Guida alla catalogazione in SBN – Materiale moderno
◄ | 3A.1 Livello generale |
3A.2 Livello particolare
La descrizione del livello relativo all’unità sarà costituita da tutti quegli elementi che ne consentono una puntuale identificazione. La normativa è quella indicata per le risorse monografiche, vedi M.
3A.2.0 Codici di qualificazione bibliografica (Natura, Tipo di data)[1]
Il codice di natura del livello particolare può essere M se l’unità presenta un titolo significativo, W se l’unità è priva di titolo significativo.
I codici del tipo di data sono gli stessi previsti per le risorse monografiche in una sola unità.
3A.2.1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità
Designazione dell’unità
- La descrizione delle singole unità è preceduta dalla designazione dell’unità (o parte, sezione, etc.), se presente nella risorsa, separata dai due punti, seguiti ma non preceduti da spazio[2]
- la designazione dell’unità è costituita in genere da un numero (o lettera o altro elemento di distinzione), eventualmente accompagnato da un’espressione descrittiva (ad es. volume, tomo, parte, etc.) che si riporta come compare nella risorsa, sulla fonte primaria o in fonti complementari, salvo quanto indicato di seguito:
- le designazioni di volume, numero, etc., si riportano in forma abbreviata (vol., n., etc.) nei casi previsti nell’Appendice A delle REICAT e quando compaiono abbreviate nella risorsa stessa
- i numeri compresi nella designazione si registrano in cifre arabe (anche se si presentano in cifre romane o per esteso in lettere) seguite dal punto solo quando precedono l’espressione descrittiva
- componenti subordinate della designazione (ad es. l’indicazione del volume e della parte in cui la risorsa è divisa) si separano con una virgola
- 1:
- (sul frontespizio: I)
- Vol. 1:
- (sul frontespizio: volume primo)
- Parte 1:
- (sul frontespizio: Parte prima)
- 1. vol.:
- (sul frontespizio: Premier volume)
- A:
- (risorsa in 4 volumi, designati con le lettere A, B, C e D)
- Sezione 1:
- (sul frontespizio: Sezione I)
- Vol. 1, tomo 2:
- (sul frontespizio: Volume I - Tomo II)
- CD 1:
- (risorsa costituita da 2 compact disc, che recano entrambi, oltre al titolo d’insieme la numerazione preceduta dalla definizione del supporto)
- la numerazione viene riportata tra parentesi quadre se non viene ricavata dalla fonte primaria o da fonti complementari, ma da altre parti della risorsa (ad es. dal piano dell’opera, dalla paginazione, etc.); viene riportata tra parentesi quadre anche quando è desunta dalla presenza di asterischi o altri simboli, o è tradizionalmente nota.
- [1]:
- [2]:
- (le unità sono contrassegnate rispettivamente con uno e due asterischi)
- [1]: *Inferno
- (nel volume non è presente la numerazione)
- [1]: *Fiumi, canali, acquedotti e fontane nella storia di una città
- 2. vol.: La *città sotterranea di acquedotti e fognature
- (i due volumi fanno parte della risorsa in più unità dal titolo: Aqua Brixiana; nel primo volume compare soltanto, sul frontespizio e sul dorso della sopraccoperta, un pallino; il secondo, pubblicato successivamente, presenta sul frontespizio l’indicazione Secondo volume; la designazione del primo volume può essere integrata in analogia con il secondo)
Per ulteriori approfondimenti sulla designazione dell’unità, vedi REICAT 5.2.0.3.
Per la trascrizione della posizione nella sequenza, vedi 5 Posizione nella sequenza.
