Norme musica non pubblicata/Appendici/Appendice H/H.1: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(Correzioni)
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6: Riga 6:
 
|NomeSuccessivo = H.2 Altri esempi di musica notata
 
|NomeSuccessivo = H.2 Altri esempi di musica notata
 
}}
 
}}
Esempi tratti dalla ''[http://www.iccu.sbn.it/upload/Guidamusica/gdmm.htm Guida alla descrizione dei manoscritti musicali]'' (Roma : ICCU, 1984).
+
Esempi tratti dalla ''[https://www.iccu.sbn.it/pagine/Guidamusica/gdmm.htm Guida alla descrizione dei manoscritti musicali]'' (Roma : ICCU, 1984).
  
 
=== Esempio {{Ancora|H.1.1}} ===
 
=== Esempio {{Ancora|H.1.1}} ===
Riga 13: Riga 13:
 
:1 manoscritto ([7] c.) ; 235 x 295 mm
 
:1 manoscritto ([7] c.) ; 235 x 295 mm
 
:1.1.1 Andante sostenuto
 
:1.1.1 Andante sostenuto
[[File:EsempioH1-1.jpg|Incipit: %G-2$bB@6/8 '4F.6E4.F6G/4A8G4E8-/]]
+
[[File:EsempioH1-1.jpg|300px|Incipit: %G-2$bB@6/8 '4F.6E4.F6G/4A8G4E8-/]]
 
:1.2.1 All:o vivace. Fa minore, 6/8
 
:1.2.1 All:o vivace. Fa minore, 6/8
  
Riga 22: Riga 22:
 
:1 partitura manoscritta ([4] c.) ; 220 x 300 mm
 
:1 partitura manoscritta ([4] c.) ; 220 x 300 mm
 
:1.1.1 And.te : vl1
 
:1.1.1 And.te : vl1
[[File:EsempioH1-2.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-2.jpg|400px]]
 
:1.2.1 Adagio. Do maggiore, C
 
:1.2.1 Adagio. Do maggiore, C
 
:1.3.1 Variazione : Grazioso. Fa maggiore, 3/4
 
:1.3.1 Variazione : Grazioso. Fa maggiore, 3/4
Riga 46: Riga 46:
 
:Possessori: Visconti Borromeo
 
:Possessori: Visconti Borromeo
 
:1.1.1 Allegro : vl1
 
:1.1.1 Allegro : vl1
[[File:EsempioH1-5.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-5.jpg|400px]]
 
:1.2.1 Andante. Si bemolle maggiore, 2/4 ; 1.3.1 Spiritoso. Mi bemolle maggiore, 2/4
 
:1.2.1 Andante. Si bemolle maggiore, 2/4 ; 1.3.1 Spiritoso. Mi bemolle maggiore, 2/4
  
Riga 57: Riga 57:
 
:In fine timbro postale: Messina 2 mag 67
 
:In fine timbro postale: Messina 2 mag 67
 
:1.1.1 : flno in mib
 
:1.1.1 : flno in mib
[[File:EsempioH1-6.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-6.jpg|400px]]
  
 
=== Esempio {{Ancora|H.1.7}} ===
 
=== Esempio {{Ancora|H.1.7}} ===
Riga 65: Riga 65:
 
:2 parti manoscritte ([8], [8] c.) ; 370 x 270 mm
 
:2 parti manoscritte ([8], [8] c.) ; 370 x 270 mm
 
:1.1.1 Duetto I° ; Allegro : vl
 
:1.1.1 Duetto I° ; Allegro : vl
[[File:EsempioH1-7a.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-7a.jpg|400px]]
 
:1.2.1 Grave. Do min., C
 
:1.2.1 Grave. Do min., C
 
:1.3.1 Andantino. Do magg., 2/4
 
:1.3.1 Andantino. Do magg., 2/4
  
 
:2.1.1 Duetto II.° ; Allegro Mod.to : vl
 
:2.1.1 Duetto II.° ; Allegro Mod.to : vl
[[File:EsempioH1-7b.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-7b.jpg|400px]]
 
:2.2.1 Minuetto ; Vivace. La magg., ¾
 
:2.2.1 Minuetto ; Vivace. La magg., ¾
 
:2.3.1 Adagio ma non troppo. Mi magg. C
 
:2.3.1 Adagio ma non troppo. Mi magg. C
Riga 76: Riga 76:
  
 
:3.1.1 Duetto III.° ; Allegro : vl
 
:3.1.1 Duetto III.° ; Allegro : vl
[[File:EsempioH1-7c.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-7c.jpg|400px]]
 
