Reicat/Parte II/Capitolo 12/12.4/12.4.1

Da GuidaSBN.
Versione del 21 set 2016 alle 13:41 di Sannita (Discussione | contributi) (creo pagina)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Home > Reicat > Parte II > Capitolo 12 > 12.4 > 12.4.1
12.4.2. Raccolte che comprendono opere preesistenti e contributi originali
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.

12.4.1. Raccolte di opere preesistenti di autori diversi o anonime

Se la pubblicazione contiene più opere preesistenti (o loro parti o brani) di autori diversi o anonime si assegna come titolo uniforme il titolo d’insieme che identifica la raccolta (par. 8.1.4).

Per le opere contenute all’interno della raccolta si possono assegnare ulteriori titoli uniformi, particolarmente se sono poco numerose o sono pubblicate anche autonomamente. Sono obbligatori i titoli uniformi per le opere che corrispondono a un’intera unità fisica separata della pubblicazione, anche se le unità non sono descritte individualmente (cap. 5), e per quelle indicate nella fonte primaria, se non sono più di tre.

Per le raccolte che comprendono anche opere o contributi originali, prodotti per l’occasione, vedi il par. 12.4.2. Per le pubblicazioni che contengono due o più opere senza un titolo d’insieme idoneo a identificare la raccolta come un’opera vedi il par. 12.5.

Il teatro greco : tutte le tragedie / a cura di Carlo Diano
t.u. Il teatro greco
Poeti del Duecento / a cura di Gianfranco Contini
t.u. Poeti del Duecento
Lettere inedite dei macchiaioli / a cura di Piero Dini
t.u. Lettere inedite dei macchiaioli
Cielito lindo : il meglio delle canzoni messicane
(audioregistrazione; il titolo d’insieme coincide con quello di una delle canzoni e, se si registrano anche quelli, andrà distinto come indicato nel par. 9.3.2)
t.u. Cielito lindo : il meglio delle canzoni messicane
The great masters of Italian art = I grandi maestri dell’arte italiana (pubblicazione su CD-ROM)
t.u. I grandi maestri dell’arte italiana
Eirik il Rosso e altre saghe vichinghe
(raccolta con titolo d’insieme che include quello di una delle opere contenute)
t.u. Eirik il Rosso e altre saghe vichinghe
t.u. con aggiunte Eiríks saga rauða (in italiano)
Il libro dei vagabondi : lo Speculum cerretanorum di Teseo Pini, Il vagabondo di Rafaele Frianoro e altri testi di ‟furfanteria”
(raccolta con titolo d’insieme e indicazione, sul frontespizio, delle due opere principali che contiene)
t.u. Il libro dei vagabondi
t.u. Speculum cerretanorum
t.u. Il vagabondo, ovvero Sferza de’ bianti e vagabondi
Inezie : 3 pezzi di teatro americano
(raccolta di tre opere in traduzione italiana: contiene Inezie di Susan Glaspell, Aria da capo di Edna St. Vincent Millay e Macchinale di Sophie Treadwell)
t.u. con aggiunte Trifles (in italiano)
t.u. con aggiunte Aria da capo (in italiano)
t.u. con aggiunte Machinal (in italiano)
Quattro volti di Otello : William Shakespeare, Arrigo Boito, Francesco Berio di Salsa, Jean-François Ducis / a cura di Marco Grondona e Guido Paduano
(raccolta di quattro opere)
t.u. Quattro volti di Otello
t.u. (facolt.) con aggiunte Othello (in italiano) / Shakespeare, William
t.u. (facolt.) Otello / Boito, Arrigo
t.u. (facolt.) Otello, ossia Il Moro di Venezia / Berio di Salsa, Francesco
t.u. (facolt.) Othello, ou Le More de Venise / Ducis, Jean-François
Raccolta graduale di arie d’opera di Donizetti Galuppi Mascagni Mozart Paisiello Rossini : per soprano : per il primo anno di studio
(raccolta con titolo d’insieme che include i nomi degli autori)
t.u. Raccolta graduale di arie d’opera di Donizetti Galuppi Mascagni Mozart Paisiello Rossini
Raccolta di brani celebri per clarinetto e pianoforte / [a cura di] Salvatore Zoccolo
(contiene composizioni di Mendelssohn e altri)
t.u. Raccolta di brani celebri per clarinetto e pianoforte