Guida alla catalogazione in SBN – Materiale grafico

Da GuidaSBN.
Home > Guida materiale grafico > Descrizione > Risorse monografiche > Area della pubblicazione
G3 Area specifica del materiale G5 Area della descrizione materiale

G4 Area della pubblicazione, produzione, distribuzione, etc.

Contenuto G4A Luogo di pubblicazione, produzione e/o distribuzione
G4B Nome dell’editore, produttore e/o distributore
G4C Data di pubblicazione, produzione e/o distribuzione
G4D Luogo di stampa o manifattura, nome dello stampatore o della manifattura e data di stampa o manifattura (per le risorse grafiche moderne)
G4E Data di esecuzione (per le fotografie)
G4F Riproduzioni facsimilari (per le risorse grafiche moderne)
Nota: Gli elementi in corsivo sono facoltativi.
Punteggiatura
Materiale grafico antico
A. L’area della pubblicazione, etc. è preceduta da punto, spazio, lineetta, spazio (. – ).
B. Un secondo o successivo luogo di pubblicazione, etc. è preceduto da spazio, punto e virgola, spazio ( ; ) a meno che sulla risorsa vi siano parole o frasi di collegamento.
C. Il nome di ciascun editore, tipografo, etc. è preceduto da spazio, due punti, spazio ( : ) a meno che, nel caso di un secondo o successivo editore, tipografo, etc., sulla risorsa non vi sia una parola o frase di collegamento.
D. Ciascun luogo di pubblicazione, etc. e ciascun nome di editore, tipografo, etc. in altra lingua è preceduto da spazio, segno di uguale, spazio ( = ).
E. La data di pubblicazione, etc. è preceduta da virgola, spazio (, ).
Punteggiatura
Materiale grafico moderno
A. L’area della pubblicazione è preceduta da punto, spazio, lineetta, spazio (. – ).
B. Un secondo o successivo luogo di pubblicazione, etc. è preceduto da spazio, punto e virgola, spazio ( ; ) a meno che sulla risorsa vi siano frasi o parole di collegamento.
C. Il nome di ciascun editore, produttore e/o distributore è preceduto da spazio, due punti, spazio ( : ) a meno che, nel caso di un secondo o successivo editore, produttore e/o distributore presente sulla risorsa, non vi sia una parola o frase di collegamento.
D. Ciascun luogo di pubblicazione, etc. e ciascun nome di editore, produttore e/o distributore in altra lingua è preceduto da spazio, segno di uguale, spazio ( = ).
E. La data di pubblicazione, etc. è preceduta da virgola, spazio (, ).
F. Il luogo di stampa o manifattura, il nome dello stampatore o della manifattura e la data di stampa o manifattura si racchiudono tra parentesi tonde ( ( ) ). All’interno delle parentesi, per il secondo e per i successivi luoghi, nomi e date si usa la stessa punteggiatura prevista nei punti B, C, E.
Fonti prescritte Per le risorse a stampa:
  1. La risorsa stessa
  2. Il contenitore
  3. Il materiale allegato
Per le fotografie native digitali e i disegni generati con il computer:
  1. Fonti leggibili a occhio nudo
  2. Fonti fruibili con l’uso di un’apparecchiatura
Materiale grafico antico Le informazioni ricavate da fonti esterne si riportano in area 7, specificando la fonte, ad eccezione della data ricavata da fonti esterne che si riporta in area, tra parentesi quadre, specificando la fonte in area 7.
Materiale grafico moderno Le informazioni ricavate da fonti esterne si riportano in area, tra parentesi quadre, specificando la fonte in area 7.

Per le risorse grafiche non pubblicate

a. si riporta il luogo di produzione solo se presente sulla risorsa (per la trascrizione vedi G4A.1). Se il luogo di produzione non è presente sulla risorsa non si riporta l'abbreviazione S.l. (sine loco)

b. si registra il nome della persona o dell’ente responsabile della produzione solo se compare sulla risorsa (per la trascrizione vedi G4B.1). Se il nome del responsabile della produzione non è presente sulla risorsa non si riporta l'abbreviazione s.n. (sine nomine)

c. la data è quella di produzione della risorsa che si descrive (ad es. la data apposta in un disegno o in un dipinto) e si riporta con l'eventuale mese e giorno, se presente (per la trascrizione vedi G4C.1)

Per le risorse grafiche antiche

Nelle risorse grafiche antiche le funzioni moderne di editore, libraio, stampatore e distributore sono spesso indistinte. Se non è indicato altrimenti, i termini luogo di pubblicazione e nome dell’editore sono usati per indicare il luogo e il nome dell’editore, libraio, stampatore o distributore.