Norme comuni/Codici/Codici di qualificazione bibliografica/Lingua: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
m (top: correzioni varie)
Riga 12: Riga 12:
 
<li> Se la risorsa presenta lo stesso testo o testi diversi in due o tre lingue si possono utilizzare più codici di lingua, fino ad un massimo di tre. L’ordine di tali codici è dato in base alla prevalenza della lingua nel senso concettuale o, altrimenti, di consistenza di pagine nella risorsa. Se non c’è predominanza, o è difficile determinarla, si segue l’ordine dei testi nella risorsa.</li>
 
<li> Se la risorsa presenta lo stesso testo o testi diversi in due o tre lingue si possono utilizzare più codici di lingua, fino ad un massimo di tre. L’ordine di tali codici è dato in base alla prevalenza della lingua nel senso concettuale o, altrimenti, di consistenza di pagine nella risorsa. Se non c’è predominanza, o è difficile determinarla, si segue l’ordine dei testi nella risorsa.</li>
 
<li> Se la risorsa presenta lo stesso testo o testi diversi in più di tre lingue, si dà l’indicazione della lingua predominante, o della prima se non c’è predominanza, seguita dal codice MUL (multilingue).</li>
 
<li> Se la risorsa presenta lo stesso testo o testi diversi in più di tre lingue, si dà l’indicazione della lingua predominante, o della prima se non c’è predominanza, seguita dal codice MUL (multilingue).</li>
<li> Se la risorsa presenta il testo in una lingua identificata, ma che non può essere indicata con uno specifico codice, si utilizza il codice MIS (lingue diverse).</li>
+
<li> Se la risorsa presenta il testo in una lingua non inclusa nella tabella dei codici ma che fa parte di una più ampia famiglia linguistica, si raccomanda di utilizzare il codice della famiglia linguistica di appartenenza. Le famiglie linguistiche sono connotate dalla specificazione tra parentesi tonde ''altra lingua'' oppure ''lingue''. Soltanto nel caso di una lingua non riconducibile a una famiglia linguistica e priva di uno specifico codice, si utilizza il codice MIS (lingue non codificate).</li>
<li> Qualora il catalogatore non sia in grado di identificare la lingua del testo, si indica il codice di lingua non identificata: UND.</li>
+
<li> Qualora il catalogatore non sia in grado di identificare la lingua del testo, si indica il codice di lingua: UND (lingua imprecisabile).</li>
 
<li> Per le risorse che presentano testo originale e traduzione, si adotta come primo codice quello della lingua originale o quello della traduzione, in relazione a quale sia l’oggetto principale della risorsa<ref>Per esempio, si adotta come primo codice quello della traduzione quando sul frontespizio compaiono indicazioni di traduzione, o traduzione e cura; altrimenti si adotta come primo codice quello della lingua originale se sono presenti solo indicazioni relative alla curatela del testo.</ref>. Il secondo codice sarà quello relativo all’altra lingua presente nella risorsa stessa (ma per il Materiale antico vedi h. e i.).</li>
 
<li> Per le risorse che presentano testo originale e traduzione, si adotta come primo codice quello della lingua originale o quello della traduzione, in relazione a quale sia l’oggetto principale della risorsa<ref>Per esempio, si adotta come primo codice quello della traduzione quando sul frontespizio compaiono indicazioni di traduzione, o traduzione e cura; altrimenti si adotta come primo codice quello della lingua originale se sono presenti solo indicazioni relative alla curatela del testo.</ref>. Il secondo codice sarà quello relativo all’altra lingua presente nella risorsa stessa (ma per il Materiale antico vedi h. e i.).</li>
<li> Per risorse con testi molto ridotti, si adotta il codice di lingua del testo eventualmente presente (p.es. prefazione, didascalie) altrimenti, mancando il testo, si adotta il codice di lingua assente: ABS.</li>
+
<li> Per risorse con testi molto ridotti, si adotta il codice di lingua del testo eventualmente presente (p.es. prefazione, didascalie) altrimenti, mancando il testo, si adotta il codice di lingua assente: ZXX (privo di contenuto linguistico - non applicabile).</li>
 
<li> Per le risorse monografiche in più unità il codice lingua deve essere registrato ad ogni livello e si seguono i criteri su indicati.</li>
 
