Guida moderno/Descrizione/Risorse monografiche/Area delle note/Note da trascrivere in campi specifici

Da GuidaSBN.
Home > Guida moderno > Descrizione > Risorse monografiche > Area delle note > Note da trascrivere in campi specifici
M7A Note
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale moderno.

M7B Note da trascrivere in campi specifici

Informazioni dettagliate relative alle note di contenuto, di abstract, al cast, sui requisiti del sistema, sul tipo di risorsa elettronica e sulle modalità di accesso, non si riportano nelle note generali ma si indicano nei campi dedicati.

M7B.1 Nota al cast

323

Per le risorse video e le registrazioni sonore, si trascrivono in tale campo gli interpreti, attori, narratori e conduttori, se non già riportati nell’area 1.

La *famiglia / un film di Ettore Scola
. - Interpreti principali: Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Athina Cenci, Philippe Noiret, Fanny Ardant, Carlo Dapporto, Ottavia Piccolo, Sergio Castellitto.
(sulla fonte primaria, l’etichetta, compare solo il nome del regista, mentre sulla parte posteriore del contenitore compaiono anche altre responsabilità e ulteriori interpreti, che si possono riportare se si ritiene opportuno)
*Blade Runner / [con] Harrison Ford ; [directed by Ridley Scott]
. - Altri interpreti: Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos.

M7B.2 Nota di contenuto

327

Si registrano in questo campo:

  1. i titoli delle opere contenute in una risorsa con titolo d’insieme se non eccessivamente numerosi. Per il trattamento dei titoli delle opere vedi Collegamenti, M9A.
  2. . - Contiene: Le smanie per la villeggiatura ; Le avventure della villeggiatura ; Il ritorno dalla villeggiatura.
    . - Contiene: Inezie / Susan Glaspell (traduzione di: Trifles) ; Aria da capo / Edna St. Vincent Millay (traduzione di: Aria da capo) ; Macchinale / di Sophie Treadwell (traduzione di: Machinal).
  3. contributi aggiuntivi che non risultano già da altre parti della descrizione;
  4. . - Con il testo della legge
    (note per risorse che si presentano come commenti o studi critici)
    . - Con appendice di documenti
    . - In appendice: Studies of descriptive cataloging : a report to the Librarian of Congress / by the Director of the Processing Department
    (per i contributi aggiuntivi distinti da un proprio titolo vedi anche Testi aggiunti)
  5. contenuti speciali.
  6. . - Contenuti extra: documentario “I luoghi della grande guerra”; interviste a Mario Monicelli, Alberto Sordi; filmati dell’Istituto Luce sulla 20. mostra internazionale di Venezia

M7B.3 Nota di abstract

330

Se si ritiene utile è possibile redigere, in forma abbreviata e senza interpretazione critica, una breve sintesi del contenuto della risorsa. Tale nota, espressa in linguaggio libero, sintetico ed esaustivo, deve fornire indicazioni utili all’utenza nella scelta delle risorse da consultare. Per la metodologia di produzione degli abstract si rimanda ai seguenti standard: Norma ISO 214-1976 Documentation – Abstracts for publications and documentation; ANSI/NISO Z39.14-1997 Guidelines for Abstracts; ANSI/NISO Z39.18-2005 Scientific and Technical Reports – Preparation, Presentation and Preservation.

Qualora l’abstract utilizzato per redigere la nota sia copiato dal sito dell’editore o dalla risorsa catalogata si raccomanda di aggiungere al termina la dicitura “Fonte: editore” fra parentesi tonde:

Questo libro raccoglie alcune cose che ho imparato in tanti anni di professione, di incontri, di esperienze, di libri letti e scritti, di speranze e delusioni... Così Piero Angela riassume e spiega la sua ultima fatica, un testo scritto di getto e nato dall'urgenza del momento, e dalle enormi sfide che ci attendono. Un lascito morale, dopo una lunghissima carriera al servizio dell'informazione e della formazione di generazioni di italiani. Com'è possibile si chiede in queste pagine che un paese come l'Italia, che ha marcato profondamente per secoli il cammino della civiltà, oggi sia così in difficoltà, e abbia perso le sue luci? La risposta è in dieci semplici capitoli, dieci aree critiche su cui occorre agire. Per oltre cinquant'anni Piero Angela si è occupato a tempo pieno di scienza, tecnologia, ambiente, informazione, energia, televisione, comportamenti, e ha scritto Dieci cose che ho imparato per condividere con i lettori alcune proposte, frutto della sua lunga esperienza sul campo. Con questo libro, a cui ha lavorato fino all'ultimo, colui che è stato per tutti il volto rassicurante della scienza ha voluto dirci come usarla per migliorare le cose. Per rilanciare l'Italia con una nuova visione. (Fonte: editore)

M7B.4 Nota sul tipo di risorsa elettronica

336

Per le risorse elettroniche si riporta in questo campo l’indicazione sul tipo di risorsa.

