Regole italiane di catalogazione

Da GuidaSBN.
Versione del 21 set 2016 alle 18:09 di Sannita (Discussione | contributi) (creo pagina)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Home > Reicat > Appendici > Appendice F > F5
F4. Ebraico F6. Greco

F5. Giapponese

Per il giapponese si raccomanda di seguire il sistema Hepburn, con le modifiche generalmente in uso nelle biblioteche a livello internazionale (revised Hepburn)[1]. Il sistema Hepburn rivisto prevede, p. es., il segno di lunga sulle vocali lunghe (p. es. in Tōkyō) e l’uso uniforme della n, anche davanti a b, m o p.

Per la trascrizione di parole scritte con due o più caratteri e per l’uso delle maiuscole si seguono le stesse indicazioni fornite per il cinese.

Note

  1. Salta La norma ISO 3602:1989, Romanization of Japanese (kana script), non viene usata a livello internazionale nelle biblioteche.