:3.2.1 Poco adagio. Mib magg., 6/8
 
:3.2.1 Poco adagio. Mib magg., 6/8
 
:3.3.1 All.° non troppo. Do min., 3/8
 
:3.3.1 All.° non troppo. Do min., 3/8
Riga 105: Riga 105:
 
:Testo completo dell’aria sotto l’esagramma
 
:Testo completo dell’aria sotto l’esagramma
 
:1.1.1. cetra
 
:1.1.1. cetra
[[File:EsempioH1-8a.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-8a.jpg|500px]]
 
:Udit’udit’amanti udite o fiere erranti
 
:Udit’udit’amanti udite o fiere erranti
  
Riga 115: Riga 115:
 
:Organico: Personaggi: Solimano-T, Selim-S, Marea-S, Emira-S, Asmino-S, Acomate-S, Rusteno-S, coro a 4V (SATB); strumenti della Sinfonia: ob 1,2, [vl 1,2, vla, b]; altri str: fl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, timp, turcheschi
 
:Organico: Personaggi: Solimano-T, Selim-S, Marea-S, Emira-S, Asmino-S, Acomate-S, Rusteno-S, coro a 4V (SATB); strumenti della Sinfonia: ob 1,2, [vl 1,2, vla, b]; altri str: fl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, timp, turcheschi
 
:1.1.1 Sinfonia ; Allegro : vl1
 
:1.1.1 Sinfonia ; Allegro : vl1
[[File:EsempioH1-9a.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-9a.jpg|400px]]
 
:1.2.1 Atto Primo Scena I : S (Emira)
 
:1.2.1 Atto Primo Scena I : S (Emira)
[[File:EsempioH1-9b.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-9b.jpg|400px]]
 
:Perdona io non intendo il tuo nuovo martir
 
:Perdona io non intendo il tuo nuovo martir
  
Riga 127: Riga 127:
 
:Organico: 2vl, 2fl, 2ob, 2cor, fag, S (Susanna), S (Cherubino), T (il Conte), B (Don Basilio), b
 
:Organico: 2vl, 2fl, 2ob, 2cor, fag, S (Susanna), S (Cherubino), T (il Conte), B (Don Basilio), b
 
:1.1.1 Rec.vo : T (il Conte)
 
:1.1.1 Rec.vo : T (il Conte)
[[File:EsempioH1-10.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-10.jpg|400px]]
 
:Come che dicon tutti cosa sento
 
:Come che dicon tutti cosa sento
  
Riga 138: Riga 138:
 
:1.1.1 Recitativo : S (Clearco). La minore, C : Aspasia è a me d’innanzi
 
:1.1.1 Recitativo : S (Clearco). La minore, C : Aspasia è a me d’innanzi
 
:1.2.1 And. Grazioso : vl1
 
:1.2.1 And. Grazioso : vl1
[[File:EsempioH1-11a.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-11a.jpg|400px]]
 
:1.2.2 And. Grazioso : T (Agenore)
 
:1.2.2 And. Grazioso : T (Agenore)
[[File:EsempioH1-11b.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-11b.jpg|400px]]
 
:Al mio dolce e vivo ardore
 
:Al mio dolce e vivo ardore
  
Riga 149: Riga 149:
 
:1 partitura manoscritta ([12] c.) ; 235 x 300 mm
 
:1 partitura manoscritta ([12] c.) ; 235 x 300 mm
 
:1.1.1 And:e, ma poco : vl1
 
:1.1.1 And:e, ma poco : vl1
[[File:EsempioH1-12a.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-12a.jpg|400px]]
 
:1.2.1 And:e, ma poco : Canto
 
:1.2.1 And:e, ma poco : Canto
[[File:EsempioH1-12b.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-12b.jpg|400px]]
 
:Ecco quel fiero istante Nice mia Nice addio
 
:Ecco quel fiero istante Nice mia Nice addio
  
Riga 169: Riga 169:
 
:In: VI Ariette Italiane del Sig.r Ferdinando Heller. 1799, c. 1v-3r
 
:In: VI Ariette Italiane del Sig.r Ferdinando Heller. 1799, c. 1v-3r
 
:1.1.1 Allegro non tanto : pf
 
:1.1.1 Allegro non tanto : pf
[[File:EsempioH1-13a1.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-13a1.jpg|400px]]
 
:1.2.1 Allegro non tanto : S
 
:1.2.1 Allegro non tanto : S
[[File:EsempioH1-13a2.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-13a2.jpg|400px]]
 
