Da GuidaSBN.
Home >
Guida moderno >
Descrizione >
Risorse seriali > Area della pubblicazione
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale moderno.
S4 Area della pubblicazione, produzione, distribuzione, etc.
- T210
Contenuto |
S4A |
Luogo di pubblicazione, produzione e/o distribuzione
|
S4B |
Nome dell’editore, produttore e/o distributore
|
S4C |
Date di pubblicazione, produzione e/o distribuzione
|
S4D |
Luogo di stampa o manifattura, nome del tipografo o della manifattura e data di stampa o manifattura
|
S4E |
Riproduzioni facsimilari
|
Nota: Gli elementi in corsivo sono facoltativi.
|
Punteggiatura |
A. |
Per gli spazi da osservare prima e dopo la punteggiatura convenzionale vedi 0D.
|
B. |
L’area della pubblicazione è preceduta da punto, spazio, lineetta, spazio (. - ).
|
C. |
Un secondo o successivo luogo di pubblicazione è preceduto da spazio, punto e virgola, spazio ( ; ).
|
D. |
Il nome di ciascun editore (produttore e/o distributore) è preceduto da spazio, due punti, spazio ( : ).
|
E. |
L’indicazione della funzione di distributore è racchiusa tra parentesi quadre ( [ ] ).
|
F. |
Le date di pubblicazione sono precedute da virgola, spazio (, ).
|
G. |
Una lineetta (-) dopo la data di pubblicazione del primo volume lega questa data a quella dell’ultimo volume oppure indica che il seriale è ancora in corso; in quest’ultimo caso, la lineetta è seguita da quattro spazi. Se si indica solo la data dell’ultimo fascicolo o parte, la lineetta è preceduta da quattro spazi.
|
H. |
Il luogo di stampa, il nome del tipografo e le date di stampa sono racchiusi tra parentesi tonde ( ( ) ). All’interno delle parentesi si usa, per il secondo e successivi luoghi di stampa, per i nomi dei tipografi e per le date di stampa la stessa punteggiatura che per i luoghi di pubblicazione, per i nomi degli editori e per le date di pubblicazione (vedi sopra C, D, F).
|
Fonti prescritte: |
Per i periodici a stampa:
- Fonte primaria
- Fonti complementari
|
Per i periodici in formato elettronico ad accesso locale:
- Fonti leggibili a occhio nudo
- Fonti che richiedono l’uso di un’apparecchiatura
|
Per i periodici in formato elettronico ad accesso remoto le fonti che si ottengono accedendo alla risorsa stessa
|
Informazioni ricavate da fonti diverse da quelle prescritte si danno tra parentesi quadre.