Unità con titolo significativo
- Sono di natura M le unità che recano un titolo significativo
- Vol. 1: *Dalla peste nera alla guerra dei trent’anni
- Vol. 2: *Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese
- Vol. 3: L’*Ottocento
- Vol. 4: Il *Novecento
- (volumi monografici con titolo significativo che compongono la risorsa in più unità: Storia moderna e contemporanea)
- 1. parte: *18 maggio 1999-31 dicembre 2000
- 2. parte: *17 gennaio 2001-2 giugno 2002
- 3. parte: *luglio 2002-giugno 2003
- (volumi monografici con titolo significativo che compongono la risorsa in più unità: Viaggio in Italia : discorsi e interventi del Presidente Carlo Azeglio Ciampi)
- 1: *1536-1541 : *Mediceo del Principato, filze 329-353
- 4: *1549-1551 : *Mediceo del Principato, filze 392-403A
- (i titoli dei volumi monografici sono costituiti da una ripartizione cronologica e seguiti da un complemento del titolo significativo e compongono la risorsa in più unità: Carteggio universale di Cosimo 1. de Medici : Archivio di Stato di Firenze : inventario)
- Se le unità di una risorsa costituita da materiali diversi recano solo il titolo della risorsa nel suo complesso e non sono contraddistinte da una numerazione o da altri segni identificativi, il titolo di ciascuna unità sarà quello del livello generale.
- L’*integrazione scolastica : tendenze, strategie operative e 100 buone prassi [...]. - 1 volume
- L’*integrazione scolastica : tendenze, strategie operative e 100 buone prassi [...]. - 1 DVD-Video
- L’*integrazione scolastica : tendenze, strategie operative e 100 buone prassi [...]. - 1 CD-ROM
- (unità costituite da materiali diversi che compongono la risorsa in più unità con lo stesso titolo: L’integrazione scolastica : tendenze, strategie operative e 100 buone prassi [...]. – 1 volume, 1 DVD-Video, 1 CD-ROM ; in contenitore 19 cm)
Indicazioni di responsabilità
Si riportano le responsabilità relative all’unità, precedute dalla responsabilità principale e da quelle alternative che figurano nel primo livello. Per tutte le indicazioni di responsabilità riportate in descrizione si creeranno i rispettivi legami.
- Lineamenti di diritto internazionale penale / Antonio Cassese
- 1: Diritto sostanziale / Antonio Cassese ; a cura di Salvatore Cannata
- 2: Diritto processuale / Antonio Cassese ; a cura di Paola Gaeta
- (la responsabilità principale che compare una sola volta sulla fonte prescritta viene registrata nel primo livello e ripetuta nel secondo; il legame per l’autore principale viene stabilito sia al primo che al secondo livello)
- Opere complete di Giovanni Gentile
- 26: I profeti del Risorgimento italiano / Giovanni Gentile
- (l’indicazione di responsabilità principale che si presenta come parte integrante del titolo generale viene ripetuta nel secondo livello; il legame per l’autore principale viene stabilito sia al primo che al secondo livello)
Unità priva di titolo significativo[3]
Sono di natura W:
- le unità distinte solo da una designazione costituita da un numero, lettera o altro elemento di distinzione eventualmente accompagnato da un’espressione descrittiva (p.es. volume, tomo, parte, etc.);
- 1
- Vol. 1
- Parte 1
- 1. vol.
- A
- Sezione 1
- Vol. 1, tomo 2
- CD 1
- [1]
- (l’unità è contrassegnata con un asterisco)
- le unità il cui titolo è costituito da una ripartizione alfabetica;
- Vol. 1: A-L
- (il titolo generale è: Dizionario del comunismo nel 20. secolo)
- 3: Be-Col
- (il titolo generale è: Lessico universale italiano di lingua lettere arti scienze e tecnica)
- 20: Carducci-Carusi
- (il titolo generale è: Dizionario biografico degli italiani)
- Vol. 5: Ebraismo-Evoluzionismo
- (il titolo generale è: Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica)
- le unità il cui titolo è costituito da una ripartizione cronologica o numerica espressa esclusivamente in cifre;
- 13: 1764
- (il titolo generale è: Epistolario / Bernardo Tanucci)
- Vol. 1: 1679-1689
- (il titolo generale è: Epistolario / Jean Le Clerc)
ma sono di natura M:
- le unità che recano una ripartizione alfabetica cronologica o numerica accompagnata da altri elementi;
- *Anno 1952
- (ripartizione cronologica accompagnata dalla parola Anno)
- *Dal 1850 al 1854
- (ripartizione cronologica accompagnata da preposizioni)
- *Settembre 1945-ottobre 1948
- (ripartizione cronologica accompagnata dai mesi espressi in parole)
- *Art. 223-462
- (ripartizione numerica preceduta dalla parola Art.)
