Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.4/4.4.3

Da GuidaSBN.
Home > Norme musica non pubblicata > Capitolo 4 > 4.4 > 4.4.3
4.4.2 Produttore, estensore, etc. 4.4.4 Composizione materiale, luogo di manifattura, nome del manifattore e data
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.

4.4.3 Data di produzione, redazione, etc.

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.4.4.

4.4.3.0 Definizione

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.4.4.0.

Per data di produzione, redazione, etc. si intende l’anno (ed eventualmente anche il mese e il giorno, se espressi) o il secolo o porzione di secolo in cui la risorsa è stata prodotta, redatta, generata, etc.

Per le risorse in formato elettronico la data di produzione, redazione, etc. è quella in cui il file è stato salvato immediatamente dopo l’ultima modifica; nel caso di file trasmessi a distanza (come allegati di posta elettronica o scaricati da un digital repository) non coincide con la data di salvataggio del file sul dispositivo del ricevente. In questi casi la data di produzione si può trovare come proprietà del file tra i metadati statistici, presentata come data di creazione o di ultima modifica del file e antecedente la data che viene presentata come data di ultimo salvataggio o di ultimo accesso.

Per le risorse sonore e audiovisive la data di produzione è quella in cui è stata generata la risorsa in esame, corrispondente alla data di registrazione nel caso di risorse registrate dal vivo, alla data di creazione della copia nel caso dei riversamenti direttamente o indirettamente generati a partire da questa. Per le date di manifattura, vedi anche il par. 4.4.4.

Per le stampe da file (printout) la data di produzione è la data in cui il file è stato stampato, per le fotocopie o altre riproduzioni è la data di riproduzione.

Per i manoscritti si considerano date di redazione quelle che compaiono senza altra specificazione, o in collegamento con la parola scritto o espressioni equivalenti, in italiano o in altre lingue (p.es. scritto nel 1956), o che sottintendono una data di redazione (p.es. finis laus deo MDCXVI). Non si considerano date di redazione, invece, le date che compaiono in connessione con informazioni di tipo diverso (p.es. la data di composizione o rappresentazione) o nel testo (p.es. in una dedica o prefazione).

Per i record set (raccolti da un agente, un commerciante, una biblioteca, etc., cfr. il par. 0.3.3) la data di produzione è la data in cui l’insieme è stato creato; in mancanza di questa sono gli estremi delle date di produzione delle risorse non pubblicate e pubblicate contenute nell’insieme.

4.4.3.1 Trascrizione

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.4.4.1.

La data di produzione si riporta con il mese e il giorno (o indicazioni corrispondenti in altra forma, p.es. una festività), se espressi, come compaiono nella risorsa, compresi eventuali parole aggiuntive (p.es. finito nel ...) e segni di punteggiatura; il giorno e il mese si aggiungono tra parentesi quadre in forma normalizzata se sono indicati in maniera diversa.

Venezia : [s.n.], 1728
(sul frontespizio: Magnificat. | a quattro voci Da Cappella | Del | Pre Calegari. | Venezia. | 1728)
Roma : Discoteca di Stato, 11 giugno 1981
[San Severo] : Ales.[Sandro] Raf.[aele] scrisse, a di 30 Agosto 1746
In area 7: A c. 4r: finis | Laus Deo | 1746 | Ales. Raf. scrisse | a di 30 Agosto | 1746
[Milano] : Società Italiana di Fonotipia, [1908-1910]

Se la data è indicata secondo uno stile in cui l’anno non inizia con il 1° gennaio si fa seguire possibilmente l’anno secondo il calendario gregoriano, tra parentesi quadre.

[Lucca] : Dominicus de Quilicis scribebat, pridie Nonas Novembris 1775 [4 novembre 1775]

Se la data compare in forma di cronogramma la si registra tra parentesi quadre e il cronogramma si riporta in area 7.

Si riportano, inoltre, date espresse secondo più calendari o sistemi di computo.