:Non si dà maggior diletto
 
:Non si dà maggior diletto
  
Riga 193: Riga 193:
 
:Il nome del compositore a c. 1r, in alto a destra, di mano coeva al manoscritto
 
:Il nome del compositore a c. 1r, in alto a destra, di mano coeva al manoscritto
 
:1.1.1 : S
 
:1.1.1 : S
[[File:EsempioH1-14d.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-14d.jpg|400px]]
 
:Chi non porta amor nel petto
 
:Chi non porta amor nel petto
  
Riga 204: Riga 204:
 
:Il soprannome del compositore, identificato come Carlo Ambrogio Lonati, a c. 1r, in alto a destra, di mano coeva al manoscritto
 
:Il soprannome del compositore, identificato come Carlo Ambrogio Lonati, a c. 1r, in alto a destra, di mano coeva al manoscritto
 
:1.1.1 : S
 
:1.1.1 : S
[[File:EsempioH1-14f.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-14f.jpg|400px]]
 
:Voi scherzat’astri lucenti
 
:Voi scherzat’astri lucenti
  
Riga 216: Riga 216:
 
:Corrisponde a un’aria del ms. Mus.F.1384, dove è attribuita a Carlo Pallavicino, dall’opera Alinda
 
:Corrisponde a un’aria del ms. Mus.F.1384, dove è attribuita a Carlo Pallavicino, dall’opera Alinda
 
:1.1.1 : S
 
:1.1.1 : S
[[File:EsempioH1-14h.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-14h.jpg|300px]]
 
:Crude stelle
 
:Crude stelle
  
Riga 227: Riga 227:
 
:Attribuita a Carlo Pallavicino, nell’opera Adalinda, nel ms. Mus.F.1384
 
:Attribuita a Carlo Pallavicino, nell’opera Adalinda, nel ms. Mus.F.1384
 
:1.1.1 : S
 
:1.1.1 : S
[[File:EsempioH1-14k.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-14k.jpg|400px]]
 
:Ogn’aspro martire ch’il fato inventò
 
:Ogn’aspro martire ch’il fato inventò
  
Riga 238: Riga 238:
 
:Il nome del compositore a c. 11v, in alto a destra, di mano coeva al manoscritto
 
:Il nome del compositore a c. 11v, in alto a destra, di mano coeva al manoscritto
 
:1.1.1 : S
 
:1.1.1 : S
[[File:EsempioH1-14m.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-14m.jpg|400px]]
 
:Begl’occhi v’intendo begl’occhi v’intendo
 
:Begl’occhi v’intendo begl’occhi v’intendo
  
Riga 269: Riga 269:
 
:1 partitura manoscritta ([16] c.) ; 230 x 320 mm
 
:1 partitura manoscritta ([16] c.) ; 230 x 320 mm
 
:1.1.1 : T
 
:1.1.1 : T
[[File:EsempioH1-16.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-16.jpg|400px]]
 
:Aeternam aeternam
 
:Aeternam aeternam
 
:1.2.1 Kyrie. Re min., C
 
:1.2.1 Kyrie. Re min., C
Riga 285: Riga 285:
 
:1 partitura manoscritta ([54] c.) ; 195 x 270 mm + 1 cartina
 
:1 partitura manoscritta ([54] c.) ; 195 x 270 mm + 1 cartina
 
:1.1.1 Allegro : violino 1
 
:1.1.1 Allegro : violino 1
[[File:EsempioH1-17a.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-17a.jpg|400px]]
 
:1.2.1 Kyrie ; Largo : soprano
 
:1.2.1 Kyrie ; Largo : soprano
[[File:EsempioH1-17b.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-17b.jpg|400px]]
 
:Kyrie Kyrie eleison
 
:Kyrie Kyrie eleison
 
:1.3.1 Gloria. Sol maggiore, C
 
:1.3.1 Gloria. Sol maggiore, C
Riga 294: Riga 294:
 
:Beatus vir del M.o Gio. Premoli | comp. 1880 | rif. 1899
 
:Beatus vir del M.o Gio. Premoli | comp. 1880 | rif. 1899
 
:[Partitura e parti]
 
:[Partitura e parti]
:[S.l.], [circa 1899]
+
:[S.l.] : [s.n.], [circa 1899]
 
:1 partitura manoscritta ([14] c.) ; 240 x 330 mm + 40 parti (fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2,3, tr, trb, T solo, 7T 1, 3T 2, 7B, 3vl 1, 2vl 2, 2vla, 2vlc, 2cb, org)
 
