Norme comuni/Authority file/Titoli materiale musicale/Raccolte/Raccolte con titolo d'insieme: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(creo pagina)
(Nessuna differenza)

Versione delle 18:38, 20 dic 2018

Home > Norme comuni > Authority file > Titoli materiale musicale > Raccolte > Raccolte con titolo d'insieme
3.2 Raccolte senza titolo d’insieme
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale.

3.1 Raccolte con titolo d’insieme

Vedi Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, par. 8.1.

Può essere opportuno ricordare anche quanto detto nella Guida alla catalogazione in SBN. Musica (Roma, ICCU, 2011), p. 265, alla voce alfabetica “Raccolte”:

Costituisce titolo d’insieme un titolo che indica complessivamente il contenuto della raccolta o il suo carattere in maniera sufficiente a identificarla. Il titolo d’insieme può includere al suo interno i titoli di una o più opere o i nomi di uno o più autori compresi nella raccolta.
Costituisce titolo d’insieme, inoltre, il titolo tradizionale con cui una raccolta è comunemente citata o ripubblicata (Codex Escorial : chansonnier; Laudario di Cortona; Chansonnier d’Arras, etc.).
Non costituiscono invece un titolo d’insieme idoneo a identificare una raccolta come opera:
  • i titoli delle singole opere contenute o i nomi dei relativi autori, presentati separatamente o collegati solo da segni di punteggiatura o congiunzioni (o inseriti, in pubblicazioni antiche, entro formule discorsive che non hanno carattere di titolo, p.es. In hoc volumine continentur...);
  • espressioni generiche, anche se legate grammaticalmente ai nomi degli autori delle opere comprese nella raccolta.

Si si crea un titolo d’opera per una raccolta, i campi Forma musicale, Organico sintetico, Organico analitico si compilano come segue:

  1. Forma musicale: si indica se unica per tutte le composizioni. Se la raccolta contiene fino a tre forme principali si utilizzano le tre occorrenze del campo. Se le forme sono più di tre si utilizza il codice Forme multiple (mu#).
  2. Organico sintetico: si riporta il mezzo di esecuzione comune a tutte le composizioni dell’insieme. Se il numero di voci o di strumenti varia si utilizza al posto del numero il simbolo >.
  3. Organico analitico: il campo è obbligatorio solo quando le composizioni hanno tutte lo stesso organico; quando uno stesso strumento solista è accompagnato da un complesso orchestrale che varia nell’organico analitico, il complesso si indica come nell’organico sintetico. Se ritenuto opportuno per gli utenti del catalogo si può indicare come organico quello risultante da tutte le voci e gli strumenti che compaiono anche in un solo brano nella raccolta, specificando in una nota informativa che l’organico varia da composizione a composizione.

I titoli d’opera delle espressioni contenute in una raccolta si legano alle rispettive registrazioni analitiche, o si possono legare direttamente alla manifestazione senza fare registrazioni analitiche (vedi il par. 3.3), purché questo non comporti la perdita di dati descrittivi essenziali.

Le composizioni che occupano una o più unità di una raccolta in più unità (p.es. un supplemento, o un volume di una raccolta in più volumi, o più CD di un cofanetto) devono essere legate al rispettivo titolo d’opera. Se la raccolta è registrata a più livelli non si legano titoli uniformi ai livelli intermedi se sono unicamente suddivisioni dei titoli uniformi legati al livello superiore.

Sono obbligatori titoli d’opera per le composizioni che sono indicate nella fonte primaria d’informazione di una raccolta, se non sono più di tre.

Alle nature W si possono legare solo notizie di natura N.

3.1.1 Raccolte di composizioni di un autore

Vedi Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, cap. 7.

Le raccolte di composizioni di un autore possono, ai fini dell’accesso, essere identificate con un titolo collettivo uniforme (o titolo di raggruppamento).[1] Non si può infatti parlare di opera per questo tipo di aggregato.

Quando si possono individuare uno o più elementi omogenei tra le composizioni contenute in una raccolta, un titolo collettivo uniforme può fornire un utile canale di accesso, soprattutto quando le opere contenute sono numerose; è invece superfluo se si formula un titolo di opera per ciascuna composizione (indipendentemente dal fatto che i singoli titoli di opera siano collegati alla descrizione della raccolta nel suo complesso o a descrizioni analitiche).

