Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.5/1.5.3
◄ | 1.4.2. Pubblicazioni in più unità | 1.4.4. Allegati | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.
1.4.3. Pubblicazioni ad aggiornamento integrato
1.4.3 A. Per pubblicazione ad aggiornamento integrato (o pubblicazione integrativa, integrabile o integrata) si intende una pubblicazione che viene ampliata o modificata tramite aggiornamenti che si integrano in essa (o sono destinati a esservi integrati), invece di costituire unità successive o parti aggiuntive che rimangono separate: p. es. una pubblicazione in una o più unità a fogli mobili con aggiornamenti da inserire o sostituire, oppure una base di dati accessibile a distanza o un sito web i cui contenuti vengono via via aggiornati.
La pubblicazione di base (o di partenza) e le parti o aggiornamenti successivi, che si aggiungono o sostituiscono parti già presenti, possono non essere disponibili o conservate separatamente, mentre di solito è disponibile o accessibile, in ciascun momento, la versione aggiornata fino a quel momento.
L’aggiornamento può avvenire periodicamente o senza scadenze predeterminate.
- Subject cataloging manual. Subject headings / prepared by the Office of Subject Cataloging Policy, Library of Congress
- (pubblicazione a fogli mobili, con aggiornamenti pubblicati fino all’uscita dell’edizione successiva)
- Il codice dell’IVA comunitaria
- (pubblicazione a fogli mobili con aggiornamenti bimestrali)
- Italinemo : riviste di italianistica nel mondo
- (base dati bibliografica disponibile in Internet e frequentemente aggiornata)
1.4.3 B. Non si trattano come pubblicazioni ad aggiornamento integrato quelle di cui vengono edite nuove unità che incorporano, con eventuali modifiche, aggiunte o eliminazioni, i contenuti delle unità precedenti: p. es. un repertorio a stampa di cui esce annualmente l’edizione aggiornata oppure una bibliografia periodica su CD-ROM in cui ciascuna uscita comprende i dati contenuti nelle precedenti con l’aggiunta di dati nuovi. In questi casi, infatti, la nuova unità sostituisce le precedenti per le esigenze d’uso corrente, inglobandone i contenuti in forma aggiornata, ma queste rimangono materialmente distinte e immutate.
- BNI : Bibliografia nazionale italiana
- (pubblicazione su CD-ROM, trimestrale, con contenuto cumulativo, che si tratta come un periodico)
- Il Morandini : dizionario dei film ...
- (pubblicazione seriale a stampa e su CD-ROM)