. - Testo elettronico
. - Programma elettronico
. - Gioco elettronico

M7B.5 Nota sui requisiti del sistema

337

Per le risorse in formato elettronico ad accesso locale si devono indicare i requisiti hardware e software necessari. Le informazioni desunte dalla risorsa si riportano in forma il più possibile concisa e uniforme; sono precedute dall’espressione Requisiti:, possono includere una o più specifiche tecniche e sono date nel seguente ordine:

  1. Nome, modello e/o numero della macchina
  2. Capacità di memoria
  3. Nome del sistema operativo
  4. Requisiti software (incluso il linguaggio di programmazione)
  5. Periferiche
  6. Modifiche hardware (interne)
  7. Codifica dei caratteri

Ciascun requisito, a eccezione del primo, è preceduto dal punto e virgola e spazio (; ).

Requisiti: PC 486 66 MHz; 8 MB RAM; Windows 98 o superiore; lettore CD-ROM 4x; risoluzione video 800x600
Requisiti: Macintosh; almeno 1 MB; Sistema 6.0.5 o successivi; HyperCard versione 1.0 o successiva; unità disco rigido; lettore di videodisco (Pioneer 2200, 4200, 6000A, 6010A, 8000); cavo di connessione RS232 (da Macintosh a lettore di videodisco).
Requisiti: Nessuna informazione disponibile

M7B.6 Modalità di accesso alla risorsa elettronica (URI)

u_856

Per le risorse in formato elettronico ad accesso remoto born digital si riporta l’URI, stringa che identifica univocamente in rete la risorsa.

http://fs.urba.arch.unifi.it/ita/didax/bookpdf.pdf

L’URI di accesso alla risorsa elettronica non si deve confondere con l’URI di accesso ad una copia digitalizzata dalla biblioteca; i dati relativi a quest’ultima sono forniti all’Indice nell’ambito della consistenza all’esemplare (vedi Informazioni relative all’esemplare).

M7B.7 Rappresentazione (per i testi per musica)

T922

In questo campo si registrano il luogo (sede e città), l’occasione, il periodo e l’anno in cui l’opera contenuta è stata rappresentata.

M7B.7.1 Genere di rappresentazione

a_922

Si deve selezionare il termine appropriato. Sono ammessi questi valori:

Rappresentazione
Prima rappresentazione

M7B.7.2 Anno di rappresentazione

p_922

L’anno si riporta come risulta sulla risorsa. Ogni numerazione diversa da quella araba si traduce in numeri arabi.

Indicazioni palesemente errate si possono correggere.

M7B.7.3 Periodo di rappresentazione

q_922

Il periodo di rappresentazione si riporta con la denominazione moderna e possibilmente in italiano.

Per periodo si intende il mese e il giorno, la stagione (ad es. carnevale, autunno), o una festività generale civile o religiosa (ad es. Natale).

Festività locali, eventi occasionali (ad es. fiere) o riferimenti a eventi quali matrimoni, compleanni, etc. si indicano nel campo Occasione di rappresentazione.

M7B.7.4 Località di rappresentazione

s_922

Il luogo si riporta con la denominazione moderna e possibilmente in italiano.

M7B.7.5 Sede di rappresentazione

r_922

Il nome del teatro, del palazzo, della sala, etc. si riporta utilizzando possibilmente il termine accettato presente in [1].

M7B.7.6 Occasione di rappresentazione

u_922

L’occasione della rappresentazione si riporta secondo la denominazione moderna e possibilmente in italiano.

Per occasione si intende un evento non riconducibile ad una festività generale civile o religiosa, ma una festività locale (ad es. il santo patrono), un matrimonio, battesimo o genetliaco, una fiera, mostra, etc.

M7B.7.7 Note alla rappresentazione

t_922

Si segnala la fonte delle informazioni, qualora non compaiano sul frontespizio.

*Gemma di Vergy : tragedia lirica in due atti : da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnovale 1834-35
Genere di rappresentazione: Rappresentazione
Anno di rappresentazione: 1835
Periodo di rappresentazione: Carnevale
Località di rappresentazione: Milano
Sede di rappresentazione: Teatro alla Scala