Norme musica non pubblicata/Capitolo 3/3.2/3.2.1/3.2.1.8

Da GuidaSBN.
Versione del 10 mag 2018 alle 14:47 di Sannita (Discussione | contributi) (creo pagina)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Home > Norme musica non pubblicata > Capitolo 3 > 3.2 > 3.2.1 > 3.2.1.8
3.2.1.7 Fonte primaria e base della descrizione per manoscritti in più unità 3.2.1.9 Altre fonti
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.

3.2.1.8 Fonti complementari per le risorse di musica notata

20px Cfr. REICAT 3.4.

Sono fonti complementari per le risorse di musica notata, in ordine di preferenza:

  1. l’intitolazione, ossia il titolo (con eventuali altre informazioni) che figura in testa o al principio della prima pagina del testo o della musica,
  2. i preliminari, ossia le pagine che precedono la prima pagina di musica (o dell’introduzione o prefazione, dell’indice, etc.): comprendono di solito il verso del frontespizio, la pagina contro il frontespizio, quella che lo precede a mo’ di occhietto e, in alcuni casi, il recto della carta che segue il frontespizio, se reca informazioni analoghe a quelle che compaiono in genere sul verso del frontespizio o nella pagina analoga a un occhietto;
  3. la sottoscrizione (o la pagina o parte di pagina che comprende l’indicazione di redazione);
  4. la coperta, compresi il dorso, il piatto posteriore ed eventuali risvolti, e, se presenti, la sovraccoperta, la custodia o altri contenitori facenti storicamente parte della risorsa.

Sono compresi tra i preliminari eventuali altri frontespizi oltre quello scelto come fonte primaria (cfr. il par. 3.2.1.6) e, quando la coperta è utilizzata come sostituto del frontespizio, il piatto posteriore (cfr. il par. 3.2.1.5).

Le fonti complementari si utilizzano nell’ordine sopra indicato. Inoltre si preferisce il piatto anteriore della coperta al dorso e questo al piatto posteriore, l’esterno della coperta alla parte interna e la coperta stessa alla sovraccoperta e alla custodia.

Non è compreso tra le fonti complementari il titolo corrente.

Per i manoscritti seriali sono fonti complementari anche la parte superiore della prima pagina, l’intitolazione, la pagina o la parte di una pagina in cui compaiono, insieme al titolo, informazioni sulla proprietà etc., la pagina del sommario ed eventuali altre pagine preliminari.

Per i manoscritti costituiti da un solo foglio, non piegato come in un fascicolo, vedi il par. 3.2.1.5.