Si può creare un titolo collettivo uniforme se:

  • tutte le composizioni contenute sono della stessa forma e il titolo uniforme dell’insieme corrisponde al nome della forma e non a un nome di genere o a un termine generico legato a un mezzo di esecuzione (p.es. musica sacra, musica strumentale, musica per pianoforte);
  • si può formulare un’indicazione di organico sintetico per l’insieme.

Il titolo collettivo uniforme riporta gli elementi comuni a tutte le composizioni contenute nella raccolta, secondo le regole esposte in Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, cap. 7.

Per la compilazione dei campi Forma musicale, Organico sintetico e Organico analitico, vedi i par. 1.3.5 e 1.3.6.

Per la compilazione dei campi Estratto, Numero d’ordine, Numero d’opera, Numero di catalogo tematico attenersi ai criteri seguenti:

  • se la raccolta è omogenea non completa e contiene più composizioni complete riportare come Titolo di ordinamento l’espressione che definisce il genere, l’organico d’insieme o la destinazione e come Titolo dell’estratto il termine Scelta (cfr. Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, par. 7.5);[2]
  • se la raccolta contiene estratti da opere diverse riconducibili ad una forma o genere, utilizzare come Titolo di ordinamento il nome della forma o genere seguito dal termine antologie, fra parentesi tonde, omettendo gli elementi numerici (cfr. Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, par. 7.6);
  • se la raccolta contiene più di tre estratti di un’opera, si utilizza come Titolo di ordinamento il titolo della composizione completa, che può essere seguito dal termine antologie, fra parentesi tonde (cfr. Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, par. 7.6).

Tuttavia, se l’apporto creativo dell’aggregatore o del curatore nella scelta delle composizioni o degli estratti ha una rilevanza tale da essere considerato esso stesso un’opera (p.es. per le raccolte a scopo didattico), si può creare un titolo dell’opera per la raccolta, a cui si collega come responsabile il nome del’aggregatore o curatore, indipendentemente dal fatto che i singoli brani siano dello stesso compositore.

Se le composizioni contenute nella raccolta sono contraddistinte da un unico numero d’opera o di catalogo tematico e la raccolta presenta l’opera nella sua interezza (p.es. aggregati di sonate contraddistinti da un numero d’opera) l’aggregato è considerato un’opera e non si fanno titoli dell’opera delle singole composizioni (vedi il par. 1.3.2). Lo stesso vale per gli album di registrazioni sonore o audiovisive, cfr. Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, Appendice A.2[3].

Ordinamento: *Concerti
Forma musicale: co# (concerto)
Organico sintetico: 1str,orch
Organico analitico: pf-solo,orch
Titolo collettivo uniforme: *Concerti, pianoforte, orchestra
legame M9A a partire da:
*Complete piano concertos : in full score / Peter Ilyitch Tchaikovsky
(la raccolta contiene tutte le composizioni della stessa forma e con lo stesso strumento solista; l’organico analitico dell’orchestra non si specifica in dettaglio in quanto è diverso da concerto a concerto)
Ordinamento: *Concerti
Forma musicale: co# (concerto)
Organico sintetico: 1str,orch
Organico analitico: pf-solo,orch
Titolo collettivo uniforme: *Concerti, pianoforte, orchestra
legame M9A a partire da:
*Piano concertos / John Field
Ordinamento: *Sonate
Forma musicale: sn# (sonata)
Organico sintetico: 1str
Organico analitico: pf
Titolo collettivo uniforme: *Sonate, pianoforte
legame M9A a partire da:
*Complete piano sonatas : in two volumes / Joseph Haydn
Ordinamento: *Sonate
Estratto: Scelta
Forma musicale: sn# (sonata)
Organico sintetico: 1str
Organico analitico: pf
Titolo collettivo uniforme: *Sonate, pianoforte. Scelta
legame M9A a partire da:
The *late piano sonatas / Ludwig van Beethoven
Nota al collegamento: Sonate n. 27-32
(contiene le sonate: n. 27 in mi min., op. 90 - n. 28 la magg., op. 101 - n. 29 si bemolle magg., op. 106 - n. 30 mi magg., op. 109 - n. 31 la bemolle magg., op.110 - n. 32 do min., op. 111. In alternativa si possono collegare alla notizia i titoli dell’opera delle singole sonate o redigere registrazioni analitiche, ciascuna collegata al corrispondente titolo dell’opera)
Ordinamento: *Quartetti
Estratto: Scelta
Forma musicale: qu# (quartetto)
Organico sintetico: 4archi
Organico analitico: 2vl,vla,vlc
Titolo collettivo uniforme: *Quartetti, archi. Scelta
legame M9A a partire da:
The *late string quartets : for two violins, viola and violoncello / Ludwig van Beethoven
Nota al collegamento: Quartetti n. 12-16 e Grande fuga
(contiene i quartetti n. 12-16 e la Grande fuga, quartetto senza numero d’ordine In alternativa si possono collegare alla notizia i titoli dell’opera dei singoli quartetti o redigere registrazioni analitiche, ciascuna collegata al corrispondente titolo dell’opera)
Ordinamento: *Cantate (antologie)
Forma musicale: ar# (aria)
Organico sintetico: V,orch
Organico analitico: S,orch
Titolo collettivo uniforme: *Cantate (antologie), soprano, orchestra
legame M9A a partire da:
*Fünfzehn Arien für eine Sopranstimme aus Kantaten / von Joh. Seb. Bach ; ausgewählt von Karl Straube ; herausgegeben von Max Schneider
(la raccolta contiene estratti di composizioni diverse della stessa forma di un unico autore; l’apporto creativo dell’aggregatore non sembra rispettare i criteri di opera, né un titolo di opera darebbe un contributo utile come punto d’accesso)
ma
Ordinamento: Il *mio primo Schumann
Forma musicale: mu# (forme multiple)
Organico sintetico: 1str
Organico analitico: pf
legame al nome dell’aggregatore:
Pozzoli, Ettore
legame M9A a partire da:
Il *mio primo Schumann / (Pozzoli)
(raccolta a scopo didattico, in cui l’apporto creativo dell’aggregatore rispetta i criteri di opera)