[S.l.] : Philippus Sacchi aman., die VI Kal. Sept. MCMV [27 agosto 1905]
Patavii : [s.n.], IIII nonas octobres a prima elementor. concordia Olimpiade M.CCC.XIIII [4 ottobre 1495?]
In area 7: Data a c. 7v controversa, in cronologia mista latina, ebraica e nello stile delle Olimpiadi (1495 per Adriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, o 1496 per Knud Jeppesen, La frottola)

Se nella fonte gli elementi relativi alle indicazioni di luogo, estensore e data compaiono in ordine diverso da quello prescritto, la data si riporta come elemento di data nell’area della redazione, indicandone l’estrazione con puntini di omissione. Se invece è grammaticalmente legata all’indicazione di luogo e/o estensore, si ripete tra parentesi quadre come data di redazione.

Se la data non appare nella sottoscrizione o nel colophon ma è stata fornita in area 1 o in area 2, si ripete come data di redazione, senza parentesi quadre.

4.4.3.2 Più date o variazioni della data in risorse in una sola unità

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.4.4.5.

Se la risorsa presenta più date di produzione, redazione, etc. (p.es. in punti differenti o in parti componenti di una stessa unità) si riporta come data l’intero arco cronologico racchiuso tra le due date estreme. Eventuali dettagli si segnalano in area 7.

Per la presenza di più date in risorse di tipo archivistico, vedi il par. 4.4.5.

4.4.3.3 Più date o variazioni della data in risorse composite o in più unità

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.4.4.6.

Per le risorse composite o in più unità si indicano la data di inizio e, se differente, la data di fine della produzione, redazione, etc., uniti da un trattino.

Se la data iniziale, quella finale o entrambe non sono ricavate dall’unità che le reca si registrano tra parentesi quadre (seguite da un punto interrogativo se non sono certe).

4.4.3.4 Data di produzione, redazione, etc. assente

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.4.4.3.

Se sulla risorsa non compaiono date che si possano considerare equivalenti alla data di produzione, redazione, etc., si indica tra parentesi quadre una data, certa o probabile, ricavata dall’esame della risorsa stessa o da fonti esterne. Si segnala la fonte in area 7 quando è possibile specificarla e non è già riportata o implicita nella descrizione (par. 4.7.4.4).

Se non è possibile indicare una data certa o probabile si indica una data approssimativa, un periodo (p.es. un decennio), un termine ante quem o post quem o uno o più termini. Si raccomanda di restringere il più possibile l’arco cronologico individuato, per il quale è possibile utilizzare le formulazioni della tabella che segue.

4.4.3.4.1 Schema esemplificativo delle indicazioni di arco di secolo

Formulazione Periodo corrispondente
inizio 18. sec. circa 1700-1710
1. metà 18. sec. circa 1710-1740
metà 18. sec. circa 1740-1760
2. metà 18. sec. circa 1760-1790
fine 18. sec. circa 1790-1800
sec. 18.-19. circa 1790-1810
[2. metà 18. sec.]
(sul frontespizio: La buona figliuola. | Dramma giocoso per musica | di | Polisseno Fegejo P.A. | da rappresentarsi | nel Teatro Marsigli Rossi | la primavera dell’anno | 1760. Non si hanno elementi certi per correlare il manoscritto direttamente alla rappresentazione)
[Aquileia] : [copia di varie mani], [12. sec.]
In area 7: A c. 53r Frater cataldus de Matera scripsit; per l’origine cfr. G. Baroffio, Iter liturgicum italicum, Padova, 1999, p. 144
[195.]
[dopo il 1745]
[circa 1823-1827]
[tra 1840 e 1852]
[1823?]

4.4.3.5 Data di produzione, redazione, etc. falsa, errata o immaginaria

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.4.4.4.

Se la data che compare nella risorsa è falsa, errata o immaginaria, la si riporta facendola seguire dalla data corretta o da una datazione, tra parentesi quadre. Se la rettifica non è certa la si fa seguire da un punto interrogativo. Se la correzione è desunta da una particolare fonte, interna o esterna, la si indica in area 7, quando è opportuno (par. 4.7.4.4).

Se nella risorsa compaiono sia una data errata sia la data corretta, si riporta solo quest’ultima, indipendentemente dall’ordine di preferenza tra le fonti e dal tipo di data, segnalando l’errore in area 7 (par. 4.7.4.4).

Non si riportano come date false o errate le date originali che compaiono in una copia più tarda o in una riproduzione e le eventuali date di copyright o di stampa dell’originale, che non si applicano alla risorsa da descrivere e che si possono segnalare in area 7 (par. 4.7.4.4).