<li> Per le risorse monografiche in più unità il codice lingua deve essere registrato ad ogni livello e si seguono i criteri su indicati.</li>
 
</ol>
 
</ol>
Riga 25: Riga 25:
 
</ol>
 
</ol>
  
I codici da utilizzare sono quelli tratti dalla norma UNI ISO 639-2 pubblicata nel 2007 (Codici per la rappresentazione dei nomi delle lingue) e i successivi aggiornamenti.<ref>Vedi [[Tabelle dei codici/Codice LING|tabella codici ''LING'']].</ref>
+
I codici da utilizzare sono quelli tratti dalla norma UNI ISO 639-2 con integrazioni da ISO 639-3 e ISO 639-5 (Codici per la rappresentazione dei nomi delle lingue) e i successivi aggiornamenti.<ref>Vedi [[Tabelle dei codici/Codice LING|tabella codici ''LING'']].</ref>
  
 
{{Note}}
 
{{Note}}

Versione delle 12:58, 14 feb 2024

Home > Norme comuni > Codici > Codici di qualificazione bibliografica > Lingua
2.3 Paese di pubblicazione 2.5 Codice del Tipo di data / Data1 / Data2
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale.

2.4 Lingua

T101 a_101
Per le notizie di natura M, S, W, T, N

Codice relativo alla lingua del testo.

  1. Se la risorsa presenta lo stesso testo o testi diversi in due o tre lingue si possono utilizzare più codici di lingua, fino ad un massimo di tre. L’ordine di tali codici è dato in base alla prevalenza della lingua nel senso concettuale o, altrimenti, di consistenza di pagine nella risorsa. Se non c’è predominanza, o è difficile determinarla, si segue l’ordine dei testi nella risorsa.
  2. Se la risorsa presenta lo stesso testo o testi diversi in più di tre lingue, si dà l’indicazione della lingua predominante, o della prima se non c’è predominanza, seguita dal codice MUL (multilingue).
  3. Se la risorsa presenta il testo in una lingua non inclusa nella tabella dei codici ma che fa parte di una più ampia famiglia linguistica, si raccomanda di utilizzare il codice della famiglia linguistica di appartenenza. Le famiglie linguistiche sono connotate dalla specificazione tra parentesi tonde altra lingua oppure lingue. Soltanto nel caso di una lingua non riconducibile a una famiglia linguistica e priva di uno specifico codice, si utilizza il codice MIS (lingue non codificate).
  4. Qualora il catalogatore non sia in grado di identificare la lingua del testo, si indica il codice di lingua: UND (lingua imprecisabile).
  5. Per le risorse che presentano testo originale e traduzione, si adotta come primo codice quello della lingua originale o quello della traduzione, in relazione a quale sia l’oggetto principale della risorsa[1]. Il secondo codice sarà quello relativo all’altra lingua presente nella risorsa stessa (ma per il Materiale antico vedi h. e i.).
  6. Per risorse con testi molto ridotti, si adotta il codice di lingua del testo eventualmente presente (p.es. prefazione, didascalie) altrimenti, mancando il testo, si adotta il codice di lingua assente: ZXX (privo di contenuto linguistico - non applicabile).
  7. Per le risorse monografiche in più unità il codice lingua deve essere registrato ad ogni livello e si seguono i criteri su indicati.


Per il Materiale antico:

  1. Per le risorse antiche che presentano testo originale e traduzione si adotta come primo codice quello della lingua originale, come secondo quello della traduzione.
  2. Per le risorse antiche che presentano testo in lingua originale e commento in altra lingua, si adotta come primo codice quello della lingua originale o quello del commento a seconda di quale sia l’oggetto principale della risorsa. Il secondo codice sarà quello relativo all’altra lingua presente nella risorsa stessa.

I codici da utilizzare sono quelli tratti dalla norma UNI ISO 639-2 con integrazioni da ISO 639-3 e ISO 639-5 (Codici per la rappresentazione dei nomi delle lingue) e i successivi aggiornamenti.[2]

Note

  1. Per esempio, si adotta come primo codice quello della traduzione quando sul frontespizio compaiono indicazioni di traduzione, o traduzione e cura; altrimenti si adotta come primo codice quello della lingua originale se sono presenti solo indicazioni relative alla curatela del testo.
  2. Vedi tabella codici LING.