.1.0.4.2 Punteggiatura per i manoscritti musicali

Le informazioni relative all’area si riportano nell’ordine in cui si presentano nella fonte primaria, senza alcun riordinamento, salvo quanto indicato in questo paragrafo.

Si trascrive la punteggiatura originale tenendo conto delle indicazioni fornite nel par. 2.5.8.1-5 e si usa la barra verticale ( | ) per indicare un’interruzione di linea.

Si utilizza la punteggiatura convenzionale quando le informazioni da riportare sono ricavate da fonti interne diverse da quella primaria.

Solitario ed Elodia | Dramma serio | in due Atti | Musica | Del Sig.r Stefano Pavesi | Atto Primo e 2.
La Clotilde | Dramma Semiserio | Musica Del m.ro Carlo Coccia | In Palermo | Presso Gaetano Grasmadelli copista di Musica del Real Teatro Carolino ...
Sonata da concerto (op. 82-1982) ... per violino (o violoncello) ed orchestra | Introduzione, Cadenze e Strumentazione di Renzo Bossi (1940) / [M. E. Bossi]
In area 7: In copertina: M. E. Bossi
Tre piccoli pezzi per Pianoforte op. 79 / [G. Martucci]
In area 7: A c. 7v G. Martucci | Suna Luglio 1901 e timbro "autografo"

Si osservano inoltre le indicazioni seguenti:

  1. i numerali si trascrivono così come compaiono sulla fonte;
  2. Dopo il Tantum Ergo del Terzo Tuono. Sonata
    N.1 | Sonata | di Mandolino Solo, e Basso | al Sig.r | SS. Giuseppe Giuliano
    (il numerale si riferisce al numero di sonata)
    VI sonate per flauto e chitarra
  3. testi distribuiti in zone separate della pagina con pari allineamento si considerano scritti su linee diverse; la distribuzione del testo si può segnalare in area 7.
  4. Sonata per cimbalo | In Venetia 1749
    (Sonata per cimbalo è scritto in alto a sinistra, In Venetia 1749 in alto a destra)