Norme musica non pubblicata/Appendici/Appendice D
◄ | Appendice C - Designazioni di notazione | Appendice E - Codici e libri liturgico-musicali | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.
Appendice D - Intavolature
D.0 Indicazioni generali
L’intavolatura è una notazione utilizzata per la musica strumentale che si serve di cifre o lettere e altri segni, con o senza l’ausilio di linee orizzontali, per rappresentare la posizione delle dita sullo strumento. È utilizzata in genere per gli strumenti a pizzico, ad arco e a tastiera dalla fine del 15. a tutto il 18. secolo.
Le intavolature si riconducono generalmente a diversi tipi, suddivisi per nazione (area geografica d’origine o maggiore diffusione) e per strumento principale, e sono caratterizzate dai simboli utilizzati, dalla loro disposizione e dal numero di linee eventualmente impiegate.
Un tipo particolare di intavolatura è il cosiddetto “alfabeto” in cui una sola lettera equivale a un intero accordo invece che a una nota. La cosiddetta intavolatura “mista” vede la coesistenza a un tempo di normale intavolatura per note singole con accordi espressi con l’alfabeto.
D.1 Tipi di intavolature principali
Nazione | Simboli usati | Strumento base | Numero di linee |
---|---|---|---|
italiana | cifre | cembalo | 5+7 (o più di 7) |
organo | (5+5) | ||
liuto | 6 | ||
chitarra | 4-5-6 | ||
francese | lettere | liuto | 5-6 |
chitarra | 4-5 | ||
tedesca | lettere gotiche | organo | libera disposizione spaziale senza linee |
liuto | libera disposizione spaziale senza linee | ||
napoletana | cifre, zero escluso | liuto | 6 |
L’intavolatura francese è usata anche in Inghilterra e altri Paesi dell’Europa occidentale; l’intavolatura usata in Spagna (per liuto, vihuela e arpa) coincide con quella italiana, o in alcuni casi con quella napoletana. L’intavolatura italiana e spagnola per cembalo, tranne pochi casi in cui compaiono cifre per la mano sinistra e note per la destra, nella maggior parte dei casi si presenta come una normale disposizione pianistica su due pentagrammi in notazione moderna, spesso con un pentagramma all’acuto e un numero maggiore di linee per il rigo inferiore.
Di frequente le intavolature d’organo, dalla 2. metà del 16. sec., si presentano come una normale disposizione in partitura delle quattro voci di una composizione polifonica; in questo caso, nonostante la nomenclatura sulle fonti antiche riporti il termine “intavolatura”, la presentazione si definisce “partitura” e la notazione si definisce “moderna”.
D.2 Tipi di intavolature particolari
Nazione | Simboli usati | Strumento base | Numero di linee |
---|---|---|---|
italiana | cifre o lettere | violino | 4 |
italiana o spagnola | lettere | arpa | vario |
segni di diteggiatura | flauto dolce (flageolet) | nessuna | |
francese | segni di diteggiatura | cornamusa (musette) | nessuna |
Generalmente i tipi di intavolature principali elencati si adattano bene a descrivere le intavolature per qualsiasi altro strumento, che si specifica di seguito al numero di linee con l’indicazione del numero di corde (se si tratta di strumenti a corde). Le corde raddoppiate all’unisono o all’ottava utilizzate in alcuni strumenti (liuti, chitarre, mandole, etc.) si definiscono cori.
- Intavolatura italiana per liuto a 6 linee per viola da gamba a 6 corde
- Intavolatura italiana mista per chitarra a 4 linee per chitarrino a 4 cori
D.3 Strumenti che possono apparire in intavolatura
Strumento principale | Strumento particolare | ||
---|---|---|---|
cembalo | fortepiano-pianoforte (?), clavicordo | ||
organo | regale-armonium (?) | ||
Cori | |||
liuto | arciliuto o liuto attiorbato | 10-14 | |
tiorba o chitarrone, tiorbino | 10-14 | ||
cetera (cister) e arcicetera, ceterone | 4/6(12) | ||
mandola, mandoloncello, mandolino | 4 | ||
pandora, orpharion, pandurina | 4/6 | ||
angelica | 13 | ||
colascione, gallichon | 2/3/6 | ||
Corde | |||
viola da brazzo (violetta: v. violino) | 4 | ||
viola da gamba | 6 | ||
lyra-viol | 6-7 | ||
violone (contrabbasso?), violoncello (?) | 4-5 | ||
viola d’amore (?), baryton | 7-... | ||
lira, lirone da brazzo o da gamba | 5-7 | ||
Cori | |||
chitarra | chitarrino (“alla napoletana”) | 4 | |
chitarriglia | 4-5 | ||
chitarra (“spagnola”) | 5 | ||
chitarra “battente” | 5 | ||
chitarra tiorbata | 10-12 | ||
Corde | |||
chitarra “francese” | 6 |
Le intavolature su 4 linee (p.es. per cetera o mandola) si possono indicare, se si preferisce, sulla base dell’intavolatura per violino.
Per altri strumenti particolari, inconsueti o inediti, si indica il nome presente sulla risorsa con il numero di linee e il tipo di segni.
Per tutte le informazioni indispensabili per riconoscere e analizzare una qualsiasi intavolatura (compresi i tipi, le accordature e le particolarità di grafia) si rimanda alla Bibliografia, che segnala anche volumi contenenti chiare riproduzioni in facsimile delle diverse intavolature.