Per raccolte di opere eterogenee o riconducibili solo a un nome di genere o a un termine generico (p.es. musica sacra, musica strumentale, musica per pianoforte) non si crea un titolo collettivo uniforme, ma si possono legare i titoli uniformi delle singole composizioni, in particolare se non si fanno registrazioni analitiche.

*Instrumentale Kammermusik / Ignaz Holzbauer
(notizia principale di natura M a cui non si lega alcun titolo collettivo uniforme in quanto le composizioni hanno organici e forme differenti. Se non si redigono registrazioni analitiche, si possono collegare alla notizia i titoli dell’opera delle singole composizioni. L’eterogeneità degli organici e delle forme non consente di di definire utili punti di accesso e anche l’apporto creativo per la scelta delle opere non è tale da rispettare il criterio di opera in quanto la raccolta è costituita da tutta la musica da camera strumentale di Holzbauer)
The *complete operas of Puccini
(notizia principale di natura M a cui non si lega alcun titolo collettivo uniforme. I titoli dell’opera si legano ai volumi delle singole opere)
*Collection complète des oeuvres pour la harpe / de N. Ch. Bochsa
(notizia principale di natura M a cui non si lega alcun titolo collettivo uniforme. Si possono collegare alla notizia i titoli dell’opera delle singole composizioni)
*Johann Sebastian Bach’s Werke
(notizia principale di natura M a cui non si lega alcun titolo collettivo uniforme. I titoli collettivi uniformi o i titoli di ogni singola opera si legano ai livelli bibliografici inferiori)

Tuttavia, se le composizioni contenute nella raccolta sono particolarmente numerose ma omogenee per organico o per forma, e se l’autore è poco rappresentato nel catalogo, si può eccezionalmente creare, a livello REC o MIN, un titolo uniforme per l’insieme.

Ordinamento: *Musica per violino, pianoforte
Forma musicale: mu# (forme multiple)
Organico sintetico: 2str
Organico analitico: vl,pf
legame M9A a partire da:
*Compositionen für Violine mit Begleitung des Pianoforte / von Carl Bohm
(il titolo collettivo uniforme può essere utile per rendere possibile l’accesso per organico alle composizioni di un autore poco presente nel catalogo, se non si creano notizie di natura N né i titoli uniformi delle singole composizioni)

3.1.2 Raccolte di composizioni di autori diversi o anonime

Vedi Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, cap. 8.

Le raccolte di più composizioni (o loro parti o brani) di autori diversi o anonime con un titolo d’insieme sono considerate opere dell’aggregatore o del curatore. A queste si può legare come titolo dell’opera quello che identifica la raccolta, a sua volta collegato al nome dell’aggregatore o del curatore, se conosciuto (vedi Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, Premessa e par. 8.1, 8.2, 8.3)[4].