:1 partitura manoscritta ([14] c.) ; 240 x 330 mm + 40 parti (fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2,3, tr, trb, T solo, 7T 1, 3T 2, 7B, 3vl 1, 2vl 2, 2vla, 2vlc, 2cb, org)
 
:1.1.1 Mod.o : T solo
 
:1.1.1 Mod.o : T solo
[[File:EsempioH1-18.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-18.jpg|400px]]
 
:Beatus vir qui timet Dominum
 
:Beatus vir qui timet Dominum
  
Riga 313: Riga 313:
 
:In: Quattro Responsori | De Morti | Musica | Del Sig.re Cav.e D. Giovanni Paisiello (inizio 19. sec.), c. 1v-8v.
 
:In: Quattro Responsori | De Morti | Musica | Del Sig.re Cav.e D. Giovanni Paisiello (inizio 19. sec.), c. 1v-8v.
 
:1.1.1 Moderato : soprano solo
 
:1.1.1 Moderato : soprano solo
[[File:EsempioH1-19a.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-19a.jpg|400px]]
 
:Subvenite Sancti Dei occurrite
 
:Subvenite Sancti Dei occurrite
  
Riga 322: Riga 322:
 
:In: Quattro Responsori | De Morti | Musica | Del Sig.re Cav.e D. Giovanni Paisiello (inizio 19. sec.), cc. 9r-15r
 
:In: Quattro Responsori | De Morti | Musica | Del Sig.re Cav.e D. Giovanni Paisiello (inizio 19. sec.), cc. 9r-15r
 
:1.1.1 And.e : tenore solo
 
:1.1.1 And.e : tenore solo
[[File:EsempioH1-19b.jpg]]
+
[[File:EsempioH1-19b.jpg|400px]]
 
:Qui Lazarus resuscitasti
 
:Qui Lazarus resuscitasti
  

Versione delle 12:31, 3 dic 2020

Home > Norme musica non pubblicata > Appendici > Appendice H > H.1
H.2 Altri esempi di musica notata
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.

H.1 Esempi di manoscritti

Esempi tratti dalla Guida alla descrizione dei manoscritti musicali (Roma : ICCU, 1984).

Esempio H.1.1

Gran Sonata | Pastorale | per Organo | del M° Gio. Morandi
[Italia] : [s.n.], [1. metà 19. sec.]
1 manoscritto ([7] c.) ; 235 x 295 mm
1.1.1 Andante sostenuto

Incipit: %G-2$bB@6/8 '4F.6E4.F6G/4A8G4E8-/

1.2.1 All:o vivace. Fa minore, 6/8

Esempio H.1.2

Sonata | di | Violino e Basso | Del Sig.re | Girolamo Nonnini | Luigi Gori
[Partitura]
[Italia] : [s.n.], [1. metà 18. sec.]
1 partitura manoscritta ([4] c.) ; 220 x 300 mm
1.1.1 And.te : vl1

EsempioH1-2.jpg

1.2.1 Adagio. Do maggiore, C
1.3.1 Variazione : Grazioso. Fa maggiore, 3/4

Esempio H.1.3

Quintetto | Del Sig:r Maestro Mozard [!] | Per due Violini, Clarinetto, Viola, e Basso | Violoncello
[Parti]
[S.l.] : [s.n.], [fine 18. sec.]
5 parti manoscritte (4 c. ciascuna) ; 245 x 300 mm

Esempio H.1.4

Sonata da concerto (op.82-1982) ... per violino (o violoncello) ed orchestra | Introduzione, Cadenze e Strumentazione di Renzo Bossi (1940) / [M. E. Bossi]
[Partitura e parti]
Maccagno Inferiore : [autografo in parte di Renzo Bossi], finito di strumentare sabato 21 settembre 1940-XVIII-(ore 16.20)
1 partitura manoscritta autografa (114 p.) ; 320x220 mm : 18 righi + 34 parti in copia (fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2,3,4, tr 1,2, arpa, timp, 5vl 1, 5vl 2, 3vla, 3vlc, 2cb) ; 330 x 240 mm
In copertina: M. E. Bossi, a p. 114 il luogo e la data di stesura

Esempio H.1.5

C.N.XVI.VB | Overteur | A Più Stromenti del Sig. | Melchiore Chiesa | Basso
[Parti]
[Milano] : [s.n.], [2. metà 18. sec.]
11 parti manoscritte (ob 1,2, cor 1,2, 2vl 1, 2vl 2, vla, 2b) ; 230 x 300 mm
Possessori: Visconti Borromeo
1.1.1 Allegro : vl1

