Guida materiale cartografico/Descrizione/Descrizione analitica

Da GuidaSBN.
Home > Guida materiale cartografico > Descrizione > Descrizione analitica
Collezioni Variazioni che richiedono una nuova descrizione
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale cartografico.

Descrizione analitica

I contributi relativi a singole risorse cartografiche contenute in atlanti[1] o altre risorse monografiche o periodiche, ossia parti componenti che non costituiscono un’unità materialmente separata o che richiedono per essere identificate dell’indicazione della risorsa che le contiene, possono essere oggetto di descrizioni analitiche (o di spoglio).

Per registrare una descrizione analitica si parte dalla risorsa che la contiene (unità contenente) e si crea tra esse un collegamento con codice 51 (comprende). Vedi Collegamenti, S51N, M51N, W51N.

1. Codici di qualificazione bibliografica (Natura, lingua, etc.)

La notizia relativa alla descrizione analitica è di natura N. Si registrano il tipo materiale, il tipo record, la lingua della parte componente, anche se uguale a quella della risorsa che la contiene, la forma del contenuto e il tipo di mediazione[2]. Se il codice tipo materiale è C (Materiale Cartografico), si possono indicare i dati specifici.

2. Fonti d’informazione

Le informazioni utilizzate nella descrizione di una parte componenti sono ricavate da fonti nel seguente ordine di preferenza:

  • il contributo stesso;
  • il frontespizio o altra fonte primaria della risorsa che contiene il contributo, se presenta informazioni relative a quest’ultimo;
  • il sommario o l’indice della risorsa contenente anche se presente sul contenitore, su un fascicolo o un foglio allegato;
  • le altre parti della risorsa.

Informazioni ricavate dalla risorsa che contiene il contributo si integrano anche nell’area 1 senza parentesi quadre, segnalandone la fonte in nota.

Informazioni desunte da una fonte esterna si riportano tra parentesi quadre, specificandone la fonte in nota.

3. Descrizione del contributo

Per la descrizione degli spogli cartografici si registrano sempre il titolo, l’eventuale complemento del titolo e l’indicazione di responsabilità.

Si registrano, inoltre, gli elementi dell’area dell’edizione e dell’area dei dati matematici riferiti al singolo contributo. Se presenti sul contributo oggetto di spoglio, si trascrivono anche gli elementi relativi all’area della pubblicazione.

Si riportano, infine, gli elementi dell’area della descrizione materiale e le eventuali note che si riferiscono al singolo contributo.

4. Localizzazione del contributo

Gli elementi necessari a localizzare il contributo saranno registrati nella nota al legame tra la descrizione della risorsa contenente e quella del contributo. È opportuno tenere conto delle indicazioni presenti sul contributo stesso o nell’indice della risorsa contenente. In mancanza di elementi certi, la localizzazione del contributo non viene riportata.

*Atlante della nostra guerra / tavole redatte da Achille Dardano ; testo redatto da L. F. De Magistris. – Novara : Istituto geografico De Agostini, 1916. – 60 p., 16 carte di tav. : ill. ; 40 cm
Notizia di natura M relativa alla risorsa cartografica nel suo insieme legata con il codice 51 alla notizia di natura N relativa allo spoglio:
*Regno d'Italia al 24 maggio 1915. – Scala di 1:3 000 000 (E 06°40'-E 19°35'/N 48°30'-N 35°00'). – Novara : Istituto Geografico De Agostini, [1916]. – 1 carta : litografia color. ; 52 x 34 cm
Nota al legame: Tav. 6