- le unità il cui titolo pur costituendo una ripartizione alfabetica, cronologica o numerica è accompagnato da uno o più complementi del titolo significativi; in questo caso anche la prima parola del primo complemento di titolo (articoli determinativi e indeterminativi esclusi) sarà preceduta dall’asterisco;
- Vol. 19: *1964-1968 : il *centro-sinistra : la stagione di Moro e di Nenni
- (il titolo generale è: Il Parlamento italiano, 1861-1988)
- Vol. 4: *1968-1975 : *dall’autunno caldo verso l’unità organica
- (il titolo generale è: Dalla parte dei lavoratori)
- le unità che recano una ripartizione cronologica espressa in lettere anziché in cifre;
- *Millenovecentoquarantatre
- le unità contraddistinte da una designazione numerica tradizionale accompagnata da un’espressione descrittiva;
- *Libro 1.
- (suddivisione tradizionale del De oratore di Cicerone)
- *Canto 21.
- (suddivisione tradizionale dell’Inferno di Dante)
- Vol. 1: *Libri 1.-2.
- (Libri 1-2 suddivisione tradizionale dell’Istituzione oratoria di Quintiliano; sul frontespizio: Volume primo libri I-II)
Indicazioni di responsabilità
Si riportano le responsabilità relative all’unità, precedute dalla responsabilità principale e da quelle alternative che figurano nel primo livello; tuttavia per le unità di natura W verranno creati i legami solo per le responsabilità che riguardano l’unità.
- *Raccolta di lezioni di procedura penale / Mario Griffo ; con la collaborazione di Carmela Esposito ... [et al.]
- Vol. 1 / Mario Griffo
- Vol. 2 / Mario Griffo
- (la responsabilità principale che compare una sola volta sulla fonte prescritta viene registrata nel primo livello e ripetuta nel secondo; il legame per l’autore principale verrà stabilito solo al primo livello)
Per i collegamenti con gli autori, vedi Collegamenti, Titolo-Nome.
3A.2.2 Area dell’edizione, della pubblicazione, della descrizione fisica e delle note
Si riportano inoltre nelle corrispettive aree:
- l’indicazione di edizione e la relativa indicazione di responsabilità già riportate al livello generale; nei casi in cui si utilizzi un’unica descrizione di livello generale per più edizioni, l’area sarà inserita solo nella singola unità, vedi 3A.1.2;
- l’indicazione di luogo, pubblicazione e data relativi alla singola unità, vedi M4;
- l’estensione, l’indicazione delle illustrazioni, le dimensioni e l’eventuale indicazione del materiale allegato della singola unità, vedi M5.
Per il trattamento delle note, vedi M7.
3A.2.3 Legami
- Quando una risorsa è costituita da più unità con titoli significativi si può scegliere:
- di creare una notizia di natura M per ogni singola unità e collegarla con il codice 1 (fa parte di) alla notizia di natura M relativa alla risorsa nel suo insieme (vedi Collegamenti, M1M)
- di creare prima la notizia M di livello superiore e collegare a questa le notizie relative alle singole unità con il codice 51 (comprende; vedi Collegamenti, M51M)
- Vol. 2: Il *Medioevo / Angiola Maria Romanini ... [et al.]. - Firenze : Sansoni, 1988. - 493 p. : ill. ; 32 cm
- No. seq.: 2
- Notizia di natura M relativa al volume secondo di una risorsa in più unità legata, con il codice 1 e con il numero di sequenza 2, alla notizia di natura M, relativa alla risorsa nel suo insieme:
- *Storia dell’arte classica e italiana / diretta da Giulio Carlo Argan. - Firenze : Sansoni, 1978-1980. - 5 volumi ; 32 cm
- *Trattato di storia romana / Giulio Giannelli, Santo Mazzarino. - 2. ed. - Roma : Tumminelli, 1962. - 2 volumi ; 32 cm
- Notizia di natura M, relativa alla risorsa nel suo insieme legata con codice 51 e numero di sequenza 1, alla notizia di natura M relativa al volume primo:
- Vol. 1: L’*Italia antica e la Repubblica romana / a cura di G. Giannelli. - 2. ed. - Roma : Tumminelli, 1962. - 482 p. ; 32 cm
- No. seq.: 1
- e con il numero di sequenza 2 alla notizia di natura M relativa al volume secondo
- Vol. 2: L’*Impero romano / a cura di S. Mazzarino. - 2. ed. - Roma : Tumminelli, 1962. - 628 p. ; 32 cm
- No. seq.: 2
- La *letteratura italiana : storia, critica e opere integrali dal Medioevo al Novecento. – [Roma] : Gruppo editoriale L'Espresso ; [Firenze] : Scala group, 2003. – 6 CD-ROM : color., sonoro ; in contenitore 27 cm. – Titolo del contenitore. – Titolo sulle etichette: La letteratura italiana in CD-ROM. – Titolo nella schermata iniziale: LI : La letteratura italiana
- Notizia di natura M, relativa alla risorsa nel suo insieme legata con codice 51 e numero di sequenza 1, alla notizia di natura M relativa al primo CD-ROM:
- 1: Il *Medioevo. – [Roma] : Gruppo editoriale L'Espresso ; [Firenze] : Scala Group, 2003. – 1 CD-ROM : color., sonoro; 12 cm. – Titolo dell’etichetta
- No. seq.: 1
- Nel caso di risorse monografiche composte da unità prive di titolo significativo, la notizia di natura M relativa alla risorsa nel suo insieme si collega con un legame di codice 51 (comprende) alle notizie di natura W, relative alle singole unità (vedi Collegamenti, M51W)
- *Grande dizionario della lingua italiana / Salvatore Battaglia. - [Torino] : Unione tipografico-editrice torinese, 1961-2002. - 21 volumi; 29 cm
- Notizia di natura M, relativa alla risorsa nel suo insieme, legata con il codice 51 alla notizia di natura W relativa al volume con il numero di sequenza 3:
- 3: Cert-Dag / Salvatore Battaglia. - [Torino] : Unione tipografico editrice torinese, 1964. - 1095 p. ; 29 cm
- No. seq.: 3
- Le *lettere di Benedetto 14. al card. de Tencin : dai testi originali / a cura di Emilia Morelli. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1955-1984. – 3 volumi ; 26 cm
- Notizia di natura M, relativa alla risorsa nel suo insieme, legata con il codice 51 alla notizia di natura W relativa al volume con il numero di sequenza 3:
- 3: 1753-1758. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1984. - 489 p. ; 26 cm
- No. seq.: 3
- Le *medaglie italiane del 16. secolo / Giuseppe Toderi, Fiorenza Vannel. – Firenze : Polistampa, 2000. – 3 volumi ; 31 cm
- Notizia di natura M, relativa alla risorsa nel suo insieme, legata con il codice 51 alla notizia di natura W relativa al volume con il numero di sequenza 1:
- Vol. 1 / Giuseppe Toderi, Fiorenza Vannel. - Firenze : Polistampa, 2000. – 454 p. ; 31 cm
- No. seq.: 1
- *Fiabe del popolo tuareg e dei berberi del Nordafrica / a cura di Vermondo Brugnatelli. - Milano : A. Mondadori, 1994. - 2 volumi (XXXI, 539 p.) ; 19 cm
- Notizia di natura M, relativa alla risorsa nel suo insieme, legata con il codice 51 a due notizie di natura W relative ai volumi particolari:
- Vol. 1. - Milano : A. Mondadori, 1994. - XXXI, 200 p. ; 19 cm
- No. seq.: 1
- Vol. 2. - Milano : A. Mondadori, 1994. - 203-539 p. ; 19 cm
- No. seq.: 2
Per i collegamenti con gli autori, vedi Collegamenti, Titolo-Nome.
Note
- Salta ↑ Per le altre qualificazioni bibliografiche, vedi Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale, Codici di qualificazione bibliografica.
- Salta ↑ Si raccomanda di osservare attentamente la punteggiatura prescritta per evitare di creare una chiave errata che avrebbe impatto sull’esportazione dei dati in formato UNIMARC.
- Salta ↑ Si rammenta che i titoli delle unità con codice di natura W non presentano asterisco (*) e il software attribuisce loro automaticamente le chiavi di ricerca del titolo della risorsa in più unità che le contiene.