EsempioH1-5.jpg

1.2.1 Andante. Si bemolle maggiore, 2/4 ; 1.3.1 Spiritoso. Mi bemolle maggiore, 2/4

Esempio H.1.6

Marcia. A.Carcano
[Partitura]
[Messina?] : [s.n.], [1867?]
1 partitura manoscritta ([5] c.) ; 240 x 335 mm
Organico: flno, cl picc 1,2, cl 1,2, cor 1,2, cnto 1,2,3, piston, tr 1,2,3,4, clavicorno, trb 1,2,3,4, bombno, b, rullo, gc
In fine timbro postale: Messina 2 mag 67
1.1.1 : flno in mib

EsempioH1-6.jpg

Esempio H.1.7

Tré Duetti | a | Violino e Viola | del Sig:r | de Nehrhoff
[Parti]
[Italia] : [s.n.], [1. metà 19. sec.]
2 parti manoscritte ([8], [8] c.) ; 370 x 270 mm
1.1.1 Duetto I° ; Allegro : vl

EsempioH1-7a.jpg

1.2.1 Grave. Do min., C
1.3.1 Andantino. Do magg., 2/4
2.1.1 Duetto II.° ; Allegro Mod.to : vl

EsempioH1-7b.jpg

2.2.1 Minuetto ; Vivace. La magg., ¾
2.3.1 Adagio ma non troppo. Mi magg. C
2.4.1 Rondò ; Presto. La magg., 3/8
3.1.1 Duetto III.° ; Allegro : vl

EsempioH1-7c.jpg

3.2.1 Poco adagio. Mib magg., 6/8
3.3.1 All.° non troppo. Do min., 3/8

Esempio H.1.8

Raccolta di Francesco Quartiron da Lodi
[Intavolatura e testo]
[Lodi?] : [scrittura di tre mani], [fine 16. sec. - metà 17. sec.]
1 intavolatura di liuto italiana a 6 linee per liuto a 7-10 cori e per cetera a 6 cori manoscritta ([86] c.) : 4 esagrammi per pagina ; 160 x 115 mm
Cc. 61r-v, 64v-68r, 69r, 78v-79r, 86v bianche
3 copisti: A (fine 16. sec.): cc. 1-18v; B (inizio 17. sec.): cc. 12r, 31r-69v; C (metà 17. sec.): cc. 11v, 31r-69v
Contiene 101 composizioni tra cui 6 per cetera, danze, trascrizioni da arie vocali (alcune con testo sotto l’intavolatura). Tra gli autori: Paolo Boschi (?), Santino Garsi, Giulio Caccini
A c.81 un brano non completo in intavolatura italiana di chitarra a 5 linee
Cfr.: D. Fabris: Composizioni per ‘cetra’ in uno sconosciuto ms. per liuto del primo Seicento, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XVI (1981-2)
Titolo della coperta
Sul r della c. di guardia: Adi 4 Genaio 1607 e alcuni versi: Libro che da me sei tanto amato | Se per caso fosti ceduto | Coloro che t avessero per ventura trovato | Render vogliano al suo Patron gradito | Francesco Quartiron da tutti chiamati | Nella bella città di Lodi nato | Franciscus Quartironius | fecit
Sul v: a 4 di Agosto comincia Aimparare[!] a | sonare di Ms. Giovanni Nanécino | 1607 (tutto di mano B) e: alli 5 di Settebj [16]23 (mano C)
Legatura originale
Informazioni sull’esemplare:
Provenienza: antichi fondi del Conservatorio

Esempio H.1.8a

Cetra / [Giulio Caccini]
[Intavolatura e testo]
1 intavolatura italiana di liuto a 6 linee per cetera a 6 cori manoscritta
In: Raccolta di Francesco Quartiron da Lodi (fine 16. sec. - metà 17. sec.), c. 83r
Titolo sul margine sinistro di c. 83r
Testo completo dell’aria sotto l’esagramma
1.1.1. cetra

EsempioH1-8a.jpg

Udit’udit’amanti udite o fiere erranti

Esempio H.1.9

Il Solimano | messo in musica | da Giov: Adolfo Hasse. | per il Carnevale | dell’anno 1753 | Dresda
[Partitura]
Dresda : [autografo], [circa 1753]
1 partitura manoscritta in 3 v. ([88], [87], [62] c.) ; 230 x 300 mm
Organico: Personaggi: Solimano-T, Selim-S, Marea-S, Emira-S, Asmino-S, Acomate-S, Rusteno-S, coro a 4V (SATB); strumenti della Sinfonia: ob 1,2, [vl 1,2, vla, b]; altri str: fl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, timp, turcheschi
1.1.1 Sinfonia ; Allegro : vl1

