Regole italiane di catalogazione
Da GuidaSBN.
Home > Reicat > Parte II > Capitolo 9 > 9.3 > 9.3.2
◄ | 9.3.1. Qualificazioni che indicano il tipo o genere di opera |
9.3.2. Ulteriori elementi usati per distinguere titoli identici
Se le qualificazioni che indicano il tipo o genere di opera non sono applicabili o non sono sufficienti a distinguere titoli uniformi che altrimenti risulterebbero identici si aggiungono ulteriori qualificazioni, o il complemento del titolo, secondo i seguenti criteri[1]:
- per le opere note con titoli tradizionali o convenzionali (opere classiche, liturgiche, legislative o normative, etc.) e per le opere non testuali l’anno di prima pubblicazione (o per le opere musicali l’anno di composizione, se noto) o, nel caso di opere antiche o medievali, l’epoca a cui risalgono;
- per le altre opere testuali (esclusi i periodici e le collezioni), in ordine di preferenza:
- il complemento del titolo, se esiste e accompagna il titolo nella maggior parte delle edizioni,
- l’indicazione del direttore o curatore dell’opera o indicazioni analoghe, se esistono e accompagnano generalmente il titolo, nella forma in cui si registrano come indicazione di responsabilità (cfr. il par. 4.1.3),
- il nome della casa editrice che ha pubblicato l’opera,
- l’anno e il luogo di prima o unica pubblicazione;
- per le collezioni (collane editoriali, serie, etc.), il nome della casa editrice;
- per i periodici o seriali, l’anno dal quale inizia la numerazione originale (cfr. il par. 4.3C) e il luogo di pubblicazione.
Se anche questi elementi non sono sufficienti si sceglie un altro elemento appropriato alle opere da distinguere.
- Codice di procedura penale <1931>
- Codice di procedura penale <1988>
- Codex iuris canonici <1917>
- Codex iuris canonici <1983>
- The parent trap <1961>
- The parent trap <1998>
- (film con lo stesso titolo)
- Bibbia : catalogo di edizioni a stampa 1501-1957
- (il catalogo, curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico, non ha un’intestazione principale e deve essere distinto da titoli identici tramite il complemento del titolo, che si riporta come indicato nel par. 9.2)
- Hamlet : new critical essays
- (raccolta di scritti di vari autori, a cura di Arthur F. Kinney, che si distingue da titoli identici tramite il complemento del titolo)
- El Salvador : squadre della morte
- (pubblicazione di Amnesty International, senza responsabilità principale)
- El Salvador : terra in cerca di pace
- (pubblicazione del Centro solidarietà internazionale Nord-Est Milano, senza responsabilità principale)
- El Salvador : war and health
- < El Salvador : guerra e salute
- (pubblicazione del COPROSAL, Comité de profesionales de la salud de El Salvador, tradotta anche in italiano, senza responsabilità principale)
- Storia della letteratura italiana <diretta da Enrico Malato>
- Storia della letteratura italiana <direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno>
- (le due opere, non avendo un’intestazione principale né complementi del titolo, devono essere distinte con una qualificazione: si usa l’indicazione del direttore)
- Storia di Roma / Bonghi, Ruggiero
- La storia di Roma / Fertorri, Bruno
- Storia di Roma / Fraschetti, Augusto
- Storia di Roma / Livius, Titus
- (titolo di rinvio a Ab Urbe condita / Livius, Titus)
- Storia di Roma / Michelet, Jules
- (titolo di rinvio a Histoire romaine / Michelet, Jules)
- Storia di Roma / Mommsen, Theodor
- (titolo di rinvio a Römische Geschichte / Mommsen, Theodor)
- Storia di Roma / Montanelli, Indro
- Storia di Roma / Pareti, Luigi
- (opera di Luigi Pareti e Paolo Brezzi: dopo il nome del primo autore può essere visualizzato anche quello del coautore)
- Storia di Roma / Velleius Paterculus
- (titolo di rinvio a Historia romana / Velleius Paterculus)
- Storia di Roma / Ziółkowski, Adam
- (titolo di rinvio a Dzieje starożytne / Ziółkowski, Adam)
- Storia di Roma <direzione di Arnaldo Momigliano e Aldo Schiavone>
- Storia di Roma <Istituto di studi romani>
- Enciclopedia <Einaudi>
- < Enciclopedia <direzione Ruggiero Romano>
- (l’opera si distingue tramite il nome dell’editore; l’indicazione del direttore non compare insieme al titolo)
- Enciclopedia : il magico primario in Europa
- Storia d’Italia <diretta da Giuseppe Galasso>
- < Storia d’Italia <UTET>
- Storia d’Italia <Einaudi>
- < Storia d’Italia <coordinatori Ruggiero Romano e Corrado Vivanti>
- (nella seconda opera l’indicazione dei direttori non figura in evidenza insieme al titolo, la prima è spesso identificata tramite il nome della casa editrice)
- Rivista delle biblioteche <1888 ; Firenze>
- Rivista delle biblioteche <1947 ; Roma>
- (nella qualificazione non si include l’espressione periodico se non occorre distinguere questi due titoli da altri titoli identici di opere non periodiche o di tipo diverso)
- Eva / Castiglioni, Ida
- Eva / Chase, James Hadley
- (titolo di rinvio a Eve / Chase, James Hadley)
- Eva / Dickinson, Peter
- Eva / Fogazzaro, Antonio
- Eva / Verga, Giovanni
- Eva <periodico ; 1901 ; Rovigo>
- Eva <periodico ; 1933 ; Milano>
- Eva <periodico ; 1987 ; Milano>
- Letteratura italiana / Petrocchi, Giorgio
- Letteratura italiana <a cura di Piero Cudini>
- Letteratura italiana : aggiornamento bibliografico
- < L.I.A.B.
- Letteratura italiana <Bulzoni>
- (collezione; il titolo ha il complemento studi e testi)
- Letteratura italiana <Edizioni scientifiche italiane>
- (collezione)
- Letteratura italiana <Einaudi>
- < Letteratura italiana <direzione Alberto Asor Rosa>
- (opera in più parti; l’indicazione del direttore non figura in evidenza insieme al titolo)
- Letteratura italiana <Marzorati>
- (opera in più sezioni e parti, senza indicazione di un direttore)
- La letteratura italiana <Ricciardi>
- (collezione; il titolo ha il complemento storia e testi)
- Letteratura italiana <UTET libreria>
- (collezione)
- Studi di storia dell’arte / Ferrari, Maria Luisa
- Studi di storia dell’arte <All’insegna del Pesce d’oro>
- (collezione)
- Studi di storia dell’arte <Bulzoni>
- (collezione)
- Studi di storia dell’arte <Istituto italiano per gli studi filosofici>
- (collezione)
- Studi di storia dell’arte <periodico>
Note
- Salta ↑ Le indicazioni che seguono costituiscono una guida per la scelta e la formulazione, da parte del catalogatore, di una o più qualificazioni finalizzate a distinguere titoli identici di opere diverse sulla base degli elementi più significativi per l’utente nei diversi casi. In alternativa, o per determinate categorie, può essere considerata l’utilizzazione automatica, secondo istruzioni predefinite, di elementi di distinzione già inclusi nella registrazione catalografica (p.es. la visualizzazione automatica della natura della pubblicazione per i periodici e le collezioni, quella del nome della casa editrice per i titoli di collezione identici, etc.).