Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area della pubblicazione

Da GuidaSBN.
Versione del 16 gen 2017 alle 18:22 di Sannita (Discussione | contributi) (sistemo pagina)

Home > Guida musica > Parte I > Capitolo 3 > Pubblicazioni monografiche > Area della pubblicazione
M3 Area della presentazione musicale M5 Area della descrizione fisica
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Musica.

M4 Area della pubblicazione, produzione e distribuzione

Contenuto M4A Luogo di pubblicazione
M4B Nome dell’editore
M4C Indicazione della funzione di distributore
M4D Data di pubblicazione
M4E Luogo di stampa o di manifattura
M4F Nome del tipografo o della manifattura
M4G Data di stampa o di manifattura
M4H Riproduzioni facsimilari
Nota: Gli elementi in corsivo sono facoltativi.
Punteggiatura A. Per gli spazi da osservare prima e dopo la punteggiatura convenzionale vedi 0D punto a.
B. L’area della pubblicazione è preceduta da punto, spazio, lineetta, spazio (. - ).
C. Un secondo o successivo luogo di pubblicazione è preceduto da punto e virgola ( ; ).
D. Il nome di ciascun editore (o distributore) è preceduto da due punti ( : ).
E. L’indicazione della funzione di distributore è racchiusa tra parentesi quadre ( [ ] ).
F. La data di pubblicazione è preceduta da virgola (, ).
G. Il luogo di stampa, il nome del tipografo e la data di stampa si racchiudono tra parentesi tonde ( ( ) ). All’interno delle parentesi si usa per il secondo e per i successivi luoghi di stampa, per i nomi dei tipografi e per le date di stampa, la stessa punteggiatura che per i luoghi di pubblicazione, per i nomi degli editori e per le date di pubblicazione (vedi sopra C, D, F).
Fonte prescritte Frontespizio e parti complementari.
[S] Per le registrazioni sonore
Fonte prescritte Etichetta e parti complementari (contenitore, materiale allegato).
Se l’informazione è ricavata da fonti complementari, lo si segnala in nota.
[V] Per i video musicali
Fonte prescritte Etichetta, contenitore, fonti interne e materiale allegato.
La fonte dell’indicazione di edizione, se differisce dalla fonte del titolo proprio, si deve riportare in nota.
[A] Per le pubblicazioni antiche
Fonte prescritte Frontespizio, altre pagine preliminari, colophon e parti finali.
Quest’area comprende le informazioni relative a tutte le attività di pubblicazione, produzione, distribuzione, emissione e diffusione relative a un documento.
Informazioni ricavate da una fonte diversa da quella prescritta si danno tra parentesi quadre.
Indicazioni che compaiono in un’etichetta affissa a coprire l’indicazione a stampa possono essere state apposte all’origine o riguardare i distributori.
Nel primo caso si tratta generalmente di una nuova ragione sociale della stessa casa editrice, oppure di un nuovo editore subentrato al precedente. In questo caso l’etichetta sostituisce l’editore a stampa e l’eventuale indicazione coperta si riporta in nota.
In musica, generalmente nelle edizioni dei secoli 18. e 19. le etichette riguardano i distributori dei diversi Paesi. In questo caso non si tratta di etichetta apposta all’origine e quindi si trascrive il nome dell’editore coperto dall’etichetta, se facilmente accertabile, tenendo presente che le edizioni musicali hanno quasi sempre un numero di lastra che riguarda il primo editore e che le etichette dei distributori si possono facilmente distinguere in quanto recano un’indicazione di vendita o distribuzione.
[A] Per le pubblicazioni antiche
Si riportano tutte le informazioni pertinenti all’area, indipendentemente dal fatto che riguardino la pubblicazione, la distribuzione, la vendita, la stampa o altre attività di produzione o diffusione.
Come luogo di pubblicazione, nome dell’editore e data si riportano le informazioni che compaiono sul frontespizio (o sul sostituto del frontespizio), indipendentemente dalle attività indicate. Se uno o più elementi non sono presenti sul frontespizio li si riporta, se possibile, da fonti complementari (generalmente dal colophon), indicandone la provenienza in nota: p.es. indicazioni di pubblicazione e di stampa che compaiono entrambe sul frontespizio, o entrambe solo nel colophon, sono riportate tutte come indicazioni di pubblicazione, nel secondo caso avvertendo in nota.
Si riportano invece come indicazioni di stampa, tra parentesi tonde, quelle che compaiono nel colophon o in un altro punto della pubblicazione dedicato a informazioni di questo genere (p.es. il verso del frontespizio) e che non sono state già riportate in sostituzione di elementi mancanti sul frontespizio, anche se comprendono informazioni relative a editori o librai. Si indica in nota la fonte delle informazioni riportate tra parentesi tonde se non è il colophon.
Non si registrano come indicazioni di stampa informazioni che, pur essendo ripetute in una fonte diversa da quella usata per il luogo di pubblicazione e il nome dell’editore, coincidono esattamente con quelle già riportate (p.es. se il colophon ripete letteralmente quanto dichiarato sul frontespizio).