Guida materiale cartografico/Descrizione/Risorse monografiche/Area della pubblicazione/Data di pubblicazione

Da GuidaSBN.
Versione del 29 nov 2022 alle 19:52 di Marco Sferruzza (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Home > Guida materiale cartografico > Descrizione > Risorse monografiche > Area della pubblicazione > Data di pubblicazione
C4B Nome dell’editore, produttore e/o distributore C4D Luogo di stampa o manifattura, nome del tipografo o della manifattura e data di stampa o manifattura
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale cartografico.

C4C Data di pubblicazione, produzione e/o distribuzione

Per data di pubblicazione si intende l’anno di pubblicazione della particolare edizione a cui si riferisce la descrizione.

Non si considerano date di pubblicazione, invece, le date che compaiono in connessione con informazioni di tipo diverso (ad es. la data presente nel titolo o nella dedica, la data della levata o della ripresa aerofotogrammetrica, etc.).

C4C.1 Trascrizione

a) Le date del calendario gregoriano si riportano sempre in numeri arabi. Frasi del tipo “stampato nell’anno... ”, “nell’anno del Signore”, “anno... ”, si omettono.

, 1985
, 1742
(sul contenitore: London, printed in the year 1742)
Per le risorse cartografiche antiche

Si riportano anche il mese e il giorno così come appaiono sulla risorsa.

, 16 aprile 1769

b) Le date che non appartengono al calendario gregoriano si riportano come appaiono sulla risorsa, aggiungendo tra parentesi quadre la data corrispondente. Eventuali espressioni indicanti il sistema di computo si trascrivono possibilmente in forma abbreviata.

, anno XVII E.F. [1938 o 1939]
, anno VII [1798 o 1799]
(sulle risorse non compare l’indicazione del mese che permette di precisare l’anno dell’era cristiana)


C4C.2 Data di copyright e di stampa o manifattura equivalenti alla data di pubblicazione (Per le risorse cartografiche moderne)

Se non compare la data di pubblicazione si riporta la data di copyright, qualificandola con il simbolo © altrimenti con la lettera c. In mancanza anche della data di copyright si riporta la data di stampa o manifattura, qualificandola con stampa.

, ©1991
, stampa 1958

Se compaiono più date di copyright si tiene conto della più recente. Si trascurano date di copyright o di stampa che non si riferiscono alla risorsa da descrivere, ma a precedenti edizioni.

C4C.3 Data di copyright e di stampa o manifattura non coincidenti

  1. Se, in assenza di una data di pubblicazione, compaiono una data di copyright e una data di stampa o manifattura non coincidenti, si riporta, come data di pubblicazione, quella di copyright e la si fa seguire, nella posizione appropriata, da quella di stampa o manifattura, indicata come tale.
  2. Se la differenza tra data di copyright e di stampa o manifattura è uguale o maggiore di due anni, si riporta come data di pubblicazione la data più recente.

C4C.4 Data di pubblicazione falsa, errata o immaginaria

Se la data è falsa, errata o immaginaria la si riporta facendola seguire dalla data effettiva tra parentesi quadre preceduta da i.e. Eventuali correzioni e/o precisazioni desunte da una particolare fonte, interna o esterna, si danno in area 7.

, 1828 [i.e. 1834]
In area 2: Ed. revue en 1834
, DMLII [i.e. 1552]

C4C.5 Data di pubblicazione assente

Se la data di pubblicazione è assente, ma può essere stabilita, anche in maniera approssimativa, dall’esame della risorsa (ad. es. dal titolo, indicazione di edizione, dedica, indicazione di levata e rilievo, linea dei confini, etc.) o da fonti esterne, viene riportata tra parentesi quadre in area 4 segnalando la fonte in area 7.

. – Milano : fratelli Bordiga, [1796]
(Data desunta dal titolo: Mantova e suo circondario, con la dichiarazione delle opere d'assedio fatte dall'armata francese in luglio del 1796)
, [1627]
In area 7: La data si ricava dalla dedica
, [1557]
In area 7: Per la data cfr. D. Albani, Catalogo ragionato delle carte geografiche esistenti nella cartoteca dell'Istituto di geografia della R. Università di Bologna, Bologna 1943, n. 76 e R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana, in R. Almagià, “Scritti geografici (1905-1957)”, Roma [1961], p. 259
. – Napoli : Reale officio topografico, [dopo il 1837]
(Data desunta dal titolo: Pianta della città e del porto di Brindisi : levata nell'anno 1837)
, [1948]
In area 7: Data sul contenitore: 1948
, [non prima del 1849]
In area 7: In calce: pubblicata nell'anno 1828 e rettificata col nuovo riparto territoriale nell'anno 1849
, [non prima del 1966]
In area 7: In calce a sinistra: In questa edizione i confini delle circoscrizioni amministrative sono indicati secondo la situazione 1° gennaio 1966
, [1893]
In area 7: Declinazione magnetica: 1893
, [tra il 188. e il 1899]
In area 7: Data desunta dagli anni in cui a Shanghai è stata introdotta la litografia, cfr. C. A. Reed, Gutenberg in Shanghai, Chinese print capitalism, 1876-1937, Vancouver ©2004, p.89
(stampa edita a Shanghai presso Shanghai Chengzhong xuetang yin shuju shiyin)
, [tra il 1896 e il 1915]
In area 7: Gli estremi della datazione sono dati dal completamento della ferrovia Palermo-Castelvetrano-Trapani (1896), interamente rappresentata sulla carta, e l'inaugurazione della tratta ferroviaria Siracusa-Solarino (1915), assente sulla carta
(titolo della carta: Carta generale della Sicilia 1:800,000)