Guida moderno/Descrizione/Risorse monografiche in più unità/Descrizione articolata in livelli/Descrizione a due livelli/Livello generale

Da GuidaSBN.
Home > Guida moderno > Descrizione > Risorse monografiche in più unità > Descrizione articolata in livelli > Descrizione a due livelli > Livello generale
3A.2 Livello particolare
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale moderno.

3A.1 Livello generale

Il livello generale di una risorsa monografica in più unità presenta gli elementi della risorsa nel suo complesso e la descrizione pertanto sarà completa di tutte le aree ed elementi.

3A.1.0 Codici di qualificazione bibliografica (Natura, Tipo di data)[1]

Il codice di natura del livello generale è sempre M; il codice del Tipo di data e le indicazioni presenti in Data1 e Data2 variano in relazione alle modalità di pubblicazione (se in uno o più anni) secondo le seguenti indicazioni:

  1. per le risorse in più unità pubblicate in un unico anno il codice del Tipo di data è:
    • D (risorsa in più unità, pubblicata in un unico anno certo o probabile)
    • In tal caso si indica solo la Data1
    • F (risorsa in più unità, pubblicata in un unico anno non definibile ed esprimibile solo con un intervallo temporale)
    • In questo caso si indicano in Data1 e Data2 le date estreme entro le quali si presume la risorsa sia stata pubblicata.

    Si riportano di seguito alcune esemplificazioni:

    Tipo data D, data1 1972 data2 assente
    (risorsa monografica in più unità pubblicata nel 1972; nell’area della pubblicazione: 1972)
    Tipo data D, data1 2002 data2 assente
    (risorsa monografica in più unità la cui data è desunta dal catalogo editoriale; nell’area della pubblicazione: [2002])
    Tipo data D, data1 1980 data2 assente
    (risorsa monografica in più unità la cui data di pubblicazione, probabile, si desume dalla prefazione; nell’area della pubblicazione: [1980?])
    Tipo data F, data1 1962 data2 1963
    (risorsa monografica in più unità pubblicata in un unico anno; la data di pubblicazione, incerta, si presume sia il 1962 o il 1963; nell’area della pubblicazione: [1962 o 1963])
    Tipo data F, data1 1960 data2 1965
    (risorsa monografica in sei volumi indivisibili priva di data di pubblicazione, ma dal contenuto si evince che è stata pubblicata in un unico anno; la data di pubblicazione, incerta, si presume sia tra il 1960 e il 1965; nell’area della pubblicazione: [tra il 1960 e il 1965])
    Tipo data F, data1 1961 data2 1969
    (risorsa monografica in più unità pubblicata in un unico anno; la data di pubblicazione, incerta, si presume sia tra l’inizio e la fine degli anni ‘60; nell’area della pubblicazione: [196.])
  2. per le risorse in più unità pubblicate in più anni il codice del Tipo di data è:
    • G (risorsa monografica in più unità la cui pubblicazione continua per più di un anno)
    • In Data1 e in Data2 si indicano gli anni di inizio e di fine della pubblicazione, cioè l’anno dell’unità pubblicata per prima e l’anno dell’unità pubblicata per ultima. Se la monografia è ancora in corso si indica il solo anno di inizio in Data1.

      Se sono incerte sia la data iniziale che quella finale, l’ultima o le ultime due cifre sono sostituite da un punto.

    Si riportano di seguito alcune esemplificazioni:

