Guida antico/Descrizione/Informazioni relative all'esemplare/Note all'esemplare: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(creo pagina)
 
m (fix wlink)
Riga 6: Riga 6:
 
|NomeSuccessivo = 2 Provenienze
 
|NomeSuccessivo = 2 Provenienze
 
}}
 
}}
Le note relative al singolo esemplare si registrano nell’ambito della gestione del documento fisico e non nell’ambito della descrizione bibliografica in quanto riguardano informazioni non condivise<ref>Si raccomanda di registrare anche negli attributi delle localizzazioni le informazioni destinate all’Indice: indicazione di esemplare mutilo, di variante o di altro tipo di variazioni, di copie possedute, di modalità di accesso a una copia digitale (vedi anche [[Norme comuni/La catalogazione partecipata#Localizzazione in Indice|Norme, ''cit.'' - ''Localizzazione in Indice'']]).</ref>.
+
Le note relative al singolo esemplare si registrano nell’ambito della gestione del documento fisico e non nell’ambito della descrizione bibliografica in quanto riguardano informazioni non condivise<ref>Si raccomanda di registrare anche negli attributi delle localizzazioni le informazioni destinate all’Indice: indicazione di esemplare mutilo, di variante o di altro tipo di variazioni, di copie possedute, di modalità di accesso a una copia digitale (vedi anche [[Norme comuni/La catalogazione partecipata/Localizzazione in Indice|''Norme'', cit. - ''Localizzazione in Indice'']]).</ref>.
  
 
Tali note possono riguardare indicazioni di varianti, ristampe<ref>Se l’esemplare appartiene ad una nuova impressione realizzata, o derivata, dalla stessa composizione dell’impressione precedente (ad es. edizioni stereotipe). Per le emissioni vedi ''[[Guida antico/Descrizione/Varianti|Varianti]]''.</ref>, riproduzioni locali, mutilazioni e imperfezioni, caratteristiche materiali (illustrazione, ornamentazione, decorazione, dimensioni, legatura), note di possesso e provenienza, postille e altre annotazioni manoscritte, informazioni sullo stato di conservazione e restauro, copie digitali e raccolta fattizia<ref>Il titolo della raccolta fattizia potrà essere fornito sulla base dati locale tra le note all’esemplare o gestito come titolo di riferimento della collocazione (cioè per dare un’unica collocazione a tutti i documenti in essa contenuti) dalla sola biblioteca che la possiede.</ref>.
 
Tali note possono riguardare indicazioni di varianti, ristampe<ref>Se l’esemplare appartiene ad una nuova impressione realizzata, o derivata, dalla stessa composizione dell’impressione precedente (ad es. edizioni stereotipe). Per le emissioni vedi ''[[Guida antico/Descrizione/Varianti|Varianti]]''.</ref>, riproduzioni locali, mutilazioni e imperfezioni, caratteristiche materiali (illustrazione, ornamentazione, decorazione, dimensioni, legatura), note di possesso e provenienza, postille e altre annotazioni manoscritte, informazioni sullo stato di conservazione e restauro, copie digitali e raccolta fattizia<ref>Il titolo della raccolta fattizia potrà essere fornito sulla base dati locale tra le note all’esemplare o gestito come titolo di riferimento della collocazione (cioè per dare un’unica collocazione a tutti i documenti in essa contenuti) dalla sola biblioteca che la possiede.</ref>.

Versione delle 17:54, 9 mag 2016

Home > Guida antico > Descrizione > Informazioni relative all'esemplare > Note all'esemplare
2 Provenienze
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale antico.

1 Note all’esemplare

Le note relative al singolo esemplare si registrano nell’ambito della gestione del documento fisico e non nell’ambito della descrizione bibliografica in quanto riguardano informazioni non condivise[1].

Tali note possono riguardare indicazioni di varianti, ristampe[2], riproduzioni locali, mutilazioni e imperfezioni, caratteristiche materiali (illustrazione, ornamentazione, decorazione, dimensioni, legatura), note di possesso e provenienza, postille e altre annotazioni manoscritte, informazioni sullo stato di conservazione e restauro, copie digitali e raccolta fattizia[3].

Variante B
Tirage 1821
Il nome [xx] inserito a mano
Il giorno [22] e il mese [aprilij] inseriti a mano
Riproduzione in microfilm dell’esemplare
Mancano le carte 12-32
Errata sequenza nella disposizione delle pagine del fascicolo A
Manca la parte 3
Frontespizio dell’edizione:
Commento redazionale: Esemplare acefalo che presenta il frontespizio di un’altra edizione
Legati in fine i fasc. *-2*2 contenenti: Index rerum ac verborum
Esemplare su pergamena
Esemplare in carta azzurra
Tavole acquerellate
Alcune iniziali in rosso e azzurro
256 x 176 mm
Legatura coeva in pelle con impressioni a secco
Legato con: J. Mandelli consiliorum ... pars prima. - Mediolani : apud F. Moschenium, 1558
Sul frontespizio: Ad usum fratris Antonii Granatae Messanensis theologi illu.mi Cardinalis Estensis
Sul frontespizio: Pertinet ad locum S.ti Francisci in Transtiberim de Urbe
Sul frontespizio: B.VI.6
Sull’occhietto timbro del Convento di Sant’Angelo di Milano
Numerose postille manoscritte
In raccolta fattizia con titolo: Bolle, e prouisioni per il Sacro Monte di Pietà di Bologna

Note

  1. Si raccomanda di registrare anche negli attributi delle localizzazioni le informazioni destinate all’Indice: indicazione di esemplare mutilo, di variante o di altro tipo di variazioni, di copie possedute, di modalità di accesso a una copia digitale (vedi anche Norme, cit. - Localizzazione in Indice).
  2. Se l’esemplare appartiene ad una nuova impressione realizzata, o derivata, dalla stessa composizione dell’impressione precedente (ad es. edizioni stereotipe). Per le emissioni vedi Varianti.
  3. Il titolo della raccolta fattizia potrà essere fornito sulla base dati locale tra le note all’esemplare o gestito come titolo di riferimento della collocazione (cioè per dare un’unica collocazione a tutti i documenti in essa contenuti) dalla sola biblioteca che la possiede.