Guida alla catalogazione in SBN – Materiale grafico

Da GuidaSBN.
Home > Guida materiale grafico > Descrizione > Risorse monografiche > Area del titolo
G2 Area dell'edizione

G1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità

Contenuto G1A Titolo proprio
G1B Complemento del titolo
G1C Indicazioni di responsabilità
Nota: Per le risorse grafiche antiche i titoli paralleli si trascrivono in area (vedi G1A.7). Per le risorse grafiche moderne i titoli paralleli non si trascrivono in area perché sono trattati come registrazioni autonome (vedi Collegamenti, M8P), o si segnalano in area 7 (vedi G7A.1.2, punto b.).
Punteggiatura
Materiale grafico antico
A. Un asterisco (*) deve precedere la prima parola del titolo proprio. Tale parola non deve essere un articolo[1], né deve far parte dell’indicazione di responsabilità che precede il titolo.
B. Nell’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità gli elementi non sono preceduti da punteggiatura convenzionale, ma si riporta la punteggiatura presente nella risorsa in esame, integrandola, ove assolutamente necessario al fine della chiarezza, secondo il buon uso della lingua.
C. Le omissioni sono segnalate con spazio, tre punti, spazio ( … ). Le omissioni non possono comunque comprendere nessuna delle prime cinque parole e nessuno dei primi cinquanta caratteri a partire dall’asterisco.
D. L’indicazione di responsabilità che non è linguisticamente e tipograficamente legata al titolo si trascrive preceduta da spazio, barra diagonale, spazio ( / ).
Punteggiatura
Materiale grafico moderno
A. Un asterisco (*) deve precedere la prima parola del titolo proprio. Tale parola non deve essere un articolo[1].
B. Le omissioni sono segnalate con spazio, tre punti, spazio ( … ). Le omissioni non possono comunque comprendere nessuna delle prime cinque parole e nessuno dei primi cinquanta caratteri a partire dall’asterisco.
C. Ogni complemento del titolo è preceduto da spazio, due punti, spazio ( : ).
D. La prima parola del primo complemento del titolo che è costituita da una sigla, da un acronimo o dal loro scioglimento è preceduta da asterisco (*).
E. Ogni complemento parallelo del titolo è preceduto da spazio, segno di uguale, spazio ( = ).
F. La prima indicazione di responsabilità che segue un titolo è preceduta da spazio, barra diagonale, spazio ( / ).
G. Qualora più persone o enti svolgano la stessa funzione e non siano uniti da congiunzioni o simili, il segno di interpunzione usato sarà la virgola (, ). Le successive indicazioni di responsabilità sono precedute ciascuna da spazio, punto e virgola, spazio ( ; ), a meno che non costituiscano un’unica frase, nel qual caso si usa l’interpunzione più appropriata.
H. Ogni responsabilità parallela è preceduta da spazio, segno di uguale, spazio ( = ).
I. I titoli di opere distinte di uno stesso autore contenuti in una stessa risorsa sono separati da spazio, punto e virgola, spazio ( ; ) a meno che non siano uniti da una parola o frase di collegamento.
L. I titoli di opere distinte, anonime o di autori diversi, contenuti in una stessa risorsa, sono separati da spazio, punto, spazio ( . ) a meno che non siano uniti da una parola o frase di collegamento.
Fonti prescritte:
  1. La risorsa stessa
  2. Il contenitore
  3. Il materiale allegato
Per le fotografie native digitali in formato immagine e i disegni generati con il computer:
  1. Fonti leggibili a occhio nudo
  2. Fonti fruibili con l’uso di un’apparecchiatura
Materiale grafico antico

Si specifica in area 7 se le informazioni sono ricavate da note manoscritte e si precisa la loro posizione sulla risorsa.

Le informazioni ricavate da fonti esterne si riportano in area 7, specificando la fonte, ad eccezione del titolo ricavato da fonti esterne che si integra in area, tra parentesi quadre, specificando la fonte in area 7.

Materiale grafico moderno

Si specifica in area 7 se le informazioni sono ricavate da note manoscritte (o dattiloscritte) e si precisa la loro posizione sulla risorsa.

Le informazioni ricavate da fonti esterne si riportano in area 7, specificando la fonte, ad eccezione del titolo ricavato da fonti esterne che si integra in area, tra parentesi quadre, specificando la fonte in area 7.

Per le fotografie analogiche e native digitali e i disegni generati con il computer si riporta sempre la fonte del titolo in area 7.

Data la tipologia del materiale trattato, è molto importante tenere presente che quando gli elementi che compongono l'area del titolo e dell’indicazione di responsabilità sono disposti in modo decorativo o sono distribuiti in punti diversi della risorsa, tale area deve essere composta seguendo una sequenza logica sulla base della rilevanza grafica, della disposizione e della relazione grammaticale e semantica dei vari elementi.

Note

  1. Salta a: 1,0 1,1 Per le lingue che ne prevedono la declinazione l’articolo si esclude solo quando è al nominativo.