    Tipo data G, data1 2001 data2 assente
    (risorsa monografica in più unità in corso di pubblicazione con data iniziale certa o probabile; nell’area della pubblicazione: 2001- oppure [2001]- oppure [2001?]- )
    Tipo data G, data1 1968 data2 1977
    (risorsa monografica in più unità conclusa di cui sono certe o probabili sia la data iniziale che la data finale; nell’area della pubblicazione: 1968-1977 oppure [1968-1977] oppure [1968?-1977?])
    Tipo data G, data1 197. data2 assente
    (risorsa monografica in più unità in corso di pubblicazione di cui è incerta la data iniziale; nell’area della pubblicazione: [197.]- )
    Tipo data G, data1 196. data2 1977
    (risorsa monografica in più unità conclusa di cui è incerta la data iniziale e con data finale certa o probabile; nell’area della pubblicazione: [196.]-1977 oppure [196.-1977] oppure [196.-1977?])
    Tipo data G, data1 1968, data2 197.
    (risorsa monografica in più unità conclusa di cui è incerta la data finale e con data iniziale certa o probabile; nell’area della pubblicazione: 1968-[197.] oppure [1968-197.] oppure [1968?-197.])
    Tipo data G, data1 197. data2 198.
    (risorsa monografica in più unità conclusa di cui sono incerte sia la data iniziale che la data finale; nell’area della pubblicazione: [197.-198.])
    Tipo data G, data1 18.. data2 191.
    (risorsa monografica in più unità conclusa di cui sono incerte sia la data iniziale che la data finale; per la data iniziale non può essere stabilito neanche il decennio; nell’area della pubblicazione: [18..-191.])
  3. per le riproduzioni facsimilari in più unità pubblicate in più anni il codice del Tipo di data è:
    • E (riproduzione di una risorsa).
    • In Data1 si indica l’anno di inizio certo o probabile della riproduzione, in Data2 l’anno di inizio certo o probabile dell’edizione originale.

    Si riportano di seguito alcune esemplificazioni:

    Tipo data E, data1 1984 data2 1727
    (riproduzione facsimilare di una risorsa monografica in più unità di cui sono certe o probabili sia la data iniziale della riproduzione che la data iniziale della risorsa riprodotta; nell’area della pubblicazione: 1984 oppure [1984] oppure [1984?]; nell’area delle note: Riproduzione facsimilare dell’edizione... 1727 oppure [1727] oppure [1727?])
    Tipo data E, data1 198. data2 1727
    (riproduzione facsimilare di una risorsa monografica in più unità con data della riproduzione incerta e data iniziale della risorsa riprodotta certa o probabile; nell’area della pubblicazione: 198.; nell’area delle note: Riproduzione facsimilare dell’edizione... 1727 oppure [1727] oppure [1727?])
    Tipo data E, data1 1984 data2 172.
    (riproduzione facsimilare di una risorsa monografica in più unità con data della riproduzione certa o probabile e data iniziale della risorsa riprodotta incerta; nell’area della pubblicazione: 1984 oppure [1984] oppure [1984?]; nell’area delle note: Riproduzione facsimilare dell’edizione... [172.])
    Tipo data E, data1 198. data2 172.
    (riproduzione facsimilare di una risorsa monografica in più unità di cui sono incerte sia la data iniziale della riproduzione che la data iniziale della risorsa riprodotta; nell’area della pubblicazione: [tra 1980 e 1985]; nell’area delle note: Riproduzione facsimilare dell’edizione... [1727 o 1728])

Per ulteriori approfondimenti, vedi Norme, cit., Codici di qualificazione bibliografica.

3A.1.1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità

Per l’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità, vedi anche M1.

Per la descrizione bibliografica d’insieme di risorse monografiche in più unità si sceglie come fonte prescritta quella che fornisce gli elementi dell’area del titolo e delle indicazioni di responsabilità per la risorsa nel suo complesso. Il titolo, l’eventuale complemento del titolo e le indicazioni di responsabilità sono pertanto quelli relativi all’insieme della risorsa tratti dalla prima unità o dalla unità pubblicata per prima. Cambiamenti minori nel titolo e variazioni di responsabilità secondarie relativi alla risorsa nel suo complesso presenti in una o più unità successive alla prima non danno luogo a una nuova descrizione bibliografica, ma si segnalano in area 7, vedi 3A.1.5; se la variazione riguarda il titolo o le responsabilità saranno creati i relativi accessi. Per il trattamento dei legami, vedi Collegamenti, M8D e Collegamenti, Titolo-Nome.

*Primo catalogo collettivo delle biblioteche italiane / [a cura del] Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
In area 7: Vol. 9 a cura dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
*Opere di Friedrich Nietzsche / edizione italiana diretta da G. Colli e M. Montinari
In area 7: Dal 1982: edizione italiana condotta sul testo critico originale stabilito da Giorgio Colli e Mazzino Montinari
(i volumi non sono pubblicati nell’ordine numerico)
*Vocabolario siciliano / a cura di Giorgio Piccitto
In area 7: Vol. 2: fondato da Giorgio Piccitto; a cura di Giovanni Tropea; dal vol. 3: fondato da Giorgio Piccitto; diretto da Giovanni Tropea

Se tuttavia una determinata presentazione è comune alla maggior parte delle unità, la si preferisce come base della descrizione. In area 7 viene segnalata l’unità con le differenze che presenta e se queste ultime riguardano il titolo o le responsabilità saranno creati i relativi accessi.

