Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.3

Da GuidaSBN.
Home > Norme musica non pubblicata > Capitolo 4 > 4.3
4.2 Area dell’edizione, stesura, versione, ecc. 4.4 Area della produzione
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.

4.3 Area della presentazione

4.3.0 Indicazioni generali

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.3A.0 e REICAT 4.3A.1.0.

4.3.0.1 Elementi dell’area della presentazione

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.3A.0.1.

L’area della presentazione comprende l’indicazione della forma di presentazione di una risorsa di musica notata ed eventuali indicazioni parallele, in altre lingue o scritture.

L’area si omette quando non vi sono definizioni utili di una presentazione (p.es. per la musica destinata a un solo esecutore anche se scritta su più pentagrammi o destinata a più esecutori su un solo strumento, come nel caso del pianoforte a 4 mani se le parti sono scritte sulle due pagine a fronte) e quando la presentazione di una risorsa musicale notata in formato elettronico dipende dalle scelte dell’utente finale.

4.3.0.2 Fonti d’informazione prescritte

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.3A.0.2.

Fonti d’informazione prescritte per l’area sono la fonte primaria, se possibile, o le fonti complementari (nell’ordine di preferenza indicato nel par. 3.1.2).

4.3.0.3 Trascrizione

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.3A.0.3.

Gli elementi dell’area si trascrivono come indicato al par. 2.5, salvo eventuali omissioni previste dalle norme che seguono.

4.3.0.4 Punteggiatura convenzionale

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.3A.0.4.

Ciascuna indicazione parallela di presentazione è preceduta dal segno di uguale ( = ).

4.3.1 Indicazione di presentazione

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.3A.1.

4.3.1.0 Definizione

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.3A.1.0.

Per presentazione si intende la forma in cui è materialmente o graficamente disposta la notazione musicale nella risorsa in esame. In una partitura, p.es., la musica per i singoli strumenti è disposta nella stessa pagina su più pentagrammi allineati in verticale l’uno sotto l’altro.

Per la terminologia, cfr. Guida SBN - Musica, Appendice VII - Presentazione musicale: codici e termini da usare nella descrizione.

Alcuni dei termini possono anche indicare il tipo di notazione (p.es. intavolatura, testo con accordi) e il formato (p.es. partiturina).

Indicazioni quali Klavierauszug o Partition chant et piano, che indicano una presentazione, non accompagnate da un’indicazione di responsabilità, si riportano nell’area della presentazione; indicazioni quali Riduzione per canto e pianoforte, che indicano un arrangiamento, anche se non accompagnate da un’indicazione di responsabilità, si riportano invece nell’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità.

4.3.1.1 Trascrizione

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.3A.1.1.

L’indicazione di presentazione si trascrive così come si presenta. Si riportano anche eventuali espressioni legate all’indicazione di presentazione, che si possono abbreviare se prolisse, segnalando l’omissione con i tre punti.

Se l’informazione sulla forma di presentazione è già stata riportata in altre aree, perché legata a un elemento diverso (p.es. a un’indicazione di responsabilità), non la si ripete, a meno che non sia ripetuta nelle fonti prescritte.

Informazioni ulteriori (p.es. indicazioni di trasposizione quali strumenti in si♭) non grammaticalmente legate all’indicazione di presentazione si possono riportare in area 7 (par. 4.7.3).

Partition d’orchestre
Partitura autografa
Sul frontespizio l’indicazione di autografia è grammaticalmente legata alla presentazione: Venceslao Persichini | L’ultimo degli Incas | Partitura autografa
Partitura in do
Spartito regia
Spartito direzione di scena

L’indicazione di presentazione si omette nel caso di musica destinata a un solo esecutore anche se scritta su più pentagrammi e nel caso di musica destinata a più esecutori su un solo strumento (p.es. pianoforte a 4 mani se le parti sono scritte sulle due pagine a fronte).

Il termine usato nell’area della presentazione musicale si ripete in italiano, di solito, anche nell’area della descrizione fisica, insieme al numero delle unità che compongono la risorsa e ad altre informazioni sulle sue caratteristiche materiali. Indicazioni quali Melodia con accordi, Linea melodica, Testi con accordi e simili non si ripetono nell’area della descrizione fisica (cfr. par. 4.5.1.1).

4.3.1.2 Informazioni mancanti o errate

Se l’informazione è presente nelle fonti prescritte ma è errata o non è tale da poter essere riportata come compare, oppure se è tratta dall’esame della risorsa, si fornisce una definizione tra parentesi quadre, possibilmente nella lingua della fonte primaria. Per le definizioni, vedi il par. 4.0.13, l’Appendice B - Designazioni specifiche del materiale e http://www.urfm.braidense.it/documentazione/presentazione.php.

[Partitura]
In area 1: Invitatio ad Artem Musicam | (a 5 voci) | di | Ruggiero Giovannelli | dalla raccolta Hortus Musicalis (Lib. 2) | Authore Michaele Herrerio | Monachii escludebat Adamus Berg 1608 | Messo in partitura da V. Argenti | Bibl di Liegnits Vol.23
[Parti]
Titolo ricavato dalla parte di tenore 1.: Partitura del Tantum Ergo del Capocci
[Spartito]
In area 1: Le Postilion de Lonjumeau. | Musique de A. Adam | Grand Air | pour le | Piano

Si possono aggiungere ulteriori indicazioni e integrazioni, se significative.

Parti [vocali]
Partitura [e parti]

4.3.1.3 Intavolature

Per le intavolature, oltre al termine “Intavolatura” si specifica possibilmente il tipo (p.es. italiana, francese, tedesca, napoletana) e lo strumento base (p.es. organo, cembalo, liuto, chitarra); altri dettagli quali il numero delle linee e la presenza di eventuale alfabeto o alfabeto misto si possono fornire sinteticamente e se necessario dettagliare in area 7. Per la terminologia, cfr. Appendice D - Intavolature.

4.3.2 Indicazione parallela di presentazione

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 4.3A.2.

Se l’indicazione della presentazione compare in più lingue o scritture si riporta per prima quella che compare con maggiore rilievo o, a parità di rilievo, la prima. Si possono riportare anche una o più indicazioni parallele, ciascuna preceduta dal segno di uguale. L’omissione di indicazioni parallele non si segnala.