Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.7/4.7.1/4.7.1.14
◄ | 4.7.1.13 Note relative alle fonti delle indicazioni di responsabilità |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.
4.7.1.14 Note sulla lingua della risorsa o di sue componenti
![]() |
Cfr. REICAT 4.7.1.15. |
4.7.1.14.1 Lingua della risorsa
Si indicano la lingua o le lingue (o scritture o altre forme di notazione del testo) della risorsa, se non corrispondono a quanto si può desumere dal resto della descrizione. Più lingue si indicano di norma nell’ordine in cui sono presentate. Si specifica l’alfabeto del testo quando non è in caratteri latini.
L’indicazione delle lingue del contenuto della risorsa è di solito registrata, in forma codificata, anche in altre parti della registrazione bibliografica (cfr. il par. 4.0.5).
In particolare:
- si indica la lingua della risorsa se il titolo è in una lingua diversa (o se non corrisponde alla lingua degli altri elementi della descrizione); non occorre specificare la lingua per i testi liturgici in latino;
- Testo in greco
- (il titolo è in latino)
- se sono stati riportati elementi paralleli (titoli, complementi del titolo, etc.), si indica se non è presente il testo nella lingua corrispondente;
- Testo solo in italiano
- (nella descrizione compare, come titolo parallelo, il titolo originale in un’altra lingua)
- si indica se è presente il testo in altre lingue (o scritture o notazioni), che non risulta da elementi paralleli o da altre informazioni.
- Testo anche in ...
- Titolo e testo anche in ...
- Altro frontespizio e testo in ...
- A c. 23 testo in tedesco
- Testo tedesco interpolato da altra mano
- (Per una partitura di opera italiana da rappresentare in Germania)
- Testo in inglese, italiano e francese
- (il titolo è in inglese ma il manoscritto contiene il testo anche in altre lingue)
4.7.1.14.2 Lingua di contenuti parziali
Si può indicare la presenza di contenuti parziali (p.es. riassunti o testi introduttivi) in altre lingue, particolarmente se si tratta di lingue più conosciute di quella o quelle del contenuto principale.
- Testo introduttivo anche in ...
- Presentazione anche in ...
- Con traduzione parziale in ...
- Riassunto in inglese
- Riassunti in inglese
- Riassunti in inglese dal ...
- Testo introduttivo e note anche in inglese
- (edizione critica di una partitura)
4.7.1.14.3 Testo delle composizioni vocali antiche
Fino al 16. secolo incluso si indica se il testo è presente sotto tutte le voci o sotto quali, e se non coincide con la musica.