*Meccanica dei terreni e fondazioni
In area 7: Titolo del volume1: Meccanica dei terreni
(risorsa monografica di cui sono uscite tre unità, con variazione del titolo a partire dalla seconda)

Cambiamenti rilevanti che modificano la chiave titolo, comportano una nuova descrizione, vedi Collegamenti, M4M.

3A.1.2 Area dell’edizione

Per l’area dell’edizione, vedi anche M2.

Nella descrizione del livello generale si riporta l’indicazione di edizione riferita alla risorsa nel suo insieme, se presente. Pertanto per ogni edizione si crea una nuova descrizione bibliografica di primo livello e a tale descrizione verranno ricondotte solo le unità che appartengono alla stessa edizione.

Eccezionalmente, nel caso di frequenti nuove edizioni che comprendono solo alcune unità, può essere utilizzata un’unica descrizione di livello generale. In questo caso l’anno certo, incerto o probabile dell’unità edita per prima figurerà in data 1 (codice G). L’area dell’edizione sarà assente, nell’area della pubblicazione figurerà l’anno certo, incerto o probabile seguito da un trattino dell’unità pubblicata per prima e nella descrizione non sarà presente il numero delle unità. Nella descrizione della singola unità verrà riportata l’area dell’edizione.

3A.1.3 Area della pubblicazione, produzione, distribuzione, etc.

Per l’area della pubblicazione, vedi anche M4.

Si riportano:

  1. il luogo di edizione e l’editore presenti nella prima unità o nell’unità pubblicata per prima; cambiamenti nel luogo o nel nome dell’editore presenti nelle unità successive alla prima si segnalano in area 7, in forma generica se numerosi
  2. Firenze
    In area 7: Il luogo di pubblicazione varia
    (risorsa monografica in più unità della casa editrice La Nuova Italia, in cui varia l’indicazione del luogo dal vol. 3)
    Milano : Editrice Bibliografica
    In area 7: L’editore varia
    (dal vol. 4: Perugia : Guerra; dal vol. 6: Perugia : Volumnia)
    Fasano : Schena ; Genève : Slatkine
    In area 7: Dal vol. 3 l’editore varia in: Torino : L’Harmattan Italia ; Paris : L’Harmattan
  3. la data, indicando:
    • per le pubblicazioni concluse:
    l’anno di inizio e l’anno di fine della pubblicazione, uniti da un trattino
    2015-2017
    [196.-1977]
    [196.-1977?])
    un unico anno, se tutte le unità sono state pubblicate contemporaneamente
    2015
    [2002]
    [1980?]
    • per le pubblicazioni in corso:
    l’anno dell’unità pubblicata per prima, seguito da un trattino e da quattro spazi
    2001-
    [197.]-
    [2001?]-

Se una risorsa in più unità è interrotta, senza essere stata conclusa, si indica possibilmente, con l’anno d’inizio, quello dell’ultima parte uscita, segnalando la particolarità in area 7.

Se la data iniziale, quella finale o entrambe non sono ricavabili dall’unità che si sta descrivendo ma sono accertate su repertori, si registrano tra parentesi quadre e, se non sono certe, si fanno seguire da un punto interrogativo, vedi REICAT 1.2.1. Date di tipo diverso (di copyright, stampa, etc.), o più date differenti tra loro, si riportano con gli stessi criteri indicati in M4C.

Per la trascrizione, vedi M4C.1.

3A.1.4 Area della descrizione materiale

Per l’area della descrizione materiale, vedi anche M5.