In alcuni casi, tuttavia, può essere preferibile creare un titolo collettivo uniforme “Composizioni. Scelta”, analogo a quello creato per le raccolte di composizioni di un autore (vedi il par. 3.1.1); questo vale in particolare per compilation di solisti o di ensemble, antologie di interpreti o raccolte che recano titoli generici quali “il meglio di...”, “the best of...” e simili (cfr. Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, Appendice A.3). Questo titolo collettivo uniforme, facoltativo, si collega con responsabilità 3 al nome dell’interprete o del complesso cui la raccolta è rivolta. In questo caso il titolo dell’opera si può inserire come variante del titolo collettivo uniforme, se ritenuto utile per gli utenti del catalogo.

Per la compilazione dei campi Forma musicale, Organico sintetico e Organico analitico e per i titoli delle composizioni contenute, vedi il par. 1.3.5 e 1.3.6.

Ordinamento: *Secondo libro delle Muse <4 voci>
Forma musicale: md# (madrigale), cb# (canzone)
Organico sintetico: 4V
Organico analitico: S,A,T,B
legame M9A a partire da:
*Secondo libro delle Muse, a quattro voci. Madrigali ariosi, de diuersi eccell.mi autori, con doe canzoni di Giannetto
(il titolo dell’opera ha richiesto la qualificazione perché esistono raccolte con stesso titolo con diverso numero di voci)
Ordinamento: *Musica sacra nella Napoli del ’700
Forma musicale: aam (antifona), aqr (salmo)
Organico sintetico: >V,>str
legame M9A a partire da:
*Musica sacra nella Napoli del ’700
In nota: Contiene: Salve Regina : per soprano, archi e basso continuo ; Miserere a otto voci obbligate e basso continuo / Leonardo Leo . Salve Regina : per soprano, archi e basso continuo / Giovanni Battista Pergolesi . Miserere in sol minore a cinque voci e basso continuo / Niccolò Jommelli
(la notizia di natura M sarà legata inoltre con il codice 9 alle notizie di natura A relative ai titoli dell’opera delle singole composizioni)
Ordinamento: *Arie
Forma musicale: ar# (aria)
Organico sintetico: 1V,1str
Organico analitico: V,cemb/chitne/chit
Titolo uniforme: *Arie, voce, cembalo o chitarrone o chitarra
legame con responsabilità 3 e relazione 340 (curatore) al nome dell’interprete:
Vincenti, Alessandro
legame M9A a partire da:
*Arie de diversi raccolte da Alessandro Vincenti commode da cantarsi nel clavicembalo, chitarrone, et altro simile stromento, con le lettere dell’alfabetto per la chitarra spagnola
Ordinamento: *Canzoni
Estratto: Scelta
Forma musicale: adm (canzone leggera)
Organico sintetico: 1V,>str
Titolo uniforme: *Canzoni, 1 voce, strumenti. Scelta
legame con responsabilità 3 e relazione 590 (interprete) al nome dell’interprete:
Pravo, Patty
legame M9A a partire da:
The *best of Patty Pravo
(titolo collettivo uniforme di una compilation di canzoni interpretate da Patty Pravo, preferito a un titolo d’opera The *best of Patty Pravo, che si può inserire come variante del titolo collettivo uniforme)

Note

  1. Ma per composizioni separabili di un autore, facenti parte di un insieme (cicli di composizioni, raccolte con titolo tradizionale o assegnato dal compositore, metodi, raccolte di studi, esercizi, etc.) vedi Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, par. 2.1 e 2.2.
  2. Il termine Scelta si utilizza anche se è possibile formulare indicazioni che meglio identificano il raggruppamento, quali estremi cronologici o di numero d’opera. La precisazione, anche cumulativa, del contenuto della raccolta si può fornire nella nota al collegamento tra il titolo della risorsa e il titolo dell’opera.
  3. In questo caso i titoli dell’opera delle singole composizioni si possono collegare con un legame A1A al titolo dell’opera dell’insieme e ciascuno alla relativa eventuale registrazione analitica.
  4. In quanto responsabile dell’opera aggregante, il nome del curatore o del raccoglitore dovrebbe essere collegato al titolo dell’opera con responsabilità 1, ma seguendo la tradizione catalografica e le norme REICAT si preferisce mantenere anche a livello di dato di autorità la responsabilità 3. In ogni caso il livello di responsabilità è identico a quello adottato per quella relazione nella registrazione bibliografica.