Guida materiale cartografico/Descrizione/Collezioni/Aree ed elementi della descrizione/Area della pubblicazione

Da GuidaSBN.
Home > Guida materiale cartografico > Descrizione > Collezioni > Aree ed elementi della descrizione > Area della pubblicazione
3.1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità 3.3 Area delle note
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale cartografico.

3.2 Area della pubblicazione, produzione, distribuzione, etc.

3.2.1 Luogo ed editore

Il luogo di pubblicazione è quello indicato in modo preminente sulle fonti prescritte. Se compaiono più luoghi di pubblicazione per lo stesso editore, si riporta quello presentato con maggiore rilievo o, a parità di rilievo, il primo.

Se i luoghi indicati con pari rilievo sono due si possono riportare entrambi. Se sono tre o più si riporta solo il primo e l’omissione si segnala con l’espressione etc., tra parentesi quadre.

Se il luogo di pubblicazione e/o l’editore variano tra le risorse che fanno parte della stessa collezione si riporta in descrizione quello della prima o della risorsa su cui si basa la descrizione. Le variazioni si segnalano in nota, in forma generica se sono numerose (vedi 3.3 Area delle note).

Nel titolo comune di sezione e sottocollezione vanno riportati sempre gli elementi dell’area della pubblicazione.

Per i legami con gli editori vedi Collegamenti, Titolo-Nome.


3.2.2 Data

Per le collezioni correnti (tipo data A) si riporta:

l’anno certo, desunto o probabile della risorsa edita per prima seguito da un trattino.

Per le collezioni spente (tipo data B) si riportano:

gli anni certi, desunti o probabili della risorsa edita per prima e di quella edita per ultima, separati da un trattino senza spazio.

Per la trascrizione della data vedi S4C.1.

Per i codici del tipo di data vedi 2 Codici di qualificazione bibliografica (Tipo di data) e Norme, cit., Codici di qualificazione bibliografica, Tipo di data.