Designazione specifica del materiale

Si precisa che a livello generale si riporta:

  • se la pubblicazione è conclusa, l’appropriata designazione specifica del materiale preceduta da una cifra araba che indica il numero delle unità
. - 3 volumi
. - 2 compact disc
. - 2 DVD-Video
  • se la pubblicazione è conclusa, il numero delle unità materialmente separate anche se non corrisponde alla numerazione riportata sulle singole componenti; la ripartizione va precisata in area 7
. - 5 volumi
(volumi numerati: 1, 2.1, 2.2, 3, 4)
. - 4 volumi in 5
  • se la pubblicazione è in corso, l’appropriata designazione specifica del materiale preceduta da due spazi; il numero delle unità ricavabile da un piano dell’opera presente nella risorsa stessa, nella documentazione allegata o in fonti esterne non deve essere riportato poiché potrebbe essere soggetto a variazioni
. - volumi
. - CD-ROM
. - volumi, CD-ROM
  • per le risorse multimediali, le registrazioni sonore, le videoregistrazioni e le immagini fisse e in movimento si possono riportare anche eventuali indicazioni sul formato o sul sistema tecnico di registrazione
. - 1 videocassetta (VHS)
. - 1 compact disc (MP3)
. - 1 testo elettronico (PDF)

Estensione del materiale

1. Risorse a stampa
  1. Se la paginazione delle unità è continua, la si riporta in parentesi tonde dopo il numero delle unità e la designazione specifica
  2. . - 8 volumi (894 p.)
  3. se la paginazione delle unità è continua e ogni unità ha anche pagine o carte preliminari con propria numerazione:
  4. le diverse sequenze possono essere riportate di seguito, prima della paginazione complessiva,

    oppure si può indicare tra parentesi quadre la somma di tutte le sequenze preliminari

    . - 3 volumi (XV, XVII, XVI, 4044 p.)
    (le tre sequenze con numerazione romana si trovano al principio dei tre volumi)
    . - 8 volumi ([47], 894 p.)
  5. se la paginazione delle unità non è continua, le diverse sequenze si riportano dopo il numero dei volumi, se non si descrivono le singole unità
  6. . - 5 volumi (31; 33; 49; 37; 18 p.)
    . - 3 volumi (V, 31; VI, 32; III, 49 p.)
  7. il numero delle tavole si può riportare dopo la paginazione complessiva o dopo quella di ciascuna unità
  8. . - 2 volumi (512 p., [15] carte di tav.; 570 p., [20] carte di tav.)
2. Risorse video e registrazioni sonore
  1. Viene registrata, se indicata, la durata di esecuzione complessiva al livello generale
  2. . - 3 compact disc (3 h 56 min 40 s)
    (nella risorsa è indicata anche la durata di ciascun disco, che si può riportare nella descrizione delle singole unità: 78 min 1 s, 79 min 6 s, 79 min 33 s)
    . - 2 audiocassette (circa 2 h 47 min)
    (nella risorsa è indicata solo la durata complessiva: approximate duration 2 hours 47 minutes)
  3. in assenza della durata di esecuzione complessiva, si riportano i tempi delle singole unità, che si omettono se le unità sono descritte individualmente.
  4. . - 3 compact disc (58 min 39 s; 58 min 1 s; 49 min 12 s)
3. Risorse in formato elettronico

Viene riportata l’estensione in byte o suoi multipli tra parentesi tonde utilizzando i dati dichiarati nella risorsa stessa.

4. Risorse costituite da materiali diversi

Per le risorse costituite da più unità di tipo diverso da considerare sullo stesso piano, ciascuna designazione può essere seguita, tra parentesi tonde, dalla relativa estensione, che si omette se le unità sono descritte individualmente.

. - 1 volume (255 p.), 1 videocassetta (VHS) (60 min)
In area 7: Videocassetta: b/n, sonoro.
(le unità non sono descritte singolarmente)

Altre caratteristiche materiali

Per altre caratteristiche materiali, vedi M5B.

Dimensioni

Per le dimensioni, vedi M5C.

3A.1.5 Area delle note

Si indicano in area 7 eventuali variazioni nel titolo, nel complemento del titolo e nelle indicazioni di responsabilità che si verificano nel corso della pubblicazione e relative a una o più unità; per le altre tipologie di note, vedi M7.

Per il trattamento dei legami, vedi Collegamenti, M8D, M4M e Collegamenti, Titolo-Nome.

Note

  1. Per le altre qualificazioni bibliografiche, vedi Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale, Codici di qualificazione bibliografica.