EsempioH1-9a.jpg

1.2.1 Atto Primo Scena I : S (Emira)

EsempioH1-9b.jpg

Perdona io non intendo il tuo nuovo martir

Esempio H.1.10

Quartetto | Nel nuovo Figaro | Del Sig:r Ferdinando Peer | Come dicon tutti
[Partitura]
[S.l.] : [copia], [fine 18. sec.]
1 partitura manoscritta ([15] c.) ; 220 x 290 mm
Organico: 2vl, 2fl, 2ob, 2cor, fag, S (Susanna), S (Cherubino), T (il Conte), B (Don Basilio), b
1.1.1 Rec.vo : T (il Conte)

EsempioH1-10.jpg

Come che dicon tutti cosa sento

Esempio H.1.11

I Riti d’Efeso | Rec.vo, e Duetto | Del Sig.r Maestro Gius.e Farinelli | Al mio dolce, e vivo ardore | Eseguito dalli Sig.ri Rossi, e Brizzi. In Milano nel R. Teatro alla Scala | Il Carnevale 1813.
[Partitura]
[Milano] : [s.n.], [circa 1813]
1 partitura manoscritta ([24] c.) ; 220 x 290 mm + 15 parti strumentali (vl principale, vl 1, 2vl 2, cl 1,2, fag 1+2, cor 1,2, tr 1,2, vla, 2b)
In partitura Anche: S (Clearco), T (Agenore)
1.1.1 Recitativo : S (Clearco). La minore, C : Aspasia è a me d’innanzi
1.2.1 And. Grazioso : vl1

EsempioH1-11a.jpg

1.2.2 And. Grazioso : T (Agenore)

EsempioH1-11b.jpg

Al mio dolce e vivo ardore

Esempio H.1.12

Fileno, e Nice che parte | Musica del Sig:re Giov. Amedeo Naumann
[Partitura]
[S.l.] : [s.n.], [2. metà 18. sec.]
1 partitura manoscritta ([12] c.) ; 235 x 300 mm
1.1.1 And:e, ma poco : vl1

EsempioH1-12a.jpg

1.2.1 And:e, ma poco : Canto

EsempioH1-12b.jpg

Ecco quel fiero istante Nice mia Nice addio

Esempio H.1.13

VI Ariette Italiane del Sig.r Ferdinando Heller. 1799
[Partitura]
[S.l.] : [s.n.], [circa 1799]
1 partitura manoscritta ([10] c.) ; 225 x 300 mm
Contiene 6 arie: 1: Non si dà maggior diletto; 2: Di tua beltà ragione; 3: Ben che vita del desir; 4: Che ti giova cara Fille; 5: Speranza e il più bel dono; 6: Venni amore nel tuo regno
Informazioni sull’esemplare:
A c.1r in alto a destra, di mano tarda: non citato da Fétis

Esempio H.1.13a

[Non si dà maggior diletto / Ferdinando Heller]
[Partitura]
1 partitura manoscritta
In: VI Ariette Italiane del Sig.r Ferdinando Heller. 1799, c. 1v-3r
1.1.1 Allegro non tanto : pf

EsempioH1-13a1.jpg

1.2.1 Allegro non tanto : S

EsempioH1-13a2.jpg

Non si dà maggior diletto

Esempio H.1.14

[Arie, soprano, basso continuo]
[Partitura]
[S.l.] : [copia], [fine 17. sec.]
1 partitura ([16] c.) ; 135 x 205 mm
Le arie n. 6-9 corrispondono con le arie delmanoscritto Mus.F.1384 della biblioteca Estense di Modena in cui sono attribuite a Carlo Pallavicino, dall’opera Adalinda
Contiene 10 arie: 1. Chi non porta amor nel petto; 2. Il mo core per voi; 3. Voi scherzat’astri lucenti; 4. Non posso resister; 5. A vostro dispetto; 6. Crude stelle non temo; 7. Ogn’aspro martire; 8. Begl’occhi v’intendo; 9. Adorate mie bellezze; 10. Pensa solo ad amar
Una mano coeva attribuisce le arie n. 1,2, a Alessandro Stradella, n. 3-6 a Gobbo [Carlo Ambrogio Lonati], n. 8-10 a Carlo Pallavicino
Informazioni sull’esemplare:
La numerazione delle arie è di mano posteriore
Antiche segnature A.64 al risguardo posteriore, D.13.B al piatto anteriore

