Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate
Da GuidaSBN.
Home > Norme musica non pubblicata > Capitolo 2 > 2.1
2.2 Selezione e riordinamento delle informazioni | ► |
2.1 Aree ed elementi della descrizione
![]() |
Cfr. REICAT 2.1. |
Gli elementi della descrizione bibliografica sono presentati in un ordine costante, suddivisi in nove aree che comprendono informazioni omogenee:
- area della forma del contenuto e del tipo di mediazione
- area del titolo e della formulazione di responsabilità
- area dell’edizione, stesura, versione, etc.
- area della presentazione
- area della produzione
- area della descrizione fisica
- area della serie e delle risorse monografiche multiparte
- area delle note
- area dell’identificatore della risorsa e delle condizioni di disponibilità[1]
Le aree e gli elementi che non si applicano alla risorsa si omettono. La descrizione deve però comprendere almeno le aree 1, 4 e 5, con alcuni dei loro elementi (salvo l’eccezione indicata al par. 4.5.0.1), come indicato nelle norme relative.
Vari elementi sono facoltativi.
Vari elementi o sequenze di elementi sono ripetibili.