Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale

Da GuidaSBN.
Home > Norme comuni > Authority file > Nomi di ente > Codici
1 Registrazione di authority 3 Collegamenti

2 Codici

2.1 Codici di qualificazione

2.1.1 Tipo di nome

E Nome di ente a carattere permanente.
R Nome di ente a carattere temporaneo.
G Nome di ente subordinato.

Per gli elementi del nome e il loro ordine, vedi REICAT 16.2.

2.1.2 Livello di autorità

Per i dati obbligatori relativi a ciascun livello, vedi Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale, Codici, 1.1 Livelli di autorità.

2.1.3 Paese

Codice facoltativo, non ripetibile, che identifica il Paese associato all'ente[1]

2.1.4 Lingua

Codice facoltativo, non ripetibile, che indica la lingua utilizzata dall’ente nel creare un’espressione destinata alla pubblicazione, alla diffusione, etc.[1]

2.1.5 Controllo sulla forma del nome

Codice obbligatorio che può assumere i valori:

A forma accettata
R forma variante

Si assegna per indicare l’avvenuto controllo sulla forma del nome della persona.

Nome di ente Codice di controllo sulla forma del nome
*Biblioteca *Malatestiana
< *Istituzione *Biblioteca *Malatestiana
< *Biblioteca *comunale *Malatestiana
< *Biblioteca *comunale <Cesena>
A
R
R
R
*Chiesa *cattolica
< *Ecclesia *Romana
< *Ecclesia *Catholica
< *Santa *Sede
A
R
R
R
*Associazione *italiana *editori
< *AIE <Associazione italiana editori>
A
R
*Italia : *Direzione *centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo
< *Italia : *Ministero dell’*interno : Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione : Direzione centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo
< *Italia : *Ministero dell’*interno : Direzione centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo
< *Italia : *Dipartimento per le *libertà civili e l’immigrazione : Direzione centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo
< *Direzione *centrale dei *servizi *civili per l’immigrazione e l’asilo <Italia>  
A

R

R

R

R

2.2 Identificatori del nome

2.2.1 International Standard Name Identifier (ISNI)[2]

L’International Standard Name Identifier (ISNI) è una sequenza di 16 cifre che identifica in modo univoco e permanente persone ed enti. La registrazione è obbligatoria, ogniqualvolta sia conosciuta, e deve essere inserita senza spazi nel campo apposito.

Note

  1. Salta a: 1,0 1,1 Il codice è obbligatorio se si eleva la registrazione a livello di autorità (livello 97), ma se ne raccomanda l’inserimento anche per i livelli inferiori.
  2. Salta Codice internazionale numerico certificato ISO 27729. Il numero ISNI è ricercabile sul sito: https://isni.org.