*Voyages et découvertes faites par les Russes le long des côtes de la Mer Glaciale & sur l'Océan Oriental, tant vers le Japon que vers l'Amérique. On y a joint l'Histoire du fleuve Amur et des pays adjacens, depuis la conquête des Russes; avec la Nouvelle carte qui présente ces découvertes & le cours de l'Amur, dressée sur des mémoires authentiques, publiée par l’Académie de Sciences de St. Pétersbourg, & corrigée en dernier lieu. Ouvrages traduits de l'allemand de Mr. G.P. Muller, par C.G.F. Dumas. - A Amsterdam : chez Marc-Michel Rey, 1766. – 2 v. ; 12°
Notizia di natura M relativa alla risorsa in più unità legata con il codice 51 alla notizia di natura W relativa al primo volume:
1: Tome 1. – X, [2], 388 p. : ill. ; 12°
Notizia di natura W relativa alla risorsa monografica legata con il codice 51 alla notizia di natura N relativa allo spoglio:
*Nouvelle carte des decouvertes faites par des vaisseaux russiens aux côtes inconnues de l'Amerique Septentrionale avec les Pais adiacents. Dressée sur des memoires authentiques de ceux qui ont assisté a ces decouvertes, et sur d'autres connoissances dont on rend raison dans un memoire separé / L. Schenk, Jansz. sculpt. - A Amsterdam : chez Marc Michel Rey, 1766. - [Scala circa 1:14 200 000] (E 90°-E 320°/N 80°-N 35°; Isola del Ferro). - 1 carta : calcografia ; 444 x 626 mm. - Riferimenti: Tooley’s dictionary of mapmakers (1999-2004 edition), K-P, p. 294-295. - Al centro del margine superiore cartiglio con titolo e dati editoriali originali riportati anche nelle riproduzioni successive della carta: A S.t Petersbourg : a l'Academie Imperiale des Sciences, 1758. - Scala misurata su un grado meridiano
(In mancanza di elementi che consentano una corretta nota al legame, la localizzazione non viene indicata)


*Atlante novissimo, che contiene tutte le parti del mondo, nel quale sono esattamente descritti gl'imperi, le monarchie, stati, repubbliche, ecc del sig. Guglielmo de L'Isle, volume primo [-secondo], al quale si premette la prima [-seconda] parte della Introduzione alla Geografia. del sig. Sanson di Abbeville ... – In Venezia : presso Giambatista Albrizzi q. Gir., 1740-1750. – 2 volumi : carte geografiche ; 2°
Notizia di natura M relativa alla risorsa in più unità legata con il codice 51 alla notizia di natura W relativa al primo volume:
1: Volume primo. - 1740. – [16], 59, [1] p., [34] carte di tav. : carte geografiche ; 2°
Notizia di natura W relativa alla risorsa monografica legata con il codice 51 alla notizia di natura N relativa allo spoglio:
*Nuova carta del Europa Turchesca secondo l’ultime osservazioni fata in Amsterdam apresso Isaak Tirion. - Miglia alemane 15 in un grado 45 [=58 mm] [circa 1:5 500 000] (E 34°00'-E 61°00'/N 48°30'-N 34°30'; Isola del Ferro [1740]. - 1 carta : calcografia ; 288 x 350 mm
Nota al legame: N. 16
(la localizzazione del contributo è ricavata dall’Indice dell’Atlante novissimo)


Les *Couronnes du Nord, le Danemarck, la Norwège, l'Islande, et la Suède, partie de la Russie d'Europe, de la Pologne, la Prusse; partie de l'Allemagne et des frontières de la France, par C.F. Delamarche successeur de M.M. Sanson et Robert de Vaugondy. - Lieues francoises de 2500 toises, 70[=104 mm] [circa 1:2 900 000] (E 16°-E 56°/N 71°-N 48°; Isola del Ferro). – A Paris : rue du Foin St. Jacques, au Collège de M.tre Gervais [Charles François Delamarche], 1792. - 1 carta in 2 fogli : calcografia ; 920 x 630 mm
Notizia di natura M relativa alla risorsa monografica legata con il codice 51 alla notizia di natura N relativa allo spoglio:
*[Islanda]. - Lieues francoises de 2500 toises, 70[=104 mm] [circa 1:2 900 000] (O 36°10'-O 24°/N 67°20'-N 63°10'; Lunden). - 1 carta : calcografia ; 160 x 180 mm. - Nella parte superiore i gradi sono espressi secondo il meridiano di Lunden, nella parte inferiore, invece, sono indicati secondo il meridiano di Parigi; il riquadro è inserito nella medesima scala della carta. - Misure del riquadro: 174 x 194 mm
Nota al legame: In riquadro in alto a sinistra

5. Legami

La descrizione analitica (natura N) può essere collegata con il titolo dell’opera, con il titolo parallelo e con il titolo sviluppato o in forma corretta (vedi Collegamenti, N9A, N8P, N8D) ed è legata con i nomi dei responsabili intellettuali del singolo contributo (vedi Collegamenti, Titolo-Nome).


Note

  1. Per gli atlanti che si configurano come risorse composte di più unità cartografiche vedi Risorsa composta da più unità cartografiche.
  2. Per le altre qualificazioni bibliografiche, vedi Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale, Codici di qualificazione bibliografica.