Esempio H.1.14d

Stradella
1 partitura manoscritta
In: [Arie, soprano, basso continuo] (fine 17. sec.), c. 1r-2r
Numerazione di mano posteriore: 1
Il nome del compositore a c. 1r, in alto a destra, di mano coeva al manoscritto
1.1.1 : S

EsempioH1-14d.jpg

Chi non porta amor nel petto

Esempio H.1.14f

Gobbo
[Partitura]
1 partitura manoscritta
In: [Arie, soprano, basso continuo] (fine 17. sec.), c. 4r-5r
Numerazione di mano posteriore: 3
Il soprannome del compositore, identificato come Carlo Ambrogio Lonati, a c. 1r, in alto a destra, di mano coeva al manoscritto
1.1.1 : S

EsempioH1-14f.jpg

Voi scherzat’astri lucenti

Esempio H.1.14h

Gobbo
[Partitura]
1 partitura manoscritta
In: [Arie, soprano, basso continuo] (fine 17. sec.), c. c. 9r-v
Numerazione di mano posteriore: 6
Il soprannome del compositore, identificato come Carlo Ambrogio Lonati, a c. 1r, in alto a destra, di mano coeva al manoscritto
Corrisponde a un’aria del ms. Mus.F.1384, dove è attribuita a Carlo Pallavicino, dall’opera Alinda
1.1.1 : S

EsempioH1-14h.jpg

Crude stelle

Esempio H.1.14k

[Ogn’aspro martire ch’il fato inventò]
[Partitura]
1 partitura manoscritta
In: [Arie, soprano, basso continuo] (fine 17. sec.), c. 10r-11r
Numerazione di mano posteriore: 7
Attribuita a Carlo Pallavicino, nell’opera Adalinda, nel ms. Mus.F.1384
1.1.1 : S

EsempioH1-14k.jpg

Ogn’aspro martire ch’il fato inventò

Esempio H.1.14m

Pallavicini
[Partitura]
1 partitura manoscritta
In: [Arie, soprano, basso continuo] (fine 17. sec.), c. 1v-12v
Numerazione di mano posteriore: 8
Il nome del compositore a c. 11v, in alto a destra, di mano coeva al manoscritto
1.1.1 : S

EsempioH1-14m.jpg

Begl’occhi v’intendo begl’occhi v’intendo

Esempio H.1.15

Io Aless.ro Tarasconi ho comprato questo libro a ducatoni sei da | M. Guglielmo Todesco dal 1581
[Partitura]
[S.l.] : [copia], [16. sec.]
1 partitura ad apertura di libro ([I], 224, [II] c.) ; 410 x 260 mm : 12-15 pentagrammi per pagina
Titolo di mano posteriore a c. 1r
Il rigo inizia sul v e prosegue sul r della c. successiva
In fine: Tavola delli Madrigali ...
Contiene 227 madrigali a 4-7 voci di 31 autori
Cfr. G.Barblan-A.Zecca Laterza: The Tarasconi Codex... in: The Musical Quarterly, LX n.2, Apr.1974
Informazioni sull’esemplare:
Acquisto Libreria Olschki, da Clerici
Stato di conservazione: macchie d’umido

Esempio H.1.15a

Di Cipriano a 4
[Partitura]
1 Partitura manoscritta
In: [Codice Tarasconi] (16. sec.), c. 1v-4
Edizione moderna in: Cipriano de Rore, Opera omnia (Corpus Mensurabilis Musicae vol.14/IV)
2. parte: Non vide il mondo; 3. parte: Un lauro mi difese; 4. parte: Però più fermo; 5. parte: Selve, sassi; 6. parte: Tanto mi piacque

Esempio H.1.16

Missa pro Defunctis | Quatuor vocibus concinenda | Auc. Dom.no Caroli Panta | 1750
[Partitura]
[Italia], [copia], 1750
1 partitura manoscritta ([16] c.) ; 230 x 320 mm
1.1.1 : T

EsempioH1-16.jpg

Aeternam aeternam
1.2.1 Kyrie. Re min., C
1.3.1 Absolve. Fa magg., ¾
1.4.1 Dies Irae Fa magg., C
1.5.1 Domine Jesu Christe. Do magg., 6/8
1.6.1 Sanctus. Fa magg., C
1.7.1 Agnus Dei. La min., 3/4
1.8.1 Lux aeterna. Fa magg., C

Esempio H.1.17

Giu. Gonelli | Messa breve a 4: | Con Sinf.a | 1741
[Partitura e cartina di contralto solo per il Qui tollis]
[Italia] : [autografo], 1741
1 partitura manoscritta ([54] c.) ; 195 x 270 mm + 1 cartina
1.1.1 Allegro : violino 1

EsempioH1-17a.jpg

1.2.1 Kyrie ; Largo : soprano

EsempioH1-17b.jpg

Kyrie Kyrie eleison
1.3.1 Gloria. Sol maggiore, C

Esempio H.1.18

Beatus vir del M.o Gio. Premoli | comp. 1880 | rif. 1899
[Partitura e parti]
[S.l.] : [s.n.], [circa 1899]
1 partitura manoscritta ([14] c.) ; 240 x 330 mm + 40 parti (fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2,3, tr, trb, T solo, 7T 1, 3T 2, 7B, 3vl 1, 2vl 2, 2vla, 2vlc, 2cb, org)
1.1.1 Mod.o : T solo

EsempioH1-18.jpg

Beatus vir qui timet Dominum

Esempio H.1.19

Quattro Responsori | De Morti | Musica | Del Sig.re Cav.e D. Giovanni Paisiello
[Partitura]
[Italia] : [copia], [inizio 19. sec.]
1 partitura manoscritta ([28] c.) ; 230x290 mm
Contiene: Subvenite Sancti Dei; Qui Lazarum; Domine quando; Ne recorderis

Esempio H.1.19a

1.° Responsorio / [Del Sig.re Cav.e D. Giovanni Paisiello]
[Partitura]
1 partitura manoscritta
In: Quattro Responsori | De Morti | Musica | Del Sig.re Cav.e D. Giovanni Paisiello (inizio 19. sec.), c. 1v-8v.
1.1.1 Moderato : soprano solo

EsempioH1-19a.jpg

Subvenite Sancti Dei occurrite

Esempio H.1.19b

2.do Responsorio / [Del Sig.re Cav.e D. Giovanni Paisiello]
[Partitura]
1 partitura manoscritta
In: Quattro Responsori | De Morti | Musica | Del Sig.re Cav.e D. Giovanni Paisiello (inizio 19. sec.), cc. 9r-15r
1.1.1 And.e : tenore solo

EsempioH1-19b.jpg

Qui Lazarus resuscitasti

Esempio H.1.20

Incipit ingressarius | totius anni scdm. morem | b.ti ambr. In vigil. sci. martini ig. | cant. | Levavi oculos meos
[Mediolani] : [copia], Anno domini MCCCCXXI. Mensis octubris: die XXVIIII
1 manoscritto ([I-II], 177, [III-IV] c.) : membranaceo : fascicolazione a quinterni salvo c. 81-92, 132-139, 150-153 : scrittura gotica nera e rossa, iniziali ornate in blu, rosso e viola : notazione quadrata su rigo tetrastico, righe gialla e rossa per il do e il fa, chiavi di C e F : 8 righi per pagina, 10 a c. 6 : miniature a c. 1, 8, 81, 103, 105, 143, 154 : a c. 1 in basso stemma raffigurante un gallo nero che tiene con le zampe un ramo; sopra lo stemma le lettere I e O ; 475 x 340 mm
A c. 177: In nomine domini nostri jhesu christi: Explicit liber qui dicitur | Ingressarius totius anni secundum mores Ambrosiane ecclesie: Quem emit Venerabilis vir dominus | Johannes de garzoranis prepositus ecclesie sancti | Stephani in brolio Mli. Ad honorem dei & beate Marie & b.ti prothomartiris Stephani: Anno | domini MCCCCXXI. Mensis octubris: die XXVIIII.
Contiene:
A c. 1-152v Proprium Sanctorum, Commune Sanctorum e Commune Dominicale
A c. 153v: Indice delle domeniche a partire da Pentecoste
A c. 154r: In dominicis cotti | dianis diebus ad | missam ingressa
Carte numerate in rosso a numeri romani sul verso delle carte in alto al centro
Cassature, correzioni e annotazioni sul margine
Informazioni sull’esemplare:
Altra numerazione posteriore a numeri arabi nera a penna o a matita sul recto delle carte in alto a destra, da c. 2 a c. 177; c. 47 ripetuta, manca c. 114; c. 172 dopo c. 177
Legatura posteriore in pelle marrone
Stato di conservazione discreto; macchie d’umido e patine di muffa; alcune note hanno fori provocati dall’inchiostro; molte carte restaurate con inserti di pergamena